
23/07/2017 – 21:05 #RAI4: AMY – Amy Winehouse rivive nel documentario premio Oscar

Fare musica e vivere di musica non vuole sempre dire stare al centro dell’attenzione mediatica e Silvia Olari, classe ’88, lo dimostra. Proviene anche lei da Amici di Maria De Filippi ed esattamente dall’ottava edizione considerata particolarmente ricca di talenti che si sono poi affermati, a partire da Alessandra Amoroso il cui successo è sotto gli occhi di tutti, pluriplatinata i cui concerti e live riempiono le più prestigiose location musicali per arrivare a Valerio Scanu, rivelatosi artista poliedrico, che ha intrapreso un percorso da indipendente e in grado di passare dal canto alla televisione senza difficoltà. E tra loro si inserisce anche talento di Silvia Olari, cantautrice di buona “pasta” musicale e vocale che sicuramente avrebbe meritato di arrivare in finale quell’anno. Ma le cose sono andate diversamente e Silvia dopo un EP omonimo pubblicato nel 2009 e un album poi intitolato “Libera da”, pubblicato nel 2010, vanta unaesperienza di un anno e due mesi a Londra (dove ogni tanto torna ad esibirsi ndr) alla ricerca di nuove sonorità e Lost in Yourself, un brano rilasciato qualche mese fa, di respiro internazionale ne è il risultato (il brano precede un album soul, in arrivo in autunno, tutto in inglese destinato al mercato internazionale ).
Silvia questa settimana, la ritroviamo alla quinta posizione della classifica Airplay – Artisti Emergenti – (più trasmessi in radio per passaggi ndr), con il nuovo singolo dal titolo Fuori di testa (Beatsound ndr), in rotazione radiofonica dal 30 giugno. Un brano pop che segna il suo ritorno come dice lei stessa in una recente intervista: Per me è un ritorno importante, un piccolo voltare pagina e mostrare quei lati della mia personalità che finora non erano stati così evidenti”.
Il singolo, porta la firma della stessa Silvia insieme a Beppe Stanco che è anche produttore e ne ha curato l’arrangiamento e il video , con la collaborazione di Lorenzo Sebastianelli.
Silvia Olari e il suo team di produzione stanno attualmente organizzando live e ospitate pertanto tenetevi aggiornati visitando la sua pagina ufficiale e sui social.
Redazione
Comunicato stampa
IL GIORNALISMO MUSICALE ITALIANO SI RIUNISCE A FAENZA
IL 30 SETTEMBRE E 1 OTTOBRE ALL’INTERNO DEL MEI 2017
CONTINUANO LE ADESIONI
Il futuro del giornalismo musicale passa da Faenza. Sarà infatti una grande occasione di incontro e confronto la seconda edizione del Forum del giornalismo musicale, che si terrà il 30 settembre e 1° ottobre nell’ambito del Mei (che inizierà già il 29 settembre).
La due giorni sarà di nuovo diretta da Enrico Deregibus e prenderà forma anche in base agli stimoli dei giornalisti stessi, che potranno offrire idee e spunti da qui a settembre.
Un evento mai realizzato in Italia, che da subito lo scorso anno ha suscitato grande interesse, con la presenza di tantissimi giornalisti, da quelli delle grandi testate a quelli delle webzine, delle radio e tv e di tutti i new media. Più di 100 i giornalisti e critici musicali che hanno affrontato i problemi del settore.
Dalle riflessioni scaturite in quella occasione nasce l’intenso programma di quest’anno.
Sabato 30 settembre a partire dal primo pomeriggio i giornalisti aderenti potranno partecipare a incontri con varie figure professionali del mondo musicale. Nella prima parte si tratterà di due ospiti internazionali, ovvero i rappresentanti di WIN, l’associazione mondiale dei discografici indipendenti, e del distributore digitale Jamendo. A seguire ci saranno incontri con un ufficio stampa, un manager e un artista, che saranno comunicati prossimamente.
La domenica mattina, 1° ottobre, ci sarà spazio per un corso per la formazione professionale continua dei giornalisti iscritti all’albo. Potranno partecipare come uditori anche i non iscritti. I relatori saranno Federico Guglielmi (su “Giornalismo musicale: professione, o solo hobby?”), Luca Dondoni (“La comunicazione nella musica”), Fabrizio Galassi “Il giornalismo musicale nell’era digitale”), Vincenzo Martorella (“Elementi di scrittura critica”).
Nel pomeriggio della domenica si svolgerà una assemblea di tutti i partecipanti sulla creazione di una associazione di giornalisti musicali e su altri temi scaturiti dalla scorsa edizione.
Sono invitati a parteciparvi tutti i giornalisti interessati a portare il loro contributo, suggerimento o suggestione. Per aderire basta inviare una semplice mail a:
enrico.deregibus@gmail.com e in copia a mei@materialimusicali.it .
Per info: segreteria 0546.646012 . Sito: www.meiweb.it
Quest’anno gli aderenti possono anche partecipare come giurati all’assegnazione della Targa Mei Musicletter, premio dedicato al giornalismo musicale sul web, giunto alla quinta edizione.
Redazione