Day: settembre 12, 2017

Su #Canale5 torna “Squadra Mobile – Operazione Mafia Capitale”


squadra antimafia

Dopo il grande successo della prima stagione, mercoledì 13 settembre, in prima serata su Canale 5, torna “Squadra Mobile – Operazione Mafia Capitale” con Giorgio Tirabassi e Daniele Liotti. La serie Mediaset, prodotta da Taodue e diretta dal regista Alexis Sweet, in questa nuova stagione avrà come filo conduttore l’indagine che ha sconvolto Roma negli ultimi anni e che per la prima volta in assoluto viene raccontata in tv: l’ “Operazione Mafia Capitale”.

Al centro del lavoro dei poliziotti della “squadra” ci sarà questo nuovo, importantissimo, tema di attualità: grazie al lavoro della Procura di Roma è stata scoperchiata la rete di malaffare, corruzione e criminalità che ha contaminato le istituzioni, il mondo economico e imprenditoriale della capitale.

Vedremo dall’interno i meccanismi di funzionamento di una ragnatela criminale fatta di ricatti, complicità e violenza e, dall’altra parte, le tecniche investigative che hanno permesso di portare alla luce la verità. Non mancheranno, nel corso delle otto puntate, altre linee di racconto di grande interesse, prima fra tutti la caccia al latitante Claudio Sabatini l’ex collega corrotto di Ardenzi interpretato da Daniele Liotti, che era fuggito al termine della prima serie. Sabatini, ormai diventato a tutti gli effetti un pericoloso criminale, e sempre aiutato dalla sua amante Vanessa, continuerà la sua sfida mozzafiato a Roberto Ardenzi (Giorgio Tirabassi).

Nel corso delle puntate, come nella prima serie, avranno però anche spazio i casi di violenza domestica, di stalking, e di quella microcriminalità (usura, rapine, ricatti) che minano la serenità della vita quotidiana. Ad affrontarli, facendo leva come sempre sull’intuizione e su una grande umanità nei confronti delle vittime, saranno ancora i personaggi che hanno conquistato l’affetto e la simpatia del pubblico nella prima stagione.

Redazione

GRANDE FRATELLO VIP 2017: LEADER ASSOLUTO DELLA PRIMA SERATA (24,53% DI SHARE). NOMINATION. INFORMAZIONI PER SEGUIRLO IN TV E STREAMING


gfv

Nella prima puntata della seconda edizione del GfVip, andata in onda lunedì 11 su Canale5, condotta da Ilary Blasy con l’aiuto dell’opinionista e re del gossip Alfonso Signorini, dopo la presentazione e l’ingresso dei concorrenti Vip nella casa, vengono formate le squadre, il cui destino dipende dall’esito di una prova: una squadra vivrà negli agi e una dovrà invece dovrà adattarsi per vivere nella stazione di Tristopoli. A spuntarla è la squadra Rossa  (27-22) che “conquista” la Casa. Malgioglio una delle personalità di maggior spicco, non la prende bene e minaccia di lasciare il gioco.

squadre

Squadra rossa: Simona Izzo, Marco Predolin, Carmen di Pietro, Los Rodriguez (fratelli della ben più nota Belen ndr), Veronica Angeloni, Luca Onestini, Lorenzo Flaherty, Carla Cruz.

Squadra blu: Serena Grandi, Cristiano Malgioglio, Daniele Bossari, Gianluca Impastato, Ignazio Moser, Ivana Maratova, Aida Yespica, Giulia de Lellis.

Buste sigillate con “biglietto di ritorno”

Ogni concorrente deve scegliere una busta numerata e firmarla. Ogni busta è stata sigillata dal notaio della produzione e potrà essere aperta dai vip soltanto al momento dell’eliminazione, sia che questa avvenga a causa del televoto sia che si tratti di eliminazione diretta. Una delle buste contiene il cosiddetto “biglietto di ritorno”, che darà l’opportunità al concorrente eliminato che ne è in possesso di tornare in gioco.

In nomination: le modelle Ivana e Carla, Gianluca Impastato, Luca Onestini e Ignazio Moser.

Ascolti: La prima puntata della seconda edizione del GF Vip è leader assoluta della prima serata di lunedì 11 settembre con 4.490.000 telespettatori e il 24,53% di share (26,63% di share sul target 15-64 anni). Un risultato da record che segna una netta crescita, +17% rispetto al già ottimo esordio dello scorso anno.

I concorrenti famosi dovranno convivere per circa tre mesi e si contenderanno il montepremi finale di 100.000 euro, di cui metà verrà devoluto in beneficenza.

Ecco dove seguire i live: dirette e orari

La striscia pomeridiana racconterà le ultime vicende dei Vip nella casa e sarà visibile su Canale5 dalle ore 16.05 alle ore 16.15 circa.

La striscia serale in seconda seratasempre su Canale 5, alle ore 23.30 di ogni domenica racconterà   quello che è successo nella settimana precedente per permettere al pubblico che non ha potuto seguire il daytime di aggiornarsi.

Mantenuta la programmazione su Italia Uno in onda subito dopo ‘Studio Aperto’ dalle 13 circa alle ore 13.20. Cancellata invece la fascia pomeridiana delle ore 18.00, sostituita dagli aggiornamenti giornalieri inseriti a  ‘Pomeriggio 5‘ programma pemeridiano di Canale5 condotto da  Barbara D’Urso.

Sul canale gratuito Mediaset Extra, si potrà seguire la diretta del #GFVip2017 dalle ore 10.00 circa del mattino alle 7.00 del giorno seguente  Ovviamente sarà anche possibile seguirlo in diretta streaming  sul sito del programma nella sezione dedicata.

Redazione

Ecco come la musica live spazza via la tristezza da fine ferie – Il sondaggio di StubHub


MU

L’estate sta finendo, malinconia non ti conosco!

Ecco come gli italiani reagiscono alla tristezza da fine ferie e cercano piccoli e grandi rimedi

Che si tratti di una condizione reale o più che altro di un effetto placebo, la sindrome depressiva da rientro ferie in qualche modo si palesa in ognuno di noi. E’ facile accusare un certo calo di umore o peso sul cuore al pensiero che solo ieri ammiravamo l’acqua color smeraldo di una caletta mediterranea, o respiravano l’aria frizzante di montagna distesi su verdi praterie di alta quota, e domani potremo deliziarci al massimo con lo sfondo desktop del computer, tra il nervosismo di colleghi e capufficio.

Si può ben dire, però, che le possibilità di svago, distrazione ed emozione non finiscono necessariamente con il ritorno alla routine lavorativa: un forte stimolo può sempre arrivare – soprattutto nei centri più grandi – dalle opportunità culturali, di spettacolo o sportive, complice anche un’offerta di concerti particolarmente ricca per la stagione autunnale 2017, che va a braccetto con la ripresa di campionati di calcio e competizioni sportive internazionali.

E’ quanto emerge dai risultati di un sondaggio che StubHub – portale per la compravendita di biglietti di proprietà di eBay – ha condotto sugli italiani e sulle loro abitudini post-ferie, anche in merito al recupero di entusiasmo di fronte ad una nuova stagione lavorativa, ma anche ricca di opportunità di svago.

Su una stragrande maggioranza di italiani – ben l’80,9% degli intervistati – che asserisce di aver assistito già almeno ad un concerto (o fino a 5 eventi live) dall’inizio dell’anno ad oggi, un considerevole 35,4% individua proprio in questo tipo di attività quella che più aiuterebbe a recuperare l’entusiasmo dopo la fine delle ferie. Concerti e match sportivi la fanno da padrone – come svago post ferie – rispetto a city break (che riscuotono comunque un buon successo, con il 30,6% delle preferenze), shopping (18,6%), immersioni cinematografiche (9,3%) e incursioni gourmet in ristoranti mai provati prima (6%).

Del resto, dal sondaggio emerge che ciò che spinge maggiormente ad assistere ad un concerto è proprio la possibilità di vivere esperienze indimenticabili da ricordare per tutta la vita (48%), oltre che il poter vedere di persona il proprio artista preferito (37%). Solo marginalmente questa scelta è dettata unicamente dalla voglia di socializzare e stare in compagnia (9%).

La musica live mette in generale di buon umore: circa il 90% degli intervistati dichiara di notare un cambiamento in positivo del proprio stato d’animo dopo un concerto, sentendosi più felice/soddisfatto/emozionato. Eppure – se ben esiguo – sorprende quel 3,7% che dichiara di sentirsi ancora più triste, depresso o svogliato dopo un concerto live: si tratterà più di cattiva scelta di genere (non corrispondente del tutto alla propria personalità) o di scadente performance dell’artista dal vivo, rispetto alle versioni studio?

Il sondaggio condotto da StubHub sugli italiani risponde, in una certa misura, anche al criterio di scelta di un concerto d’autunno tra tutti quelli disponibili: a guidarla c’è innanzitutto l’essere fan dell’artista (48.2%), ma fondamentale è anche la corrispondenza al genere musicale favorito (25.4%). Seguono a una certa distanza, il costo accessibile (un po’ a sorpresa, con solo il 9.5%), la compagnia di amici e conoscenti (8.8%), la popolarità della star on stage (6%). Davvero marginale è invece il peso attribuito alla presenza di particolari facility nel luogo dell’evento – parcheggio comodo, accesso VIP, etc., con il 2% delle preferenze.

Approfondendo la questione genere musicale/artista, se quelli più scelti dagli intervistati per i concerti autunnali – anche come rimedio alla tristezza di fine estate – sono anche i più popolari in assoluto (pop e rock, anche nella versione indie, ciascuno con il 26% circa delle preferenze), ecco la lista gli artisti specifici più gettonati per i prossimi live; elenco che evidenzia come non ci sia – tra gli italiani intervistati – una polarizzazione di massa verso una star specifica:

Ligabue – 14.9% delle preferenze

Rolling Stones – 14.7%

Shakira – 14.3%

Zucchero – 12.6%

Lady Gaga – 11.5%

Biagio Antonacci – 10.3%

Bryan Adams – 7.7%

Jamiroquai – 5.6%

James Blunt – 5%

Elisa – 3.4

Se vuoi conoscere anche la popolarità e le vendite di biglietti dei singoli artisti che calcheranno le scene italiane nei prossimi mesi,  fai click qui

 

AL 10° PREMIO ANDREA PARODI IL BLUES DEI BALCANI CON AMIRA MEDUNJANIN


AL 10° PREMIO ANDREA PARODI IL BLUES DEI BALCANI CON AMIRA MEDUNJANIN

CON LEI DAL 12 AL 14 OTTOBRE A CAGLIARI TENORES DI BITTI, LUISA COTTIFOGLI E PUPI DI SURFARO

GIANFRANCO CABIDDU PREMIO ALBO D’ORO 2017

AL VINCITORE DEL CONTEST UN TOUR DI OTTO CONCERTI

Il Premio Andrea Parodi tocca quest’anno un traguardo importante, quello della decima edizione, che si svolgerà a Cagliari dal 12 al 14 ottobre, con anteprima l’11 ottobre al Jazzino.

Dieci anni di valorizzazione della world music in omaggio ad un suo protagonista, Andrea Parodi appunto, con ospiti sempre di alto livello, come confermano le scelte di quest’anno della direttrice artistica Elena Ledda. A calcare il palco del Teatro Auditorium Comunale nella serata finale ci sarà infatti una stella della musica bosniaca, Amira Medunjanin, con il suo blues dei Balcani, accompagnata dal chitarrista Ante Gelo, ed insieme a lei i Tenores Di Bitti “Remunnu ‘e locu” e Luisa Cottifogli. Nella serata del 13 toccherà invece ai vincitori della scorsa edizione, i Pupi di Surfaro.

Il Premio Albo d’oro andrà a Gianfranco Cabiddu, noto regista sardo recentemente premiato con il David di Donatello e il Globo d’oro per il film “La stoffa dei sogni” e che ha sempre portato la Sardegna nelle sue produzioni (ad esempio in “Sonos ‘e memoria” o in “Faber in Sardegna” su Fabrizio De André). Laureato in etnomusicologia, ha anche un passato da musicista. Per il Premio Parodi ha realizzato nel 2011 il video del brano vincitore degli Elva Lutza.

Altra novità di quest’anno riguarda il concorso, l’unico in Italia dedicato alla world music, che riserverà al vincitore un premio particolarmente consistente: un tour di otto concerti realizzato grazie ai fondi dell’art.7 L. 93/92 del bando del NUOVOIMAIE. Il premio si aggiunge a una somma in denaro erogata a copertura di tutti i costi di master class, eventuale acquisto o noleggio di strumenti musicali, corsi e quant’altro il vincitore sceglierà per la propria crescita artistica e musicale, per un importo massimo di 2.500 euro. Inoltre, gli verrà offerta l’opportunità di esibirsi alle edizioni 2018 del Premio Andrea Parodi, dell“European jazz expo” in Sardegna, di Folkest in Friuli, del Negro Festival di Pertosa (SA) e in altri eventi che saranno man mano annunciati.

Per il vincitore del Premio della critica ci sarà invece la realizzazione professionale del videoclip del brano in concorso, a spese della Fondazione Andrea Parodi.

Ecco i finalisti con i rispettivi brani, cantati in lingue di tutto il mondo: Aksak Project con “Agouamala” (in sabir), Davide Campisi con “Piglialu” (in siciliano), Entu con “Haba” (in hemşince e turco), Daniella Firpo con “Destino” (in portoghese), Musaica con “Inferno V”, (in calabrese), Frida Neri con “Aida” (in italiano), Daniela Pes con “Ca Milla Dia Dì” (in gallurese), Rebis con “Cercami nel mare ابحثي عني في البحر” (in arabo), Il Santo con “Magarìa” (in calabrese), Giuditta Scorcelletti con “Se tu sapessi…” (in italiano e toscano).

Partner della manifestazione sono: European Jazz Expo (Sardegna), Premio Bianca d’Aponte (Campania), Negro Festival (Campania, Grotte Di Pertosa), Folkest (Spilimbergo, Friuli), Mare e Miniere (Sardegna), Consorzio Cagliari Centro Storico, Jazzino di Cagliari, Boxoffice Sardegna.

Media partner sono Rai RADIO Tutta Italiana, Rai RADIO Live, RAI Sardegna, Radio Popolare, Radio Sintony, Unica Radio, Sardegna 1 Tv, Tiscali, Il Giornale della musica, Blogfoolk, Mundofonias (Spagna), Doruzka (Rep. Ceca), Concertzender (Olanda).

Il Premio Andrea Parodi è realizzato dall’omonima Fondazione grazie a: Regione autonoma della Sardegna (Fondatore), Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e Assessorato del turismo, artigianato e commercio; Fondazione di Sardegna, Comune di Cagliari (patrocinio e contributo), NUOVOIMAIE, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, Federazione degli Autori.

GLI OSPITI

Amira Medunjianin. Soprannominata la Billie Holiday bosniaca, è nata a Sarajevo. Da sempre interpreta le canzoni di Sevdah, una sorta di blues dei Balcani, il “cuore battente” della musica bosniaca. Il suo ultimo album “Damar”, in cui ha affiancato ai brani tradizionali nuove composizioni, è rimasto per mesi nelle Top Ten di world music europea.

Luisa Cottifogli. È una artista della voce, che per lei significa cantare, suonare, comporre, recitare, improvvisare, scoprire suoni e viaggiare nelle diverse culture. Molte e diversificate le sue esperienze, così come le sue collaborazioni, da quella con i Quintorigo come cantante del gruppo a quella con Andrea Parodi nel 2002.

Tenores di Bitti “Remunnu ‘e locu”. Sono stati compagni di viaggio, amici e collaboratori di Andrea Parodi, hanno portato il canto polifonico sardo nel mondo, prodotti da Peter Gabriel. Grazie alla loro opera il Canto a Tenore è stato riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio immateriale dell’umanità.

Pupi di Surfaro. Una parola prorompente, poetica e diretta, concreta e dissacrante, un suono forte, potente, trascinante. Siciliani, della musica popolare mantengono vivo lo spirito, l’intenzione, l’ironia, la rabbia, i temi sociali e politici.

Per maggiori informazioni:

www.fondazioneandreaparodi.it

fondazione.andreaparodi@gmail.com

DECIBEL: continua con successo il “NOBLESSE OBLIGE – In Tour”… e in autunno due party esclusivi, il 24 ottobre al Le Roy di Torino e il 6 novembre al Fabrique di Milano.


 Decibel_ph Riccardo Ambrosio_b

CONTINUA CON SUCCESSO IL

“NOBLESSE OBLIGE – In Tour” 

…e in autunno arrivano due party esclusivi:

IL 24 OTTOBRE LIVE AL LE ROY DI TORINO

E IL 6 NOVEMBRE AL FABRIQUE DI MILANO 

 Continua con grande successo il “NOBLESSE OBLIGE TOUR” dei Decibel, a cui si aggiungono sempre nuovi concerti.

E per chiudere questo incredibile 2017 non poteva mancare una grande festa! Il “DECIBEL PARTY” si sdoppierà: il 24 ottobre al LE ROY di Torino e il 6 novembre al FABRIQUE di Milano la band terrà i suoi ultimi due concerti della stagione.

Saranno due party durante i quali il pubblico sarà chiamato a diventare protagonista, con varie indicazioni che Enrico e soci daranno al momento opportuno…Sarà un continuo alternarsi tra brani storici e canzoni del fortunato album “Noblesse Oblige”.

Sul palco, oltre a ENRICO RUGGERISILVIO CAPECCIA e FULVIO MUZIO ci saranno Paolo Zanetti (chitarre) Fortu Sacka (basso) e Alex Polifrone (batteria). Non mancheranno ospiti legati alla band e a un periodo storico più attuale che mai, per un concerto VERO, senza sequenze pre-registrate e suoni virtuali. Un appuntamento unico e imperdibile!

I biglietti per il concerto del 6 novembre al Fabrique di Milano (via Fantoli, 9sono disponibili in prevendita su circuito Ticketone e nelle prevendite abituali

—-

POSTO UNICO € 40 

Questi i prossimi appuntamenti live confermati: 28 SETTEMBRE all’Ex Mattatoio di Roma – NUOVA DATA14 OTTOBRE in Piazza Vittorio Emanuele a Santa Teresa di GALLURA (SS) – NUOVA DATA.

È in radio e disponibile in digitale il remix di “Contessa” (R.Turatti & C. Fath Remix), una versione inedita del celebre brano del 1980, che in occasione della reunion dello storico gruppo punk di Enrico Ruggeri, Silvio Capeccia e Fulvio Muzio, cambia faccia.

Redazione