Day: settembre 26, 2017

Italia 1: arriva “Big Show” condotto da Andrea Pucci


Dallo storico palco del Teatro Manzoni di Milano, mercoledì 27 settembre in prima serata su Italia 1, arriva “Big Show”, l’innovativo programma condotto da Andrea Baccan, in arte Pucci.

Quattro puntate per un one man show unico nel suo genere, tratto dal “Michael McIntyre’s Big Show”, uno dei più grandi spettacoli live su BBC, vincitore del premio BAFTA 2017 (British Academy Film Awards).

Musica live, ospiti, interviste irriverenti, monologhi e sketch comici, giochi e collegamenti in esterna: sono tanti gli ingredienti che caratterizzano sia l’originale inglese che l’adattamento italiano. Un People Show in cui il coinvolgimento del pubblico rappresenta una parte essenziale del programma.

Come, ad esempio, succede nell’Audience surprise: molti spettatori crederanno di assistere a un normale spettacolo, inconsapevoli della sorpresa che li attende in sala. Scelti con la complicità di amici e parenti per una loro particolare “mania”, alcuni vivranno in teatro una sorta di inaspettato “contrappasso”.

Altro punto di forza è l‘Unexpected Star: una persona comune, ma dotata di un particolare talento, verrà convocata in teatro con una scusa. Protagonista “a sua insaputa” diventerà la vera star dello show e potrà finalmente realizzare il suo sogno.

Nella rubrica  Send to All, invece, sarà l’ospite vip della puntata a mettersi in gioco, sbloccando e consegnando il proprio smartphone al conduttore. Dopo aver sfogliato col pubblico le foto personali, Andrea Pucci manderà a tutti i contatti in rubrica un imbarazzante o assurdo sms per leggere poi le incredule risposte dei destinatari.

Sul palco del teatro Manzoni, a tener le fila dello show più imprevedibile della televisione, Andrea Pucci, che vestirà per la prima volta i panni di conduttore, ovviamente senza rinunciare ai suoi irresistibili monologhi da “stand up comedian”.

Tra gli ospiti della versione italiana di “Big Show”: Simona Ventura, Gerry Scotti, Nicola Savino, Federica Pellegrini, Nina Zilli, Francesco Gabbani, Lola Ponce, Raul Cremona, Evaristo Beccalossi e tanti altri.

Ad affiancare Andrea Pucci saranno Katia Follesa, verve comica allo stato puro, e la musica della Zurawski Live Band.

“Big Show” è prodotto da Colorado Film e 3zero2TV, a cura di Luisella Sacchi. Gli autori sono: Andrea Baccan, in arte Pucci, Andrea Boin, Raffaele Skizzo Bruscella, Daniela Calcagnini, Marco Dambrosio, Anna Gori, Fabrizio Montagner. La regia è di Lele Biscussi. Produttore esecutivo Colorado Film Francesca Invernizzi. Produttore esecutivo Mediaset Livio Elli.
Radio 105 è radio partner del programma.

Redazione

27/09/2017 – 21:15 RAI3: CHI L’HA VISTO? Federica Sciarelli si occupa delle storie di Noemi e Rosa e del caso di Elisa Claps


Tre ragazzine scomparse, poco più che bambine, finite nelle mani di persone più grandi. Questo il tema della puntata di domani mercoledì 27 settembre di “Chi L’ha Visto?“, in onda in diretta alle 21:15 su Rai3. La piccola Noemi è stata uccisa. La sedicenne di Cuneo, sparita da agosto con una donna adulta, è stata ritrovata in Germania e i genitori sono andati a riprendersela. Di Rosa, quindicenne napoletana, invece non c’è traccia. Potrebbe essere finita nelle mani di qualcuno che la condiziona o le impedisce di tornare. L’allarme dei genitori e tre denunce non sono servite a fermarla. La ragazzina non si fa viva da quattro mesi. Era il 17 marzo del 2010, invece, quando il corpo di Elisa Claps, studentessa sedicenne, fu ritrovato sotto la polvere, nel sottotetto della chiesa della Trinità a Potenza. Lì era rimasta, dopo essere stata uccisa, fin dal 1993. Oggi vogliono riaprire quella chiesa. Ne parla Gildo Claps, il fratello di Elisa, ospite di Federica Sciarelli.

E’ possibile contattare il programma attraverso Facebook (www.facebook.com/chilhavisto), twitter (@chilhavistorai3), sito (www.chilhavisto.rai.it),  email  (8262@rai.it) e WhatsApp (345 313 1987)
Redazione

 

UMBERTO TOZZI: confermato per il 14 ottobre all’Arena di Verona il grande evento “40 ANNI CHE TI AMO” per celebrare la carriera di uno dei più grandi cantautori italiani!

umberto-tozzi-concerto-arena-di-verona 

CONFERMATO IL GRANDE EVENTO

IL 14 OTTOBRE ALL’ARENA DI VERONA

“40 ANNI CHE TI AMO”

Per celebrare la carriera

di uno dei più grandi cantautori italiani insieme a

ANASTACIA, GIANNI MORANDI, ENRICO RUGGERI,

MARCO MASINI, AL BANO, FAUSTO LEALI e RAF

Biglietti in prevendita disponibili dal 22 settembre 2017

 

Il 14 ottobre, nella prestigiosa cornice dell’Arena di Verona, UMBERTO TOZZI celebrerà la sua carriera e i 40 anni di una delle sue canzoni più amate di sempre, “Ti Amo”, con il grande evento “40 ANNI CHE TI AMO”I festeggiamenti, inizialmente previsti per il 18 settembre all’Arena, erano stati rinviati a causa di un’appendicite acuta dell’artista.

Restano validi i biglietti acquistati per la precedente data dell’evento. Da oggi, venerdì 22 settembre, sono disponibili in prevendita sul circuito TicketOne e nei punti vendita abituali i biglietti per la nuova data di “40 ANNI CHE TI AMO”.

Confermati i grandi ospiti che andranno ad impreziosire la serata: la popstar internazionale ANASTACIA, con cui Tozzi ha recentemente reinterpretato “Ti Amo” in una versione inedita, e alcuni degli artisti più amati della musica italiana come GIANNI MORANDI, ENRICO RUGGERIMARCO MASINI, AL BANO, FAUSTO LEALI e RAF.

L’evento è prodotto da F&P Group, Momy Records, Concerto Music e Saludo.

RTL 102.5 è la radio media partner ufficiale dell’evento “40 Anni che Ti Amo”.

Intanto F&P Group, organizzatore del concerto-evento “40 ANNI CHE TI AMO”, ha deciso di posticipare a mercoledì 27 settembre la data ultima per richiedere l’eventuale rimborso dei biglietti acquistati per la data del 18 settembre. Chi volesse richiedere il rimborso dei biglietti potrà farlo rivolgendosi ai punti vendita dove gli stessi sono stati acquistati entro e non oltre mercoledì 27 settembre.

Per coloro che hanno acquistato i biglietti online sul sito TicketOne o tramite call center con modalità ‘ritiro sul luogo dell’evento‘, il rimborso dei biglietti potrà essere richiesto scrivendo all’indirizzo email: ecomm.customerservice@ticketone.it entro e non oltre il mercoledì 27 settembre.

Per i biglietti acquistati online sul sito Ticket One o tramite call center con modalità ‘spedizione tramite corriere espresso‘, il cliente dovrà spedire i biglietti, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, entro e non oltre mercoledì 27 settembre (farà fede la data del timbro postale) all’indirizzo: TicketOne S.p.A. – Via Vittor Pisani 19 – 20124 Milano (C.a. Divisione Commercio Elettronico).

Redazione

 

ASCOLTI TV del 25/9/2017: vince la fiction In arte Nino con Elio Germano con il 23,4% di share. GFVip secondo con il 22,15% di share


In arte Nino, il film  realizzato da Rai Fiction, e interpretato da Elio Germano, molto apprezzato nella sua interpretazione, si è aggiudicato  gli ascolti con 5 milioni 595 mila telespettatori e il 23.4% di share risultando leader  della prima serata. “Il successo di In arte Nino che vince la gara degli ascolti raggiungendo milioni di italiani – ha detto il Direttore generale della Rai Mario Orfeo – rappresenta l’ennesima conferma del grande valore della fiction del servizio pubblico che riesce ancora una volta a coniugare qualità e contenuti sposando in pieno la sua missione di racconto del Paese. Un ringraziamento particolare va rivolto ad Elio Germano, che con la sua straordinaria interpretazione è riuscito a rappresentare al meglio la figura di un gigante come Nino Manfredi, a Miriam Leone e a tutto il cast”.

Al secondo posto il Grande Fratello Vip su Canale5  con 4 milioni 124 mila (share 22,15%) di telespettatori che catalizza anche l’attenzione degli internauti piazzandosi al secondo posto nella classifica speciale di Socialscore che monitora il gradimento online delle trasmissioni televisive (al primo posto c’è XFactor ndr).

 Redazione

Attraverso il deserto, il deserto rosso’ con Davide ‘Boosta’ Dileo e Violante Placido


 

La sera del 29 settembre, in occasione del 105° anniversario della nascita di Antonioni, a BASE, si terrà un concerto-evento a cura di Davide Boosta Dileo, con le letture di Violante Placido per la regia di Tiziano Russo, dal titoloAttraverso il deserto, il Deserto Rosso:

Mostra Fotografica

ENRICO APPETITO per

MICHELANGELO ANTONIONI

sui set 1959-1964

29 settembre – 8 ottobre 2017         BASE Milano, via Bergognone 34

Al Milano Film Festival, a dieci anni dalla scomparsa di Michelangelo Antonioni, una mostra fotografica ci porta sui set di due suoi celebri film –  L’avventura Il deserto rosso –  attraverso gli occhi del fotografo di scena Enrico Appetito, che ha saputo cogliere momenti e aspetti sconosciuti del suo lavoro e del suo modo di guardare il mondo.

L’esposizione, dal titolo “Enrico Appetito per Michelangelo Antonioni sui set 1959-1964” è a cura di ETICAARTE con la collaborazione di Archivio Storico Enrico Appetito e con la supervisione di Sandro Bernardi, ordinario di Storia e Critica del Cinema presso l’Università di Firenze. Realizzata con la collaborazione di Istituto Luce Cinecittà, verrà ospitata dal 29 settembre all’8 ottobre a BASE Milano

Gli scatti che l’Archivio Storico Enrico Appetito ci consegna mostrano un Antonioni sconosciuto anche ai critici, che ci appare non dai suoi film finiti, ma attraverso il suo lavoro, le sue idee, i suoi ripensamenti, le immagini scartate che sono indispensabili tappe verso la composizione finale.

La mostra è divisa in due sezioni: set e archeologia dell’opera. Il percorso vuole sottolineare alcuni aspetti dell’opera del maestro attraverso lo sguardo acutissimo di questo fotografo: la ricerca sullo spazio e sulla potenza della natura nel film L’avventura; il lavoro di costruzione del set, destinato poi a scomparire nelle immagini perfette dei film; il lavoro con gli attori nel tentativo faticoso di unire la propria intenzione espressiva con la loro personalità; il rapporto così spesso citato superficialmente con l’arte contemporanea, ancora tutto da studiare; e infine il tema dell’ambiente nella rivoluzione industriale.

Le fotografie verranno allestite negli spazi del Milano Film Festival accanto a un ciclorama installato per l’occasione, che accoglierà la proiezione-installazione del “filmosofema” di Emiliano Montanari (con la collaborazione di Enrico Ghezzi) “return to white EYELAND (dall’oltrecinema)” che include Inserto girato a Lisca Bianca, il film breve realizzato da Michelangelo Antonioni al ritorno sull’isola set del suo film L’avventura – l’Archeologia del set e i vari Falsiritornirifilmati da Enrico Ghezzi sul set medesimo. Il ciclorama è ideato, progettato e realizzato con la collaborazione diMakinarium e grazie al supporto di Istituto Luce Cinecittà Rai Teche.

 

LIVE PERFORMANCE

Attraverso il deserto, il Deserto Rosso 

29 settembre 2017

BASE Milano, via Bergognone 34

La sera del 29 settembre, in occasione del 105° anniversario della nascita di Antonioni, a BASE, si terrà un concerto-evento a cura di Davide Boosta Dileo, con le letture di Violante Placido per la regia di Tiziano Russo, dal titolo Attraverso il deserto, il Deserto Rosso: una colonna sonora sporca, suonata dal vivo che attraversa le immagini e le voci di un capolavoro mai dimenticato e mai passato di moda.  A seguire il dj set di Kazka  con la direzione artistica di Boosta.  L’evento è organizzato dalla Nazionale Italiana Cantanti che devolverà i proventi della serata a Greenpeace Italia.

Il deserto rosso è un’immagine potente.
La roccia che si frantuma, un colore primario. La vita che inizia, rimane sospesa quasi immobile, cambia, finisce. In 40 minuti insieme alle fotografie, alle immagini, la musica diventa il deserto rosso.
53 anni dopo la voce, il seme della musica elettronica, lo straniamento di una melodia che si perde tra i fumi di una nebbia di suoni. Il ritmo accennato e mai sfogato.
53 anni dopo il deserto rosso ha ancora voce.

 Davide Dileo Boosta

Il deserto rosso è il deserto della vita. La perdita, l’inevitabile annullamento umano, e di Giuliana. Antonioni attraverso il discorso poetico, con dialoghi eterni, racconta il congelamento dei rapporti umani. E il declino del personaggio.

Ripercorreremo il capolavoro incollandoci a immagini inedite e suoni elettronici, riscoprendoci parte di questo deserto e figli del colore rosso.

 Tiziano Russo

A dieci anni dalla morte di Michelangelo Antonioni gli studi e le rassegne su di lui si moltiplicano. In Italia è liquidato ormai come “il regista dell’incomunicabilità”, un’etichetta che aveva sempre detestato. Tuttavia, anche quando Antonioni tace, il suo silenzio è pieno di cose.

Questa volta vogliamo vederlo attraverso gli occhi di una persona che gli era stata vicina durante alcuni suoi film molto importanti, il fotografo Enrico Appetito, che ha saputo cogliere momenti e aspetti sconosciuti del suo lavoro, del suo modo di guardare il mondo.

Le immagini che l’Archivio Storico Enrico Appetito ci consegna mostrano un Antonioni al lavoro, sconosciuto anche ai critici, che ci appare non dai suoi film finiti, ma attraverso il suo lavoro, le sue idee, i suoi ripensamenti, le immagini scartate forse per mancanza di spazio, ma anche come indispensabili tappe verso l’immagine finale.

La mostra, divisa in quattro parti, vuole sottolineare alcuni aspetti dell’opera del maestro attraverso l’occhio acutissimo di questo fotografo: 1) La ricerca sullo spazio e sulla potenza della natura nel film L’avventura; 2) il lavoro di costruzione del set, destinato poi a scomparire nelle immagini perfette dei film; 3) il lavoro con gli attori nel tentativo faticoso di unire la propria intenzione espressiva con la loro personalità; 4) Il rapporto così spesso citato superficialmente con l’arte contemporanea, che è ancora tutto da studiare; e infine 5) il tema dell’ambiente nella rivoluzione industriale.

Enrico Appetito è stato uno dei più importanti fotografi di scena degli anni Sessanta/Settanta, il periodo di gloria che gli studiosi americani, hanno giustamente ribattezzato come ‘Il Rinascimento cinematografico italiano’.

L’Archivio Storico, a lui intitolato, conta circa due milioni di negativi e fotografie dagli anni Cinquanta al 2003.

Sandro Bernardi  Ordinario di Storia e Critica del Cinema – Università di Firenze

 

Enrico Appetito per Michelangelo Antonioni sui set 1959-1964
29 settembre – 8 ottobre 2017
BASE Milano, via Bergognone 34

a cura di ETICAARTE in coproduzione con Istituto Luce Cinecittà con la collaborazione di Archivio Storico Enrico Appetitosupervisione di Sandro Bernardi con il supporto di Nazionale Italiana Cantanti e la partnership di Greenpeace Italia
return to white EYELAND (dall’oltrecinema) ciclorama ideato, progettato e realizzato da Emiliano Montanari con la collaborazione artistica di Enrico  con la collaborazione tecnica di Makinarium con il supporto di Istituto Luce Cinecittà, Rai Teche.

Redazione

Riki lancia il singolo ‘Se parlassero di noi’ che anticipa l’album di inediti in uscita ad ottobre 2017 – Date Tour 2018


Riki sta per tornare con Se parlassero di noi, in uscita venerdì  29 di settembre, il nuovo singolo che anticipa  il suo secondo disco di inediti che si intitola Mania, che uscirà a fine di ottobre 2017 per Sony Music Il cantante lanciato dall’ultima edizione di Amici di Amici di Maria De Filippi –ha dato la notizia  sui social condividendo in anteprima la copertina del nuovo nuovo numero di Tv Sorrisi e Canzoni in edicola da oggi 26 settembre e a lui dedicata.

Intanto dopo i già annunciati sold out dei concerti di Milano e Roma il prossimo novembre,  si aggiungono n.9 date per il 2018:

15 novembre 2017 – Milano – Alcatraz SOLD OUT

18 novembre 2017 – Roma – Atlantico SOLD OUT

NUOVE DATE:

16 febbraio 2018 – Venaria (To) Teatro della Concordia

20 febbraio 2018 – Padova – Gran Teatro Geox

22 febbraio 2018 – Firenze – Obihall

23 febbraio 2018 – Brescia – Gran Teatro Morato

26 febbraio 2018 – Milano – Alcatraz

o2 marzo 2018 – Roma – Atlantico

05 marzo 2018 – Napoli – Pala Partenope

09 marzo 2018 – Bologna – Estragon

10 marzo 2018 – Nonantola (Mo) – Vox Club

  Le prevendite sono aperte online a partire da  oggi 26 settembre alle ore 14.30, sono invece disponibili in tutti i punti vendita dal  29 settembre stessa ora.

Il nuovo album arriva dopo il grande successo dell’ep d’esordio Perdo le parole certificato triplo disco di platino. Recentemente Riki ha detto del nuovo lavoro: “Sto sentendo una pressione intorno assurda, sto lavorando senza mai fermarmi. Questo disco cambierà le cose, ve lo giuro. Sparisco dai social per un po’. Un bacio a tutti”

Redazione

#RAI: CLAUDIO BAGLIONI DIRETTORE ARTISTICO E CAPITANO SQUADRA SANREMO 2018


Claudio Baglioni sarà il direttore artistico del Festival di Sanremo ed il capitano della squadra che animerà dal palco del Teatro Ariston la sessantottesima edizione del Festival in programma dal 6 al 10 febbraio 2018.
I suoi partner nella conduzione saranno annunciati, come di consueto, nella conferenza stampa del prossimo gennaio a ridosso dell’inizio del Festival.
“Siamo onorati e felici che Baglioni abbia accettato il nostro invito – dichiara il Direttore Generale della Rai Mario Orfeo. Con Claudio costruiremo un’edizione di Sanremo in cui le canzoni e le interpretazioni saranno assolute protagoniste del più grande evento dedicato alla musica italiana”.
 
Redazione

Salvador Sobral, vincitore dellʼEurovision 2017 è in condizioni critiche, urge un trapianto di cuore.


L’ultimo bollettino medico definisce “preoccupante” lo stato di salute di Salvador Sobral, l’artista poertoghese  vincitore dell’Eurovision Song Contest 2017, ricoverato la settimana scorsa all’ospedale Santa Cruz en Carnaxide di Lisbona per gravi problemi al cuore. Urge un trapianto di cuore e ormai si parla di  una “corsa contro il tempo“. Come riporta TgCom24 le condizioni del cantante – collegato a una macchina che supporta l’attività degli organi vitali – inizialmente erano state definite “stabili”, grazie anche al costante monitoraggio del suo stato di salute. Verso il 23-24 settembre, tuttavia, è arrivato un significativo peggioramento. Per non affaticarlo, le visite di amici e parenti sono state ridotte al minimo. Significativo, in particolare, quanto da lui dichiarato durante un concerto a Estoril, in Portogallo, durato solo un’ora e mezza, in cui i fan avevano simbolicamente portato tanti palloncini a forma di cuore. “Spero che uno di questi mi possa servire“, aveva detto Sobral in quell’occasione.

Redazione