Day: novembre 3, 2017

RAI RADIO2 PER AIRC: Michele Bravi, ambasciatore AIRC, insieme a Chiara Marianne Mirage e Mahmood in concerto.


Risultati immagini per michele bravi foto

Rai Radio2 è la novità dell’edizione di quest’anno de ‘I Giorni della Ricerca’, la ventennale collaborazione tra la Rai e l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Sabato 4 novembre, alle 19:45, ‘Radio2 For Airc’ sarà un concerto acustico, on air dalla Sala A di Via Asiago a Roma, dove i giovani talenti della musica italiana daranno vita ad una staffetta musicale per coinvolgere i loro fan a sostenere con una donazione i giovani talenti della ricerca. Protagonisti della serata  Michele Bravi, ambasciatore AIRC, insieme a Chiara, Marianne Mirage e Mahmood. La conduzione è affidata alle cure di Tiberio Timperi, anche lui volto Airc.  A raccontare i progressi dell’Associazione, al fianco degli artisti, anche giovani ricercatori come Stefania Rapino, una delle voci della campagna: “trascorro 12 ore al giorno in laboratorio con lo scopo di dare ai medici uno strumento in più per sconfiggere il cancro“. Un evento straordinario, per una straordinaria campagna di informazione e raccolta fondi, che dimostra ancora una volta l’apertura di Radio2, on field e on air, attraverso il linguaggio universale della musica, oltre che con le voci dei suoi conduttori più affezionati. È possibile sostenere il lavoro dei ricercatori AIRC con una chiamata da telefono fisso al 45510 oppure mandando un SMS allo stesso numero. Per costruire insieme un futuro libero dal cancro.‘Radio2 For Airc’ sarà anche su Radio2.rai.it e sulla App di Radio Rai
Redazione

PENNELLI DI VERMEER: ESCE IL 3 NOVEMBRE “MISANTROPI FELICI” IL NUOVO DISCO CHE CONTIENE DIECI BRANI INEDITI


PENNELLI DI VERMEER

PDV al completo 2

ESCE IL 3 NOVEMBRE

“MISANTROPI FELICI”

Risultati immagini per misantropi felici cover dei pennelli di vermeer

IL NUOVO DISCO CHE CONTIENE DIECI  BRANI INEDITI

 NEL PRIMO DECENNALE DI CARRIERA DELLA BAND

A tre anni di distanza dall’ultimo album, Noianoirda venerdì 3 novembre, su CD, in digital download e su tutte le piattaforme streaming, Misantropi felici il nuovo lavoro dei PENNELLI DI VERMEER su etichetta Soter e distribuito da Believe Distribution Service .

Sulla scena da oltre un decennio, la band vesuviana ha esordito nel 2004 con un album autoprodotto: Mod. Barocco, Fragile, Maneggiare con cura. Grazie!, ma l’esordio discografico ufficiale è considerato nel 2007 con il cd Tramedanna, seguito da La primavera dei sordi nel 2008 e da Noianoir nel 2014, preceduto però dal progetto teatrale La Sacra Famiglia nel 2010 pubblicato in dvd. Fra rock, progressive e teatro canzone, la band nel corso degli anni non si è mai negata alla sperimentazione ed alle contaminazioni musicali.

Misantropi felici è il ritorno al rock d’autore, anticipato dal singolo Ho perso il pelo, edito in digitale, lo scorso aprile; non mancano comunque intime ballate, in alcuni tratti sorprendentemente grintose come la title-track Misantropi felici considerata il singolo che ben riassume la tematica del disco.

Dieci canzoni intime, introspettive. Parole sussurrate che scivolano come acqua ora trasparente, ora torbida. Silenzi che raccontano, echi di un tempo lontano che non ritornerà. La riscoperta dei sentimenti e degli affetti. La voglia di cambiamento. Come precisa l’autore Pasquale Sorrentino, sono nate in un periodo di grandi cambiamenti, scelte e rinunce. Misantropi felici scava nel profondo dell’animo: i testi, molto intimisti, raccontano di contraddizioni e sentimenti, vizi e paure, voglia di cambiamento e di fuga dalla frenesia quotidiana.

Una ritrovata dimensione domestica fatta di sguardi, carezze, attimi e piccoli gesti, quelli che nessuno vede più perché non fanno notizia e clamore. In questo “mondo sommerso” della quotidianità, si danno appuntamento due misantropi, anime fragili e invisibili, pensatori non conformi e poco allineati.

La band è formata da: Pasquale Sorrentino (voce e chitarra acustica), Stefania Aprea (voce e chitarra acustica), Michele Matto (basso), Marco Sorrentino (rullante e cassa), Giuseppe Dardano (chitarra elettrica).

Questa la Track list del disco:

Cerco buco nella settimana
Nel mare della sera
Non si vive soltanto d’amore
La luna tutto vede
Ti cercherò ti troverò
Ora no!
Sono sincera
Misantropi felici
Mentre tu
Ho perso il pelo

Appuntamenti LIVE 2017/2018 (calendario in continuo aggiornamento):

10-11: Teatro CAT, Castellammare di Stabia NA

12-11: Teatro Don Sturzo, Bisceglie BA

17-11: Caffè Zarilli, Vico Equense NA

08-12: Teatro Bellini, Sala Piccolo, NAPOLI

04-01: Caffè Street, Torre del Greco NA

Per Informazioni:

http://www.facebook.com/pennellidivermeerfanpage/

Redazione

Facchinetti e Fogli: “Insieme”, il nuovo album d’inediti in uscita il 3 novembre


MUSICA: ROBY FACCHINETTI E RICCARDO FOGLI, INSIEME © ANSA

 “Ho riscoperto un amico con cui avevo condiviso tutto” Roby Facchinetti spiega in questo modo la nascita del progetto ‘Insieme’ di cui è produttore artistico, che lo vede al fianco di Riccardo Fogli con un album in uscita il 3 novembre con i testi di Valerio Negrini e Stefano D’Orazio. L’album contiene 8 inediti e 3 brani storici, due dei Pooh e uno di Riccardo Fogli, reinterpretati in chiave duo: è anticipato da “Strade”, inedito scritto da Facchinetti e Valerio Negrini. “E’ stata un’avventura emozionante, lavorare con Facchinetti per me è stato un regalo del cielo. Nasce dalla reunion, 50 anni fa quando da ragazzini lui in pigiama mi faceva sentire le cose che aveva scritto e io facevo il collaudatore, le provavo e così nascevano i grandi successi dei Pooh“.

E’ un progetto nato nel modo più spontaneo e bello“, spiega Facchinetti. Nel disco c’è molto dei Pooh, ovviamente.”Il rapporto non si è mai interrotto, poi io l’ho sempre visto come uno di noi anche se ex Pooh e questo lo pensava anche il pubblico“, ricorda Facchinetti. “Come fatto positivo, io l’ho sempre sentito come un privilegio e biglietto da visita, mai un’offesa”, conferma Fogli.
Fogli è anche autore del brano “Il ritorno delle rondini“: “E’ un testo fatto con amore, è quello che ogni uomo vorrebbe dedicare alla propria donna“, sottolinea Facchinetti.

L’album ospita inoltre due brani dei Pooh, ‘In silenzio‘ del 1968 (che fu anche a lungo cavallo di battaglia solista di Fogli)

e ‘Notte a sorpresa‘ del 1979, e la hit di Fogli ‘Storie di tutti i giorni‘: nelle 11 tracce prodotte da Marco Barusso, Luca Chiaravalli ed Emiliano Bassi, Danilo Ballo, e Diego Calvetti, il duo incarna un suono grintoso ma sentimentale, tra ballate, aperture melodiche e modulazioni tipicamente Facchinetti.

Ad aprile i due artisti saranno in concerto a Milano e Roma con “Insieme in tour”: il 7 aprile al Mediolanum Forum di Assago (Milano) e il 9 aprile al Pala Lottomatica di Roma. Dal 9 novembre incontreranno i fan in occasione di un instore tour che partirà da Milano e proseguirà nelle principali città italiane.

“Sul palco avremo tanto da raccontare, musicalmente e umanamente, e lo faremo sicuramente con una formazione importante”

RAI1: TALE E QUALE SHOW Carlo Conti conduce la settima puntata del varietà: MARCO CARTA PRIMO NELLA CLASSIFICA PROVVISORIA


Da Noa a Freddy Mercury, da Andrea Bocelli a Claudio Baglioni, da Adriano Celentano a Mariah Carey. E altri grandi della musica nazionale e internazionale. Torna con questi volti la sfida di “Tale e Quale Show”, il varietà condotto da Carlo Conti e prodotto in collaborazione con Endemol Shine Italy, in onda per la settima puntata venerdì 3 novembre alle 21.25 su Rai1. 

Sul palco dello studio 5 della Dear di Roma proseguirà la grande sfida con i 12 protagonisti chiamati ad “immedesimarsi” in altrettanti personaggi: Valeria Altobelli si metterà alla prova con la classe di Noa, Edy Angelillo sarà Roberta Kelly, Federico Angelucci ricorderà il mito di Freddy Mercury, Dario Bandiera imiterà Andrea Bocelli, Filippo Bisciglia vestirà i panni di Claudio Baglioni, Marco Carta interpreterà Pharrell Williams, Claudio Lippi porterà sul palco Adriano Celentano, Alessia Macari sarà Mariah Carey, Benedetta Mazza se la vedrà con Malika Ayane, Piero Mazzocchetti ricorderà Mino Reitano, Annalisa Minetti sarà alle prese con il pop di Lara Fabian e Mauro Coruzzi (Platinette) con Bobby Solo.

La classifica provvisoria vede ora in testa Marco Carta, nonostante non abbia mai vinto nessuna delle sei puntate precedenti. A seguire, Annalisa Minetti, Filippo Bisciglia, Dario Bandiera, Piero Mazzocchetti, Federico Angelucci, Alessia Macari, Valeria Altobelli, Platinette, Benedetta Mazza, Edy Angelillo, Claudio Lippi.

Gabriele Cirilli, alle prese anche con i personaggi dei cartoni animati, nella sua “missione impossibile” della settimana allieterà i più piccoli (ma non solo) con Fred dei Flintstones.

Tutti gli arrangiamenti saranno curati dal maestro Pinuccio Pirazzoli, con la consulenza musicale di Fabrizio Bigioni.

E alla fine di tanti volti ne resterà solo uno.  Succederà  sabato 11 novembre, alle 21.25,  su Rai1 nella puntata (l’ottava in programma eccezionalmente di sabato) sarà proclamato il “Campione di Tale e Quale Show 7”. Insieme a lui (o lei), gli altri 5 miglior classificati “sfideranno” i campioni della precedente edizione nelle restanti 3 puntate (fino a venerdì 1 dicembre) per il titolo definitivo di “Campione di Tale e Quale Show 2017”.

Redazione

PENNELLI DI VERMEER: ESCE IL 3 NOVEMBRE “MISANTROPI FELICI” IL NUOVO DISCO CHE CONTIENE DIECI BRANI INEDITI


 

PENNELLI DI VERMEER

PDV al completo 2

ESCE IL 3 NOVEMBRE

“MISANTROPI FELICI”

Risultati immagini per misantropi felici cover dei pennelli di vermeer

IL NUOVO DISCO CHE CONTIENE DIECI  BRANI INEDITI

 NEL PRIMO DECENNALE DI CARRIERA DELLA BAND

A tre anni di distanza dall’ultimo album, Noianoir, da venerdì 3 novembre, su CD, in digital download e su tutte le piattaforme streaming, Misantropi felici il nuovo lavoro dei PENNELLI DI VERMEER su etichetta Soter e distribuito da Believe Distribution Service .

Sulla scena da oltre un decennio, la band vesuviana ha esordito nel 2004 con un album autoprodotto: Mod. Barocco, Fragile, Maneggiare con cura. Grazie!, ma l’esordio discografico ufficiale è considerato nel 2007 con il cd Tramedanna, seguito da La primavera dei sordi nel 2008 e da Noianoir nel 2014, preceduto però dal progetto teatrale La Sacra Famiglia nel 2010 pubblicato in dvd. Fra rock, progressive e teatro canzone, la band nel corso degli anni non si è mai negata alla sperimentazione ed alle contaminazioni musicali.

Misantropi felici è il ritorno al rock d’autore, anticipato dal singolo Ho perso il pelo, edito in digitale, lo scorso aprile; non mancano comunque intime ballate, in alcuni tratti sorprendentemente grintose come la title-track Misantropi felici considerata il singolo che ben riassume la tematica del disco.

Dieci canzoni intime, introspettive. Parole sussurrate che scivolano come acqua ora trasparente, ora torbida. Silenzi che raccontano, echi di un tempo lontano che non ritornerà. La riscoperta dei sentimenti e degli affetti. La voglia di cambiamento. Come precisa l’autore Pasquale Sorrentino, sono nate in un periodo di grandi cambiamenti, scelte e rinunce. Misantropi felici scava nel profondo dell’animo: i testi, molto intimisti, raccontano di contraddizioni e sentimenti, vizi e paure, voglia di cambiamento e di fuga dalla frenesia quotidiana.

Una ritrovata dimensione domestica fatta di sguardi, carezze, attimi e piccoli gesti, quelli che nessuno vede più perché non fanno notizia e clamore. In questo “mondo sommerso” della quotidianità, si danno appuntamento due misantropi, anime fragili e invisibili, pensatori non conformi e poco allineati.

La band è formata da: Pasquale Sorrentino (voce e chitarra acustica), Stefania Aprea (voce e chitarra acustica), Michele Matto (basso), Marco Sorrentino (rullante e cassa), Giuseppe Dardano (chitarra elettrica).

Questa la Track list del disco:

Cerco buco nella settimana
Nel mare della sera
Non si vive soltanto d’amore
La luna tutto vede
Ti cercherò ti troverò
Ora no!
Sono sincera
Misantropi felici
Mentre tu
Ho perso il pelo

Appuntamenti LIVE 2017/2018 (calendario in continuo aggiornamento):

10-11: Teatro CAT, Castellammare di Stabia NA

12-11: Teatro Don Sturzo, Bisceglie BA

17-11: Caffè Zarilli, Vico Equense NA

08-12: Teatro Bellini, Sala Piccolo, NAPOLI

04-01: Caffè Street, Torre del Greco NA

Per Informazioni:

http://www.facebook.com/pennellidivermeerfanpage/

Redazione