Day: gennaio 26, 2018

26 gennaio 2018 A #Verissimo su #Canale5 intervista esclusiva a Gigi D’Alessio


Sabato 27 gennaio su Canale 5, alle ore 16.00, nuovo appuntamento con Verissimo, condotto da Silvia Toffanin.

Intervista esclusiva ad uno dei cantanti più amati del panorama musicale italiano: Gigi D’Alessio.

Saranno in studio Stefano Accorsi e Kasia Smutniak, protagonisti del nuovo film di Luciano Ligabue ‘Made in Italy’.

A Verissimo, per la prima volta insieme, un trio imperdibile formato dall’ex campione di ciclismo Francesco Moser suo figlio Ignazio Moser e la fidanzata, conosciuta nella casa di ‘GF Vip’, Cecilia Rodriguez.

Inoltre, ampio spazio a ‘L’Isola dei Famosi’ con in studio la super opinionista Mara Venier e in collegamento dall’Honduras il nuovo inviato Stefano De Martino.

Ospite del talk show anche l’attrice Greta Scarano, personaggio principale del terzo film tv ‘La scorta di Borsellino – Emanuela Loi’, del ciclo Liberi Sognatori.

Infine, Fabio Rovazzi parlerà del suo debutto come attore nel film ‘Il Vegetale’.

Redazione

DA OGGI VENERDI 26 GENNAIO IN PRE-ORDER SU ITUNES E SPOTIFY “PETER PAN” IL NUOVO ALBUM DI ‘ULTIMO’ IN USCITA NEI NEGOZI IL 9 FEBBRAIO 2018


ULTIMO

“PETER PAN”

ultimospettacolinews.jpg

(Honiro label distr. Believe digital)

Da oggi, venerdì 26 gennaio, è possibile scaricare il pre-save di “PETER PAN” il nuovo album di ULTIMO su Spotify al link https://ffm.to/peterpan e in pre-order, a prezzo speciale, su iTunes https://itunes.apple.com/it/album/peter-pan-include-il-brano-del-festival-di-saremo-2018/1336555191

ULTIMO, 21enne romano, mescola canzone d’autore e hip-hop e ama definirsi Cantautorap. A Sanremo 2018 è in gara, nella categoria “Nuove Proposte” con “Il ballo delle incertezze

Quando ho scritto Il Ballo Delle Incertezze – racconta Ultimo – ho voluto puntare su chi è come me. È un brano che rappresenta chi non ha un domani nella società, chi ha più domande che risposte, chi ha perso rischiando. È il mio ennesimo attestato che tende la mano a chi è stato emarginato”.

Niccolò Moriconi, in arte Ultimo, nasce a Roma il 27 Gennaio 1996. Studia pianoforte dall’età di 8 anni presso il conservatorio di musica S.Cecilia di Roma. Inizia a scrivere le sue prime canzoni dai 14 anni: il suo stile nel corso degli anni si evolve in un connubio fra la musica cantautoriale e quella hip hop. Nel 2016 vince il contest più importante per gruppi e solisti emergenti di musica hip hop italiana promosso dalla Honiro, vince e inizia, nel marzo 2017, la sua collaborazione con la Honiro con il singolo d’esordio intitolato “Chiave”

A maggio 2017, con grande successo di pubblico e critica, Ultimo, ha aperto,  il concerto di Fabrizio Moro al Palalottomatica di Roma, mentre a settembre si è esibito al Macro – Museo di Arte Contemporanea di Roma – nel corso dell’ Honiro Label Party.

Il 6 ottobre è uscito “Pianeti” il primo album di Ultimo: in 24 ore il disco ha raggiunto la seconda posizione della classifica di iTunes. 

Gennaio 2018: in solo tre giorni ha registrato il sold out per le due date speciali del 19 a Milano al Santeria e del 20 al Quirinetta di Roma.

Il 9 febbraio 2018, uscirà “PETER PAN” il secondo cd di inediti che conterrà 16 brani.

Dopo Sanremo, ULTIMO tornerà ad esibirsi live. Queste le prime date confermate:

4/05 Estragon – Bologna

5/05 Gran Teatro Geox – Padova

8/05 Teatro della Concordia –

11/05  Venaria Reale (To) Fabrique – Milano

12 e 13/05 Atlantico – Roma (la data del 12 maggio è già sold-out)

17/05 Demodè Club – Bari

18/05 Casa della Musica – Napoli

20/05 Afterlife – Perugia

25/05 Obihall – Firenze

Redazione

FESTIVAL DI SANREMO: L’albo d’oro dei vincitori dal 1951 – Guarda Video


ariston sanremo 2015-2.jpg

Martedì 7 febbraio,  parte la settimana “festivaliera” e prende il via  la sessantasettesima edizione del Festival di Sanremo. Anno dopo anno a partire del 29 gennaio del 1951 la manifestazione canora per eccellenza  è andata avanti senza sosta proclamando ogni volta, alla sua conclusione, una canzone vincitrice e l’11 febbraio sapremo quale sarà la canzone  vincitrice del #Sanremo2018.

La prima ad essere “incoronata”  vincitrice e quindi “regina” della storia del Festival è stata Nilla Pizzi con “Grazie dei Fiori”. All’epoca la kermesse si teneva nel Salone delle Feste del Casinò di Sanremo e soltanto nel 1977 si sarebbe spostato al vicino Teatro Ariston.

In questo video un ripasso della lunga lista dei vincitori iscritti all’Albo d’oro del Festival e a seguire delle canzoni  (appena accennate)  dal 1951 al 2014 (a cui vanno aggiunti  i vincitori degli ultimi tre anni: Il Volo con “Grande Amore” (2015);  gli Stadio con  “Un giorno mi dirai” (2016) e Francesco Gabbani con “Occidentali’s Karma” (2017).

 

 

E questa la lista:
1951 Nilla Pizzi “Grazie dei fiori”
1952 Nilla Pizzi “Vola colomba”
1953 Carla Boni, Flo Sandon’s “Viale d’autunno”
1954 Giorgio Consolini, Gino Latilla “Tutte le mamme”
1955 Claudio Villa, Tullio Pane, “Buongiorno tristezza“
1956 Franca Raimondi “Aprite le finestre“
1957 Claudio Villa, Nunzio Gallo “Corde della mia chitarra“
1958 Domenico Modugno, Johnny Dorelli “Nel blu dipinto di blu“
1959 Domenico Modugno, Johnny Dorelli “Piove (Ciao ciao bambina)“
1960 Tony Dallara, Renato Rascel “Romantica“
1961 Betty Curtis, Luciano Tajoli “Al di là“
1962 Domenico Modugno, Claudio Villa “Addio… addio“
1963 Tony Renis, Emilio Pericoli “Uno per tutte“
1964 Gigliola Cinquetti, Patricia Carli “Non ho l’età (Per amarti)“
1965 Bobby Solo, New Christy Minstrels “Se piangi se ridi“
1966 Domenico Modugno, Gigliola Cinquetti “Dio come ti amo“
1967 Claudio Villa, Iva Zanicchi “Non pensare a me“
1968 Sergio Endrigo, Roberto Carlos Braga “Canzone per te“
1969 Bobby Solo, Iva Zanicchi “Zingara“
1970 Adriano Celentano, Claudia Mori “Chi non lavora non fa l’amore“
1971 Nada, Nicola Di Bari “Il cuore è uno zingaro“
1972 Nicola Di Bari “I giorni dell’arcobaleno“
1973 Peppino Di Capri “Un grande amore e niente più“
1974 Iva Zanicchi “Ciao cara come stai?“
1975 Gilda “Ragazza del Sud“
1976 Peppino Di Capri “Non lo faccio più“
1977 Homo Sapiens “Bella da morire“
1978 Matia Bazar “…e dirsi ciao!“
1979 Mino Vergnaghi “Amare“
1980 Toto Cutugno “Solo noi“
1981 Alice “Per Elisa“
1982 Riccardo Fogli “Storie di tutti i giorni“
1983 Tiziana Rivale “Sarà quel che sarà“
1984 Al Bano, Romina Power “Ci sarà“
1985 Ricchi e Poveri “Se m’innamoro“
1986 Eros Ramazzotti “Adesso tu“
1987 Gianni Morandi, Enrico Ruggeri, Umberto Tozzi “Si può dare di più“
1988 Massimo Ranieri “Perdere l’amore“
1989 Anna Oxa, Fausto Leali “Ti lascerò“
1990 Pooh “Uomini soli“
1991 Riccardo Cocciante “Se stiamo insieme“
1992 Luca Barbarossa “Portami a ballare“
1993 Enrico Ruggeri “Mistero“
1994 Aleandro Baldi “Passerà“
1995 Giorgia “Come saprei“
1996 Ron, Tosca “Vorrei incontrarti fra cent’anni“
1997 Jalisse “Fiumi di parole“
1998 Annalisa Minetti “Senza te o con te“
1999 Anna Oxa “Senza pietà“
2000 Avion Travel “Sentimento“
2001 Elisa “Luce (Tramonti a nord est)“
2002 Matia Bazar “Messaggio d’amore“
2003 Alexia “Per dire di no“
2004 Marco Masini “L’uomo volante“
2005 Francesco Renga “Angelo“
2006 Povia “Vorrei avere il becco“
2007 Simone Cristicchi “Ti regalerò una rosa“
2008 Giò Di Tonno, Lola Ponce “Colpo di fulmine“
2009 Marco Carta “La forza miav
2010 Valerio Scanu “Per tutte le volte che…“
2011 Roberto Vecchioni “Chiamami ancora amore“
2012 Emma “Non è l’inferno“
2013 Marco Mengoni “L’Essenziale“
2014 Arisa “Controvento”
2015 Il Volo “Grande Amore”
2016 Stadio “Un giorno mi dirai”
2017 Francesco Gabbani “Occidentali’s Karma”

Ma quale sarà tra queste canzoni la bella tra le belle?

 Redazione

 

 

 

 

ZIBBA – LE COSE È L’OTTAVO ALBUM DEL CANTAUTORE IN USCITA IL 2 FEBBRAIO


 ZIBBA

LE COSE è l’ottavo album del cantautore
in uscita il 2 febbraio
Eccellenti collaborazioni da tutto l’universo musicale italiano Marco Masini, Elodie, Alex Britti e non solo

ZIBBA presenta LE COSE. Il nuovo disco del cantautore ligure, anticipato dal singolo QUELLO CHE VUOI, uscirà il 2 FEBBRAIO per la neonata etichetta Platonica. L’album contiene dodici brani, molti dei quali nati da collaborazioni con artisti di primo piano provenienti da realtà musicali diverse e distanti, ma che Zibba ha saputo avvicinare esaltando ogni loro sfumatura: in ordine di apparizione ElodieErica MouChantalDavid BlankAlex BrittiMarco Masini e Diego Esposito.

LE COSE è un album concepito e cresciuto nel tempo, passando attraverso diverse fasi produttive tra la Liguria e Milano. La produzione è stata curata in prima persona da Zibba, assistito da Simone Sproccati: la scrupolosa ricerca sonora ha permesso di cucire intorno alle voci dei tanti artisti che compaiono nel disco la giusta atmosfera. “Ho cercato il suono di questo disco. Attraverso gli ascolti, i viaggi con gli amici a parlare di musica. A cercarla. Sentirla. A trovare ispirazione dalle cose che ti arrivano addosso enormi anche se piccolissime, dalla strada come dalle più̀ lontane periferie di internet”.

Le collaborazioni provengono da diversi pianeti dell’universo musicale italiano. Quando Stiamo Bene, seconda traccia dell’album, unisce la splendida voce di Elodie al beat tra nu soul e urban di Mace; in Le cose inutili compare invece l’inconfondibile chitarra di Alex Britti, su quello che è uno degli episodi più̀ funk del disco. Le linee vocali di Zibba s’intrecciano a quelle del giovane David Blank in un brano scritto insieme a BigFish, Niente. Dall’underground proviene anche il featuring con Diego Esposito in un brano scritto di nuovo con Mace. La voce di Marco Masini è prestata invece a Sesto Piano, una ballata soul in cui quello che è uno dei timbri graffiati più celebri d’Italia impressiona ed emoziona. Inoltre per la prima volta Zibba accoglie in un suo disco un brano non suo, scritto da Erica Mou e cantato insieme a lei.

“Ho messo da parte tutto e ho pensato a divertirmi. Cercando di capire al meglio le sfumature, la mia voce stessa e il suo ruolo nelle cose che scrivo e scriverò̀. Fare l’autore e soprattutto produrre per altri mi ha ispirato a lavorare liberamente anche sulle mie canzoni, sul mio disco. La musica vive un momento bellissimo e sono felice di fare musica oggi, di produrre musica oggi, di credere in quello che si sta costruendo, e di aver condiviso questo disco con persone che stimo profondamente.”

Il tour partirà il primo marzo con una serata da non perdere all’Alcatraz di MilanoLe Cose promette di emozionare anche sui palchi dei più importanti club italiani.

TRACKLIST E CREDITI
1_Quello Che Si Sente
2_Quando Stiamo Bene feat. Elodie (prod. Mace)
3_Dove Si Ferma Il Sole
4_Quando Abbiamo Smesso feat. Erica Mou
5_Panorama feat. Chantal
6_Quello Che Vuoi
7_Niente feat. David Blank
8_Le Cose Inutili feat. Alex Britti
9_Sesto Piano feat. Marco Masini
10_Un Altro Modo feat. Diego Esposito
11_La Traccia Che Finisce Il Disco
12_Un Unico Piccolo Istante

Prodotto da Zibba e Simone Sproccati
eccetto “Quando stiamo bene” prodotta da Mace

Registrato tra le mura di casa / al Bombastic di Imperia / al Crono Sound Factory di Vimodrone
Mixato al Crono da Simone Sproccati
Masterizzato da Andrea “Bernie” De Bernardi all’Eleven Mastering Studio

Hanno suonato e partecipato a questo disco
Andrea Balestrieri, Stefano Riggi, Silvia Ottanà, Simone Rubinato, Dario Ciffo, Marco Ferrando, Elodie Di Patrizi, Mace, Erica Mou, Antonio Accarino, BigFish, Chantal Saroldi, Alex Britti, David Blank, Diego Esposito, Marco Masini, Giulia Pratelli, Marpek, Valeria Barbera, Edoardo Vallarino, Giorgio Mirto, Fation Hoxholli, Miriam Maltagliati, Francesca Villa.

Testi di Zibba
eccetto “Quando Abbiamo Smesso” di Erica Mou
“Panorama” di Zibba e Chantal
“Niente” di Zibba e David Blank
“Un Altro Modo” di Zibba e Diego Esposito

Musiche di Zibba
eccetto “Quando Stiamo Bene” di Mace
“Niente” di Zibba e BigFish
“Un Altro Modo” di Zibba e Mace
“Un Unico Piccolo Istante” di Giorgio Mirto

Foto di copertina Giorgia Borneto
Foto interne Giorgia Borneto e Raffaella Vismara
Grafiche Consuelo Ielo
Illustrazioni Giulia Cutera 

I vescovi americani vogliono fare santo il capo Sioux Alce Nero


I vescovi americani vogliono fare santo il capo Sioux Alce Nero

I vescovi americani voglio santificare Alce Nero: questo l’impegno dei prelati che nella loro ultima conferenza a Baltimora hanno approvato l’avvio del processo che, in caso di conclusione favorevole, vedrà il leggendario capo Sioux innalzato agli onori degli altari. Sarebbe il primo santo nativo americano e uno dei pochi nord-americani. Alce Nero (Black Elk), che da bambino combattè a Little Big Horn contro il generale Custer, girò il mondo con Buffalo Bill e vide gli orrori del massacro dei Sioux a Wounded Knee, era cattolico.

Dopo il battesimo nel 1904, il più influente leader americano del ventesimo secolo battezzò centinaia di Sioux e altri nativi, insegnando la bibbia, celebrando messe, predicando sermoni e vivendo una vita umile e giusta fino alla morte nel 1950 in una riserva del South Dakota.

missionari che lo battezzarono nel giorno di San Nicola gli diedero Nicholas come nome da cristiano. Ma anche prima della conversione, Nicholas Black Elk si era distinto per la sua spiritualità e da cattolico praticò una forma di sincretismo religioso che mescolava pratiche native popolarizzate nel celebre “Black Elk Speaks” del poeta e giornalista John Neihardt a quelle della religione occidentale.

(Alce Nero da giovane, foto tratta dal gruppo Facebook “L’ultimo Pellerossa”)

da Tg24