Day: febbraio 5, 2018

06/02/2018 – #RAI1: 68° FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA In diretta dal Teatro Ariston di Sanremo comincia il Festival di Claudio Baglioni –


Cinque prime serate in diretta su Rai1 e Radio2 dal Teatro Ariston dal 6 al 10 febbraio, arricchite dalla presenza di grandi ospiti, come Rosario Fiorello e Laura Pausini nella prima serata e, tra gli altri, James Taylor, Sting con Shaggy, Biagio Antonacci e i Negramaro. In gara, venti i Campioni e otto le Nuove Proposte. Conduce il Direttore Artistico Claudio Baglioni, affiancato da Michelle Hunziker e Pierfrancesco Favino. 
Il Festival di Sanremo è scritto da Martino Clericetti, Pietro Galeotti, Ermanno Labianca, Massimo Martelli, Guido Tognetti, Paola Vedani. Massimo Giuliano è il  consulente musicale del Direttore Artistico.
La regia è di Duccio Forzano e la scenografia è affidata a Emanuela Trixie Zitkowsky.
Redazione

 

Premio Lucio Dalla Vetrina nazionale della 6^ edizione a Sanremo 2018


locandina premio FB generale 01

PREMIO LUCIO DALLA – SANREMO 2018
Al Palafiori – Casa Sanremo la Vetrina Nazionale della 6^ edizione

Sanremo. Venerdì 9 Febbraio alle 21 arriva al Palafiori di Sanremo la Vetrina nazionale
della 6^ edizione di Premio Lucio Dalla. L’evento sarà ospitato negli studi tv di Sanremo Doc e sarà trasmesso in diretta nei vari canali di videostreaming http://www.sanremodoc.com/ e http://dettaglitv.com/ su e in differita sui canali SKY 890 –
899 – 930 – 931. La serata sarà condotta dal patron Maurizio Meli supportato dallo staff
storico del Premio composto da Claudia Scaglioni, cugina di Lucio Dalla e madrina ufficiale dell’evento omaggio al Maestro e Poeta scomparso, Manuel Auteri e Renato Droghetti della Sanluca Sound, etichetta discografica al fianco del Premio fin dalle origini, Alessandra Boni, storica assistente alla produzione live e le new entry Pino Paolessi, per le logistiche, e Patrizia Faiello responsabile ufficio stampa.
Alla Vetrina sanremese di Premio Lucio Dalla quest'anno passeranno in rassegna gli
artisti Vincenzo Valinoti (Moliterno – PZ), Mario D’Alfonso (Pontassieve – FI), Romano Lugli (Pisa), Noemi Di Stefano (Isola Delle Femmine – PA), Raffaella Prencipe (Carini –
PA), Vincenza Purgato (Aversa – CE), Stefano Del Rosso (Firenze) vincitore del PremioCantautore della scorsa edizione, Marco Zollo (Bologna) vincitore della scorsa e 5^ edizione, Antonio Giagoni (Borgata Ricetro – LU), Andrea Negro (Milano) e Monikà (Monica Bacci) Ponte Buggianese – PT). Si esibiranno anche Manuel Auteri (Bologna), Pino Paolessi
(Roma) e l'ospite Marco Loiacono (Castellammare di Stabia – NA). L’Italia che produce musica e canzoni quindi è rappresentata da nord a sud che si concentra a Sanremo per una promozione e presentazione sia degli artisti sia di Premio Lucio Dalla che sempre più attrae l'interesse di artisti, pubblico e importanti professionisti dei settori musica e spettacolo. Tra gli ospiti nazionali in studio anche Francesca Alotta vera iconasanremese di diversi anni fa. La Vetrina sta attraendo anche l'attenzione di varie radio e tv private nonchè di testate web di tante parti d'Italia. Il Patron Maurizio Meli si ritiene soddisfatto di questi risultati e dà appuntamento a tutti a Venerdì 9 Febbraio a Casa Sanremo – Palafiori alle ore 21 presso gli studi tv appunto di Sanremo Doc e a Roma per la classica 3 giorni delle fasi finali della 6^ edizione fissata all'Auditorium Santa Chiara per i giorni 10-11- 12 Maggio 2018. Altre due straordinarie mediatiche occasioni per ricordare e omaggiare il grande Lucio Dalla.

Redazione

Sanremo 2018// IL TÈ CON L’ARTISTA Casa SIAE – Area Sanremo con Rockol


icompanyiCompany
in collaborazione con Rockol

presenta

IL TÈ CON L’ARTISTA

Casa SIAE – Area Sanremo

piazza Colombo

dal 7 al 10 febbraio 2018
ore 17:00

 

Gianni Sibilla di Rockol intervista i principali protagonisti del 68° Festival della Canzone Italiana in diretta dal palco di CASA SIAE – AREA SANREMO in piazza Colombo a Sanremo.

Una mezz’ora di calma e chiacchiere nella frenesia della città della musica, in cui gli artisti in gara al Festival si raccontano di fronte ad una tazza fumante: iCompany, con la collaborazione di Rockol, organizza il Tè con l’Artista.

Nel salotto di Casa SIAE – Area Sanremo, in Piazza Colombo, Gianni Sibilla intervista i cantanti in gara al Festival. Quattro appuntamenti, da mercoledì 7 a sabato 10 febbraio, alle ore 17 in punto: una striscia di approfondimento quotidiano di circa 20 minuti che ospiterà 4 artisti rappresentativi dell’attuale scena musicale nazionale.

Ecco il programma degli appuntamenti:

Mercoledì 7 febbraio – LE VIBRAZIONI

Giovedì 8 febbraio – MAX GAZZÈ

Venerdì 9 febbraio – LO STATO SOCIALE

Sabato 10 febbraio – RENZO RUBINO

La striscia andrà in diretta streaming su tutti canali iCompany, Rockol, AGI e SIAE.

Casa SIAE – Area Sanremo
un luogo d’incontro per il mondo della musica

A pochi passi dal Teatro Ariston, nel cuore della città, nasce Casa SIAE – Area Sanremo, una semisfera multimediale che dal 7 al 10 febbraio 2018 – nei giorni del 68° Festival della Canzone Italiana -– diventerà il luogo in cui autori, editori, produttori, discografici e giornalisti si incontreranno per un confronto con il pubblico sulle tematiche legate al mondo della musica.

L’evento è organizzato dal Comune di Sanremo e dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo con SIAE, ed in partnership con Area Sanremo, Anteros, Radio Italia iCompany a cui è affidato anche il coordinamento artistico.

Con appuntamenti disseminati in tutta la giornata, dalla mattina fino al dopo Festival, Casa SIAE – Area Sanremo sarà aperta al pubblico fino a esaurimento dei posti disponibili.

Martedì 6 alle 18,30 saranno il Presidente SIAE Filippo Sugar e il Direttore Generale SIAE Gaetano Blandini ad aprire le porte di Casa SIAE con il sindaco di Sanremo Alberto Biancheri e con il presidente dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo Maurizio Caridi.

Ospite dell’inaugurazione la Federazione Nazionale Arti in Strada: il Presidente Fnas Giuseppe Boron e il Direttore Fnas Federico Toso parleranno dell’arte in strada come libera espressione e della sua declinazione rivolta alla cittadinanza.

 

IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA

Area Sanremo (12.00-13.30 e 16.30-17.00)

Area Sanremo è l’unico concorso che porta due artisti direttamente al Festival della Canzone Italiana nella categoria “Nuove Proposte”.

SIAE a viso aperto (15.00-16.30)

Panel dedicati ai temi centrali per la tutela del diritto d’autore, raccontati direttamente da chi lavora sul campo. Matteo Fedeli, direttore della Divisione Musica, e Pietro Ietto, direttore della Divisione Rete Territoriale, spiegheranno come SIAE raccoglie il diritto d’autore: dai metodi tradizionali fino alla app Mio borderòNur Al Habash, responsabile dell’Italia Music Export, il nuovo ufficio SIAE per la promozione e l’esportazione internazionale della musica italiana, illustrerà le principali azioni per il 2018, le strategie e le nuove opportunità per la musica italiana all’estero. Sergio Maria Fasano, direttore della Divisione Licenze e Servizi centrali di SIAE, parlerà della raccolta del diritto d’autore nel multimediale. Gennaro Milzi, direttore Servizi in Convenzione, svelerà tutti i numeri dei live in Italia, raccolti dall’Osservatorio dello Spettacolo, il centro di studi e di raccolta dati della Società Italiana degli Autori ed Editori.

Tutti gli interventi saranno in diretta streaming sulla pagina Facebook di SIAE.

Il tè di iCompany (17.00-17.30)

Ogni giorno, mezz’ora di calma e chiacchiere nella frenesia di Sanremo, in cui gli artisti in gara al Festival si raccontano di fronte ad una tazza fumante nel salotto di Casa SIAE – Area Sanremo.
iCompany, in collaborazione con Rockol, presenta una striscia di approfondimento quotidiano di circa 20 minuti in cui Gianni Sibillaintervista alcuni dei cantanti in gara: Le Vibrazioni (mercoledì 7), Max Gazzè (giovedì 8), Lo Stato Sociale (venerdì 9) e Renzo Rubino (sabato 10).
Tutte le interviste saranno visibili in diretta streaming sui canali iCompany e Rockol.

Il Futuro della Musica (17,30-18,30)

Una tavola rotonda sui temi fondamentali che mandano avanti il meccanismo del mondo della musica in Italia moderata da Riccardo Luna. La domanda è una sola: Qual è il futuro della musica? Un palco che vedrà susseguirsi ogni giorno editori, autori, musicisti e creatori di startup sulla musica.

Sanremo per il sociale (18.30-20.00)

“Guardami oltre…!” è una rassegna di progetti artistici realizzati da categorie sociali fragili e di iniziative culturali rivolte al sociale. Un evento che si realizza ogni anno a Sanremo all’interno delle manifestazioni collaterali del Festival della Canzone Italiana e che gode del patrocinio morale del Comune di Sanremo e di RAI Responsabilità Sociale.

Dalle 20,30, ogni sera, seguiremo la 68^ edizione del Festival proiettato direttamente sulle pareti della grande sfera che sarà installata in piazza Colombo e su un maxischermo all’interno di Casa SIAE – Area Sanremo.

Il programma artistico degli eventi previsti a Casa SIAE – Area Sanremo sarà coordinato da Massimo Bonelli di iCompany.

Il programma delle giornate sarà comunicato quotidianamente.

Redazione

05/02/2018 – 23:20 #RAI1: CHE FUORI TEMPO CHE FA Bova, Magnini, e il comandante delle Frecce Tricolori


Nuovo appuntamento con il tavolo del lunedì di Che Fuori Tempo Che Fa di Fabio Fazio in onda lunedì 5 febbraio, alle 23:20 su Rai1.

Come sempre, Che Fuori Tempo Che Fa sarà aperto dalla copertina di Maurizio Crozza.
A fianco di Fabio Fazio la presenza fissa di Max Pezzali. Accanto a loro: Raul Bova, a teatro insieme a Chiara Francini con lo spettacolo“Due” di Luca Miniero, il campione di nuoto Filippo Magnini che ha da poco detto addio alle gare e l’attrice e conduttrice tv Rosita Celentano. Inoltre, ospiti in studio, Antonella Elia, il direttore di “Chi” Alfonso Signorini e il comandante delle Frecce Tricolori Mirco Caffelli.

Che Fuori Tempo che Fa è realizzato da Rai1 in collaborazione con l’OFFicina e va in onda dagli studi del Centro di Produzione Rai di Milano con la regia di Cristian Biondani.  
Redazione

Mediaset cambia palinsesto in occasione del Festival di Sanremo


C'è Sanremo, Mediaset cambia palinsesto

C’è posta per te e la fiction Immaturi su Canale 5Quinta colonna su Rete4, ‘90 Special di Nicola Savino su Italia 1 nella settimana del Festival di Sanremo saltano il turno, Mediaset rivoluziona il palinsesto  e punta sui grandi film. A un mese dalle elezioni del 4 marzo, restano in pista i talk show, da #Cartabianca a di Martedì a Piazzapulita e su La7 scende in campo anche Enrico Mentana con Bersaglio mobile, mentre Sky va dritta per la sua strada, con Masterchef e le serie cult. Scampato il pericolo Champions League (in calendario la settimana dopo), qualche insidia può arrivare dal calcio di serie A, con i match di vertice Fiorentina-Juventus e Napoli Lazio.

Redazione

U2 Bono e compagni sono stati assolti: la loro ”The Fly” non è un plagio


Gli U2 non hanno copiato il chitarrista Paul Rose, che aveva fatto causa alla band di Bono Vox & compagni per plagio con una richiesta di risarcimento di cinque milioni di euro. Il tribunale di New York ha dato torto a Rose, come riportato da Billboard: “The Fly“, canzone contenuta nell’album “Achtung Baby” (che risale ai primi anni Novanta) non può essere considerata il plagio di “Nae Slappin” di Paul Rose. Secondo la causa intentata da Rose, 13 secondi di “Nae Slappin” somigliavano troppo a 12 secondi di “The Fly”. In particolare, ci sarebbero state, secondo Rose e i suoi avvocati, troppe affinità sospette tra la linea di chitarra, l’uso del tamburello e le percussioni delle due canzoni. Il tribunale di New York però non ha ritenuto sufficiente la somiglianza tra questi due frammenti delle due canzoni, che ammontano ad appena il 6% del totale. Insomma, un’intera canzone non può essere considerata un plagio per così poco. Sui 26 anni di ritardo con i quali Rose aveva deciso, esattamente un anno fa, di far valere i suoi presunti diritti, il suo avvocato l’ha giustificata in questo modo: “All’epoca del presunto furto il mio cliente era appena agli inizi, e non voleva che una denuncia rovinasse la sua carriera”. Era il 1989 e in quell’anno, dopo aver firmato un contratto con la Island Records, il cantautore aveva recapitato una demo ai dirigenti della casa discografica. Tutto avveniva mentre la band di Dublino era in cerca di un nuovo sound. Ma ora il caso è definitivamente chiuso.[Musicmap]

Redazione