Day: marzo 25, 2018

26/03/2018 – 20:30 #RAI1: MINA L’ALIENA In esclusiva mondiale Rai1 e Tg1 presentano “Maeba” e raccontano MINA


Non è facile ripercorrere 60 anni di carriera, 40 dei quali trascorsi lontano da riflettori e telecamere. Ci prova Vincenzo Mollica  a parlare di Mina e a raccontare un fenomeno unico in una puntata speciale intitolata “Mina l’aliena” realizzata con una preziosa collaborazione tra Rai1 e Tg1. Una trasmissione in cui verrà presentato il racconto di Mina e della sua carriera con emozionanti contributi e repertori. L’occasione è data da un triplice anniversario: il 78 esimo compleanno di Mina che ricade domenica 25 marzo, ma anche i 60 anni di carriera e i 40 anni di ritiro dalle scene. Vincenzo Mollica ripercorrerà e racconterà l’unicità di questa straordinaria carriera di un’artista fuori dall’ordinario al punto di essere considerata una aliena per unicità, per grandezza e per atipicità. Un ritratto a tutto tondo che partirà dalla prima uscita televisiva del 1958 e che tramite tutte le interviste di Mollica realizzate negli anni a seguire e di tutte le immagini di repertorio custodite negli archivi Rai arriverà fino all’ultimo lavoro di Mina: Maeba. Per l’occasione verrà proposto in anteprima esclusiva e mondiale il nuovo video di Mina realizzato proprio per il suo ultimo lavoro “Maeba”. “Mina l’aliena” andrà in onda su Rai1 lunedì 26 marzo alle 20.30, immediatamente dopo il Tg1 della sera.
Redazione

26/03/2018 – 21:25 #RAI1: IL COMMISSARIO MONTALBANO “La piramide di fango”


Nuovo appuntamento con “Il commissario Montalbano“, in onda su Rai1 lunedì 26 marzo alle 21.25 con l’episodio dal titolo La piramide di fango. È notte fonda e piove a dirotto. Un uomo, in mutande e canottiera, gravemente ferito, sanguinante, corre disperatamente su una bicicletta, fino a entrare in un cantiere che ormai è tutto un pantano. Con le ultime forze che gli restano, va a infilarsi in una grossa tubatura della condotta idrica in costruzione. È là che viene trovato cadavere, la mattina seguente. È stato ucciso con un colpo di arma da fuoco. Montalbano capisce che quell’uomo deve essere stato sorpreso nella notte, mentre dormiva; l’assassino gli ha sparato, lui ha cercato di fuggire con la bicicletta, si è nascosto in quella tubatura, ma la ferita era troppo grave ed è morto. Quindi doveva vivere nelle vicinanze del cantiere. Il commissario riesce dunque a trovare la sua abitazione e a identificarlo: si tratta del trentacinquenne Gerlando Nicotra, contabile della stessa impresa edile di quel cantiere dove è morto; viveva con la bellissima moglie tedesca, Inge. È un caso assai complesso, e strano, il commissario se ne rende subito conto: tanto per cominciare di Inge non c’è più nessuna traccia, sparita. Inoltre Gerlando e Inge non vivevano soli, come tutti credevano: nell’abitazione ci sono tracce di una terza persona, che stava là con loro, un uomo che nessuno conosce, probabilmente anziano. E nella casa vi erano anche delle pistole, sia nella camera dei Nicotra, sia in quella del misterioso ospite. Cosa assai sorprendente è che di questo “terzo uomo” non vi è alcuna impronta, indossava giorno e notte un paio di guanti di filo, e quindi è chiaro che si tratta di una persona schedata che non voleva farsi identificare. Si potrebbe pensare a un latitante, ma Montalbano non è affatto convinto di quest’ipotesi. Anche perché il caso Nicotra s’intreccia ben presto col tentato omicidio subìto da Saverio Piscopo, un muratore che aveva cominciato a parlare con la giornalista Lucia Gambardella delle irregolarità commesse dall’impresa presso cui lavorava. La Gambardella è una cronista coraggiosa e combattiva e da tempo lavora a un’inchiesta sugli appalti truccati a Vigata. L’edilizia è spesso il terreno fertile per accordi segreti fra politica e criminalità, ma il commissario capisce al volo che la donna ha messo le mani in qualcosa di molto, molto pericoloso e cerca in ogni modo di suggerirle cautela e di proteggerla. Si rende anche conto che, chi ha tentato di fare fuori Piscopo, ci proverà ancora e miracolosamente riesce a salvare il muratore da un nuovo attentato. Ormai è più che sicuro: la morte di Nicotra e i tentativi di uccidere Piscopo hanno a che fare con un enorme giro di corruzione e malaffare riguardante varie imprese edili della provincia. E certo, c’entra anche la mafia. Difatti varie forze cominciano a muoversi per costruire un colossale depistaggio, con il quale si vuole fare credere in ogni modo che la morte di Gerlando non sia stata altro che una storia di corna: Nicotra avrebbe trovato la moglie con un amante, avrebbe quindi tentato di ucciderlo, ma l’amante, durante la colluttazione avrebbe sparato a Gerlando. Montalbano, però, riuscirà a non cadere nei vari tranelli che gli vengono messi davanti, a smascherare falsi testimoni, false prove, false confessioni, e, con acume e coraggio, troverà il modo di penetrare all’interno di quella “piramide di fango” che pareva inespugnabile – un fango fatto di sangue, corruzione e malaffare – e ad arrivare finalmente al vertice, facendo così crollare una volta per tutte questa vasta e ingegnosa organizzazione criminale.
Redazione

CORNA-GATE ISOLA DEI FAMOSI:  LA MOGLIE DI AMAURYS PEREZ  avverte Barbara D’Urso:  “Qualora i tuoi ospiti si rendessero responsabili di ulteriori calunnie, provvederò aderendo alle vie legali senza ulteriore avviso”

Angela Rende, moglie di Amaurys PerezAngela Rende, moglie di Amaurys Perez, attualmente naufrago all‘Isola dei Famosi e uno dei favoriti alla vittoria, ha scritto una  lettera durissima a Barbara d’Urso  resa nota dalla stessa conduttrice  nella puntata di oggi di Domenica Live.

 Nella lettera la moglie di Amaurys manifesta il suo disappunto esasperato  sulle allusioni di un presunto tradimento del marito in Honduras di cui da qualche settimana si parla nel salotto di “Barbarella” : “Inutile ribadire, ancora una volta, che io non ho mai dubitato di lui”, ha chiarito Angela, ribadendo la sua piena fiducia nel marito anche dopo 15 anni di matrimonio e poi, preoccupandosi della serenità della sua famiglia e in particolare dei figli, ha chiosato: “Abbiamo tre meravigliosi bambini, due di loro sono già grandi e abbiamo il terrore che a scuola qualcuno dica loro qualcosa sull’argomento”, scrive. Quindi si è appellata alla conduttrice affinché possa calare il silenzio su questo argomento.Qualora i tuoi ospiti si rendessero responsabili di ulteriori calunnie, provvederò aderendo alle vie legali senza ulteriore avviso”.

Redazione

26/03/2018 – 10:30 #RAI RADIO2: LAURA PAUSINI DAY Live dalla sala B di Via Asiago


Lunedì 26 marzo, Rai Radio2 dedicherà l’intera giornata alla cantante italiana più amata nel mondo: Laura Pausini. A partire dalle 10.30 con ‘Radio2 Social Club’ e l’ironia di Luca Barbarossa e Andrea Perroni, passando per ‘Non è un paese per giovani’ e il taglio sempre originale di Giovanni Veronesi e Max Cervelli, alle 12. Il tutto in versione live, dal palco della Sala B di Via Asiago a Roma, dove la cantautrice anticiperà un appuntamento epocale per lei: dopo essere stata la prima donna a calcare il palco dello Stadio San Siro nel 2007, la prossima estate Laura sarà infatti anche la prima donna ad esibirsi al Circo Massimo, in due serate storiche per la musica italiana. A seguire, partirà poi per un grande tour mondiale in tutta Europa negli Stati Uniti e in America Latina. Laura Pausini sarà inoltre ospite anche di Gino Castaldo e Ema Stokholma, alle 21, per contendersi con loro “la consolle” di ‘Back2Back’: una puntata del programma di Radio2 che più gioca con i generi musicali, volta a raccontare i suoi gusti più nascosti e le sue passioni più curiose. Il ‘Laura Pausini Day di Radio2’, oltre alla diretta on air, sarà anche in streaming su RayPlayRadio2.it, fruibile sulla App di RaiPlayRadio e con contenuti speciali e in diretta sui social di @RaiRadio2.
Redazione

Lutto a Forum: è morta Maretta Scoca, giudice arbitro nel programma  sin dal 2007


Come riportato da vari siti è morta a 79 anni nella giornata di sabato 24 marzo, Maretta Scoca, famosa per essere stata giudice arbitro a Forum sin dal 2007, ma anche avvocato patrocinante in Cassazione, professoressa di diritto all’università “La Sapienza” di Roma. Maretta Scoca ha inoltre ricoperto diversi incarichi istituzionali, come sottosegretario al ministero di Grazia e Giustizia, sottosegretario per le Attività e i Beni Culturali, vicepresidente della Commissione permanente Affari Costituzionali della Camera dei deputati e membro laico del Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti.

Nata nel 1938 a Roma, la giudice di Forum era malata da tempo, ma fino alla fine ha fatto parte del cast dello storico programma del mattino ora condotto da Barbara Palombelli. I funerali verranno celebrati martedì 27 marzo a Roma.

La Scoca era sposata e aveva due figlie, oltre che una nipotina.

L’ex  Guardasigilli Oliviero Diliberto ha scritto: «Piango la scomparsa di Maretta Scoca, donna straordinaria, avvocato insigne, illustre parlamentare e preziosissima sottosegretaria alla giustizia nel periodo in cui fui ministro  – amica carissima sempre e per sempre. Ci e mi mancherà. Al marito Giorgio Assumma e alle figlie un abbraccio dolente e fraterno».

Redazione

#Rai1: “Ballando con le stelle”, la terza puntata di sabato 24 marzo 2018 – Stefania Rocca-Marcello Nuzio è la seconda coppia eliminata.


Ballando con le stelle | Milly Carlucci | Paolo Belli

Sintesi della terza puntata di Ballando con le stelle di sabato 24 marzo 2018 su Rai1. Puntata caratterizzata da polemiche varie: Esplode il caso Akash sul giallo dei nomi d’arte. Il modello ha ammesso di aver usato in passato un nome d’arte per lavorare  (come Pablo Andreis Romeo ha partecipato a Temptation island),  prova a  scusarsi per non averlo detto ma la criminologa Bruzzone  non ne tollera i modi. Il giudice Zazzaroni ancora sotto accusa per le critiche alla coppia di ballo same sex Ciacci-Todaro e Selvaggia Lucarelli “distrugge” l’esibizione di Cristina Ich “Siamo partiti da un 4 ma è stato generoso dopo quello che ho visto stasera. Lasciamo perdere le polemiche, se uno balla bene do 8, come ho fatto. La verità è che è stata la peggiore esibizione della serata. Sembra che invece di andare avanti, sembra che vai indietro.

In conclusione: Eliminata la coppia Stefania Rocca-Marcello Nuzio andata allo spareggio con Giaro Giarratana-Lucrezia Lando, una vera disfatta viste le percentuali di voto (29%  i primi 71% i secondi).

Esibizione pro-forma per la coppia Massimiliano Morra-Sara Di Vaira che a causa  dell’incidente automobilistico accorso a  Massimiliano durante il suo rientro a casa nella serata del 18 marzo subito dopo aver partecipato a Ballando. La coppia non ha potuto preparare un nuovo numero, pertanto  si è esibita in un semplice valzer  per rispettare il regolamento. Per i giudici non sono votabili:  Totale zero punti, ma a loro è stato  assegnato il Tesoretto social di Instangram (5 punti).

Morra, Guetta, Cristina, Amedeo Minghi, Giorgi, Rocca, Ciacci, Giarratana, Bocci, Akash, Porcella e Gessica Notaro passano il turno. Nella classifica della giuria la coppia Gessica Notaro-Stefano Oradei occupa il primo posto con 48 punti  ma vengono “scalzati”, grazie al tesoretto di 50 punti assegnato da Sandro Mayer, dalla coppia Eleonora Giorgi-Samuel Peron.

ASCOLTI: su Rai1 la terza puntata della tredicesima stagione di Ballando con le Stelle ha conquistato 4.222.000 spettatori pari al 18% di share con Ballando Tutti in Pista, dalle 20.42 alle 21.45, e 3.471.000 spettatori pari al 18.9%, dalle 21.51 alle 0.47.

Redazione