Day: giugno 28, 2018

[COMUNICATO STAMPA] ELIO E LE STORIE TESE domani con l’ultimo esplosivo concerto aprono Collisioni Festival di Barolo! Si aggiunge Fabio Rovazzi agli ospiti già annunciati, tra cui Rocco Tanica!


 

Elio e le Storie Tese_Locandina media.jpg

– 1 ALL’ULTIMO ESPLOSIVO CONCERTO

DOMANI AL COLLISIONI FESTIVAL DI BAROLO!

APRIRANNO LA DECIMA EDIZIONE

LA BAND PIÙ IMPREVEDIBILE DELLA STORIA DELLA MUSICA ITALIANA

RIUNIRÀ GLI ARTISTI PIÙ INASPETTATI

ROCCO TANICA, PIERO PELÙ, GEPPI CUCCIARI, MACCIO CAPATONDA, CRISTINA D’AVENA, THE KOLORS, STREET CLERKS, NERI PER CASO, SKARDY e FILIPPO GRAZIANI… a sorpresa si aggiunge anche FABIO ROVAZZI!

Per dare vita alla più grande festa mai concepita

Manca solo un giorno all’ULTIMO esplosivo concerto di ELIO E LE STORIE TESE, la band musicalmente più eterogenea, sicuramente la più imprevedibile della storia della musica italiana, che domani,venerdì 29 giugno, si esibirà sul palco del Collisioni Festival di Barolo (Cuneo) aprendo la rassegna!

Per l’occasione, Elio e Le Storie Tese hanno chiamato gli ospiti più inaspettati che rispecchiano l’anima multiforme della band.

Si aggiunge a sorpresa l’autore, regista, cantante e fenomeno web FABIO ROVAZZI che si unirà ai già annunciati PIERO PELÙ, GEPPI CUCCIARI, CRISTINA D’AVENA, MACCIO CAPATONDA, THE KOLORS, STREET CLERKS, NERI PER CASO, SKARDY, FILIPPO GRAZIANI e, straordinariamente live, ROCCO TANICA.

L’ultimo grande show prima dello scioglimento si preannuncia come la più grande festa mai concepita dal complessino italiano!

Quest’anno Collisioni compie 10 anni e decide di aprire questa importante edizione proprio con l’ultima data del Tour d’Addio di Elio e le Storie Tese che sarà indimenticabile, perché la band lascerà i fan non solo con un ultimo concerto memorabile ma con un intero weekend dedicato.

Venerdì 29 giugno alle ore 21.00 la band salirà sul palco per vivere insieme ai fan uno dei momenti più significativi di una carriera lunga 38 anni di successi: da “Cara ti amo” a “Cateto”, da “La terra dei cachi” a “Shpalman”, da “Luigi il pugilista” all’ultimo “Il circo discutibile”, porterà sul palco tutti i grandi brani che hanno segnato la storia dell’Italia, che abbiamo cantato a squarciagola, che ci hanno fatto ridere a crepapelle e urlare ‘al genio’.

Sabato 30 giugno Elio e le Storie Tese saranno invitati sul palco centrale di Letteratura del Festival per un’ultima chiacchierata (c/o Piazza Verde – ore 11.30 – modera Luca De Gennaro), nella cornice di un weekend fatto di incontri, concerti e degustazioni gratuite di Barolo e dei migliori prodotti wine and food italiani.

Collisioni è il festival agrirock di letteratura e musica con concerti, incontri e dibattiti nelle varie piazzette dell’antico borgo di Barolo patrimonio dell’Unesco. Nel cartellone 2018 c’è già un grande cast di artisti internazionali, per informazioni www.collisioni.it

RTL 102.5 – la radio più ascoltata in Italia – è la radio ufficiale di COLLISIONI 2018 e trasmetterà il concerto #indirettadalpalco in radiovisione.

Prevendite: https://goo.gl/zNNMS8

Elio e le Storie Tese hanno coronato il sogno di arrivare ultimi al Festival di Sanremo con il brano “ARRIVEDORCI”, contenuto insieme al singolo Il circo discutibile nel testamento discografico della band dal titolo “Arrivedorci” (Friends & Partners / Artist First). Il disco contiene oltre ai due singoli, la registrazione dei più grandi successi suonati durante il Concerto d’Addio che si è tenuto in un Mediolanum Forum sold out il 19 dicembre 2017.

L’album è disponibile nella versione Doppio Cd e nella versione Vinile a tiratura limitata e numerata (composta da quattro LP 180 gr. + un 45 giri). Su Music First è inoltre possibile ordinare il “SuperFan Pack”, un bundle speciale che, unitamente alle due versioni dell’album, contiene l’esclusiva Release T-Shirt in edizione limitata: http://musicfirst.it/it/554-elio-e-le-storie-tese-arrivedorci.

Redazione

[COMUNICATO STAMPA] PMI (Produttori Musicali Indipendenti) si unisce alla “chiamata alle armi” del settore culturale europeo a sostegno della direttiva sul copyright.


PMI

SI UNISCE ALLA “CHIAMATA ALLE ARMI”

DEL SETTORE CULTURALE EUROPEO

A SOSTEGNO DELLA DIRETTIVA SUL COPYRIGHT

 Il settore delle imprese creative e culturali europee chiede a tutti gli Onorevoli Membri del Parlamento Europeo di supportare la direttiva sul copyright nel voto in seduta plenaria del prossimo 5 luglio al fine di sostenere la creatività in Europa.

Le aziende del settore rappresentano il 4,5% del prodotto interno lordo europeo e danno lavoro a oltre 12 milioni di persone nel nostro continente e sono il cuore della nostra  ricca identità e della pluralità europea.

Il 5 luglio Vi chiediamo di votare a favore del mandato approvato dal JURI il 20 giugno scorso, a sua volta risultato di lunghe ed intense consultazioni e negoziati. La campagna mediatica messa a punto dalle società cosiddette “tech” rivolta ai parlamentari europei è virulenta e, in maniera tendenziosa e scorretta, prospetta gravi conseguenze compreso il collasso di Internet nel caso il testo venisse approvato.

È necessario anche riflettere sul fatto che dal 1998 queste stesse società tecnologiche sostengono che il copyright è la fine di Internet. Questo non è vero!

INTERNET DEVE ESSERE GIUSTO E SOSTENIBILE PER TUTTI

PMI è l’Associazione dei Produttori Musicali Indipendenti, nata nel 2005, che annovera più di 120 aziende indipendenti italiane, tra le più importanti del settore, ricoprendo oltre il 20% del mercato in Italia.

PMI fa parte di “Confindustria Cultura Italia”, è firmataria dei CCNL e rappresenta la discografia indipendente italiana nel direttivo di IMPALA, Independent Music Company Association, con cui collabora attivamente per dare più forza e supporto alle aziende indipendenti e colmare il divario tra le major e le indipendenti.

Redazione

[COMUNICATI] ONLINE “5 ALIBI” DI MOMO E ATTILIO FONTANA


5 alibi copertina singolo digitale

ONLINE “5 ALIBI” DI MOMO E ATTILIO FONTANA

Il video del singolo che anticipa il disco “La casa di Momo”, arrangiato da Giovanni Block, è disponibile su tutte le piattaforme digitali

Si chiama “5 alibi” e non te ne lascia nessuno per non cantarlo. Simona Cipollone, in arte Momo, torna con un singolo che è insieme un pugno allo stomaco e un entusiasmo dell’anima, una canzone di denuncia e un grido di speranza. Scritto e interpretato con Attilio Fontana, cantautore e artista poliedrico, “5 alibi” (registrato alla Polosud Records, pubblicato dall’etichetta discografica Soter) è magistralmente arrangiato e orchestrato da Giovanni Block.

Il video, realizzato dalla regista Nunzia Esposito, è girato a Napoli al Petraio, uno dei quartieri più caratteristici e suggestivi della città, e, come spiegano gli autori, è un amuleto salvifico contro il pieno navigare in questo presente che ci bombarda di velocità costringendoci a inseguire uno status “like” permanente. Ritornare alla realtà primitiva e sincera di quello che siamo è la vera meta indicata nel brano in cui le note sembrano rincorrersi nel saliscendi della vita, proprio come i protagonisti del video tra scale, vicoli e scorci di mare. Quello che conta, però, è l’orizzonte.

Link video: https://www.youtube.com/watch?v=WS51Jb91YiI

 

“5 ALIBI”

Regia: Nunzia Esposito

Arrangiamento e orchestrazione: Giovanni Block

Musicisti: Fabio Renzullo (Tromba), Lorenzo Campese (Pianoforte), Luigi Scialdone (Chitarre e Corde), Augusto Bortoloni (Batteria), Pasquale Benincasa (Percussioni), Dario Maiello (Basso elettrico), Giovanni Sanarico, Valerio Starace, Aurora Sanarico (Archi)

Missaggio: Ninni Pascale

Mastering: Bob Fix

Registrato alla Polosud Records

Edizioni Soter

Con: Maria Josè Berasategui, Adelaide di Bitonto, Adele Tirante, Giovanni Maria Block, Gabriele Guerra, Attilio Fontana, Sandro Stefanini, Ivan Pavone

Soggetto e sceneggiatura: Gab e Pupattella’s

Costumi: Francesca del Monaco, Martina Picciolla

Trucco: Antonella de Ninni, Alba Pinillos

Scenografia: Alessandra Barretta

Fotografa di scena: Alessandra Cardone

Prodotto da Simona Cipollone

fontana (1).jpgATTILIO FONTANA

Quarantadue anni, attore, cantante e compositore, reduce da due fortunate tournée teatrali come protagonista. Vince il titolo di Campione e Supercampione del programma “Tale e Quale Show” (edizione 2013). Nel 1996 è stato la voce leader del gruppo “I Ragazzi Italiani” con il quale ha realizzato sei album, di cui un disco di platino, due dischi d’oro e un album in castigliano per il Sud America. Ha realizzato due album come cantautore: A (2008) e Formaggio (2014).

5 alibi (2) (1)MOMO

Al secolo Simona Cipollone (il nome d’arte le è stato suggerito in sogno da Totò), è nota al grande pubblico per lo straordinario successo del suo “Fondanela”, brano surreale e ironicamente satirico scritto insieme alla pianista Alessandra Celletti, lanciato al dopofestival di Sanremo 2007. È l’autrice del brano “Che Bella Gente” interpretata da Simone Cristicchi al Festival di Sanremo 2006, classificato al secondo posto tra i Giovani. Nel 2007 le viene assegnata la menzione speciale della critica come artista di Teatro Canzone al Festival Giorgio Gaber 2007. Ha inciso due album: Il giocoliere (Sony/BMG, 2007) e Stelle ai piedi, registrato a Roma nell’estate 2008, prodotti da Simone Grassi per Jux Tap Entertainment. Nel 2009 si aggiudica il Premio Bianca D’Aponte con il brano “L’amore sale piano”. Nel 2011 è tra i finalisti di Musicultura con il brano “La Canzone che si capisce”, dove vince il premio per il miglior progetto musicale.

Redazione