Day: luglio 3, 2018

[COMUNICATI STAMPA] A SETTEMBRE NASCE L’AGIMP, ASSOCIAZIONE DEI CRITICI E GIORNALISTI MUSICALI


NELL’AMBITO DEL FORUM DEL GIORNALISMO CHE SI TERRÀ AL MEI DI FAENZA IL 29 E 30 SETTEMBRE

Si chiamerà AGIMP l’associazione di giornalisti e critici musicali che nascerà al Mei di Faenza il 29 e 30 settembre nell’ambito del Forum del Giornalismo Musicale, giunto alla sua terza edizione.

L’AGIMP (Associazione dei Giornalisti e critici Italiani di Musica legata ai linguaggi Popolari) prenderà vita dopo due anni di confronto e approfondimento. In particolare negli ultimi mesi si è svolto un proficuo lavoro, guidato da Michele Manzotti, per arrivare a redigere uno statuto che sarà presentato in una assemblea durante la due giorni del Forum.

Per aderire, ricevere la bozza di statuto o avere maggiori informazioni si può scrivere a: associazioneagimp@gmail.com e, per conoscenza, a mei@materialimusicali.itAl momento sono già un centinaio gli aderenti.

Fra i vari altri appuntamenti del Forum, domenica 30 settembre si terrà un corso di formazione professionale, aperto anche ai non iscritti all’ordine dei giornalisti, che vedrà tra i relatori Riccardo Vitanza (fondatore e amministratore unico dell’agenzia di comunicazione Parole & Dintorni), Michele Monina (critico musicale), Fabrizio Galassi (consulente social music marketing) e Paolo Prato (musicologo e saggista).

Il Forum del giornalismo musicale, ideato da Giordano Sangiorgi e diretto da Enrico Deregibus, è un evento mai realizzato in Italia, che sin dalla prima edizione ha suscitato grande interesse, con la presenza di tantissimi giornalisti, da quelli delle grandi testate a quelli delle webzine, delle radio e tv e di tutti i new media.

Come sempre la due giorni prende forma anche in base agli stimoli dei giornalisti stessi, che potranno offrire ulteriori idee e spunti da qui a settembre.

Durante il Forum verrà poi assegnata, per la sesta edizione, la Targa Mei Musicletter, premio nazionale dedicato al giornalismo musicale sul web. Come di consueto saranno premiati il “Miglior sito collettivo” e il “Miglior blog personale”, mentre il premio speciale quest’anno sarà conferito al “Miglior festival musicale italiano”. La Targa Mei Musicletter è nata nel 2013 da un’idea del blogger e responsabile di Musicletter.it Luca D’Ambrosio.

Redazione

04/07/2018 – 23:50 #RAI1: SUPERQUARK MUSICA Un nuovo programma di Piero Angela in seconda serata


 © ANSA

La musica attraverso gli strumenti e le loro potenzialità in un nuovo  programma di Piero Angela dal titolo “Superquark musica”, in onda da mercoledì 4 luglio alle 23.50 per cinque settimane su Rai1.

Ogni puntata raggrupperà una famiglia di strumenti: pianoforte e dintorni; archi ; ottoni; ance e strumenti a corda.  Per l’occasione Piero Angela sarà nel suo studio con due storici della musica: il Maestro Giovanni Bietti per la musica classica e il giornalista Adriano Mazzoletti, grande esperto e storico del jazz. Con loro spiegherà come sono fatti, come funzionano e che storia hanno questi strumenti. Le puntate saranno anche  l’occasione per mostrare al pubblico i più emozionanti incontri realizzati da Piero Angela nel corso di SuperQuark con i grandi solisti italiani di musica classica e jazz.

Sarà un’antologia di ritratti, collocata all’interno di un contenitore nuovo, arricchito anche da filmati di grandi interpreti, tratti da films e da registrazioni dal vivo. Tra i nomi il violinista Uto Ughi (con il suo Stradivari), il violoncellista Mario Brunello, l’arpista Elena Zaniboni, il clavicembalista Enrico Baiano, il chitarrista classico Emanuele Segre, il contrabbassista Franco Petracchi, oltre ai musicisti delle varie sezioni dell’orchestra sinfonica di Santa Cecilia a Roma.
Per il jazz ci saranno grandi solisti come  Paolo Fresu,  Gianni Basso, Franco Cerri, Francesco Cafiso, Andrea Dulbecco, Alberto Marsico. Interverrà anche Renzo Arbore, con un curioso mandolinista. Molti saranno accompagnati al pianoforte proprio da Piero Angela.

Redazione 

Marco Carta dimesso dal Policlinico di Milano dopo un ricovero di sei giorni


Marco Carta con un video su Instangram annuncia il suo ritorno ritorno a casa dopo un periodo di ricovero di sei giorni per problemi di salute di cui aveva dato notizia con queste parole:”Ho avuto un imprevisto e momentaneamente non potrò dedicarmi al mio amato lavoro. Mi ci vorrà un po’ di tempo per rimettermi del tutto ma state tranquilli, non mollerò la presa e tornerò più carico di prima”.

Anche se la natura dei problemi di salute non è mai stata specificata (“non importa cosa ho avuto, lasciamo la morbosità fuori dalla finestra di questa stanza”, aveva scritto), il cantante ora sta meglio e ha lasciato  il Policlinico di Milano.

Questo il suo messaggio contenuto nel video con cui tranquillizza i fan e ringrazia:

Vado via, dimissioni tra qualche momento!”  “Grazie a tutte le persone che mi sono state vicine in questo periodo che sembrava non dovesse finire più… Noi, una sola famiglia. Torno a casa. Cammino lento, attento, con qualche kg in meno ma torno a casa. Ciao a tutti“.

Redazione