Day: settembre 9, 2018

10/09/2018 – 14:00 #RAI2: AL VIA LA NUOVA EDIZIONE DI DETTO FATTO Conduce Bianca Guaccero


Bianca Guaccero dal 10 settembre sarà al timone del factual show più amato di sempre. Insieme a Giovanni Ciacci e a tutto il team di Detto Fatto tutto è pronto per una nuova entusiasmante stagione ricca di tutorial, ogni pomeriggio su Rai2 dalle ore 14.00.

Si parte lunedì 10 settembre col primo appuntamento in cui  Bianca Guaccero e i suoi tutor stupiranno il pubblico con nuove ed entusiasmanti curiosità. Anche quest’anno la regina delle spose, Pinella Passaro, realizzerà il sogno in bianco di giovane spose, protagonista di questa puntata Eleonora storica modella del programma. Non poteva certo mancare in questo primo appuntamento di stagione il make up artist delle star, Simone Belli, che trasformerà il trucco nude dell’attrice Valentina Lodovini in un make up da Red Carpet.

Nuove rubriche attendono poi i telespettatori come Obiettivo Detto Fatto un nuovo spazio della trasmissione inaugurato quest’anno. Alberto ha chiesto l’aiuto dei tutor di Detto Fatto per rinnovare completamente il suo ristorante. La prima tutor a prenderlo per mano in questo percorso è l’interior designer Silvia De Giorgi che in puntata presenta un progetto di restyling totale del suo locale. L’uomo delle stelle,

Mauro Perfetti, è un’altra new entry di questa settima edizione ed è pronto a rivelarci cosa hanno in serbo le stelle per la prima settimana di trasmissione. Per lui un parterre d’eccezione: oltre a Bianca Guaccero, ascolteranno le previsioni dell’astrologo l’esperta di moda e tendenze Jo Squillo e il ballerino Raimondo Todaro.

I buyer Mario dell’Oglio, Jacopo Tonelli e Giordano Ollari tornano a giudicare le collezioni dei giovani designer per capire se hanno stile da vendere. Al collaudato terzetto si aggiunge a partire da quest’anno un quarto giudice speciale esperto di moda: la mitica Jo Squillo. La designer che presenta la sua provocatoria collezione è Georgette Polizzi. I giudici compreranno i suoi look?

Per concludere, Bianca Guaccero darà il benvenuto ad un caro amico e collega l’attore Sergio Assisi che destreggiandosi ai fornelli cucinerà pasta e ceci, un piatto tipico della tradizione italiana. La realizzazione della ricetta sarà l’occasione per chiacchierare con la padrona di casa e ricordare le esperienze professionali vissute insieme, come “Capri” e “Una coppia modello”.

Redazione

PORTO ROTONDO: A VALERIO SCANU IL “PREMIO NAVICELLA SARDEGNA” |A MAURIZIO COSTANZO IL PREMIO SPECIALE OLIMPIA METACENA


premio navicella sardegna

[realizzazione in argento dell’orafo  Bruno Busonera]

Serata di gala ieri, Sabato 8 settembre, al Teatro Cerioli di Porto Rotondo,  che ha ospitato la XVII edizione del Premio Navicella Sardegna, l‘evento organizzato dall’Associazione Sardegna Oltre il Mare con la Collaborazione del Consorzio di Porto Rotondo e il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Olbia, con  lo scopo di promuovere la Sardegna e la sua cultura nel mondo.   

Risultati immagini per valerio scanuTra gli invitati a salire sul palco per ricevere il riconoscimento più prestigioso attribuito in Sardegna a quelle personalità che  hanno dato e  danno lustro e notorietà a livello nazionale e internazionale alla Regione, anche il maddalenino Valerio Scanu. come uno dei più significativi talenti canori italiani degli ultimi anni” . Tra i talenti più poliedrici dello  spettacolo italiano Scanu è passato da secondo classificato  ad “Amici” a vincere il Festival di Sanremo, da vincitore morale dell’”Isola dei famosi” a Campionissimo di “Tale e quale show” arrivando poi a  co-condurre a fianco di Milly Carlucci”   Ballando con le stelle” e altro ancora…

Oltre a Valerio Scanu “Ambasciatori della Sardegna nel mondo” che con le parole, la musica, lo sport, l’arte, hanno raccontato il cuore e l’identità dell’isola, anche  lo scrittore di Jerzu Gesuino Nemus, vincitore del Premio Campiello opera prima nel 2016; la nuorese Elvira Serra, scrittrice e giornalista del Corriere della Sera; l’atleta cagliaritana campionessa di apnea Chiara Obino; l’algherese Enzo Favata, sassofonista e compositore;   il regista oristanese Peter Marcias e la sassarese  Lia Palomba ricercatrice oncologa.

mauriziocostanzo.jpgQuest’anno si è aggiudicato il Premio speciale intitolato ad  Olimpia Metacena, per molti anni vera anima organizzativa della manifestazione e attribuito a personalità del mondo della comunicazione, Maurizio Costanzo,  giornalista e conduttore televisivo, ideatore di format di successo. 

Nell’Albo d’Oro del “Navicella”,  consultabile online al link (http://www.premionavicellasardegna.it/albo-oro/)  sul sito ufficiale del Premio, si possono leggere i nomi dei premiati delle passate edizioni e le motivazioni della Giuria, composta da scrittori, editori, giornalisti, rappresentanti di ordini professionali e delle istituzioni.

 

Redazione

 

[COMUNICATO STAMPA] LUCIO BATTISTI, per i 20 anni della sua morte una canzone degli allievi della Scuola Mogol


Intramontabile, mitico, insuperabile. Si sprecano gli aggettivi per l’immenso artista che è stato Lucio Battisti, di cui, oggi,   9 settembre 2018, ricorrono i 20 anni della sua morte.
Quanti ricordi, e soprattutto quante emozioni legate alla sua musica, alle sue canzoni e al suo modo di essere.
In occasione dell’anniversario della sua morte 2 allievi provenienti dal CET, la scuola di Mogol, il famoso paroliere e scrittore con cui Battisti ha creato canzoni indimenticabili, hanno voluto ricordarlo con la canzone “Dedicato a Lucio Battisti”, che rievoca anche tanti suoi successi.
Luigi D’Alba e Umberto Zanardi, cantautore e interprete il primo e autore il secondo, tra i più appassionati fans di Battisti, gli autori della canzone in ricordo del grande artista scomparso.
Al CET di Mogol, un’ incredibile fucina di artisti fondata da Giulio Mogol a Avigliano Umbro nel 1992, per interpreti, compositori e autori di canzoni, la musica, le canzoni e la presenza di Lucio Battisti si avvertono ovunque. C’è persino  una sala e un teatro a lui dedicati.
Molti frequentatori dei corsi del  CET hanno scoperto da soli il patrimonio musicale di Lucio Battisti, la gran parte l’ha tuttavia appresa dai ricordi dei propri familiari e conoscenti, che hanno vissuto direttamente i più bei momenti in cui Lucio si esibiva con il suo talento musicale, la grinta e il tocco sulla chitarra di un musicista rock, guidati da un incredibile orecchio musicale.
Il maestro Mogol è poi prodigo di dettagli per far scoprire a ognuno come sono nate le loro più belle canzoni.
Una nave di talento musicale come quella di Lucio Battisti, vero pioniere della musica d’autore, non poteva approdare in un porto di parole migliore di quello di Giulio Mogol, impareggiabile autore di versi immortali: un incontro fra geni per creare le meravigliose canzoni che ci hanno lasciato.
Link video “Dedicato a Lucio Battisti”:  www.youtube.com/watch?v=k9829vzK_h0

10/09/2018 – 14:00 #RAI1: VIENI DA ME Il nuovo programma condotto da Caterina Balivo


Prende il via lunedì 10 settembre Vieni da me, il nuovo programma del pomeriggio di Rai1 condotto da Caterina Balivo e in onda in diretta dal lunedì al venerdì dalle 14.
Ispirato al premiato talk show statunitense The Ellen DeGeneres Show, Vieni da meracconterà con allegria ed irriverenza l’Italia attraverso le storie dei suoi protagonisti, che potranno proporsi come ospiti alla conduttrice inviandole una nota vocale.
In ogni puntata, Caterina Balivo intervisterà ospiti noti e persone comuni che, grazie al clima familiare e accogliente del salotto di Rai1, potranno raccontarsi in una chiave inedita ed emozionante ma anche esibirsi mostrando un’abilità particolare.
Tra gli ospiti di lunedì 10 settembre ci saranno anche Alessandro Tersigni e Roberto Farnesi. I due attori, entrambi nel cast della soap “Il Paradiso Delle Signore”, si confronteranno nel salotto di Vieni da meper stabilire chi tra i due è il “più affascinante interprete della fiction italiana”. Ad accompagnare Caterina Balivo nel corso di ogni puntata ci sarà un parterre di personaggi ricorrenti che interverranno anche in diversi momenti delle interviste.
Fondamentale il ruolo del pubblico in studio, che diventa parte attiva del programma esprimendo la propria opinione, con l’ausilio delle palette, al termine delle interviste. Ogni racconto, quindi, avrà un vero e proprio finale ricco di emozioni. Il pubblico da casa, invece, potrà partecipare ad un gioco telefonico per tentare di indovinare a quale vip appartiene la casa di cui saranno mostrati alcuni dettagli nel corso della puntata. In palio, un montepremi in gettoni d’oro. È possibile giocare telefonando al numero 894424.
Vieni da me è anche attivo sui social attraverso i profili ufficiali: Instagram @vienidamerai, Twitter @vienidameRai, Facebook @Vienidamerai. Gli autori di Vieni da me sono Caterina Balivo, Pasquale Romano, Clarita Ialongo, Matteo Bracaloni, Svevo Tognalini, Alessandro Migliaccio. La regia è di Sabrina Busiello. Il programma è realizzato in collaborazione con Magnolia.
Redazione

VENT’ANNI SENZA LUCIO BATTISTI


Lucio Battisti, genio, visioni, alchimia. Un enigma inafferrabile rimasto tale fino alla fine

Esattamente 20 anni ad oggi, moriva Lucio Battisti, stroncato a 55 anni da una grave malattia il 9 settembre 1998. Per un gioco del caso, l’anniversario della scomparsa di uno dei geni assoluti della musica italiana coincide con la notizia che potrebbe avviarsi a una soluzione definitiva l’intricatissima e annosa vicenda legale che vede da una parte gli eredi di Battisti,  la vedova, Grazia Letizia Veronese e il figlio Luca e dall’altra Mogol e la multinazionale del disco che detiene il catalogo della Ricordi, che ha come oggetto i diritti dei 12 album più amati e conosciuti della carriera di Battisti: quelli incisi con i testi di Mogol.

L’aggrovigliata vicenda, ricordiamo, nasce da una serie di divieti imposti dalla vedova Battisti alla divulgazione della musica del marito eccezion fatta per vinili e cd. Divieto pertanto di sfruttamento per pubblicità, colonne sonore, omaggi, perfino festival. E, tema scottante, per la diffusione su Internet, a cominciare dalle piattaforme di streaming. Anche il meno esperto si rende conto di quale sia la potenzialità commerciale, non sfruttata, di questo catalogo.

Vista l’impossibilità di arrivare a una soluzione, il Tribunale di Milano si è affidato ad un legale esperto in materia, affidandogli “tutti i poteri di legge volti alla miglior liquidazione della società (Le edizioni Acqua Azzurra, di cui sono soci tutti i soggetti citati sopra), nessuno escluso, che eserciterà nella sua piena discrezionalità e responsabilità senza necessità di autorizzazione alcuna dei soci, compresa la possibilità di concedere licenze di sfruttamento economico delle opere anche online”.

C’è da ben sperare quindi che la musica di Lucio Battisti potrebbe essere diffusa online e  finire a disposizione anche di quel pubblico giovane e giovanissimo che ormai da tempo non utilizza i supporti fonografici. Battisti ha costruito la sua leggenda sulla sua musica di talento visionario e sulla sua assenza: detestava le derive del divismo, la pubblicità e i riti della comunicazione, in televisione ci stava a disagio e dal vivo il pubblico non lo cercava, non lo voleva, non lo riteneva indispensabile,sua la frase: “Non parlerò mai più, l’artista non esiste, esiste solo la sua arte”. La sua ultima, storica apparizione alla tv italiana risale al 23 aprile 1972: il programma è “Studio 10”, dopo aver presentato in playback “I giardini di marzo” si lancia in un duetto con Mina che resta uno dei momenti più alti della tv e della musica italiane. Qualche anno dopo sceglierà la via della chiusura totale a incontri, interviste, esibizioni lasciando parlare solo i suoi dischi. Il resto è stato, fino alla fine, impenetrabile riservatezza. [F.te Ansa]

 

Redazione