Day: settembre 18, 2018

#MUSICA: CLAUDIO BAGLIONI, dopo lo straordinario successo dei 3 rivoluzionari show all’ARENA DI VERONA, altri 2 nuovi appuntamenti live ad ACIREALE (quarta data) e a MILANO (quarta data)


Il 2018 celebra mezzo secolo di storia della musica italiana

CLAUDIO BAGLIONI

BAGLIONI_foto 

DOPO LO STRAORDINARIO SUCCESSO

DEI 3 SHOW ALL’ARENA DI VERONA

A GRANDISSIMA RICHIESTA 2 NUOVI APPUNTAMENTI LIVE

QUARTA DATA ad ACIREALE:

SABATO 23 MARZO – PAL’ART HOTEL

QUARTA DATA a MILANO:

VENERDÌ 12 APRILE – MEDIOLANUM FORUM 

Online l’emozionante video dal cast stellare di

AL CENTRO

 

Dopo lo straordinario successo dei 3 rivoluzionari show all’ARENA DI VERONA (14, 15 – campione di ascolti per la diretta su RAI1 – e 16 settembre)con l’anfiteatro che, per la prima volta nella sua storia, ha ospitato un concerto con il PALCO AL CENTRO e TUTTI I POSTI NUMERATI, CLAUDIO BAGLIONI è pronto per il tour “AL CENTRO” chea partire dal prossimo ottobre, lo vedrà protagonista nelle principali arene indoor d’Italia.

A grandissima richiesta, si aggiungono ora 2 nuovi appuntamenti live: una QUARTA DATA ad Acireale: 23 marzo, Pal’Art Hotel – e una QUARTA DATA a Milano: 12 aprile, Mediolanum Forum.

Nei palasport, grazie al palco al centro, il pubblico – disposto a 360 gradi – potrà ripercorrere insieme all’artista mezzo secolo di grande musica, grazie a una scaletta mozzafiato, con tutti i più grandi successi – per la prima volta – in ordine cronologico.

 “AL CENTRO” – prodotto e organizzato da F&P Group – non celebra solo i 50 anni del rapporto tra CLAUDIO BAGLIONI e la musica, ma anche l’inesauribile e intenso rapporto tra la musica di Baglioni e il linguaggio, il costume e la cultura del nostro Paese.

Queste le date della prima parte del tour: 16 e 17 ottobre al Nelson Mandela Forum di FIRENZE; 19, 20 e 21 al Pala Lottomatica di ROMA; 23 e 24 ottobre al Pala Prometeo di ANCONA; 26, 27 e 28 ottobre al Mediolanum Forum di MILANO; 30 ottobre al Pala Evangelisti di PERUGIA; 2, 3 e 4 novembre al Pal’Art Hotel di ACIREALE (CT); 6, 7 e 8 novembre al Pala Florio di BARI; 10 e 11 novembre al Pala Sele di EBOLI (SA); 13 e 14 novembre all’Unipol Arena di BOLOGNA; 16 e 17 novembre alla Kioene Arena di PADOVA; 20 e 21 novembre al Pala George di MONTICHIARI (BS); 23 e 24 novembre al Pala Alpitour di TORINO.

La seconda parte riprenderà a marzo 2019: 16 marzo al Modigliani Forum di LIVORNO; 23 marzo (NUOVA DATA: la quarta) al Pal’Art Hotel di ACIREALE; 26 marzo al Palasport diREGGIO CALABRIA; 29 marzo al Pala Lottomatica di ROMA; 2 aprile a Pala Rubini Alma Arena di TRIESTE; 5 aprile al Forest National di BRUXELLES (inizio show ore 20.00 – info: www.gracialive.be); 7 aprile al Hallenstadion di ZURIGO (inizio show ore 19.00 – info: www.abc-production.ch); 9 aprile a RDS Stadium di GENOVA; 12 aprile (NUOVA DATA: la quarta) al Mediolanum Forum di MILANO; 15 aprile al Pala Verde di TREVISO; 24 aprile al Nelson Mandela Forum di FIRENZE.

I biglietti per la nuova data di Acireale e Milano saranno disponibili in esclusiva in prevenditaper gli iscritti al Fan Club dalle ore 16.00 di mercoledì 19 settembre. Dalle ore 16.00 di giovedì 20 settembre, invece, saranno disponibili su TicketOne.it e nei punti vendita e nelle prevendite abituali (per info www.fepgroup.it).

RTL 102.5 è radio partner dei live.

È online sul canale VEVO ufficiale di CLAUDIO BAGLIONI l’emozionante video dal cast stellare di “AL CENTRO”, un brano strumentale composto appositamente per essere la colonna sonora di 50 anni di storia, in cui la musica è sempre AL CENTRO. Ancora una volta, CLAUDIO BAGLIONI torna a stupire e regala un’opera inedita ed emozionante al proprio pubbliconon un nuovo brano pop ma una vera e propria suite strumentale, che accompagnerà il tour straordinario “Al Centro”.

Il video, ideato da Guido Tognetti, vede alla regia di Gaetano Morbioli per Run Multimedia (cast a cura di Giovanna Salvatori per F&P Group) ed è visibile al seguente link:https://youtu.be/gbN9RMNZ-lQ

Un viaggio emozionale, tra musica e immagini, in cui la gente “comune”, diversa per età, cultura, provenienza, si unisce a uno spettacolare cast di attori italiani, che con affetto ed entusiasmo hanno deciso di partecipare alla realizzazione del video: Diego Abatantuono, Ambra Angiolini, Luca Argentero, Simona Cavallari, Pierfrancesco Favino, Isabella Ferrari, Ficarra e Picone, Claudia Gerini, Marco Giallini, Michelle Hunziker, Sabrina Impacciatore, Edoardo Leo, Milena Mancini e Vinicio Marchioni, Neri Marcorè, Giorgio Panariello, Rocco Papaleo, Alessandro Preziosi, Vittoria Puccini, Rolando Ravello, Valeria Solarino.

50 anni vissuti in musica, 60 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Sono i numeri essenziali di una carriera unica e irripetibile: quella di CLAUDIO BAGLIONI, musicista, autore, interprete, che, dalla fine degli anni Sessanta a oggi, è riuscito a conquistare una generazione dopo l’altra, grazie a un repertorio pop, melodico e raffinato, nel quale ha saputo fondere canzone d’autore e rock, sonorità internazionali, world music e jazz, rivoluzionando il concetto stesso di performance live – il primo a inaugurare la stagione dei grandi raduni negli stadi e ancora il primo, nel 1996, a “far scomparire il palco” e portare la scena al centro delle Arene più importanti e prestigiose d’Italia – in ambito musicale, sociale e televisivo.

Redazione

SYMO, fuori oggi, martedì 18 Settembre, il singolo ed il video “NON MI HAI MAI AMATA”|GUARDA VIDEO|


SYMO (foto by Lorenzo Piermattei)
SYMO
fuori oggi, martedì 18 Settembre,
il singolo ed il video
“Non Mi Hai Amata”
in Radio e nei Digital Store
Su etichetta Honiro Ent

 

Esce oggi, martedì 18 settembre, in radio e negli store digitali il nuovo singolo “ Non mi hai Amata” di Symo.
Symo è una giovane cantautrice del panorama musicale  italiano dall’anima R’N’B che spazia dal rap all’elettronica grazie alla sua voce e alla confidenza con il palco;
Non mi hai Amatoè un brano ballabile, dalle sonorità fresche con il suo R&B. Molte donne – dichiara Symo- mettono la loro vita in mano ai propri uomini dimenticandosi della loro forza. Amarsi e poi amare. Amare non significa perdere se stesse ed annullarsi, alcune donne devono scrollarsi di dosso il senso di appartenenza totale verso il proprio uomo”.
Biografia

Symo e la musica si frequentano fin da quando lei era bambina.

Nata da padre eritreo e mamma etiope e cresciuta in una borgata romana con la musica nel sangue, Simona Barbui, cantante 25enne ha dato vita a un suo particolarissimo sound, una commistione di afro-beats, elettronica ed R’nB

Symo – scrivere  anche le proprie canzoni. muovendosi su sonorità RnB, new soul e afro, sostenuta dai beat creati da CukiMan, sui quali stende le melodie e le parole.

“Africa”, “Prototipo”, “Come se fosse un sogno” sono i primi frutti della  sua creatività Qualche apparizione live suscita interesse ai media che le prestano fin da subito molta attenzione: si parla di lei nella rubrica “TG2 Storie”, nella rubrica “Fuori Linea” del TG3 e nel programma “DoReCiakGulp” di Vincenzo Mollica su Rai Uno; è ospite di Fiorello in “Edicola Fiore”, dove canta “Africa”; e presenta “Donna allo specchio”, una sua canzone che tratta il tema della violenza sulle donne, nel corso di un importante convegno tenuto al Senato della Repubblica.

Una piccola favola di musica, quella di Symo, chiamata da Antonello Venditti ad aprire lo scorso 8 marzo 2017 il suo concerto evento romano dedicato alle donne.

E così, davanti ad un Palaottomatica strapieno, Symo ha interpretato “Sora Rosa”, il celebre successo del cantautore datato 1974 e “L’amore non ha padroni”.

Su YouTube si cimenta nell’interpretazione di brani nostrani e non rendendoli suoi come fossero nuovi pezzi, ma le cover sono solo una vetrina per la sua voce, così particolare e capace di comunicare emozioni. Il 18 Settembre esce il suo singolo “Non Mi Hai Amata” su etichetta Honiro Ent.

Redazione

Davide de Marinis firma la nuova sigla di Domenica In


DAVIDE DE MARINIS

FIRMA “AMORI DELLA ZIA”

 LA NUOVA SIGLA DI DOMENICA IN

Risultati immagini per davide de marinis

La trasmissione domenicale di Rai Uno che vede il ritorno al timone di Mara Venier, si apre con la canzone scritta e composta dal cantautore di “Troppo Bella”. 

«“Amori della zia” la canzone di Domenica In, scritta per Mara Venier è nata in 30/40 minuti a Milano, il 25 giugno 2018, in un caldo pomeriggio sul divano di casa mia. L’idea nasce da un incontro precedente con Pasquale Mammaro della Starpoint Corporation, il mio manager, nel quale abbiamo parlato di progetti e percorsi da fare per promuovere le mie ultime canzoni “Apro e chiudo” e “Piccanti parole” – dichiara Davide de Marinis – In questa occasione Pasquale mi ha parlato del grande ritorno di Mara Venier a Domenica In. Da qui ci è venuta l’idea di lavorare su un pezzo per Mara che è diventato “Amori della zia”.  Il giorno dopo averla composta, ho registrato un video messaggio sul mio terrazzo e ho spedito tutto a Pasquale il quale l’ha girato immediatamente alla conduttrice, che ne è rimasta piacevolmente colpita».

Il 6 settembre il cantautore è stato poi invitato al Premio Fabula a Bellizzi in provincia di Salerno dove sarebbe stata presente come madrina proprio la Venier: «Ho pensato di cantare insieme ai 300 bambini la canzone che avevo scritto per lei. Mara guardando questo grande coro e notando quale atmosfera positiva e coinvolgente la canzone stava creando si è emozionata. Dopo qualche giorno Pasquale (Mammaro) mi ha comunicato la scelta della conduttrice e dei suoi autori di cantare “Amori della zia” all’interno del programma. Una piccola curiosità è quella per cui inizialmente avevo intitolato il brano “Belli della zia” ma Maracon un’intuizione semplice e geniale, ha suggerito di trasformare il titolo in “Amori della zia”. Sono grato e felice che una persona meravigliosa e sensibile come la Venier abbia apprezzato e voluto questo mio pezzo. Mi rende molto orgoglioso». Davide de Marinis

Oltre che aver raggiunto questo importante traguardo, Davide de Marinis è da poco tornato sulle scene musicali con il pezzo, hit dell’estate 2018, “Apro e chiudo”. Prossimamente verrà pubblicato il secondo singolo “Piccanti Parole”, che vedrà la collaborazione artistica, all’interno del videoclip, della show girl Justine Mattera.

BIO

Estate 1999: con Troppo Bella inizia la carriera di Davide de Marinis, cantautore. Quattro mesi ai primi posti delle classifiche radio Italiane, Festivalbar e serata conclusiva all’arena di Verona. Un successo inaspettato per un ragazzo cresciuto con la chitarra in mano nella periferia milanese, che ha la forza di non cambiare. L’adolescenza passata fra musica e arte, coltivate entrambe con positivo entusiasmo, fra Accademia di Brera e Conservatorio, pennelli, chitarra e sorriso sempre sulle labbra. Autunno 1999: al successo di Troppo bella segue un singolo romantico, I sentimenti nascono, e subito dopo un bel quinto posto nella categoria Nuove Proposte al Festival di Sanremo 2000 con Chiedi quello che vuoi. Le canzoni di De Marinis raccolgono il consenso delle radio e del pubblico. Con Gino de Marinispartecipa, per la seconda volta, al Festivalbar. Tutti i successi vengono raccolti nell’album Quello che ho, che venderà̀ più̀ di 30.000 copie, seguito l’anno successivo dall’album Passo dopo passoLa Pancia, un brano un pizzico irriverente, porta de Marinis per la terza volta al Festivalbar. Estate 2001: nuovo successo con Fuori moda, a cui farà̀ seguito la ballata Non mi basti mai.

Una pausa per sedimentare le esperienze e maturare professionalmente, e nel 2006 esce Come da 2 lunedì̀, l’album che contiene i successi radiofonici L’ipotesi, Faccio fatica, La felicità. In tutto 13 brani che rispecchiano l’anima di Davide, un ragazzo baciato dal successo ma che è rimasto felicemente quello della porta accanto.

De Marinis scrive anche canzoni per altri: è del 2008 Un falco chiuso in gabbia portata a Sanremo da Toto Cutugno. Nel 2009 esce il singolo Cosa cambia, prodotto da Davide Bosio e Alex Farolfi. Ancora una pausa spesa in tournée e serate ed esce Morandi Morandi. Al videoclip partecipano personaggi della TV, da Chiambretti Night a Uomini e Donne, e delle radio, come Roberto Ferrari. Straniante il blitz nel tempio sacro della sala stampa di Sanremo per un duetto improvvisato con Gianni Morandi, a cui aveva dedicato il pezzo.

Davide de Marinis però è sempre il ragazzo dalla faccia pulita che gioca al pallone (fa parte della Nazionale Cantanti) che canta le donne che gli hanno acceso la passione, quelle che lo hanno tradito, quelle che ha tradito, la sofferenza, la solitudine e la compagnia: tutti ingredienti della vita. Un cantautore positivo che vive ogni giorno con serenità̀ e fiducia e canta quello che è e che ama. 2013: scrive e pubblica Mela godo, brano scanzonato dai toni rosa che esalta la bellezza “delle piccole cose”. Il brano diventa la sigla del programma di intrattenimento Mela godo al bar condiviso con Roberto Ferrari durante il quale i due si lasciano andare a gag da bar tra amici, ricevono ospiti e coinvolgono chi passa dal Jazz caffè in corso Sempione a Milano (diretta dalle 15 alle 16 su Robertoferrari.tv, webtv)

L’estate è la stagione di Davide de Marinis, che nel 2013 con il discografico Elio Cipri e il produttore artistico Andrea Fresu si chiude in sala di registrazione, apre il cassetto e inizia a lavorare al nuovo album. Il primo assaggio

sarà Vuoi far l’amore con me? Negli anni a seguire pubblica e scrive diversi brani che danno il via ad altrettante collaborazioni artistiche come quella con Chicca e Gio del GF13, protagonisti del videoclip di Qualcosa di più̀, oppure il brano Per Ogni Stella che lo vede in duetto con Mirko Casadei. Dopo le scorse due estati, che lo hanno visto tornare in diversi programmi RAI, e in attesa di ultimare il suo prossimo album, a maggio 2017 esce Stringimi più forte, il nuovo singolo.

Dopo parecchi anni di co-conduzione di un programma web “DaiRetta a Quei Due” insieme a Roberto Ferrari (Radio Deejay), oggi Davide sta sviluppando e sperimentando nuovi progetti, sempre per il web.

Il 27 aprile 2018 esce il singolo “Apro e chiudo”.

Redazione

VINCE IL TITOLO DI MISS ITALIA CARLOTTA MAGGIORANA, la napoletana Fiorenza D’Antonio arriva seconda e Chiara Borghi terza


miss italia

Carlotta Maggiorana (Miss Marche), 26 anni di Cupra Marittima (Ascoli) ma romana d’adozione é Miss Italia 2018. Al secondo posto la campana Fiorenza D’Antonio. Terza classificata la tarquinese Chiara Bordi, la ragazza in concorso a Miss Italia con una protesi alla gamba sinistra in seguito ad un incidente in motorino, ha sfiorato il titolo di Miss Italia.

Carlotta Maggiorana ha occhi e capelli castani, ha 26 anni e vive a Roma da molti anni. Diplomata all’Accademia Nazionale di Danza, ha un background di matrice cinematografica e televisiva che potrebbe esserle utile: Ha recitato nel film “Tree of life”, con Brad Pitt e Sean Penn, in “Un Fantastico via vai” di Leonardo Pieraccioni e nella fiction “Onore e rispetto”; è stata valletta in “Avanti un altro”, “Paperissima” e nel mondiale superbike 2016.

Fiorenza D’Antonio, 21 anni di Napoli, è alta 1.73 mt, ha gli occhi verdi e i capelli biondo rame. Laureata in fashion design, frequenta un master alla social Condenast Academy e si divide tra Milano e la sua città. Da 11 anni pratica contorsionismo aereo, una spettacolare disciplina acrobatica: quando ritorna a casa, le piace appendere i tessuti ad un albero del Virgiliano alto 8 mt da dove si scorge uno straordinario tramonto.

Al terzo posto, invece, è arrivata Chiara Bordi, modella disabile. Chiara porta una   una protesi al piede a causa di un incidente in motorino, 18enne di Tarquinia (Viterbo), nei giorni scorsi aveva subito insulti da una donna sul web, ma anche tanti attestati di stima e solidarietà.

Siete dei deficienti” con queste parole Francesco Facchinetti, che ha condotto la finale in diretta su La7 insieme a Diletta Leotta, si è rivolto agli haters che sui social hanno insultato Chiara Bordi.

La fascia dedicata a Fabrizio Frizzi che ha presentato tante edizioni del concorso è stata vinta da Mara Boccacci: “Per noi Fabrizio rimarrà sempre vivo”, ha detto la Mirigliani.

Redazione

#MUSICA: ELISA Torna con un ospite d’eccezione nel nuovo singolo ”Quelli che restano”: Francesco De Gregori|GUARDA VIDEO|


Elisa torna con   “QUELLI CHE RESTANO”, un intenso duetto con Francesco De Gregori, e vola subito al n.1 su Itunes. Il brano anticipa il primo singolo ufficiale del nuovo Album.  Elisa torna con un gioiello per i suoi fan. In attesa del nuovo album e del primo singolo ufficiale, arriva “Quelli che restano“, un duetto intenso e intimo con Francesco De Gregori, scritto interamente da Elisa, assaggio del prossimo lavoro discografico in uscita in autunno, il primo per Island Records. La canzone, disponibile su tutte le piattaforme digitali (https://island.lnk.to/quellicherestano), ha debuttato direttamente in vetta alla classifica di iTunes segna l’incontro tra due artisti straordinari della musica italiana.

Atmosfere calde e personali seguono l’intreccio delle due voci che vibrano profonde e cristalline in primissimo piano, e conducono dentro una delle canzoni più ispirate della cantautrice, i cui versi possono essere considerati pura poesia. Il brano è accompagnato da un video, in bianco e nero, diretto da Younuts! e girato in un piccolo teatro di Roma con Elisa e Francesco De Gregori.

19/09/2018 – 14:00 #RAI1: VIENI DA ME Carmen Di Pietro ospite di Caterina Balivo


Risultati immagini per vieni da meNuovo appuntamento con Vieni da me, il format del pomeriggio di Rai1 condotto da Caterina Balivo in onda in diretta dalle 14 su Rai1. Ospite della puntata di mercoledì 19 settembre sarà Carmen Di Pietro, l’irriverente showgirl molto amata sul web. Vieni da me è anche attivo sui social attraverso i profili ufficiali: Instagram @vienidamerai, Twitter @vienidameRai, Facebook @vienidamerai.

Redazione