Day: settembre 24, 2018

[COMUNICATI STAMPA] ARRIVANO DA TUTTO IL MONDO I FINALISTI DEL PREMIO ANDREA PARODI 2018


DAL PIEMONTE ALLA SICILIA, DA CIPRO AL SENEGAL: ARRIVANO DA TUTTO IL MONDO I FINALISTI DEL PREMIO ANDREA PARODI 2018

DALL’8 AL 10 NOVEMBRE A CAGLIARI L’UNICO CONTEST ITALIANO DI WORLD MUSIC

Andrea Parodi

Dal Piemonte alla Sicilia, da Cipro al Senegal: ci sono artisti delle più diverse provenienze tra i finalisti dell’unico concorso italiano di world music, il “Premio Andrea Parodi”, dedicato all’artista sardo scomparso nel 2006. La nuova edizione è in programma dall’8 al 10 novembre a Cagliari al Teatro Auditorium Comunale, quando si fronteggeranno:

Aniello misto con “Aumm aumm” (cantata in napoletano);

Ararat Ensemble Orchestra con “Nietaan” (in wolof);

Dindùn con “L’amur” (in piemontese);

Giuseppe Di Bella con “Ncucciarisi” (in siciliano);

Feral Cor con “La Sajetana” (in genovese);

Kor con “Albore” (in logudorese);

La Maschera con “Te vengo a cerca’ “, (in napoletano e wolof);

Monsieur Doumani con “Gongs” (in cipriota);

Terrasonora con “Padre vostro” (in napoletano swahili).

La manifestazione, che si avvale della direzione artistica di Elena Ledda ed è organizzata dalla Fondazione Andrea Parodi, vedrà in scena anche importanti ospiti, italiani e internazionali, che saranno annunciati prossimamente. La conduzione sarà a cura di Ottavio Nieddu con la collaborazione e gli interventi di Gianmaurizio Foderaro.

Il vincitore del “Parodi” avrà l’opportunità di esibirsi alle edizioni 2019 dell’“European jazz expo” in Sardegna, di Folkest in Friuli, del Negro Festival di Pertosa (SA), del Mei di Faenza, dello stesso Premio Parodi e in vari altri eventi e serate che saranno man mano annunciati. Oltre a questo, avrà diritto a una borsa di studio per la propria crescita artistica per un importo massimo di 2.500 euro.

In palio ci sarà anche un tour di otto concerti, realizzato grazie a NuovoImaie (progetto finanziato con i fondi dell’art.7 L. 93/92).

Tutto questo per ricordare Andrea Parodi, un artista passato dal pop d’autore con i Tazenda a un percorso solistico di grande valore e rielaborazione delle radici, grazie al quale è diventato un riferimento internazionale della world music, collaborando fra l’altro con artisti come Al Di Meola e Noa.

Oltre ai suddetti, partner della manifestazione sono: Premio Bianca d’Aponte, Mare e Miniere, Premio Città di Loano per la musica tradizionale italiana, Labimus (Laboratorio Interdisciplinare sulla Musica dell’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio), Fondazione Barumini – Sistema Cultura. Media partner sono Radio Rai, Radio Popolare, Radio Sintony, Unica Radio, Sardegna 1 Tv, Tiscali, Il Giornale della musica, Blogfoolk, Mundofonias (Spagna), Doruzka (Rep. Ceca), Concertzender (Olanda).

Il Premio Andrea Parodi è realizzato dall’omonima Fondazione grazie a: Regione autonoma della Sardegna (Fondatore), Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e Assessorato del turismo, artigianato e commercio; Fondazione di Sardegna, Comune di Cagliari (patrocinio e contributo), NUOVOIMAIE, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, Federazione degli Autori.

È possibile sostenere la Fondazione Andrea Parodi attraverso la destinazione del 5×1000 e attraverso contribuzioni in denaro. Sul sito della Fondazione si possono trovare tutte le informazioni.

Per avere maggiori informazioni:

www.fondazioneandreaparodi.it

fondazione.andreaparodi@gmail.com

Redazione

[COMUNICATO STAMPA] Nuovo album ATOMOSFERE


 

 CopertinaDigitale_Atomosfere-small

LUKA ZOTTI

Nuovo album “ATOMOSFERE”

Sonorità ambient da un antico harmonium indiano, da spazi siderali e da strumenti unici realizzati a mano da Luka Zotti, si combinano dilatando i sensi e creando un’atmosfera di ascolto e introspezione.

Il polistrumentista, artista visivo e liutaio LUKA ZOTTI pubblica il suo nuovo album ATOMOSFERE (Soundscapes from the Universe).

Il progetto contiene 11 tracce dalle atmosfere ambient e rilassanti ispirate al Cosmo e alla natura, create in viaggio durante l’ultimo tour estivo tra mare e siti archeologici, e registrate tra i castelli romani, i trulli e gli incantevoli paesaggi marittimi della Puglia. Musica particolarmente indicata per accompagnare momenti di ascolto ed esplorazione interiore, rilassamento, yoga e massaggi.

Anche nella grafica dell’album (curata da Francesca Marcon) troviamo altre espressioni dell’artista che è anche pittore. La copertina è infatti il frutto della fusione di due suoi dipinti meditativi, all’ interno troviamo meravigliose fotografie del suo tour e della location dove è stato ultimato l’album, infine sul retro possiamo apprezzare una foto di Luka che si esibisce dal vivo con la “Tree Pad Key Guitar” (uno degli Strumenti Musicali Unici ideati e creati dall’artista, che incorpora chitarra, tastiera, percussioni, mixer e multieffetto) e un antico harmonium indiano restaurato dal musicista-liutaio.

Il disco è disponibile in versione CD + DIGITAL DOWNLOAD oppure in versione solo DIGITAL DOWNLOAD (mp3 o wav), acquistabili al seguente link lukazotti.bandcamp.com

Questa la track list del disco

  1. Oltre le stelle
  2. Sidereal space
  3. Prana
  4. Microcosmo
  5. Ancestral energy
  6. Tree spirit
  7. Tra terra e cielo
  8. Celestial origins
  9. Samsara
  10. Vimana
  11. Il saluto al Cosmo

 Lunghezza totale 56 minuti

E’ possibile acquistare gli album di Luka in versione digitale e fisica. www.lukazotti.com.

BIO


Luka Zotti è un polistrumentista, artista visivo e liutaio che crea suggestive performance musicali combinando in un suo stile personale ambient, world music, chillout, elettronica.

Progettista e creatore di strumenti musicali unici che fondono arte e liuteria, è ideatore della Tree Pad Key Guitar che incorpora chitarra, tastiera, pad/percussioni e multieffetto.

Luka si esibisce dal vivo come solista o collaborando con musicisti ospiti. Ha inoltre all’attivo progetti in cui fonde la sua musica alla meditazione, al live painting o sue opere artistiche.

Dopo aver collaborato con vari gruppi ed essere stato frontman e co-fondatore della band ON con cui ha realizzato diversi album tra rock, ambient e psichedelia, nel 2007 inizia la carriera solista con l ‘album Colori eMotivi. Nel 2014 esce Forgotten Dream al quale seguono nel 2015 Chillout Experience Vol.1 e Spiritual Meditations. Nel 2016 Chillout Experience Vol.2 viene presentato in anteprima su Radio Monte Carlo e dal vivo con una action painting presso Eataly Smeraldo Milano, nello stesso anno esce anche ZhEN. Nel 2017 pubblica Ambient Experience Vol.1 e nel 2018 Echoes of Colors e l’ultimo lavoro Atomosfere.

Luka si è esibito in numerosi festival e club in tutta Italia, Irlanda, Svizzera, Scozia e Austria.

Come pittore ha tenuto diverse mostre collettive e personali in Italia e all’estero.

Crea anche opere d’arte di Design come le Chitarre Lampada, chitarre acustiche trasformate artisticamente in lampade, e le Specchiere Musicali, specchiere ideate e realizzate a mano con incorporati riproduttori musicali, speaker e luci.

Questa sensibilità artistica consente a Luka di creare musiche e performance dove le diverse forme d’arte possano fondersi, comunicare, interagire.

Nato a Como nel 1977, si è diplomato in Chitarra Elettrica Moderna presso la Civica Scuola di Musica di Desio (MI) con una tesi sulla sonorizzazione di film muti. Ha inoltre un diploma di Maestro d’Arte e Artigiano conseguito presso l’Istituto statale d’Arte di Cantù (Co). Nel 2018 consegue la qualifica di “Istruttore Yoga” con la tesi “Yoga & Musica”.

E’ possibile acquistare gli album e alcune opere d’arte sul sito dell’artista

24/09/2018 – 21:05 #RAI2: QUELLI CHE… DOPO IL TG Ospite della prima puntata Emilio Fede


 

Emilio Fede ospite e Ubaldo Pantani negli inediti panni di Rocco Casalino: lunedì 24 settembre ricomincerà così Quelli che… dopo il TG, il programma satirico di Rai2 che torna in onda alle 21.05 con l’attesa seconda edizione.

Dal lunedì al venerdì, Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu e Mia Ceran torneranno nel ruolo di editorialisti, cronisti, opinionisti e fact-checker, riproponendo in modo ironico le notizie della giornata e scandagliando il web per trovare invece alcune chicche passate inosservate. Insieme a loro, i tanti personaggi che Ubaldo Pantani interpreterà con arguta ironia e gli inviati di strada: l’ex “Iena” Mauro Casciari come new entry e il riconfermato Mannucci.

Nella prima puntata di lunedì 24 settembre, Emilio Fede, storico direttore del TG4 e primo dei tanti ospiti previsti nel corso della nuova stagione, sarà intervistato in studio e coinvolto in una speciale missione in occasione del compleanno di Silvio Berlusconi.

Accanto all’editoriale di Luca & Paolo sulla notizia del giorno, al via anche nuove rubriche, come Lo stato sta finendo, ossia un focus sul decadimento delle istituzioni con le più divertenti gaffe dei politici, e Profondo rosa, per approfondire anche il mondo del gossip e del costume.

Quelli che… dopo il TG torna quindi per la stagione televisiva 2018/2019 con la sua informazione alternativa, divertente e intelligentemente pungente, per 135 puntate in 27 settimane, dal 24 settembre al 17 maggio (con una pausa prevista tra dicembre e gennaio).

Redazione

KISS Si ritirano: in arrivo un ultimo tour prima dell’addio


 

L’annuncio ufficiale è arrivato   attraverso i social della band: i Kiss partiranno per un ultimo tour mondiale, poi smetteranno di suonare insieme. Il pubblico americano l’ha scoperto durante la puntata di America’s Got Talent del 19 settembre, dove la band era ospite. “Tutto quello che abbiamo costruito e conquistati negli ultimi quattro decenni non sarebbe stato possibile senza le milioni di persone che ogni anno, in tutto il mondo, hanno riempito club, arene e stadi”, ha spiegato la band con un comunicato diffuso dopo la diretta. Prima dell’addio, però, un ultimo tour – chiamato “End of the Road World Tour” – di cui non sappiamo i dettagli, date comprese. “Sarà una grande festa per chi ci ha già visto e l’ultima occasione per chi ancora non ci è riuscito. KISS Army, vi saluteremo con un ultimo tour, e con lo show più grande della nostra carriera. Ce ne andremo nello stesso modo con cui siamo arrivati, senza chiedere scusa a nessuno”. (Rollingstone.it)

Redazione