Day: ottobre 4, 2018

Marco Bocci torna con la seconda stagione di “Solo” su Canale5


A seguito del successo della prima stagione, torna venerdì 5 ottobre in prima serata su Canale 5, “Solo – Seconda Stagione”, la fiction in quattro puntate che vede protagonista Marco Bocci.
La seconda serie di Solo, prodotta da Taodue Film per Mediaset, inizia in continuità con il finale della prima: Marco, dopo aver simulato di giustiziare il collega Emanuele, è in fuga con il vecchio boss nelle montagne dell’Aspromonte. Quando finalmente riescono a contattarlo, i colleghi di Marco lo mettono di fronte a una scelta: rientrare nei ranghi o diventare a tutti gli effetti un ricercato.
Marco non esita: il suo obiettivo è salvare Agata dai suoi rapitori e per farlo l’unico modo è continuare a fingere di essere un uomo d’onore, anche sfidando i vertici della Polizia.
Riuscirà Marco a liberare Agata e a evitare la minaccia mortale rappresentata da Bruno, l’unico del clan Corona a conoscere la sua vera identità?

 

Redazione

BARILE & ST.LUCA SPENISH FUORI ADESSO IL VIDEO DI “Pane & Groove”


barile
BARILE & ST.LUCA SPENISH
FUORI OGGI IL VIDEO DI
Pane & Groove”
Su etichetta Honiro Ent
È online  su  https://youtu.be/zzTtm-z417w  il video ufficiale di “Pane&Groove”, il singolo di  BARILE & ST.LUCA SPENISH,  uscito martedì 2 Ottobre in radio e su tutte le piattaforme digitali su etichetta Honiro Ent e prodotto da St. Luca Spenish.
Il video, prodotto dagli stessi Barile e St. Luca Spenish, è stato girato sotto l’attenta regia di Marco Fato a Trapani in Sicilia.
Conosco Barile e Spenish  – dichiara Marco Fato – da molti anni ormai quindi è stato abbastanza semplice e naturale per noi lavorare insieme alla realizzazione del video e l’idea di farlo e di come farlo è nata e cresciuta contemporaneamente al brano. Volevamo che il video rispecchiasse completamente il brano quindi più si sviluppava il brano più si focalizzava il video nelle nostre teste. Non avevamo uno storyboard ben preciso e per organizzare le riprese ci sono bastate poche chiamate e un po’ di passaparola per raggruppare un po’ di amici nello stesso posto alla stessa ora, è stata una bella rimpatriata! “.

Biografia
Luca Spataro producer palermitano in arte St. Luca Spenish inizia la sua carriera nel 2005 insieme ad alcuni esponenti della sua città. In breve periodo riesce a collaborare con diversi nomi della scena nazionale come: Nex Cassel,  Noyz Narcos,  Egreen,  Er Costa,  Nerone,  Mad Buddy, Louis Dee,  Johnny Marsiglia, Jangy Leoon,  Dani Faiv e molti altri.
Produce diversi dischi tra i quali “Rapper Bianco” di Nex Cassel,  il suo disco “Caput Mundi”,  l’ep “Doppio Taglio” di Er Costa e Nex Cassel.
Produce delle tracce per i dischi di Noyz Narcos, Nerone,  Egreen,  Pepito Rella, Jesto e molti altri. Da allora ha cominciato a lavorare con il rapper Barile al progetto in uscita prevista in Ottobre 2018 per Honiro ent.
Barile, all’anagrafe Salvatore Barile é un rapper Trapanese ormai veterano della scena, attivo dal 2002 ha collaborato con nomi noti come: Turi, Kiave, Madbuddy, Stokka, Johnny Marsiglia, Medda, Shakalab, Mr. Phill, Mattak e molti altri…
Da vita al primo ep nel 2003 ma la prima pubblicazione ufficiale del rapper siciliano avviene assieme a Gheesa (producer) nel 2014 con “Riad” dopo aver ottenuto il primo posto al 1/2 RMX contest e la possibilità di avere una mano da parte di Unlimited Struggle. Nel 2015 pubblica il suo secondo lavoro “Terzo Tempo” sempre con Gheesa.
Nel 2016 esce “Peperoni” singolo prodotto da John Lui (Aretuska) e da allora ha cominciato a lavorare con St. Luca Spenish al progetto in uscita in Ottobre 2018 per Honiro Ent anticipato dal singolo ““Pane & Groove” uscito 2 Ottobre, in radio e su tutte le piattaforme digitali per Honiro Ent.
 Redazione

I Maneskin:  si raccontano in docu-film “This Is Maneskin” al cinema il 24 ottobre| Il 26 di ottobre l’album di debutto “Il ballo della vita” 


maneskin2

La band rivelazione della scorsa edizione di X Factor rende noto il titolo dell’album di debutto in uscita il 26 ottobre, ma già adesso è disponibile in pre-save su Spotify e pre-order su iTunes. Anticipato dai singoli “Morirò da re” e “Torna a casa“(subito arrivato al numero 1 su iTunes)  è composto da 12 tracce unite da un elemento comune: la figura di una donna, Marlena, personificazione della libertà e della creatività.

Scritto e prodotto dalla band, “Il ballo della vita” è un racconto autobiografico che riflette le quattro anime dei componenti, unendo le influenze musicali di ciascuno, pur rispettandone la varietà. I testi, sia in italiano che in inglese, sono il frutto delle diverse ispirazioni, musicali e non, che hanno accompagnato la vita artistica del gruppo in quest’ultimo ricchissimo anno.

Non solo il disco, ma mercoledì 24 ottobre, nei migliori cinema italiani verrà proiettato “This Is Maneskin“, il docu-film scritto dalla band. I Maneskin lo presenteranno con una performance live in apertura che sarà trasmessa in diretta in tutte le sale. Si tratta di un film a quattro voci e otto mani in cui i ragazzi, non ancora ventenni, si presentano, si rivelano, si mettono in scena per raccontare la propria personalità, tra esperienze, sogni, conflitti e la spasmodica voglia di esprimersi attraverso la musica per dimostrare chi sono.(F.te Tgcom24)

Redazione

#Mattino5: Pierluigi Diaco parlando di Lory Del Santo: “Non voglio più essere invitato per questo…”…Lei si è prostituita e offerta al meccanismo televisivo”


L’ingresso di Lory del Santo nella Casa del Grande Fratello Vip, tiene banco nei vari talk di Mediaset da un paio di giorni dividendo il pubblico (e non solo) tra favorevoli e contrari.

Pierluigi Diaco, habitué di Mattino 5,   nella puntata di ieri 3 ottobre, in cui era ospite anche l’ex di Lory Del Santo, Rocco Petrantonio,  favorevole alla scelta della Del Santo di partecipare al reality per scopi terapeutici, dopo la recente scomparsa del figlio suicida, ha preso   vivacemente le distanze dalla sua partecipazione al talk per  discutere sul tema in presenza di chi, secondo lui, approfitta del suo trascorso sentimentale con la Del Santo per accendere nuovamente i riflettori su di sé, definendo il tutto “squallido”.

Ecco cosa ha detto  Diaco:

 “Federica, perdonami se mi permetto di dire quello che ti sto dicendo, ma voglio onorare questa partecipazione ed essere molto sincero. Ho detto in più occasioni come la penso, e sono in imbarazzo nel doverlo ribadire con un interlocutore come questo signore (Rocco Petrantonio, ndr). Ritengo che questa sia la mia ultima partecipazione a Mattino Cinque su questo argomento. Preferirei parlare d’altro. Sono in forte imbarazzo che si parli in questa maniera della morte di un figlio. Lo trovo squallido”.

E poi:

Se Lory Del Santo avesse scelto di fare una conversazione in forma scritta e non avesse partecipato al Grande Fratello, non ne staremmo a parlare…  

“Se cerchi la consolazione nella televisione, nel successo e nella notorietà significa che hai una scala di valori che onora il personaggio e tradisce la persona. Lei si è prostituita e offerta al meccanismo televisivo”.[…] La signora pensa di potersi consolare a scopo terapeutico. Ma la signora non è in grado di dire a se stessa di cosa ha bisogno, perché è priva di quella struttura comportamentale per affrontare il dolore. Il dolore ha bisogno di rispetto per essere vissuto.

 Alla Panicucci non è rimasto che prenderne atto.

Critico anche Cecchi Paone, presente al dibattito:

Lory Del Santo è confusa, non riesce lei stessa a spiegare cosa è successo al figlio. Perché non sa che l’anedonia non è una patologia, ma un sintomo.

e poi rileva:

“Il Grande Fratello ci ha sempre mostrato la vita e l’amore. Questa volta è entrata la morte, ci mostra la morte. Che sia entrata la morte nel Grande Fratello è una brutta novità”.  

 

Redazione