Month: novembre 2018

LA FIGLIA DI SANDRO MAYER A ‘Pomeriggio 5 condivide l’ultimo ricordo del padre “L’ultima volta che l’ho visto… mi ha salutato col sorriso”


Risultati immagini per sandro mayer


La figlia di Sandro Mayer, Isabella, in collegamento da casa ha raccontato a Barbara D’Urso gli ultimi giorni di vita del giornalista di Di Più , la cui morte avvenuta oggi all’età di 77 anni, ha lasciato tutti sgomenti.

“È successo all’improvviso, ha avuto una brutta infezione“, ha dichiarato la donna, apparsa per la prima volta in televisione.

“Non amava parlare di sé malato. Mi piace ricordarlo per altro, non parlare della malattia che ce l’ha portato via in una, due settimane”…“Il 10 novembre, giorno del mio compleanno, stava bene. Poi è entrato in ospedale, sperava di uscire in pochi giorni, ma non è più uscito”, ha aggiunto ancora.

Non è morto a Roma, ma a Milano”, ha precisato poi Isabella Mayer che ha anche sottolineato come il padre non amasse dire la sua età.

Isabella Mayer, al settimo mese di gravidanza e già mamma di un altro figlio, ha infine condiviso l’ultimo ricordo del padre:

“L’ultima volta che l’ho visto sono andata via perché dovevo fare un’ecografia e lui, sorridente, mi ha chiesto di mandargli una foto. Mi ha salutato col sorriso” .

 

Redazione

 

[COMUNICATO STAMPA] Le Super Classifiche Top del Mese del MEI: Indie Music Like • Video Indie Music Like • SuperIndies • SuperLive  


Tornano le Super Classifiche Top del MEI dedicate alla musica indipendente italiana, ogni mese quattro classifiche aggiornate che accendono l’attenzione sul meglio della produzione musicale indipendente.

    La Indie Music Like la classifica di tendenza e gradimento più longeva d’Italia, diffusa da centinaia di radio e webzine che ora approda su Spotify e diventa una playlist con il meglio dell’indie italiano. Sul podio Tre Allegri Ragazzi Morti, Dalla e Gazzelle.

    La Video Indie Music Like con i video indipendenti più cliccati, che  vede in testa Noizy e Ghali, Ultimo, Thegiornalisti.

    La SuperIndies, che fra i dischi di alto gradimento vede in testa Ultimo, e sul podio Bocelli e Thegiornalisti, mentre fra le label vede in testa Undamento, seguito da Bomba Dischi La Tempesta.

    La SuperLive in cui Motta primeggia fra i concerti insieme a Gemitaiz Frah Quintale, mentre  fra i club è in testa Largo Venue di Roma, seguito da Ohibò Milano The Cage.

Nei Top Contest in testa il Premio Carlo Umberto Rossi il Bianca D’Aponte, e in testa ai Top Festival il Barezzi.

La Indie Music Like è anche su Spotify

clicca qui per ascoltare https://open.spotify.com/playlist/1B3unyW9gyQbd6QPZXzdo4?si=DDIx3Q6iT0ONTz4I8ooLmQ

INDIE MUSIC LIKE
1. TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI – Caramella (La Tempesta dischi)
2. LUCIO DALLA- Starter (Pressing line)
3. GAZZELLE – Sopra (Maciste Dischi)
4. COSMO – L’amore (42 Records)
5. CALCUTTA – Kiwi (Bomba Dischi)
6. PIOTTA – Solo per noi (La Grande Onda)
7. MOTTA – Chissà dove sarai (Sugar)
8. KUTSO – Uno Una (Goodfellas)
9. VASCO BRONDI – Mistica (La Tempesta)
10. ERMAL META – 9 Primavere (Mescal)
11. ULTIMO – Cascare nei tuoi occhi (Honiro)
12. FRANCO 126 – Frigobar (Island)
13. RUGGERO DE I TIMIDI – Mano amante mia (Timidi produzioni)
14. ROBERTO VECCHIONI feat. FRANCESCO GUCCINI – Ti insegnerò a volare (DM)
15. LO STATO SOCIALE – Il Paese Dell’Amore (Garrincha)
16. SALMO – 90MIN (Sony)
17. NADA –  Dove sono i tuoi occhi (Woodworm Label)
18. CANTON – Sono solo (Cuorinfiamme) + Ex aequo 20. RICCARDO SINIGALLIA – Ciao cuore (Sugar)
19. FRAH QUINTALE – 8 miliardi di persone (Undamento)
20. I CANI  – Nascosta in piena vista (42 Records)
VIDEO INDIE MUSIC LIKE
1. NOIZY feat. GHALI – Parku I Lojrave (O.T.R. Records)
2. ULTIMO – Cascare nei tuoi occhi (Honiro)
3. THEGIORNALISTI – New York(Carosello)
4. OG EASTBULL – Bella giornata (Urbana Label)
5. CHADIA RODRIGUEZ – Sister (Pastiglie) (Doner Music)
6. BADA$$ B. – Me Gusta (Autoprodotto)
7. CALCUTTA – Kiwi (Bomba Dischi)
8. ANDREA BOCELLI feat. DUA LIPA – If only(Sugar)
9. GAZZELLE – Tutta la vita (Maciste Dischi)
10. NAYT feat. MADMAN -Fame (VNT1 Records)
11. IL PAGANTE – Radical Chic ( Believe)
12. ERMAL META – 9 Primavere (Mescal)
13. LE VIBRAZIONI – Pensami così (L’equilibrista)
14. JASPERS – Vodka e noccioline (Talking Cat)
15. TREDICI PIETRO – Piccolo Pietro (13P)
16. FISHBALL – Fuori Controllo (Autoprodotto)
17. LOWLOW – Mare (Sugar)
18. JERICO feat. BIANCA ATZEI e IL CILE – Come in un’isola (Baraonda)
19. GEMITAIZ Chiamate Perse Tanta (Tanta Roba Label)
20. GALLAGHER & TRAFFIK – Magma Vulcano (Honiro)
SUPERINDIES
TOP 10 DISCHI
    ULTIMO – Peter Pan – (Honiro)
    ANDREA BOCELLI – Si (Sugar)
    THE GIORNALISTI- Love (Carosello)
    EMIS KILLA Supereroe – (Carosello)
    CALCUTTA – Evergreen – (Bomba Dischi)
    ROBERTO VECCHIONI L’Infinito (DM)
    JUNIOR KELLY – Ci entro dentro (Sugar)
    COLLE DER FOMENTO – Adversus (Tak)
    DUTCH NAZZARI – Ce lo chiede l’Europa – (Undamento)
   FRAH QUINTALE Lungolinea – (Undamento) + ex aequo SALMO Midnite – (Tanta Roba Label)
TOP 10 LABEL
    UNDAMENTO
    BOMBA DISCHI
    LA TEMPESTA DISCHI
    HONIRO LABEL
    MACISTE DISCHI
    TANTA ROBA LABEL
    42 RECORDS
    GARRINCHA DISCHI
    CAROSELLO RECORDS
    SUGAR MUSIC + ex aequo WOODWORM LABEL
SUPERLIVE
TOP 10 LIVE
    MOTTA
    GEMITAIZ
    FRAH QUINTALE
    KUTSO
    RUGGERO DE I TIMIDI
    EDOARDO BENNATO
    GIORGIO CICCARELLI
    MANNARINO
    CIMINI
    CARMELO PIPITONE
TOP 10 CLUB 
    LARGO VENUE ROMA
    CIRCOLO OHIBO’ MILANO
    THE CAGE LIVORNO
    LATTERIA MOLLOY BRESCIA
    COMBO SOCIAL CLUB FIRENZE
    BRAVO CAFFE’ BOLOGNA
    FOLK CLUB TORINO
    EXWIDE PISA
    VIDIA CLUB CESENA
    SPAZIO MUSICA PAVIA
TOP 10 CONTEST
    PREMIO CARLO U.ROSSI  + ex aequo PREMIO BIANCA DAPONTE
    ROCK CONTEST
    PREMIO CIAMPI
    PREMIO BERTOLI
    MUSICA CONTRO LE MAFIE
    PREMIO DE ANDRE’
    PREMIO ANDREA PARODI
    MARTELIVE
    ROCK TARGATO ITALIA e INCISIONI CONTEST
    SANREMO GIOVANI + ex aequo AREA SANREMO
TOP FESTIVAL
    BAREZZI FESTIVAL
    CONTEMPORARITIES
    NUOVA CONSONANZA
    MILANO MUSIC WEEK  + ex aequo LINE CHECK MUSIC MEETING
    FORLI’ BLUES FESTIVAL
ADIA RODRIGUEZ – Sister (Pastiglie) (Doner Music)
6. BADA$$ B. – Me Gusta (Autoprodotto)
7. CALCUTTA – Kiwi (Bomba Dischi)
8. ANDREA BOCELLI feat. DUA LIPA – If only(Sugar)
9. GAZZELLE – Tutta la vita (Maciste Dischi)
10. NAYT feat. MADMAN -Fame (VNT1 Records)
11. IL PAGANTE – Radical Chic ( Believe)
12. ERMAL META – 9 Primavere (Mescal)
13. LE VIBRAZIONI – Pensami così (L’equilibrista)
14. JASPERS – Vodka e noccioline (Talking Cat)
15. TREDICI PIETRO – Piccolo Pietro (13P)
16. FISHBALL – Fuori Controllo (Autoprodotto)
17. LOWLOW – Mare (Sugar)
18. JERICO feat. BIANCA ATZEI e IL CILE – Come in un’isola (Baraonda)
19. GEMITAIZ Chiamate Perse Tanta (Tanta Roba Label)
20. GALLAGHER & TRAFFIK – Magma Vulcano (Honiro)

SUPERINDIES

TOP 10 DISCHI
    ULTIMO – Peter Pan – (Honiro)
    ANDREA BOCELLI – Si (Sugar)
    THE GIORNALISTI- Love (Carosello)
    EMIS KILLA Supereroe – (Carosello)
    CALCUTTA – Evergreen – (Bomba Dischi)
    ROBERTO VECCHIONI L’Infinito (DM)
    JUNIOR KELLY – Ci entro dentro (Sugar)
    COLLE DER FOMENTO – Adversus (Tak)
    DUTCH NAZZARI – Ce lo chiede l’Europa – (Undamento)
   FRAH QUINTALE Lungolinea – (Undamento) + ex aequo SALMO Midnite – (Tanta Roba Label)
TOP 10 LABEL
    UNDAMENTO
    BOMBA DISCHI
    LA TEMPESTA DISCHI
    HONIRO LABEL
    MACISTE DISCHI
    TANTA ROBA LABEL
    42 RECORDS
    GARRINCHA DISCHI
    CAROSELLO RECORDS
    SUGAR MUSIC + ex aequo WOODWORM LABEL
SUPERLIVE
TOP 10 LIVE
    MOTTA
    GEMITAIZ
    FRAH QUINTALE
    KUTSO
    RUGGERO DE I TIMIDI
    EDOARDO BENNATO
    GIORGIO CICCARELLI
    MANNARINO
    CIMINI
    CARMELO PIPITONE
TOP 10 CLUB 
    LARGO VENUE ROMA
    CIRCOLO OHIBO’ MILANO
    THE CAGE LIVORNO
    LATTERIA MOLLOY BRESCIA
    COMBO SOCIAL CLUB FIRENZE
    BRAVO CAFFE’ BOLOGNA
    FOLK CLUB TORINO
    EXWIDE PISA
    VIDIA CLUB CESENA
    SPAZIO MUSICA PAVIA
TOP 10 CONTEST
    PREMIO CARLO U.ROSSI  + ex aequo PREMIO BIANCA DAPONTE
    ROCK CONTEST
    PREMIO CIAMPI
    PREMIO BERTOLI
    MUSICA CONTRO LE MAFIE
    PREMIO DE ANDRE’
    PREMIO ANDREA PARODI
    MARTELIVE
    ROCK TARGATO ITALIA e INCISIONI CONTEST
    SANREMO GIOVANI + ex aequo AREA SANREMO
TOP FESTIVAL
    BAREZZI FESTIVAL
    CONTEMPORARITIES
    NUOVA CONSONANZA
    MILANO MUSIC WEEK  + ex aequo LINE CHECK MUSIC MEETING
    FORLI’ BLUES FESTIVAL

Redazione

Da oggi è online il video di “MILLE VITE”, brano del rapper PELIGRO estratto dal suo ultimo album di inediti “MIETTA SONO IO”


PELIGRO

Peligro_Foto di Veronica Argentiero_Graf. e post prod. Marco Di Paola 2 ...

Da oggi è online il video di

“MILLE VITE”

(https://www.youtube.com/watch?v=z8WpOlM7nhc)

 

brano estratto dall’ultimo album di inediti

“MIETTA SONO IO”

 

Da oggi, venerdì 30 novembre, è online il video di “MILLE VITE”, brano del rapper PELIGRO estratto dal suo ultimo album di inediti “MIETTA SONO IO”disponibile in digital download e sulle principali piattaforme streaming (distribuito da Artist First).

Il video è visibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=z8WpOlM7nhc.

MILLE VITEscritto da Peligro con la musica di Marco Zangirolami, è un invito ad affrontare le decisioni e le difficoltà della vita con forza. Per questo motivo, il video è stato concepito per essere molto semplice a livello di immagine per cercare di mettere in risalto il più possibile il testo del brano.

«Questo brano, sotto certi punti di vista, è una dimostrazione di forza – racconta Peligro –Ho voluto inserire una serie di suggestioni e di immagini che portassero in primo piano un modo particolare di affrontare le sfide della vita. È il richiamo della vita stessa a dare la forza di compiere queste azioni in maniera costruttiva… ed è quello che ho provato a fare in questa canzone».

Il disco, interamente prodotto da Marco Zangirolami, è un racconto introspettivo del rapper milanese, che si è dovuto mettere in discussione e ha dovuto superare alcuni suoi limiti per riuscire a scoprire un lato di sé finora nascosto.

Questa la tracklist dell’album: Intro (Cronache di noi)”, “Devo andare”, “Mille vite”, “Sorrisi altrove”, “La parte migliore”, “Male e bene”, “La cosa sbagliata”, “Affini”, “Proprio come me”, “Caffeina”.

[COMUNICATO STAMPA] Oggi esce INTER HITS – la playlist dei campioni nerazzurri, un doppio cd con 40 imperdibili successi selezionati per l’occasione dai calciatori della rosa dell’INTER!


 

Nel 2018 FC INTERNAZIONALE MILANO celebra 110 anni dalla fondazione

…e per l’occasione

 

OGGI ESCE

INTER HITS”

Inter Hits_cover_m

LA PLAYLIST DEI CAMPIONI NERAZZURRI

UN DOPPIO CD CON 40 IMPERDIBILI SUCCESSI

DA BALLARE E CANTARE PER TUTTI I TIFOSI NERAZZURRI!

 

Nel 2018 l’INTER celebra i 110 anni dalla fondazione e, per l’occasione, oggi, venerdì 30 novembre, esce “INTER HITS – LA PLAYLIST DEI CAMPIONI NERAZZURRI” (Time Records con distribuzione Warner Music Italia), un doppio CD contenente 40 imperdibili successi da ballare e cantare per tutti i tifosi nerazzurri, che sarà disponibile nei negozi tradizionali e in digitale.

Una selezione di 40 successi che include non solo le migliori hit del momento come Fabio Rovazzi “Faccio Quello Che Voglio” Burak Yeter & Cecilia Krull “My Life Is Going On Remix” (Burak Yeter Remix) ma anche e soprattutto brani selezionati direttamente dai calciatori della rosa come “Una vita da mediano” di Ligabue, “Gli anni” degli 883SurvivorEye Of The Tiger” e moltissimi altri ancora. Il tutto impreziosito da “Pazza Inter”, l’inno amato e cantato ad ogni partita dal popolo nerazzurro.

Questa la tracklist completa di “INTER HITS”:

CD1 –  01. La Squadra Dell’Inter, Campione D’Italia 2006-2007 “Pazza Inter”, 02. Alesso feat. Tove Lo “Heroes (We Could Be)”, 03. Fatboy Slim “Rockafeller Skank”, 04. Run-DMC “Walk This Way”, 05. Alice Merton “No Roots”, 06. Survivor “Eye Of The Tiger”, 07. Imagine Dragons “Thunder”, 08. Dennis Lloyd “Nevermind09. Wiz Khalifa “Black And Yellow”, 10. Burak Yeter & Cecilia Krull “My Life Is Going On Remix” (Burak Yeter Remix), 11. Dynoro & Gigi D’Agostino “In My Mind”, 12. Swedish House Mafia feat. John Martin “Don’t You Worry Child”, 13. Skrillex “Scary Monsters And Nice Sprites”, 14. Zedd feat. Foxes “Clarity”, 15. Ellie Goulding “On My Mind”, 16. Portugal. The Man “Feel It Still”, 17. John Newman “Love Me Again”, 18. Clean Bandit “Rockabye” (feat. Sean Paul & Anne-Marie), 19. Pino Daniele “Amore Senza Fine”, 20. Ligabue “Una Vita Da Mediano”.

CD2 – 01. Graziano Romani “C’è Solo L’Inter, 02. Axwell Ʌ Ingrosso “More Than You Know”,03. The Black Eyed Peas “I Gotta Feeling”, 04. DJ Snake & Lil Jon “Turn Down For What, 05. Ofenbach & Nick Waterhouse “Katchi” (Ofenbach vs. Nick Waterhouse), 06. David Guetta “Titanium” (feat. SIA), 07. Lost Frequencies “Are You With Me”, 08. Merk & Kremont feat. DNCE “Hands Up09. Major Lazer “Light It Up” (feat. Nyla & Fuse ODG)10. Saint Motel “My Type”, 11. Gigi D’Agostino “L’amour Toujours12. Axwell & Shapov “Belong”13. Walk The Moon “Shut Up And Dance14. Armin Van Buuren feat. Trevor Guthrie “This Is What It Feels Like15. Martin Solveig feat. Kele “Ready 2 Go”16. Run-DMC vs. Jason Nevins “It’s Like That”, 17. Fabio Rovazzi “Faccio Quello Che Voglio”18. DJ Antoine vs Timati feat. Kalenna “Welcome To St. Tropez”19. Bob Sinclar feat. Gary Pine “Love Generation”20. 883 “Gli Anni”.

 

Musica: reggae diventa patrimonio dell’Unesco


Risultati immagini per bob marley

Il reggae diventa patrimonio dell’Unesco. La musica giamaicana, famosa in tutto il mondo grazie ad artisti come Bob Marley, è stata iscritta oggi nella lista dei Beni Immateriali dell’umanità.

A motivare il riconoscimento, “il suo contributo al dibattito internazionale su questioni di ingiustizia, resistenza, amore e umanità“. (f.te Ansa)

 

Redazione

30/11/2018 – 20:45 #RAI1: Flavio Insinna e Nathalie Guetta conducono “PRODIGI” terza edizione


LA SERATA DI RAI1 DEDICATA ALL’UNICEF E AL TALENTO
CON 9 PROTAGONISTI, GIOVANISSIMI CANTANTI, MUSICISTI E BALLERINI

IN GIURIA: PIPPO BAUDO, SERENA AUTIERI, DANIEL EZRALOW E BEPPE VESSICCHIO
OSPITI DELLA SERATA: NINO FRASSICA, RAIMONDO TODARO, GEPPI CUCCIARI, NELIDA KARR, LUCARIELLO

RAI1, 30 NOVEMBRE IN PRIMA SERATA

Per il terzo anno consecutivo torna su Rai1 l’appuntamento con Prodigi – La musica è vita, la prima serata dedicata al talento e alla solidarietà realizzata in collaborazione con UNICEF ed Endemol Shine Italy. Padroni di casa di questa terza edizione, in onda venerdì 30 novembre in prima serata, due volti amatissimi di Rai1: Flavio Insinna, già conduttore dello show lo scorso anno, e Nathalie Guetta. Al loro fianco ci sarà anche il piccolo Daniele Muzio, “prodigio” del Canto della scorsa edizione.

Anche in questa terza edizione i protagonisti saranno nove giovanissimi talenti nella danza, nel canto e nella musica. Nel corso della serata, i nove talenti, tra gli 11 e i 16 anni, si esibiranno nelle rispettive specialità al cospetto della Giuria, composta da quattro personaggi dello spettacolo e dell’arte: Pippo Baudo, nel ruolo di Presidente di Giuria, Serena Autieri per il canto, il Maestro e Ambasciatore dell’UNICEF Italia Beppe Vessicchio per la musica, e Daniel Ezralow per la danza. Saranno loro ad eleggere i tre finalisti per ogni categoria – musica, danza, canto -, mentre il vincitore assoluto, al quale andrà una borsa di studio offerta dall’UNICEF Italia e consegnata dalla Vice Presidente Carmela Pace, sarà eletto dalla Giuria tecnica, composta da 100 esperti nel campo delle tre categorie. In studio sarà presente l’orchestra “Il Sesto Armonico”, diretta dal Maestro Mirca Rosciani. Tutti gli arrangiamenti della serata sono curati dal Maestro Beppe Vessicchio. 

Tra gli ospiti della serata, ci saranno Nino Frassica e i testimonial UNICEF Raimondo Todaro e Geppi Cucciari, che, insieme al Goodwill Ambassador Beppe Vessicchio, porteranno sul palco anche altri bambini. Infatti, nel corso della serata, oltre ai nove talenti, si esibiranno anche bambini provenienti da paesi come Repubblica Democratica del Congo, Yemen, Venezuela e Guinea Equatoriale, colpiti da conflitti, povertà, malnutrizione e violenza, che racconteranno la loro esperienza personale e di come la passione per la danza, la musica o il canto ha permesso loro di continuare a sognare, pur vivendo in una situazione di povertà e difficoltà.
Tante le storie che verranno raccontate: dall’iniziativa “Capoeira for peace”, nella Repubblica Democratica del Congo, destinata agli ex bambini soldato dei gruppi ribelli, ma anche ai bambini in situazioni di forte vulnerabilità e a ragazze vittime di violenza e reclutamento forzato; a quella del piccolo Elias, che non si separa mai dalla sua chitarra e che a soli 12 anni racconta con grande intensità e passione la guerra che ha dovuto affrontare e le ferite del suo paese, lo Yemen; alla storia di Josué, 12 anni, piccolo talento venezuelano – cresciuto senza padre e grazie ai sacrifici della mamma e di una nonna anziana – che, alla scuola gratuita di musica El Sistema, ha imparato a suonare il mandolino, strumento che riesce a “curare” la sua malinconia; fino alla scuola di canto, recitazione e arte “Mosart” (l’iniziativa nata grazie all’energia e all’impegno della cantante, cantautrice, produttrice e polistrumentista Nelida Karr, anche lei ospite e tra i protagonisti della serata), che in un paese difficile come la Guinea Equatoriale, attraverso l’arte, porta alla luce i talenti di tutti i bambini, aiutandoli a superare i traumi che hanno subito. Ad accompagnare queste storie sul campo i testimonial Raimondo Todaro in Congo e Geppi Cucciari in Guinea Equatoriale e Beppe Vessicchio in Venezuela.
Infine una storia in Italia di riscossa attraverso la musica e l’arte con protagonisti Flavio Insinna e il rapper Lucariello in visita all’Istituto Penale per Minorenni di Airola (Bn.).

Per aiutare i bambini più poveri del mondo a crescere protetti, ad avere opportunità e sviluppare i loro talenti, i telespettatori potranno sostenere l’UNICEF donando 2 euro al 45525 con SMS da cellulare personale Wind Tre, TIM, Vodafone, Poste Mobile, CoopVoce, Tiscali; 5 euro al 45525 con chiamata da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile; 5 o 10 euro al 45525 con chiamata da rete fissa TIM, Wind Tre, Fastweb, Vodafone, Tiscali.

Prodigi – La musica è vita è un programma di Rai1, realizzato in collaborazione con UNICEF ed Endemol Shine Italy, scritto da Leopoldo Siano, Ermanno Labianca, Emanuele Giovannini e Antongiulio Panizzi. La regia è di Maurizio Pagnussat.

I 9 TALENTI

•    BALLERINI

ANITA SCARAVAGGI, 12 anni, di Sustinente (Mantova)
Anita si appassiona alla danza fin da piccola. Ha circa quattro anni quando inizia a imitare i movimenti delle ballerine che vede in tv nei video che la mamma, anche lei ex ballerina, le mostra. Oggi frequenta la scuola del Teatro Sociale di Mantova, dove studia ogni pomeriggio.  Esibirsi davanti al pubblico le piace, quando balla si emoziona, si sente libera e le sembra di volare. Ha preso parte a diversi stage e ha già vinto qualche concorso. Per il suo futuro sogna di diventare Etoile al Teatro Bolshoi di Mosca. Il suo idolo è Svetlana Zakharova.
GIUSEPPE SCARAMUZZI, 16 anni, di Chiaiano (Napoli)
La prima ad accorgersi del talento di Giuseppe è la sua maestra dell’asilo, durante un saggio di fine anno. A sei anni, poi, Giuseppe intraprende lo studio della danza con una zia, ballerina anche lei. Da allora Giuseppe studia danza tutti i giorni. Non si lascia scoraggiare dall’impegno che comporta lo studio di questa disciplina: è molto determinato ed è deciso a fare della danza la sua vita. Ha già partecipato a numerosi concorsi, anche internazionali, piazzandosi sempre nelle prime posizioni e aggiudicandosi molte borse di studio. Sogna di entrare a far parte di una grande compagnia internazionale, come l’American Ballet. Il modello a cui si ispira è Xander Parish.

MICHELA CAPRARULO, 14 anni, di Busto Garolfo (Milano)
Michela nasce con la passione per la danza. Fa la sua prima lezione a tre anni e da allora non ha più smesso, cercando di perfezionare la tecnica sempre di più, anno dopo anno. Questa estate è entrata a far parte de “Il balletto” di Castelfranco Veneto e ha lasciato la casa dei genitori in provincia di Milano. Le sue muse ispiratrici sono tre famose étoile: Svetlana Zakharova, Natalia Osipova e Sylvie Guillem. Michela sogna di diventare, un giorno, étoile anche lei ed entrare all’Opera di Parigi.

•    CANTANTI

GIORGIA ROMANO, 15 anni, di Roma
L’amore per la musica nasce in Giorgia all’età di 5 anni, sentendo cantare le sorelle più grandi. Ha iniziato poi lei stessa a prendere lezioni e ha imparato a suonare anche il pianoforte e la chitarra. Ha iniziato con lo stile pop, per poi passare al jazz, l’ R & B e al rock, ma lo stile che Giorgia predilige è quello del canto da musical. E infatti sogna di diventare una grande cantante di musical e di esibirsi, un giorno, sui palcoscenici di Broadway.

GIULIA GOLIA, 12 anni, di Cassino (Frosinone)
A Giulia la passione per la musica è stata trasmessa dalla mamma, che, sin dalla tenera età, le canticchiava le canzoni dei film Disney e dello Zecchino d’oro. Il sogno di Giulia è quello di diventare una performer di musical. Infatti, oltre al canto, studia danza, ma anche pianoforte e chitarra. Il modello a cui si ispira è Lorella Cuccarini. Ama molto anche Mina, Raffaella Carrà, Renato Zero e i varietà televisivi di tanti anni fa. Spera un giorno di potersi esibire nei teatri più importanti, magari al fianco del suo idolo Lorella Cuccarini.

SILVIA ZAPPA, 16 anni, di Trieste
Silvia si è appassionata al canto alle elementari e, già allora, ha iniziato prendere delle lezioni. Oggi, oltre al canto, studia anche danza e recitazione. Le piacerebbe diventare performer di Musical e la sua aspirazione è arrivare Broadway. Nel suo futuro non vede altro che il canto. Il suo idolo è Whitney Houston e stima molto anche Beyoncé.

•    MUSICISTI

CARLO MISTRETTA, 13 anni, di Serradifalco (Caltanissetta)
Carlo si appassiona alla musica fin da piccolo: i suoi giochi preferiti erano gli strumenti musicali e quando nel suo paese suonava la banda, lui era sempre presente. A otto anni inizia a studiare musica e già dalle prime lezioni di solfeggio si appassiona all’oboe. Alle lezioni, negli anni, si sono aggiunti alcuni Master e ha partecipato anche a diversi concorsi. Ogni settimana va a Roma per fare le prove con l’Orchestra di Santa Cecilia, di cui fa parte come 1° oboe. Sogna di diventare un famoso orchestrale o un direttore d’orchestra. Il suo idolo è l’oboista Francois Leleux.

JOSEPH D’URSO, 11 anni, di San Michele Salentino (Brindisi)
Joseph incontra il pianoforte, per la prima volta, da piccolo, a casa dei nonni: nessun musicista professionista, solo autodidatti, ma quel suono che emette il piano gli piace così tanto che, appena può, si siede sul panchetto per spingere i tasti. I genitori intuiscono le sue doti e a soli 5 anni lo iscrivono a lezioni private. L’anno successivo Joseph inizia il Conservatorio dove studia tutt’ora, anche “composizione”. Comporre per Joseph è una passione e ha già scritto vari brani. Suona nella “Giovane Orchestra Ionica”, che si esibisce in tutta la Puglia. Sogna di potersi esibire e suonare i suoi brani a La Scala di Milano. I suoi modelli sono Chopin e Rachmaninov, spesso ne esegue i brani mescolandoli con quelli di Freddy Mercury, suo grandissimo idolo.

MICHELE SANTANIELLO, 16 anni, Lauro (Avellino)
Michele ha respirato musica sin da bambino, infatti suo padre è un affermato clarinettista. Michele si avvicina prima al violino, ma a 6 anni sceglie il pianoforte e inizia a prendere lezioni. Oggi, con i suoi amici, ha una band composta da nove elementi. Il gruppo esegue brani tratti da colonne sonore di film. Michele coordina tutto e scrive anche le parti dei brani che interpretano. Allo studio del pianoforte dedica ogni giorno diverse ore. In questi anni ha partecipato e vinto molti concorsi. Il modello a cui si ispira è Evgenij Kissin, mentre il suo compositore preferito è Chopin (ha chiamato anche il suo cane così). Il suo sogno è partecipare al concorso Chopin di Varsavia.

29/11/2018 – 21:25 #RAI1: “L’ALLIEVA 2” Omega come omicidio


Nuovo doppio appuntamento con la fiction “L’allieva 2″, in onda su Rai1 giovedì 29 novembre alle 21.25 e interpretata da Alessandra Mastronardi e Lino Guanciale. Nel primo episodio dal titolo Omega come omicidio, Claudio annuncia ad Alice che probabilmente diventrà direttore dell’Istituto e dice alla ragazza di voler conoscere i suoi genitori, per ufficializzare il loro amore. L’atmosfera romantica viene bruscamente interrotta dal tragico ferimento del vicequestore Calligaris davanti l’ingresso dell’istituto.
Le indagini allontaneranno progressivamente Claudio e Alice: troppo diversi i loro modi di reagire alle emozioni, al dolore e alle avversità.
Nel secondo episodio intitolato Corsa cieca, un allenatore podistico viene ritrovato cadavere ai bordi di una pista. Si tratta di un’indagine complicata, con un’unica testimone ipovedente. Alice, nel frattempo, deve riflettere sui suoi sentimenti verso Arthur che le rivela di voler tornare a vivere a Roma pur dì starle vicino.
Redazione

LUDOVICA NASTI,CHE NELLA FICTION “L’AMICA GENIALE” impersona Lila: “…Il momento più difficile è stato quando mi hanno tagliato i capelli  perché sono stata calva per tanto tempo…


Ludovica Nasti è l’attrice che interpreta Lila Cerullo nella serie tv L’Amica geniale, in onda su Rai1 per la regia di Saverio Costanzo. Ludovica ha 12 anni e, come rivelato dalla madre Stefania  che l’accompagnava nella trasmissione di Caterina Balivo “Vieni da me”,  seppure giovanissima,  ha alle spalle un esperienza pesante a causa  di una forma di leucemia linfoblastica che l’ha colpita quando aveva cinque anni. Oggi Ludovica sta bene ma fino ai 10 anni  si è sottoposta a  cure mediche, a volte anche dolorose, ma sempre supportata dai genitori e dai fratelli. “Non ho mai menzionato la parola leucemia, l’ho sempre chiamata percorso”, ha precisato la madre Stefania, che ha aggiunto: “Mia figlia mi ha insegnato tanto”.

La piccola attrice è arrivata sul set dell’Amica geniale quasi per caso, ha fatto sette mesi di provini ed è stata scelta tra nove mila candidate. Questo è quello che racconta:  “L’amica geniale è stata la mia prima esperienza sul set. Ho girato per un mese e mezzo tra Napoli e Caserta. Il momento più difficile è stato quando mi hanno tagliato i capelli  perché sono stata calva per tanto tempo e finalmente avevo i capelli lunghi. ”  

Redazione

“Maurizio Costanzo Show”: Su #Canale5 ultimo appuntamento stagionale|Tra gli ospiti: Lino Banfi,Rita Pavone, Emma Marrone e tanti altri


Su Canale 5, oggi Mercoledì 28 novembre in seconda serata l’appuntamento imperdibile è con il “Maurizio Costanzo Show”. Sul palco degli Studi Voxson in Roma, Costanzo ospita: il grande attore di cinema e Tv Lino Banfi; l’intramontabile e amatissima Rita Pavone; la regina del raggaeton internazionale nonche’ eriditiera Elettra Lamborghini; il “re dei paparazzi” Rino Barillari, la certezza del panorama musicale italiano Emma Marrone; la conduttrice di Canale5 Federica Panicucci; l’eclettico conduttore Filippo Bisciglia; il conduttore Tv, attore e scrittore Gianni Ippoliti; il giornalista Salvo Sottile, il comico e cantante Dado,  il cardiochirurgo dell’Ospedale San Raffaele di Milano il Prof. Alessandro Castiglioni, il Vice Direttore del servizio Polizia Postale e delle Telecomunicazioni Lucia De Lemmi e David Fabbri, il ragazzo di Scarperia (Fi) vittima di bullismo.

Da un’idea di Maurizio Costanzo e Alberto Silvestri.
Produce Fascino P.g.t per Mediaset.  Valentino Tocco firma la regia.

Redazione

Retequattro: nuovo appuntamento con “#CR4 – La Repubblica delle donne”: ospiti Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser e Nina Moric


Oggi, Mercoledì 28 novembre, in prima serata su RetequattroPiero Chiambretti presenta un nuovo appuntamento di “#CR4 – La Repubblica delle donne”.
Tema della serata il “Web tra paradiso e inferno”. Un’analisi di questo potentissimo mezzo di comunicazione che, sempre più negli ultimi anni, sta cambiando il modo di vivere delle persone. Dalle coppie che scelgono di condividere dettagli intimi della propria relazione, ai più giovani che, mossi dal desiderio di sentirsi importanti, si dedicano alla compravendita di follower, la rete finisce per generare veri e propri “mostri”. Ne parleranno in studio Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser, coppia molto amata e seguita sui social network, Paolo Brosio, anche lui attivo sui suoi profili social, dove racconta del suo profondo legame con la fine e ancora, un’intervista a Nina Moric.

Ad accompagnare il conduttore nel corso della serata Cristiano Malgioglio, Drusilla Foer e il Ministero della Repubblica delle donne composto da Iva Zanicchi, Alda D’Eusanio che, nella rubrica “Alda e le storie tese”, intervisterà Lele Mora, Francesca Barra e Annalisa Chirico.
Anche Alfonso Signorini, titolare dello spazio dedicato a gossip e attualità parlerà degli scoop della settimana annunciati dal settimanale Chi e non mancheranno le esibizioni canore del trio soprano Appassionante e la raffinata voce internazionale di Simona Molinari.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: