Una nuova puntata di Che Fuori Tempo Che Fa di Fabio Fazio andrà in onda Lunedì 3 dicembre alle 23:30 su Rai1. Come di consueto in apertura di programma la copertina di Maurizio Crozza. Oltre alla presenza fissa di Max Pezzali e del Mago Forest, in studio saranno ospiti: la showgirl Giorgia Palmas, l’ex calciatore Luca Toni campione del mondo con la nazionale nel 2006, il comico Antonio Cornacchione, il giornalista e scrittore Paolo Brosio e Ale & Franz che da gennaio 2019 saranno in onda su Rai2 con “ImprovviseRai”. Che Fuori Tempo che Fa è realizzato da Rai1 in collaborazione con l’OFFicina e va in onda dagli studi del Centro di Produzione Rai di Milano con la regia di Cristian Biondani. Che fuori tempo che fa è scritto da: Gianluca Brullo, Claudia Carusi, Fabio Fazio, Arnaldo Greco, Piero Guerrera, Veronica Oliva, con la consulenza di Stefano Faure, Giacomo Freri e Giacomo Papi. La scenografia è di Marco Calzavara. Produttore esecutivo Rai Luisa Pistacchio, Produttore esecutivo L’OFFicina Max Giammarrusti.
Dopo Raffaella Carrà che ha presentato il suo nuovo disco Ogni Volta Che È Natale, uscito il 30 novembre (Sony Music), e che presto vedremo in un programma tutto suo, su Rai3, altro ospite canoro di Fabio Fazio, nella puntata del 2 dicembre di Che tempo che fa,Marco Mengoni, che accolto calorosamente dal conduttore, ha cantato il suo nuovo singolo Hola (I say) tratto dall’ultimo Album Atlantico uscito il 30 novembre, disco in cui Mengoni riveste il ruolo di autore e in parte produttore. Nel disco anche importanti duetti con Tom Walker “Hola (I say)” , Vanessa De Mata, i Selton “Amalia“ e un cameo, “La Casa di Azul”, impreziosita dalla voce di Adriano Celentano, di cui si è dato un piccolo accenno in puntata.
Il brano, prodotto artisticamente e arrangiato da Giovanni Block e Stefano Formato è già disponibile su tutti i digital store e anticipa con un video, il disco che uscirà nel 2019
“Comodo” è il titolo del nuovo singolo dei “Simple Mood” ed è un grintoso e moderno invito a reagire alle delusioni, all’apatia e alla solitudine.
Disponibile su tutti i digital store e su Youtube con un video, il brano del duo, formato da Raffaele Cerella (cantante) e Luigi Merone (chitarrista), affronta il tema del lasciarsi vivere. Edito dall’etichetta discografica indipendente Soter e arrangiato da Giovanni Block e Stefano Formato, “Comodo” analizza il disagio di chi osserva la vita chiuso nella bolla della sua routine, trovando per la sua solitudine giustificazioni facili e, allo stesso tempo, “letali”.
Il duo, a cui nei live si aggiungono Daniele Franzese (tastiere), noto musicista, producer e session man, e Salvatore Zannella (batteria) già con Almamegretta, Raiz, Zarrillo ed altri, utilizza nei testi un linguaggio diretto ma non semplicistico accompagnato da sonorità blues, jazz ed R&B con contaminazioni latine, country e pop. Il video è curato dal vulcanico Ceppe, giovane video maker che vanta, tra gli altri, progetti curati per la Rai.
Simple Mood – Biografia
I Simple Mood sono Raffaele Cerella (cantante) e Luigi Merone (chitarrista). Vivono nella provincia est di Napoli, alle spalle del Vesuvio. Si incontrano nel 2009 nella sala prove gestita dello stesso Merone, e le note emesse da Cerella suscitano in qualche modo il suo interesse dato che è alla ricerca di un partner musicale con cui sviluppare le proprie idee. Ben presto iniziano a creare delle composizioni proprie e a proporle dal vivo, sia in versione acustica sia con full band.
Con i primi live nei locali della zona e nei vari contest anche fuori regione, cominciano ad avere un discreto seguito, conquistando pubblico in Campania e nel basso Lazio.
Nell’aprile 2017 i tempi sono ormai maturi per la prima incisione professionale presso gli NMG Studio di Palestrina (RM) dove, affiancati dai fratelli Di Nunzio (Alessandro alla batteria e Andrea al basso) registrano l’EP Musica Nera. I cinque brani inclusi (Musica Nera, Quando, Ho Ucciso La Mia Donna, La Prossima Emozione, Comodo) contribuiscono ad aumentare la fanbase.
L’attività live si intensifica e la vena compositiva anche. Su Spotify e su iTunes arrivano i primi interessanti riscontri. Una vena melodica di base, un linguaggio diretto ma non semplicistico, grazie ai testi, abbinati a sonorità blues, jazz ed R&B, creano il biglietto da visita per questo duo nel quale sono identificabili, oltre alle sonorità appena citate, le contaminazioni latine, country, pop e Jazz.
L’esigenza di incidere un album e raggiungere un pubblico di massa induce i Simple Mood ad indire una campagna di crowd-funding tramite la nota piattaforma italiana Music Raiser, che si conclude con successo.
L’etichetta indipendente Soter li recluta nel proprio roster epresenta il nuovo progetto Simple Moodin anteprima al Mia Martini Festival a maggio 2018.
Grazie ai i soldi raccolti durante il crowfunding lanciato prima del loro matrimonio – ben 36mila euro, Fedez e Chiara Ferragni, daranno ad una loro fan, a cui diversi mesi fa è stata diagnosticata una rara forma di cancro e le è stata amputata una gamba, la possibilità di tornare a camminare. La coppia infatti acquisterà per la ragazza, che si chiama Ramona, ha 32 anni ed è di Settimo Torinese” una speciale e innovativa gamba artificiale dotata di ginocchio elettronico.
“Il nostro Paese dà ai pazienti delle gambe artificiali di vecchia generazione, molto difficili da usare, e solo chi se lo può permettere acquista i nuovi modelli”, sostiene la coppia su Instagram. L’incontro tra Fedez e la Ferragni é stato immortalato in una foto, pubblicata su Instagram che è stata subito condivisa da decine di migliaia di follower, tra lodi e anche qualche immancabile critica.
Un’esibizione da togliere il fiato quella di Marcin Patrzalek nel corso della finale di ‘Tu sì que vales 2018’. 18 anni ,arriva dalla Polonia con un sogno aggrappato alla sua chitarra e conquista la vittoria. Il giovane artista aveva conquistato subito pubblico e giuria guadagnandosi un posto diretto in finale.
Video:
Marcin, come si legge nel sito della trasmissione, ha iniziato a suonare la chitarra classica a 10 anni per caso. Suo padre, per occuparlo durante le vacanze estive, lo ha iscritto ad un corso di chitarra classica e la passione è stata immediata. Nel tempo ha imparato il fingerstyle (la tecnica del pizzicare le corde col dito senza plettro) a cui ha unito l’uso della cassa della chitarra sviluppando uno stile suo chiamato “Percussive Fingerstyle”. Utilizzerà i 100mila euro del premio per studiare musica in America.
ASCOLTI:
Su Canale5 “Tu si que vales” che ha inchiodato davanti alla televisione il 29,8% con oltre 5milioni di telespettatori.
Su Rai1, la quinta puntata della trasmissione “Portobello” condotta da Antonella Clerici, non si è discostata dalla sua solita media ed è stata seguita da 2 milioni 967 mila. spettatori, con uno share del 14,1%.
Domenica 2 dicembre nuovo appuntamento con Mara Venier e Domenica In alle 14 su Rai1. Ad aprire la puntata come di consueto un talk dedicato ai fatti di costume e attualità della settimana commentati in studio con opinionisti e giornalisti. L’ attrice Stefania Sandrelli interverrà per ricordare il regista Bernardo Bertolucci, scomparso proprio in questi giorni. Per lo spazio dedicato allo spettacolo, Mara Venier intervisterà Lorella Cuccarini, impegnata in questi giorni in teatro con la commedia musicale ‘Non mi hai detto più ti amo’. Lorella, oltre a raccontare alcuni momenti della sua carriera, si esibirà in un medley di suoi successi accompagnata dall’ orchestra di ‘Domenica In’ diretta dal maestro Stefano Magnanensi.
Altra grande ospite nel salotto di Domenica In sarà l’attrice Claudia Cardinale che nell’intervista rilasciata a Mara Venier ripercorrerà alcune tappe della sua lunga ed importante carriera artistica.
Franco Antonello, con il figlio Andrea, un dolcissimo ragazzo affetto da autismo, racconterà del lungo viaggio ‘on the road’ attraverso gli Stati Uniti che ha ispirato prima un libro e poi un film per la regia di Gabriele Salvatores che uscirà nel 2019.
Isabella Rossellini sarà presente in studio per raccontare la sua vita tra cinema, moda e televisione e del suo sereno rapporto con l’età e la bellezza. Grande attesa per l’ arrivo in studio di Amanda Lear, che si esibirà in un medley delle sue canzoni più celebri oltre ad essere protagonista di una lunga intervista con Mara nella quale parlerà a tutto tondo di amori, successi e carriera. In chiusura di puntata, come sempre, spazio ad un noto caso di cronaca.