Day: dicembre 5, 2018

#RAI1: I NOSTRI FIGLI Incontrada e Pasotti in un film sul femminicidio e sul coraggio di chi accoglie


Roberto e Anna vivono a Senigallia. Due figli e un matrimonio riuscito: una coppia italiana come tante, alle prese con le gioie e le difficoltà di tutti i giorni. All’improvviso, davanti a loro, un’altra famiglia si sgretola per sempre: Elena Di Stefano, cugina siciliana di Roberto, viene uccisa in Sicilia dall’ex marito. Aveva tre figli: Luca, Giovanni e Claudio. Roberto e Anna, di fronte alla solitudine e al futuro vuoto di questi tre bambini siciliani, compiono una scelta che solo il cuore può dettare: prenderli subito in affidamento. Vanessa Incontrada e Giorgio Pasotti tornano su Rai1 in un film tv diretto da Andrea Porporati, in onda domani giovedì 6 dicembre alle 21.25. Al centro del racconto de “I nostri figli“, un atto d’amore, responsabilità e coraggio, ma anche una scelta foriera di difficoltà. Liberamente ispirato ad una storia realmente accaduta, il film vuole tenere alta l’attenzione sul dramma del femminicidio e sui problemi che devono affrontare “quelli che restano”, in particolare i bambini e gli adolescenti, oltre alle famiglie che decidono di occuparsi di loro strappandoli ad un destino di solitudine. “I nostri figli” è una coproduzione Rai Fiction – 11 Marzo Film.

Jasmine Carrisi, la figlia di Al Bano e Loredana Lecciso interpreterà il ruolo di Isabella dʼAragona nella pellicola in costume “La dama e lʼermellino”


Immagine correlataJasmine Carrisi A 17 anni, la figlia di Al Bano e Loredana Lecciso sarà protagonista in un film.è pronta a debuttare nel mondo del cinema. Come racconta il settimanale “Diva e Donna”, che mostra le foto in anteprima,   interpreterà il ruolo di Isabella d’Aragona nella pellicola in costume “La dama e l’ermellino“.

 

[COMUNICATO STAMPA] RITORNANO I SONOHRA CON il nuovo singolo e il nuovo album


SONOHRA il nuovo singolo e il nuovo album

ARTISTA
SONOHRA
TITOLO
CIAO
ETICHETTA
Associazione Sonohra
AUTORI
Luca Fainello – Diego Fainello
DATE DI RILASCIO
07/12/2018
ANNO
2018
 

A 10 anni dal primo disco, i Sonohra tornano con un nuovo album
‘L’ultimo grande eroe’,
in uscita il 14 dicembre (pre-order dal 30 novembre).
Sarà anticipato dal singolo e dal videoclip di
Ciao’,
in radio e in digital download a partire dal 7 dicembre.

A 10 anni dall’esordio discografico (“Liberi da sempre”, 2008) e dalla vittoria nella sezione “Giovani” del Festival di Sanremo, i Sonohra tornano con il quinto album di inediti dal titolo “L’ultimo grande eroe”. Il disco uscirà il 14 dicembre e verrà anticipato da cinque brani e videoclip: quattro verranno pubblicati in tutti i digital store e i rispettivi video sul canale Vevo dei Sonohra (già usciti “Come un falco che va nel suo cielo” e“L’ultimo ballo lento”; “Un gioco di parole” e il 30 novembre“Con una foto di James Dean”) mentre il quinto“Ciao” sarà disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali a partire dal 7 dicembre.

L’album è composto da 10 brani ed è completamente prodotto da Luca e Diego Fainello: Luca ha curato i testi, Diego la musica e gli arrangiamenti. Tutto l’album è in analogico ed è stato registrato nello studio dei Sonohra, #Civico6. Da quest’anno, infatti, i due fratelli hanno portato a termine la realizzazione del loro studio di registrazione, che li consente di produrre tutti i loro lavori, ma anche di collaborare alle produzioni di altri artisti. Il brano “L’ultimo grande eroe” che dà il titolo al disco è dedicato al padre scomparso lo scorso anno:“Un omaggio ad un rapporto che non è sempre stato semplice, dovuto al carattere introverso di nostro padre, sempre però pronto a sostenerci nella musica”, raccontano Luca e Diego.

A questo album seguirà subito un secondo, in uscita nel 2019: “Questo ‘doppio’ progetto rappresenta la strada verso il racconto di noi stessi– spiegano i Sonohra-. Non siamo ancora completamente noi, resistono ancora delle barriere che ci hanno impedito di metterci completamente a nudo, ma ci stiamo lavorando. Siamo entrambi molto riservati, scavare in noi stessi e buttare fuori tutto in musica è un percorso che stiamo coltivando. Anche dal punto di vista delle sonorità: cercheremo sempre di più di avvicinarci al nostro mondo musicale, al nostro modo di concepire la musica. Vogliamo riuscire ad esprime tutto di noi, senza barriere, senza timori, senza regole. Questo è l’album che inaugura questa strada, ma è solo l’inizio. Vogliamo farci conoscere per quello che noi siamo, sia dal punto di vista della scrittura che della musica, vogliamo che queste diventino lo specchio di noi stessi, senza trucchi, anche se questo può voler dire sconfinare in risultati poco commerciali. Questo disco è nato a casa nostra, nel nostro soggiorno, nel nostro giardino, di giorno, di notte, ed è completamente nostro, in tutto. È noi, anche se non ancora completamente noi.”

Il disco apre con un invito a trovare la felicità nelle piccole cose, a vivere il presente appieno (“Vivi ogni attimo come se fosse l’ultimo”). Prosegue con una riflessione sul futuro raccontata dal punto di vista della nuova generazione in“Da che parte è il tuo destino”, con il confronto tra la generazione dei nostri genitori e quella nostra (“Con una foto di James Dean”) e con il dialogo tra una figlia e una madre nel momento in cui questa viene a mancare (“Ciao”). La parte centrale è dedicata alla ricerca della propria libertà, alla voglia di rischiare (Come un falco che va nel suo cielo”), alla ricerca di un senso in una vita sempre più spesso trattata come finzione (“Un senso per me”), e al confronto tra come si amava un tempo e come si ama oggi (L’ultimo ballo lento”). Il disco si conclude con la ricerca di quella normalità che manca e che rischia di mettere in crisi una relazione (Un gioco di parole”), con la dedica al padre scomparso (L’ultimo grande eroe”) e con la speranza e il bisogno in un cambiamento come forza nuova per affrontare il futuro (“Un soffio d’aria nuova).

Redazione

“#CR4 – la repubblica delle donne” ospite della serata in collegamento dal suo studio, Maurizio Costanzo


Mercoledì 5 dicembre, in prima serata su Retequattro, Piero Chiambretti presenta un nuovo appuntamento di “#CR4 – La Repubblica delle donne”.

Il tema di copertina di questa settimana sarà: “Lunga vita al Re”, un omaggio a Maurizio Costanzo, ospite della serata in collegamento dal suo studio, che, con la sua lungimirante carriera, si aggiudica senza alcuna ombra di dubbio, il titolo di “Re della televisione italiana”.

Al parterre degli ospiti si aggiungeranno Elena Santarelli e Melissa Satta con due personalissime interviste.
E ancora, dopo il clamore suscitato nelle scorse puntate dalla scrittrice Alessandra Cantini, la ragazza si confronterà e “scontrerà” ideologicamente con Vladimir Luxuria.

Ad accompagnare, come di consuetudine, il conduttore nel corso della serata, Cristiano Malgioglio, Drusilla Foer e il Ministero della Repubblica delle donne composto da Iva Zanicchi, Alda D’Eusanio, Francesca Barra e Annalisa Chirico.
Anche Alfonso Signorini, titolare dello spazio dedicato a gossip e attualità parlerà degli scoop della settimana annunciati dal settimanale Chi e non mancheranno le esibizioni canore del trio soprano Appassionante e di Simona Molinari.

Redazione