Day: gennaio 17, 2019

C.S._EDITORIA, CARLO ROSSELLA: LICENZIATO DA ‘CHI’ “…PERCHE’ SONO TROPPO DI SINISTRA, SIGNORINI MI HA DETTO CHE E’ STATO “AD” DI MONDADORI (video)


c.rossella ugdp radio1 

“Mi hanno licenziato da ‘Chi’, dove tenevo una rubrica sull’ultima pagina, me l’hanno tolta. Mi hanno detto che lo hanno fatto per risparmiare, ma secondo me  l’hanno tolta per ragioni ideologiche: dicono che sono troppo di sinistra”. Così Carlo Rossella, giornalista e presidente di Medusa Film, ospite di Un Giorno da Pecora, su Rai Radio1, ha spiegato che non terrà più la sua famosa ‘Posta del Cuore’ sul settimanale diretto da Alfonso Signorini.

Lei in quella rubrica si limitava a dare dei consigli ‘saggi‘. “Ma essendo tali, erano ritenuti di sinistra”.

Chi glielo ha comunicato?Mi ha chiamato Signorini, dicendomi: non puoi più fare quella rubrica perché – ha spiegato Rossella a Un Giorno da Pecora – l’amministratore delegato della Mondadori non vuole più che tu la faccia”.

Signorini era dispiaciuto?Si, mi sembrava dispiaciuto. Ma quando uno ti licenzia è sempre dispiaciuto, è quello che ti ha licenziato che non lo è. Non credo sia stata una decisione di Signorini, non so, ma comunque qualcuno l’avrà presa questa decisione”.

Lei è di sinistra?Io sono di sinistra e lo sono sempre stato”.

Chi ha votato alle ultime elezioni?Non ho votato. Se si fosse candidato il mio amico Silvio Berlusconi avrei votato per lui”.

Non proprio, però, uno di sinistra.Berlusconi è molto più a sinistra di tanta gente di sinistra – ha proseguito il giornalista a Rai Radio1 -. Silvio ha una sensibilità per coloro che hanno bisogno che tanta gente di sinistra non possiede”.

Berlusconi sa che l’hanno licenziata da chi? “Non lo so, è stato un regalo di Sant’Ambrogio, diciamo…”

VIDEO / CLICCA QUI PER C. ROSSELLA A UN GIORNO DA PECORA: https://wetransfer.com/downloads/09253daf3205e37e3a1ff3e37c3800fe20190117152935/1de70236eb5198dddaffc5376a861f1720190117152935/45aafe

da Redazione Un giorno da pecora

“Freedom – oltre il confine”: Il Duomo di Milano come mai visto prima d’ora in tv


Nuovo appuntamento con Roberto Giacobbo e «Freedom – Oltre il confine», in onda su Retequattro, giovedì 17 gennaio, in prima serata.

La puntata apre con un reportage dal Duomo di Milano, visto come mai prima d’ora in TV.

Per la prima volta, infatti, un drone è volato all’interno della Cattedrale per permettere ai telespettatori di vederne lo splendore da punti di vista generalmente inaccessibili.

Un servizio che vede Giacobbo spingersi ancora una volta oltre il confine, ovvero fino ai piedi della Madonnina (un’altezza che, per legge, nessun altro edificio avrebbe mai dovuto superare; una piccola copia del simbolo di Milano, infatti, viene sempre istallata sull’edificio più alto della città: attualmente è la Torre Unicredit).

È possibile prosciugare un intero lago? Ma non ora, bensì secoli fa, con i mezzi a disposizione all’epoca? Perché gli antichi romani hanno prosciugato il terzo lago d’Italia e come ci sono riusciti? Roberto Giacobbo si cala nei tunnel che raccontano questa storia.

Uno spazio della serata viene invece dedicato alla nuova scienza sperimentata a Houston, negli Stati Uniti. Un viaggio verso il futuro, che vede una grande mente italiana lavorare all’estero: quella di Mauro Ferrari (Ph.D.; presidente e ceo dello Houston Methodist Research Institute: qui guida progetti scientifici e più di 1.000 protocolli di ricerca clinica sul cancro, malattie cardiovascolari e altri campi medici; vice presidente esecutivo dello Houston Methodist Hospital Systemsenior associate dean e professore di Medicina alla Weill Cornell Medical School di Manhattan: il laboratorio sviluppa nuovi farmaci per il cancro; pioniere della nanomedicina e dell’oncofisica del trasporto; membro estero dell’Accademia dei Quaranta, nominato da Papa Francesco, della Pontificia Accademia per la Vita).

A seguire, il giornalista romano si immerge nel mare dell’Isola d’Elba per raggiungere il relitto di un aereo precipitato nello stesso giorno e nella stessa ora della Strage di Ustica.
Esiste un collegamento fra i due eventi? Nell’Italia dei misteri parrebbe non così scontato.

In chiusura, un tema che – dopo millenni – ancora infiamma gli animi degli studiosi: perché molti ricercatori sono convinti dell’esistenza di tunnel nascosto all’interno de La Sfinge e cosa ne pensa il noto archeologo Zahi Hawass? E perché di fianco alla Piramide di Cheope sono state ritrovate due barche? Hanno mai navigato? A cosa servivano? «Freedom» è entrato nel laboratorio internazionale che sta ricostruendo la seconda imbarcazione.

Redazione

“La Musica Attuale” a Roma, Auditorium Parco della Musica.


    cid:image001.jpg@01D4AE59.1E23C4D0    Descrizione: Logo-Musica-per-Roma

iCompany & Fondazione Musica per Roma

presentano

LA MUSICA ATTUALE

rassegna, marzo-aprile 2019

Descrizione: auditorium1


– TEATRO STUDIO BORGNA –
Roma

con

La Rua | La Municipàl TheAndré
Fast Animals and Slow Kids + La Rappresentante di Lista

iCompany e Fondazione Musica per Roma rinnovano l’appuntamento con “LA MUSICA ATTUALE“, la rassegna che porta alcuni tra i migliori artisti della nuova scena nazionale ad esibirsi nel tempio romano della musica, l’Auditorium Parco della Musica.

La Musica Attuale è ciò che ci sta suonando intorno in questo momento, è la musica che ispira e racconta il nostro presente e si muove verso un futuro possibile.

La Musica Attuale è la contemporaneità che guarda avanti, sperimenta e immagina nuovi scenari: una finestra spalancata su ciò che sta per succedere.

LA MUSICA ATTUALE
RASSEGNA 2019

IL PROGRAMMA

sabato 9 marzo 2019
La Rua
in apertura: LE ORE
BIGLIETTI: http://bit.ly/LaRuaLMA

Dal Pop al Nu-folk con i La Rua. Dopo un 2017 ed un 2018 intensi, tra tour, duetti, colonne sonore per fiction tv e le numerose presenze sul palco del Primo Maggio Roma, conclusosi con la finale di Sanremo Giovani che li ha visti arrivare sul podio, la band è al lavoro su nuovi brani e pronta sia per il tour estero ad aprile che per quello in Italia nel corso della prossima estate.

giovedì 21 marzo 2019
La Municipàl
in apertura: Portobello
BIGLIETTI: http://bit.ly/LaMunicipàlLMA

Nuovi romantici e sperimentatori del pop d’autore, i fratelli Carmine e Isabella Tundo sono il cuore pulsante del progetto La Municipàl, band che ha esordito nel 2016 con Le nostre guerre perdute. Dopo una serie di nuovi singoli nel 2018, La Municipàl presenta all’Auditorium il suo secondo discoBellissimi difetti.

sabato 30 marzo 2019
TheAndré
in apertura: Esposito
BIGLIETTI: http://bit.ly/TheAndréLMA

Con più di 4 milioni di visualizzazioni su YouTube, The André è diventato un fenomeno del web musicale grazie alle cover d’autore in cui omaggia il grande Maestro immaginando come si sarebbe cimentato cantando i testi del filone trap.  Themagogia – Tradurre, tradire, trappare è il suo disco d’esordio.

venerdì 26 aprile 2019
Fast Animals and Slow Kids
+
La Rappresentante di Lista
BIGLIETTI: http://bit.ly/FASK_LMA

Doppio showcase acustico con Fast Animals and Slow Kids La Rappresentante di Lista.

“Siamo in 4, ci vogliamo bene”. Basterebbe questa definizione per descrivere quella che è sicuramente una delle live band italiane migliori del momento. Loro sono i Fast Animals and Slow Kids e vengono da Perugia, per un breve showcase rivisitato totalmente in chiave acustica.

Progetto che fonde scrittura, teatro e forma canzone, La Rappresentante di Lista è a oggi tra le nuove realtà più trasversali e interessanti del panorama musicale contemporaneo. L’energia che muove la ricerca della band prescinde dalla necessità di cristallizzare un genere e nella descrizione che gli stessi autori fanno della loro musica, definendola queer, è già presente questa continua trasformazione.

 

Redazione

C.S._SANREMO, PAU DEI NEGRITA: BAGLIONI PUNK, NON HA PAURA DI METTER MANO AI CLICHE’, SU MIGRANTI LA PENSO COME LUI (VIDEO)


Pau dei Negrita

 
Baglioni mi sembra un punk nella sua gestione sanremese, non ha paura di mettere mano a dei clichè che vanno avanti da tanti anni, stropicciandoli un po’ e riportandoli alla luce in maniera diversa”. Lo dice Pau, leader dei Negrita, ai microfoni di Un Giorno da Pecora, su Rai Radio1, il programma condotto da Giorgio Lauro e Geppi Cucciari.
Anche nella scelta degli artisti, quindi.Assolutamente sì, il cast di quest’anno poteva esser quello di un Concertone del Primo Maggio o ad Arezzo Wave”.
Da che parte sta nella polemica Baglioni-Salvini sui migranti?Non mi interessa scendere in questa disputa, io la penso esattamente come Baglioni ma non prendo le parti di nessuno. Ho la mia opinione e spero ci sia la possibilità di esprimerla: esistono delle regole che regolano il ‘dove’ dire certe cose?”
da Redazione Un giorno da pecora

17/01/2019 – 17:00 #RAI RADIO LIVE: ERA ORA In esclusiva le interviste ai cantanti di Sanremo 2019


Rai RadioLive riprende la sua programmazione con una esclusiva: da oggi, giovedì 17, e per quattro puntate, il programma “EraOra”, in onda il martedì e il giovedì alle 17, proporrà le interviste ai partecipanti al 69° Festival di Sanremo registrate durante  le prove romane.
Il programma sarà trasmesso anche in televisione su Rai Italia, all’interno del contenitore pomeridiano “L’Italia con voi”. Sono quattro puntate – oltre a domani, anche martedì 22, giovedì 24 e martedì 29 gennaio, – nelle quali Maria Cristina Zoppa raccoglierà in anteprima assoluta i primi  commenti dei cantanti in gara a Sanremo e la loro preparazione in vista del Festival. Un vero e proprio reportage su quello che è l’elemento fondante del Festival: la musica, le canzoni, gli artisti. Le puntate di “EraOra” si ascoltano al link http://www.radiolive.rai.it, oppure sull’app di Radio Rai, sulla radio digitale Dab+ e sul digitale terrestre televisivo.
Redazione