Day: gennaio 24, 2019

Una targa sulla facciata ricorderà la casa natale del signor G.


 © ANSA

Una targa in ricordo degli ottant’anni della nascita di Giorgio Gaber, sarà posta venerdì 25 gennaio, alle 18.00  sulla facciata della casa di via Londonio, a Milano, dove Giorgio Gaber (allora Gaberscik)  nacque il 25 gennaio del 1939 ed è  vissuto fino al 1963 con i genitori Guido e Carla e il fratello Marcello .

Si dà così applicazione ad una iniziativa nata da una proposta del condominio che ha subito incontrato il consenso entusiasta  della Fondazione Gaber che si è fatta carico della  realizzazione e   posa della targa che recita:

Qui nacque nel 1939 GIORGIO GABER. Inventore del Teatro – Canzone. La sua opera accompagna vecchie e nuove generazioni sulla strada della libertà di pensiero e dell’onestà intellettuale“.

 Redazione

24/01/2019 – 21:20 #RAI3: “LA VERITA’ NEGATA” Per il “Giorno della Memoria”, il film ispirato alla storia vera di Deborah Lipstadt


In conclusione del ciclo di film in prima visione che Rai3 ha programmato nella prima serata del giovedì, e nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, domani, giovedì 24 gennaio, andrà in onda, alle 21.20, il film “La verità negata”, ispirato al libro di Deborah Lipstadt “Denial: Holocaust History on Trial”.

Rachel Weisz interpreta la Lipstadt, accademica americana ebrea, che nel 1996 subì una causa per diffamazione, insieme alla sua casa editrice, la Penguin Books, da parte del saggista britannico negazionista, ed esperto di Adolf Hitler, David Irving, interpretato da Timothy Spall. Ne seguì una lunga istruttoria che culminò nel 2000 in un processo, a Londra, durato 4 mesi e al quale presero parte i migliori avvocati del Regno Unito a difesa della donna, tra cui l’avvocato Richard Rampton, interpretato nel film da Tom Wilkinson, mentre Irving decise di rappresentarsi da solo.
Sceneggiato dal grande drammaturgo inglese David Hare, il film di Mick Jackson non è solo un film sull’Olocausto, ma anche un potente atto di accusa filosofico e storico sui tentativi di rimozione forzata dell’evidenza, della Verità e sull’obbligo morale di difendersi in tutti i modi, anche in ambito legale, per il riconoscimento di una tragedia universale.

Redazione

24/01/2019 – 21:20 TV#RAI2: “FREDDIE – MORGAN RACCONTA I QUEEN” Un omaggio speciale a Freddie Mercury, con la conduzione di Morgan


Si intitola “Freddie – Morgan racconta i Queen” e rende omaggio oltre che al gruppo ad uno dei protagonisti più importanti della scena musicale internazionale, divenuto una vera e propria leggenda. Uno speciale, in onda giovedì 24 gennaio alle 21.20 su Rai2 e in simulcast su Radio2 Rai che segnerà il ritorno in tv di Morgan, che, per l’occasione, accompagnato dalla straordinaria voce di Petra Magoni e dal polistrumentista  Megahertz, introdurrà gli spettatori, a modo suo, nel mondo dei Queen, una delle rock band più famose di sempre.

Uno speciale reso prezioso dallo storico concerto live di Montreal, nel 1981, che consegnò definitivamente il gruppo alla storia del rock: un concerto, quello canadese, ricco dei brani più celebri, ma anche di canzoni ispirate e drammatiche, divenute degli inni senza tempo.

Redazione

27/01/2019 – 17:55 #RAI GULP: LA STELLA DI ANDRA E TATI Il primo cartone animato sulla Shoah, in onda in occasione della giornata della memoria


In occasione delle celebrazioni della Giornata della Memoria, domenica 27 gennaio alle ore 17,55 e 22,40, andrà in onda su Rai Gulp lo special in animazione “La stella di Andra e Tati” che racconta la storia vera di due bambine italiane, le sorelle Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute al campo di sterminio di Auschwitz.

Primo film a cartoni animati rivolto ai ragazzi che racconta la Shoah, “La stella di Andra e Tati” sarà trasmesso, sempre su Rai Gulp, anche venerdì 25 e lunedì 28 gennaio alle ore 9, per consentire agli studenti di vedere il film durante l’orario scolastico, nell’ambito delle attività formative legate alla Giornata della Memoria.

Un film di 26 minuti, diretto da Rosalba Vitellaro e Alessandro Belli con i disegni di Annalisa Corsi, prodotto da Rai Ragazzi e Larcadarte, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con le voci di Laura Morante – la madre delle bimbe – e Leo Gullotta – il padre – mentre Loretta Goggi (Andra) narra la storia che si intreccia con il racconto ambientato ai giorni nostri di alcuni ragazzi in visita ad Auschwitz con la loro insegnante.

Le piccole Andra e Tati Bucci, ebree italiane di Fiume, avevano 6 e 4 anni quando il 29 marzo 1944 vennero deportate ad Auschwitz insieme a madre, nonna, zia e cuginetto. Un viaggio lungo quasi mille chilometri in treno, a bordo del convoglio numero 25T. Arrivarono ad Auschwitz il 4 aprile. Andra e Tati furono liberate il 27 gennaio 1945, quando le truppe dell’Armata Rossa, nella loro avanzata, aprirono i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Il 27 gennaio è diventato, dal 2001 in Italia e dal 2005 in tutto il mondo, il giorno della memoria della Shoah. Le sorelline, che si ricongiunsero ai genitori solo nel dicembre del ’46, sono tra i 50 bambini sopravvissuti ai circa 200mila deportati nei campi di sterminio.

 

Su #Rete4 nuova puntata di “Freedom – Oltre Il Confine”: Gli Sherdana superuomini eletti guardia scelta del Faraone erano gli antichi Sardi?


Nuovo appuntamento con Roberto Giacobbo e «Freedom – Oltre il confine», in onda su Retequattro giovedì 24 gennaio in prima serata.

La serata apre con un’inchiesta sugli Sherdana, uomini talmente potenti da essere stati eletti guardia scelta del Faraone nel II Millennio a.C.. Ma cosa fa pensare che tali superuomini fossero gli antichi Sardi? Alcuni indizi sembrano confermare quella che per gli studiosi egiziani è già una certezza storica: nelle loro università, infatti, si afferma che questi militari fossero proprio i Sardi. L’affascinante tesi, grazie ad alcuni scritti nella pietra, viene confermata da un eminente professore anche alle telecamere di «Freedom»…

Il 5 maggio del 1862, durante la Battaglia di Puebla, l’esercito messicano sconfigge clamorosamente le truppe francesi. Come è stato possibile che la resistenza messicana sia prevalsa sul più numeroso ed equipaggiato esercito nemico? Grazie ad una serie di gallerie sotterranee riemerse dall’oblio del tempo: una rete capace di connettere conventi e molti luoghi strategici della città. Ma chi l’ha costruita? Quando ed a quale scopo?

Un discendente di Gian Lorenzo Bernini mostra il bozzetto originale della Fontana dei Quattro Fiumi, in Piazza Navona, a Roma. Grazie alla grafica 3D, Giacobbo mette a confronto i due lavori. Sorprendenti le differenze fra pensiero e realizzazione.

L’elettricità, come è noto, è una recente conquista dell’uomo. Cosa racconta, quindi, il bizzarro geroglifico trovato nel sotterraneo di un tempio a Dendera, in Egitto? Perché è stato inciso nella sala più inaccessibile del tempio, quella riservata ai grandi sacerdoti? E perché uno scienziato, candidato al Nobel per la Fisica, è pronto ad affermare che le Lampade di Dendera fossero davvero dei generatori elettrici?

Redazione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: