suoi amici, Antonia accetta la sua proposta, ma, nonostante questo, il ragazzo non riesce a non pensare a quando li perderà ed è scontroso con loro.
Giorno della Memoria:
al Teatro Palladium le celebrazioni proseguono lunedì 28 gennaio con una maratona dedicata alla lettura collettiva dell’opera di Primo Levi “Se questo è un uomo”
lunedì 28 gennaio 2019
dalle ore 9 alle 17
Teatro Palladium- Piazza Bartolomeo Romano 8, Roma
ingresso gratuito
Al Teatro Palladium di Roma le celebrazioni per il Giorno della Memoria continuano lunedì 28 gennaio con “Dall’alba al tramonto”: una lettura collettiva, integrale e continuativa del libro Se questo è un uomo di Primo Levi. L’evento è organizzato dalla Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili, dall’Università degli studi di Roma Tre e dal Centro Culturale Primo Levi, con il patrocinio della Camera dei Deputati e del Municipio Roma VIII.
Dalle 9:00 alle 17.00 si alterneranno sul palco studenti, docenti, cittadini, esponenti della cultura e della società civile. Tra i partecipanti, oltre al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi Roma Tre, prof. Luca Pietromarchi; lo scrittore Premio Strega Edoardo Albinati; il presidente emerito della Corte Costituzionale Giovanni Maria Flick; Ilaria Cucchi; Aldo Zargani, testimone superstite dell’olocausto; l’attore Fausto Sciarappa; il Direttore Generale di Banca Etica Alessandro Messina e il musicista Garfo.
“La memoria è un bene prezioso da condividere, costruire e rinnovare insieme in ogni occasione. Per questo abbiamo deciso di organizzare una lettura continuata e integrale di Se questo è un uomo. L’esperienza che racconta Primo Levi in quest’opera, la sua esperienza, è una storia di tutti e di tutte le generazioni: dagli studenti ai professori, dai più giovani ai più anziani. Chiunque quel giorno voglia leggere una pagina dell’opera di Primo Levi lo potrà fare, dall’alba al tramonto, perché quella tragica storia non sia dimenticata” ha dichiarato Patrizio Gonnella, presidente della Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili.
“Chiedersi perché è successo, porre le basi perché non accada più. Con la lettura integrale e continuativa di Se questo è un uomo di Primo Levi, l’Università Roma Tre intende dare il suo contributo per non dimenticare il passato, per non essere condannati a ripeterlo, sensibilizzando i più giovani. Una riflessione collettiva sul valore di quella testimonianza per contribuire a formare, insieme alle scuole, un sapere critico nelle nuove generazioni, dai bambini delle scuole elementari sino ai ragazzi dell’Università, uniti, insieme ai loro docenti, in un’insolita maratona di lettura” ha commentato il professore Marco Ruotolo, Prorettore con delega per i rapporti con scuole, società e istituzioni dell’Università Roma Tre.
“L’iniziativa Dall’alba al tramonto è stata realizzata per la prima volta dal Centro culturale Primo Levi a Genova nel 2012 proprio con la lettura del libro di Primo Levi Se questo è un uomo in occasione del Giorno della Memoria. L’idea è molto semplice, ma efficace. La lettura a voce alta in pubblico in un ambiente che aiuta la concentrazione aiuta a sentire il testo coinvolgendo il lettore e gli ascoltatori in una relazione. Gli ascoltatori che diventano via via lettori partecipano ad un’azione collettiva che assume forma liturgica. Un modo per ricordare non solo con la mente, ma anche con il cuore. Dall’Alba al tramonto si è tenuta oltre che a Genova a Pistoia per iniziativa del Comune. Siamo molto lieti, quest’anno, dell’invito che ci ha rivolto CILD e l’Università degli studi Roma Tre per una sua realizzazione nella città in cui è presente la più grande e antica Comunità ebraica italiana.
Siamo certi che sarà un’occasione importante e significativa anche per una prevista e grande partecipazione giovanile” ha dichiarato Piero Dello Strologo, presidente del Centro culturale Primo Levi di Genova.
Redazione
Domenica 27 gennaio, a partire dalle ore 15.35 circa, in diretta dagli Studi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma andrà in onda la 20° puntata di ‘Domenica In’, condotta da Mara Venier. Sarà una puntata più breve del solito per via della diretta di Rai1 da Panama, in occasione della visita di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Gioventù.
La puntata si aprirà con un omaggio a Vincenzo Salemme, che si racconterà a Mara Venier tra aneddoti e curiosità relative alla sua lunga carriera di attore e regista di cinema e teatro. L’étoile Eleonora Abbagnato sarà protagonista di una interessante intervista nella quale, oltre a parlare di sé e della sua famiglia, ripercorrerà le tappe più importanti della sua straordinaria carriera che l’hanno vista trionfare all’Opera di Parigi fino al suo ruolo di direttrice del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Spazio poi al ricordo e alla riflessione in occasione della Giornata della Memoria: Mara Venier intervisterà Edith Bruck, deportata nel 1944 ad Auschwitz con la sua famiglia e sopravvissuta con la sola sorella dopo un’odissea che l’ha portata a spostarsi attraverso ben 4 campi di concentramento.
In studio anche Mario Venezia, presidente della Fondazione Museo della Shoah.
Redazione
Su Canale5 Maria De Filippi vince la serata con 5.457.000 spettatori e il 28,6% di share, mentre Amadeus su Rai1, cala con Ora o Mai più al 15,8% di share radunando esattamente 3.019.000 spettatori.
Ma d’altra parte il conduttore di I Soliti Ignoti… si sente appagato dai risulti che il programma preserale giornaliero gli dà affermando di aver accettato di andare contro Maria De Filippi il sabato sera “…perché il mio lavoro è fare tv, non vincere sempre. Basta che quello che faccio piaccia a me e a un po’ di gente”
A “C’è Posta Per Te” Maria De Filippi ha ospitato: Gerry Scotti, Marco Bocci con Giulia Michelini.
Ospiti di Amadeus nel suo show di Rai1: Ora o mai più: Michele Zarrillo, Rita Pavone, Don Backy, Scialpi, Amedeo Minghi, Fiordaliso, I Camaleonti e Marco Ferradini, con i quali i concorrenti hanno duettato su uno dei loro pezzi più famosi per dimostrare di meritare la vittoria. A vincere la seconda puntata dello show ancora una volta è stata Silvia Salemi “allieva” di Marcella Bella che ha duettato con Don Backy sul bellissimo brano L’immensità.
Redazione
Un nuovo appuntamento domenica 27 gennaio alle 20.35 su Rai1 con Che Tempo che fa di Fabio Fazio. Ospite del programma la leggenda vivente del motociclismo Valentino Rossi, che a febbraio compirà 40 anni, vincitore di 9 Mondiali e 115 Gran Premi, fuoriclasse indiscusso delle due ruote.
Interverrà in collegamento durante la puntata Riccardo Travaglini, Sindaco di Castelnuovo di Porto.
Nel giorno della memoria, ospiti di Fabio Fazio anche Andra e Tatiana Bucci, sorelle di origine ebrea superstiti dell’Olocausto, in tutte le librerie con “Noi, bambine ad Auschwitz – La nostra storia di sopravvissute alla Shoah”.
In studio anche l’ex Presidente del Consiglio Enrico Letta, nelle librerie con il libro “Ho imparato”.
E ancora Marco Travaglio per parlare del suo libro “Padrini e Fondatori” scritto con Marco Lillo, che riassume le oltre 5000 pagine di motivazione alla sentenza di primo grado del processo sulla trattativa Stato – Mafia.
Protagonista dello spazio dedicato alla musica sarà Alice Merton, negli store con l’album di debutto “Mint” da cui è tratto il singolo “Learn to live”.
Con Fabio Fazio ci saranno l’imprescindibile Luciana Littizzetto e l’elegante presenza di Filippa Lagerback.
A seguire Che Tempo Che Fa – Il Tavolo con Gigi Marzullo, Orietta Berti, Enrico Bertolino e il Direttore e contemporaneamente Vicedirettore di Novella Bella, Nino Frassica.
Saranno ospiti al Tavolo Alessandra Mastronardi, al cinema con il film “L’Agenzia dei Bugiardi”, Luca Argentero, nelle sale del 7 febbraio con “Copperman” ed in teatro con lo spettacolo “E’ questa la vita che sognavo da bambino?” con la regia di Edoardo Leo, Claudio Lippi, che quest’anno festeggia 55 anni di carriera e l’ex arbitro di calcio Daniele Tombolini.
E ancora Salvo Sottile, conduttore di “Mi Manda Raitre” e Vittorio Marsiglia, che tornerà in teatro con lo spettacolo “Pigliate ‘Sta Pastiglia”.
Redazione