Day: febbraio 13, 2019

C.S._EMMA: al via venerdì 15 FEBBRAIO dal PALA FLORIO di BARI l’“ESSERE QUI Tour”. Il 22 febbraio uscirà in tutto il MONDO, “LOVE IS MADNESS”, il nuovo singolo dei THIRTY SECONDS TO MARS feat. EMMA!


EMMA

KR-EMMA-ROMA-76_TOUR 2019_foto di Kimberley Ross_b 

Al via venerdì 15 FEBBRAIO dal PALA FLORIO di BARI

“ESSERE QUI Tour”

 

IL 22 FEBBRAIO ESCE IN TUTTO IL MONDO

“LOVE IS MADNESS”

il nuovo singolo dei

THIRTY SECONDS TO MARS feat. EMMA

 

È disponibile Essere Qui – B∞M EDITION”

Con 4 BRANI INEDITI tra cui il singolo “MONDIALE” attualmente in radio

e anche in un’esclusiva versione deluxe in formato MAGAZINE con

8 RACCONTI SENZA FILTRI IDEATI E SCRITTI DA EMMA

SCATTI INEDITI DI TONI THORIMBERT E IMMAGINI LIVE

EMMA_MARRONE_foto di TONI THORIMBERT_4

 

L’attesa è quasi finita…!!!

Partirà venerdì 15 febbraio dal Pala Florio di BARI la seconda parte dell’ “Essere qui Tour” di EMMA, che con la sua inconfondibile grinta tornerà a calcare il palco dell’“EXIT, il suo personale club musicale, per emozionare e coinvolgere tutto il suo pubblico con alcuni dei brani estratti dall’ultimo progetto discografico “Essere qui – B∞M Edition”, le grandi hit del suo repertorio e alcune tra le sue canzoni più emozionanti e significative. 

Ma le novità non finiscono qui… il 22 febbraio infatti uscirà in tutto il mondo e suonerà in radio “LOVE IS MADNESS” il nuovo singolo dei THIRTY SECONDS TO MARS ft. EMMA.

«Sono senza parole! Non vedevo l’ora di dirvelo…Niente è impossibile – racconta Emma sui suoi social  E questa è una grande dimostrazione. Lavorare duramente, amare la musica fino in fondo e crederci sempre! “Love is madness” è il nuovo singolo! È un grande onore per me!».

Queste tutte le date del tour:

ESSERE QUI Tour

15 FEBBRAIO – Pala Florio di BARI

16 FEBBRAIO – Pala Calafiore di REGGIO CALABRIA

18 FEBBRAIO – Pala Sele di EBOLI

20 FEBBRAIO – Modigliani Forum di LIVORNO

22 FEBBRAIO – Pala Prometeo di ANCONA

23 FEBBRAIO – Unipol Arena di BOLOGNA

26 FEBBRAIO – Mediolanum Forum di Assago – MILANO

27 FEBBRAIO – Pala George di Montichiari – BRESCIA

1 MARZO – Pala Lottomatica di ROMA

I biglietti per le date del tour (prodotto e organizzato da F&P Group) sono disponibili su TicketOne.it e nei punti vendita abituali (per informazioni: www.fepgroup.it).

È attualmente disponibile “ESSERE QUI – B∞M EDITION” il progetto discografico di EMMA contenente il singolo “Mondiale”, tutti i brani del disco “Essere qui” e 3 inediti: “Incredibile voglia di niente”, “Nucleare” e “Inutile Canzone” (brano che segna il ritorno di Emma come cantautrice).

ESSERE QUI – B∞M EDITION” oltre che nella versione standard è disponibile anche in uno speciale formato MAGAZINEinteramente scritto e ideato da Emma, composto da 8 racconti senza filtri, immagini live e inediti scatti di Toni Thorimbert che ne catturano la vera essenza.

È attualmente online il video di “MONDIALE”, girato da YouNuts! (Antonio Usbergo & Niccolò Celaia), che mostra Emma senza filtri nella sua vita reale.

Il video è visibile al seguente link: http://www.youtube.com/watch?v=KIacTWFCm5E

Redazione

 

C.S._#SANREMO, AL BANO: CON MIA CONDUZIONE SOLO TELEVOTO, CHIAMEREI CELENTANO, MORANDI E JAX COME SUPER OSPITI; I RAPPER? STANNO UCCIDENDO LA MELODIA ITALIANA (video)


albano
Se Al Bano Carrisi fosse il conduttore di Sanremo ci sarebbero ancora la Giuria d’Onore e la Sala Stampa o resterebbe solo il televoto? Ospite di Un Giorno da Pecora, su Rai Radio1, oggi il cantante ha risposto così:a me la Giuria d’Onore una volta mi ha fatto perdere un primo posto e un’altra volta mi ha escluso da Sanremo. Il televoto? Il Festival appartiene agli italiani ed è giusto che siano loro a votare…Sta iniziando a pensare davvero al ‘suo’ Sanremo?Alla conduzione di Sanremo non ci penso, l’idea è nata così per caso ma potrei anche farlo, perché no…”, ha proseguito il cantante, che qualche giorno fa, ai microfoni dello stesso programma di Rai Radio1, aveva per la prima volta paventato questa possibilità. In un suo ipotetico Sanremo quali ‘superospiti’ chiamerebbe?Celentano, Morandi, Ranieri. Ma anche J-Ax e Rovazzi”. E sulle sue possibili ‘vallette’ Loredana Lecciso e Romina Power? “Sarebbe come unire il fuoco con l’acqua”. Come il Diavolo e l’Acquasanta?Esatto, l’espressione è perfetta”. Quest’anno invece qual è stata la sua canzone sanremese preferita?Quella di Simona Cristicchi, mi è piaciuta. Lui è un fine dicitore“. Cosa ne pensa di ‘Soldi’ di Mahmood?E’ simpatica, per carità. Secondo me però, con tutto il rispetto di tutti coloro che fanno rap – ha detto il cantante a Un Giorno da Pecora – stanno uccidendo la melodia italiana. O è l’Italia che sta andando verso il rap, oppure si è americanizzata concedendosi degli schemi verbali in italiano”.
 

Da Redazione un giorno da pecora

C.S._#SANREMO, DON BONAIUTO: ACCUSE Alla RAFFAELE PER INVOCAZIONI SATANA? CHIEDIAMO LEGITTIMAMENTE SPIEGAZIONI; SOLO ESPEDIENTE COMICO? AUSPICHIAMO ASCOLTARE DA VIRGINIA STESSA (VIDEO)


Se ho accusato Virginia Raffaele per aver invocato Satana a Sanremo? Non voglio accusare né polemizzare, chiediamo solo legittimamente una spiegazione sul motivo di quella performance. Noi siamo stati sollecitati dalle tante persone che a causa di queste nome hanno subito danni interiori, personali o sociali. Scherzare va bene ma chiedere spiegazioni è legittimo”. A parlare, ospite di Un Giorno da Pecora, su Rai Radio1, è Don Aldo Bonaiuto, sacerdote della Comunità Giovanni XXIII e coordinatore del servizio nazionale antisette.
L’ascolto della canzone al contrario è nell’immaginario legato al Diavolo, ma questa ‘performance’ della Raffaele era comica, non certo provocatoria…Speriamo, lo auspichiamo e saremmo contenti di ascoltarlo dalle parole di Virginia, apprezzata e brava professionista. Non dimentichiamo però – ha proseguito il sacerdote a Rai Radio1 – che il mettere le parole al contrario viene utilizzato anche all’interno di rituali, anche se è chiaro che qui non c’entra nulla. Certo, in prima serata tanti si sono chiesti che senso avesse...”

da  Redazione un giorno da pecora

C.S._Venerdì 15 febbraio Giornata Mondiale Contro il Cancro Infantile. Soleterre promuove una racconta fondi per creare la BANCA DEL FARMACI CELLULARI, sostenendo l’Officina Farmaceutica Cell Factory del Policlinico San Matteo di Pavia, e una campagna sociale


Immagine 5

VENERDÌ 15 FEBBRAIO FONDAZIONE SOLETERRE

in occasione della XVII GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO INFANTILE

 

TRAMITE LA CAMPAGNA SMS “GRANDE CONTRO IL CANCRO

 

LANCIA UNA NUOVA SFIDA:

una raccolta fondi per creare

LA BANCA DEI FARMACI CELLULARI

sostenendo l’OFFICINA FARMACEUTICA CELL FACTORY della Fondazione

IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia

 

un servizio unico sul territorio nazionale e disponibile per tutti i centri di trapianto

di cellule staminali e di organo

 

È POSSIBILE DONARE INVIANDO UN SMS AL NUMERO 45520

 

IL 15 FEBBRAIO SOLETERRE LANCIA ANCHE UNA CAMPAGNA SOCIAL:

selfie con un nastro dorato e l’hashtag #GRANDECONTROILCANCRO

 

Venerdì 15 febbraio Fondazione SOLETERRE, in occasione della XVII Giornata Mondiale Contro il Cancro Infantile, lancia una nuova sfida: una raccolta fondi per creare la BANCA DEI FARMACI CELLULARI attraverso la campagna SMS “Grande contro il Cancro.

Il progetto sostiene il lavoro dell’Officina Farmaceutica Cell Factory della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia che produce farmaci cellulari in grado di combattere le cellule tumorali o le infezioni presenti nei bambini onco-malati.

La Cell Factory, diretta dalla Dott.ssa Patrizia Comoli, è un laboratorio ad alta tecnologia focalizzato nella cura del paziente onco-ematologico e autorizzato dall’AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco alla produzione ad uso farmacologico di prodotti medicinali per terapia cellulare (PMTC). I PMTC hanno la funzione di “educare” in laboratorio i linfociti, ovvero le cellule del sistema immunitario, per renderli capaci di riconoscere ed attaccare le cellule tumorali o gli agenti patogeni presenti nel paziente. I PMTC prodotti nella Cell Factory, grazie al loro livello di specificità, sono meno tossici delle terapie farmacologiche classiche e rappresentano un vero e proprio salvavita per i pazienti affetti da infezioni resistenti o recidive di tumore, laddove le terapie tradizionali non abbiano funzionato.

Il Programma di terapia cellulare della Cell Factory ha già registrato, in soli 2 anni, importanti risultati clinici e riceve richieste ormai settimanali da ospedali nazionali ed europei. Solo nel 2017 le richieste sono state circa 50, di cui 40 provenienti dall’Italia e 10 dall’estero.

Per tale ragione, infatti, Fondazione Soleterre ha deciso di sostenere il lavoro dei ricercatori della Cell Factory con l’obiettivo di creare una BANCA DEI FARMACI CELLULARI che permette di rispondere in modo adeguato a una domanda sempre più crescente.

«Il reparto di Onco-Ematologia Pediatrica sta registrando sempre più richieste – spiega Damiano Rizzi, Presidente di Soleterre – la possibilità di creare una banca di farmaci cellulari pronti all’uso permetterebbe di coprire le necessità cliniche che, al momento, possono essere soddisfatte solo in parte».

«La Cell Factory di Pavia è una realtà unica nel panorama italiano, che oggi sta lavorando per rendere disponibile un farmaco cellulare in grado di combattere molti virus che rendono complesso il trattamento dei tumori infantili. La creazione di una Banca dei farmaci cellulari potrebbe accelerare i tempi di disponibilità del farmaco, permettendo di fare la differenza tra la vita e la morte dei bambini malati di tumore» spiega la Dott.ssa Patrizia Comoli.

Per creare la BANCA DEI FARMACI CELLULARI occorre raccogliere 350.000 Euro di cui 94.000 Euro sono già stati raccolti tramite SMS Solidale della scorsa edizione.

La Campagna SMS “GRANDE CONTRO IL CANCROattiva da oggi fino al 30 aprile, sostiene il  Programma Internazionale per l’Oncologia Pediatrica (PIOP), un programma unico nel suo genere perché mette in relazione le oncologie pediatriche di 5 Paesi del Nord e del Sud del mondo (Italia, Ucraina, Marocco, Costa d’Avorio e Uganda) garantendo diagnosi accurate e tempestive, medicine antitumorali e attrezzature mediche, formazione ai medici e supporto psicologico a favore di oltre 10.000 beneficiari tra bambini malati, familiari e personale sanitario ogni anno.

È possibile donare attraverso l’invio di un sms dal valore di 2 euro al numero 45520

(da Wind Tre, TIM, Vodafone, Postemobile, Iliad, Coop Voce e Tiscali)

5 euro chiamando da rete fissa

 (TWT, Convergenze e Postemobile)

5 e 10 euro da rete fissa

(TIM, Wind Tre, Fastweb, Vodafone e Tiscali)

Inoltre, Soleterre, proprio in occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro Infantile, lancia una campagna social: la pubblicazione di un selfie con un nastro dorato e l’hashtag #Grandecontroilcancro, che sarà poi ricondiviso sui canali della Fondazione.

IL 15 FEBBRAIO DIVENTA ANCORA PIÙ GRANDE CONTRO IL CANCRO!

Fatti un selfie con un nastro dorato e pubblicalo sui tuoi social
taggandoci con l’hashtag #GRANDECONTROILCANCRO.

Condivideremo la tua foto e il tuo messaggio di speranza
con i bambini e i ragazzi malati di tumore.

Redazione

 

13/02/2019 – 21:20 #RAI2: “LA PORTA ROSSA” Seconda stagione |RITORNA IL COMMISSARIO CAGLIOSTRO INTERPRETATO DA LINO GUANCIALE


Dopo il successo della prima stagione – oltre 3 milioni di telespettatori con il 13,4% di share – il commissario Cagliostro ritorna su Rai2, oggi mercoledì 13 febbraio 2019, alle 21,20  con una nuova indagine ricca di colpi di scena. Sei nuove prime serate, all’insegna dell’adrenalina e del “noir”, per la regia di Carmine Elia, che vedranno ancora una volta protagonisti Lino Guanciale (Leonardo Cagliostro) e Gabriella Pession (sua moglie Anna).
Con loro torneranno molti dei personaggi che hanno reso la serie, ideata da Carlo Lucarelli e Giampiero Rigosi, un cult anche fra il pubblico più giovane, e di nuovi – dai contorni misteriosi- se ne conosceranno via via nel corso dei dodici episodi.
Nel cast, fra gli altri: Antonio Gerardi, Valentina Romani, Fortunato Cerlino, Elena Radonicich, Ettore Bassi, Gaetano Bruno, Antonia Liskova, Carmine Recano, Cecilia Dazzi, Alessia Barela, con la partecipazione di Roberto Citran e Andrea Bosca.
Redazione