Day: aprile 4, 2019

05 APR 2019, 18:00 #RaiNews24: Leonardo svelato. Storico scopre dove il genio toscano ha realizzato il suo primo disegno


Costantino D’Orazio propone una soluzione all’enigma

(none)

In occasione dei 500 anni dalla morte del genio toscano, nella rubrica “AR Frammenti d’Arte” in onda su RaiNews24, lo storico dell’arte Costantino D’Orazio propone la soluzione ad un enigma che da secoli riguarda il disegno più antico di Leonardo da Vinci, l’unico che l’artista abbia mai datato. Il 5 agosto 1473 Leonardo realizza quello che gli storici dell’arte considerano il primo paesaggio della storia dell’arte. Finora nessuno è riuscito a chiarire dove Leonardo si trovasse quando ha realizzato quel disegno.

Accanto alla data, sul foglio Leonardo scrive di suo pugno che quel giorno si celebra la ricorrenza di “Santa Maria della Neve”, dettaglio che ha guidato le ricerche di D’Orazio e portato alla verifica della localizzazione del disegno attraverso le telecamere di Rainews24 mettendo insieme diversi elementi, che – come D’Orazio spiega anche nel suo saggio “Leonardo Svelato” – contribuiscono alla conferma dell’ipotesi che Leonardo si sia spinto fino alla provincia di Pistoia. Le telecamere di Rainews24 hanno potuto provare l’assoluta corrispondenza tra il paesaggio delineato da Leonardo sul foglio e la veduta che ancora oggi si può godere da un punto preciso sulle colline di Montevettolini. Costantino D’Orazio anticiperà la scoperta nella puntata di “Telegram”, condotto su Rainews24 dal direttore Antonio Di Bella, alle 18.00 di venerdì 5 aprile. La puntata di AR Frammenti d’Arte andrà in onda Sabato 6 aprile alle ore 13.45 e alle ore 17.45, Domenica 7 aprile alle ore 10.45 e 18.45 e sarà disponibile sul sito www.rainews.it.

Il disegno sarà esposto a Vinci dal 15 aprile al 26 maggio 2019.

Redazione

04 APR 2019, 21:25 #RAI1 “MENTRE ERO VIA”: Monica prosegue il suo recupero in famiglia|ANTICIPAZIONI|


(none)
Secondo appuntamento con la fiction “Mentre ero via”, con Vittoria Puccini e Giuseppe Zeno, giovedì 4 aprile alle 21.25 su Rai1.
Anticipazioni: Monica si insinua a fatica in dinamiche familiari già fortemente radicate, scontrandosi con tutti per riaffermare il proprio ruolo nella vita dei figli. In Barbara, però, riscopre un’alleata, pronta anche a schierarsi contro il padre e il fratello pur di difenderla. Grazie alla dottoressa Liguori, intanto, Monica prosegue il suo recupero, agevolata dal suo ritorno a Palazzo Grossi dove i ricordi sembrano riaffiorare con maggiore chiarezza. Sempre di più si convince di aver avuto una relazione con Marco De Angelis. Tuttavia, Stefano sospetta che ci fosse qualcosa di diverso da un amore dietro il rapporto fra Marco e Monica e gliene parla: la donna, però, rifiuta di ascoltarlo. Per Monica ora sono i figli l’unica priorità e la famiglia adesso le chiede di rientrare nei ranghi. Convince Sara ad andare in un centro di cura per disturbi alimentari e ne vince in parte le prime ostilità. Sarà proprio una confidenza di Sara a farle venire i primi dubbi su come stiano realmente le cose, e a farle sospettare che non tutti le stiano dicendo la verità. A quel punto, presa dal panico, corre da Stefano: forse i ricordi sulla sua relazione con Marco non sono reali e lei non ha tradito la sua famiglia, forse i dubbi di Stefano sono leciti e c’è qualcosa di più dietro la morte di Gianluca e Marco.
Redazione

#RAI3 “A raccontare comincia tu” Raffaella Carrà incontra i grandi protagonisti del nostro tempo come Fiorello, Sophia Loren, Maria De Filippi e altri…


(none)

Un ingresso in punta di piedi, un racconto intimo, un incontro che si snoda come un lungo viaggio tra pubblico e privato e svela la vera essenza dei grandi protagonisti del nostro tempo.
“A raccontare comincia tu” dice Raffaella Carrà incontrando i suoi interlocutori. Inizia così, in ognuna delle sei puntate in onda in prima serata su Rai3, a partire da giovedì 4 aprile, l’appuntamento inedito con altrettanti “giganti” dei nostri giorni, che con le loro vite straordinarie hanno conquistato la fama e scritto il proprio nome nella storia del cinema, della musica, dello sport e dello spettacolo: in questo percorso a due coinvolgente e personale la Carrà incontrerà star assolute quali Fiorello, Sophia Loren (rispettivamente nella prima e seconda puntata) Maria De Filippi, Leonardo Bonucci, Riccardo Muti e Paolo Sorrentino.

Tra ricordi, aneddoti, cadute e successi, sullo schermo prenderà vita un incontro emozionante e di grande complicità, nel corso del quale i telespettatori potranno scoprire l’ospite di turno lontano dalle luci abbaglianti della ribalta, nell’intimità di un luogo a lui caro, dove si racconterà senza filtri alle telecamere e a Raffaella.

Ispirato al format spagnolo Mi Casa Es La Tuya, e prodotto da Rai3 in collaborazione con Ballandi Arts, A raccontare comincia tu è un programma di Raffaella Carrà, Sergio Iapino, Mario Paloschi. Scritto da Raffaella Carrà, Sergio Iapino, Giovanni Benincasa, Susanna Blättler, Dimitri Cocciuti, Salvo Guercio, Caterina Manganella.
Produttore esecutivo Ballandi Arts Luca Catalano, produttore esecutivo Rai3 Adriana Sodano. Prodotto da Claudio Montefusco. Regia di Sergio Iapino e Luca Granato. Direzione artistica di Sergio Iapino.

Redazione

C.S._04 APR 2019, 23:10 #RAI3 “Ossigeno” La nuova stagione, tutta live, con Manuel Agnelli e i suoi ospiti


 

(none)

Da domani, giovedì 4 aprile, torna Ossigeno. Come per la prima edizione – diventata subito un cult – anche queste sei nuove puntate, in onda su Rai3 alle 23.10, sono un continuo dialogo tra parole e musica: un costante confronto tra Manuel Agnelli e i suoi ospiti, liberi di raccontare le loro esperienze, le loro canzoni, i loro libri e, più in generale, le loro opere. Ogni personaggio, attraverso la propria sensibilità ed esperienza, racconta inoltre della responsabilità di essere artisti e cittadini nella società oggi. Il talk e la musica, rigorosamente dal vivo, dialogano intrecciandosi analizzando i diversi punti di vista emotivi. Se nella scorsa edizione il fil rouge è stato il tema dell’identità, il riconoscere se stessi e farsi riconoscere come individui anche attraverso il racconto di quelle città che occupano un posto centrale nella geografia culturale e musicale italiana, quest’anno il focus è incentrato sulla spaccatura generazionale, quella transizione che obbliga l’uomo e l’artista in particolare a confrontarsi con le nuove generazioni, nuovi modi di fare e pensare, nuove idee e nuovi concetti. Riflessioni su storia, contemporaneità e futuro attraverso le parole di nuovi talenti e leggende viventi.
Rockstar internazionali, grandi firme della musica italiana, scrittori, attori, performer, artisti, personaggi di culto ma soprattutto persone, adulti e giovanissimi che fanno parte della nostra società e la alimentano: Ossigeno è un viaggio attraverso le storie personali che diventano – o diventeranno – quelle di un’intera generazione. Un’occasione per riflettere su come, guardando il passato, si possa comprendere il futuro.
Tra gli ospiti della prima puntata della nuova stagione, Manuel Agnelli porta con sé sul palco del Lanificio di Roma Piero Pelù con cui suona una versione al fulmicotone di ‘Male di Miele’ mentre un commosso Ivano Fossati, assiste alla cover di ‘Lindberg’ – che vede anche la partecipazione di Fabrizio Bosso alla tromba – e un frizzante Max Gazzè a lezione di basso. Infine, Anna Calvi, una delle artiste internazionali più originali ed interessanti nel panorama contemporaneo, per una versione inedita di ‘As a Man’.
Ossigeno è una produzione Arcobalenotre per Rai 3. Autori Manuel Agnelli, Sergio Rubino, Paolo Biamonte, Gianluca De Simone. Regia Gaetano Morbioli. Direttore della fotografia Massimo Pascucci. Direttore musicale Rodrigo D’Erasmo

 Redazione