Day: aprile 8, 2019

C.S._“NONNO HOLLYWOOD” DI ENRICO NIGIOTTI È DISCO D’ORO!|DATE “Cenerentola Tour””


EnricoNigiotti Cenerentola e altre storie_b

Oggi, lunedì 8 aprile, il singolo “Nonno Hollywood” di Enrico Nigiotti è stato certificato ORO (certificazioni diffuse  da FIMI/GfK Italia)!

Il brano “Nonno Hollywood”, contenuto in Cenerentola e altre storie…” (Sony Music Italy), è stato presentato al Festival di Sanremo 2019  e ha vinto il Premio Lunezia per Sanremo come miglior testo. L’album è attualmente disponibile nei negozi tradizionali e su tutte le piattaforme digitali (https://smi.lnk.to/CenerentolaeAltreStorie).

Continua il “Cenerentola tour”, il tour teatrale di Enrico Nigiotti.

Queste le date:

martedì 9 aprile – Teatro Verdi FIRENZE – SOLD OUT

mercoledì 10 aprile –  Teatro Della Concordia TORINO;

domenica 14 aprile –  Teatro Politeama Greco LECCE;

lunedì 15 aprile – Teatro Acacia NAPOLI;

mercoledì 17 aprile – Teatro Toniolo MESTRE (VE);

martedì 23 aprile – Teatro Politeama Genovese GENOVA.

Redazione

08 APR 2019, 23:10 #RAI3 “Prima dell’alba” Una nuova puntata sempre alla scoperta dell’Italia della notte


(none)
Lunedì 8 aprile alle 23.10 su Rai3 la quarta puntata di “Prima dell’Alba” il programma on the road con Salvo Sottile che va alla scoperta dell’Italia notturna di chi comincia a vivere quando gli altri vanno a dormire.
La puntata si apre a Bologna in compagnia di Elena e Erika, due guide turistiche che custodiscono le chiavi della città e quotidianamente aprono ai turisti le porte dei luoghi più celebri ma anche di quelli meno conosciuti. Salvo entra così nella Conserva di Valverde, detta dai bolognesi Bagni di Mario, il cuore di un imponente sistema cinquecentesco di raccolta delle acque che forniva la Fontana di Nettuno e la Fontana Vecchia e che si dirama sottoterra, come un tesoro nascosto.
A Lecce entra in contatto con il “caro” mondo dei fattucchieri: sono infatti 8 i miliardi di euro che ogni anno vengono spesi dagli italiani in tarocchi e sfere di cristallo. Per scoprire di più su questo giro d’affari Salvo partecipa a una seduta spiritica con la celebre Tavola Ouija, accompagnato però da Armando De Vincentiis del Dipartimento Pugliese del Cicap – Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze fondato da Piero Angela – pronto a dare una spiegazione razionale a questa pratica che cattura l’interesse di tante persone, desiderose di comunicare con l’al di là.
Tornando a Bologna, è già l’ora perfetta per visitare il “Senza Nome”, il primo bar gestito da sordi che nasce per abbattere le barriere che normalmente si interpongono tra udenti e non udenti. I proprietari Alfonso e Sara hanno infatti creato un luogo non solo su misura per loro, ma per tutti: sul menù, accanto al nome di ogni drink, è disegnato anche il gesto corrispondente nella lingua dei segni – la LIS – così da permettere alla clientela di ordinare autonomamente.
Il racconto prosegue in Calabria per dare voce a coraggiosi imprenditori che si sono ribellati alle mafie. Qui Salvo incontra Raffaella Conci e Umberto Ferrari, fondatori della Cooperativa Terre Ioniche – che gestisce 100 ettari di terre confiscate ai clan – che gli raccontano di aver ricevuto anche diversi tentativi di intimidazione. Umberto porta poi Salvo da Antonio Frustaglia, figlio di un imprenditore tormentato in passato degli strozzini del clan degli Arena, per fare luce sulla pratica dell’usura, il “bancomat della mafia”.
Passando a un altro tipo di libertà, Salvo a Milano scopre il post-porno, l’evoluzione del porno verso un’espressione più libera e inclusiva delle diversità. La cam-girl Regina e il suo compagno Bruno dal 1998, dopo la nascita del loro primo figlio, offrono spettacoli erotici ai loro fan sul web: dopo la maternità Regina soffriva per i cambiamenti del suo corpo e insieme hanno trovato nell’esibizionismo una terapia per la felicità e un modo per portare avanti la loro personale battaglia al perbenismo.
La notte termina a Bologna, osservando l’alba dalla cupola del santuario della Madonna di San Luca.
Redazione

C.S._ACHILLE LAURO: RINVIATE A OTTOBRE LE 6 DATE DEL TOUR NEI CLUB


Locandina tour club_Achille Lauro_b

Le 6 date nei club del tour di Achille Lauro sono state rinviate a ottobre, secondo il seguente calendario:

3 ottobre al Tuscany Hall di Firenze – nuova data a recupero del 23 maggio

4 ottobre all’Atlantico Live di Roma – nuova data a recupero dell’11 maggio

7 ottobre al Fabrique di Milano – nuova data a recupero del 19 maggio

10 ottobre al PalaEstragon di Bologna – nuova data a recupero del 24 maggio

11 ottobre al Teatro della Concordia di Venaria Reale (TO) – nuova data a recupero del 18 maggio

13 ottobre alla Casa della Musica di Napoli – nuova data a recupero del 10 maggio

Queste le parole con cui ACHILLE LAURO ha commentato sui suoi social: “Quando avevamo comunicato le date del tour sapevamo che avrei partecipato a Sanremo ma mai avrei immaginato che quell’esperienza sarebbe stata per me un successo così importante. Appena terminato il Festival abbiamo passato giorni e notti in studio per chiudere il nuovo album. Sarà un album unico, rivoluzionario e abbiamo deciso di spostare le date del tour ad ottobre perché io possa incontrare tutti agli instore e al tempo stesso preparare e portare sul palco lo show più imponente che io abbia mai fatto. Ringrazio quanti di voi, tantissimi, avevano già acquistato i biglietti in prevendita mostrandomi un affetto e una presenza che davvero non mi aspettavo così massiccia. L’organizzazione del tour vi fornirà tutte le informazioni utili per la gestione dei biglietti, che in ogni caso restano validi per le nuove date. Grazie. Ci vediamo agli instore, questa estate in giro nei Festival più importanti e poi al ROLLS ROYCE TOUR”

I biglietti acquistati restano validi per le nuove date corrispondenti. Coloro che desiderano in ogni caso richiedere il rimborso del biglietto possono farlo presso il punto vendita dove è stato effettuato l’acquisto, entro e non oltre il 28 maggio.

 

Redazione

08 APR 2019, 21:20 SU #RAI2 “Made in sud” Ospite Enzo Avitabile



(none)
Il divertimento firmato “Made in Sud” sarà protagonista nella prima serata di Rai2 lunedì 8 aprile alle 21.20 per la sesta puntata del programma. A guidare i telespettatori, in una maratona di comicità, saranno Stefano De Martino e Fatima Trotta, con la partecipazione di Biagio Izzo e di Elisabetta Gregoraci. L’ospite della serata sarà Enzo Avitabile.
Risate assicurate con le gag comiche dei numerosi artisti che si susseguiranno in palcoscenico: Antonio D’Ausilio e Francesco Paolantoni, Ciro Giustiniani, Paolo Caiazzo, Simone Schettino, Antonio Giuliani, gli Arteteca, Matranga e Minafò insieme a “Gianni l’attore”.
Inoltre, Manu e Luca, I Ditelo Voi, Enzo e Sal, Maria Bolignano , Mino Abbacuccio, Tommy Terrafino, Max Cavallari ,  Mariano Bruno, Luisa Esposito e Floriana De Martino, Francesco Albanese, Ettore Massa, i Radio Rocket, Emiliano Morana,  Roxy Colace, i Sud 58 , Enzo Fischetti , Peppe Laurato con Rosaria Miele, Nello Iorio, Marco Capretti e Peppe Iodice.
Colonna sonora della puntata sarà, come sempre, la musica di Frank Carpentieri, autore con Nando Mormone e Antonio De Carmine “Principe” anche della sigla “Made in Sud 2019” cantata da Rocco Hunt, Franco Ricciardi e Edoardo Bennato (autore della strofa da lui eseguita). Non mancheranno i momenti coreografici firmati da Fabrizio Mainini e interpretati dal corpo di ballo del programma che danzerà insieme a Fatima Trotta e Stefano De Martino.
Redazione

C.S._08/04/019 21:25 #RAI1: Il Commissario Montalbano “Amore”


(none)
Luca Zingaretti  torna  a vestire i panni del Commissario Montalbano, lunedì 8 aprile  alle 21.25 su Rai1, nell’episodio dal titolo “Amore“, tratto dalle raccolte “Un mese con Montalbano” e “Gli arancini di Montalbano” di Andrea Camilleri e sempre con la regia di Alberto Sironi. Michela Prestia è una bellissima ragazza con un passato drammatico; respinta ingiustamente dalla famiglia, ha incontrato solo uomini che l’hanno umiliata e sfruttata, conducendola a diventare una prostituta. Col tempo però è riuscita a rifarsi una vita e ha trovato l’amore di un uomo che la ama in modo totale e incondizionato. Ma proprio ora, Michela misteriosamente scompare. I più pensano semplicemente che sia scappata con un altro. Montalbano, pur non essendo a proprio agio con le faccende d’amore, capisce presto che a Michela deve essere successo qualcosa di grave. A risolvere questo mistero, frutto di un amore folle, impossibile e tragico, lo aiuta l’incontro con due anziani attori di teatro…

Redazione