Day: aprile 9, 2019

9/04/2019 21:25 #RAI1 Meraviglie La penisola dei tesori


(none)
Il viaggio di Alberto Angela è arrivato a conclusione: martedì 9 aprile, alle 21.25 su Rai1, andrà in onda la quarta e ultima puntata di “Meraviglie”. Un racconto dei siti italiani che l’Unesco ha inserito nella lista del patrimonio dell’umanità. Sono 53, nessun altro paese al mondo ha altrettanti tesori. Il nostro non è soltanto il patrimonio più ricco, ma è anche distribuito in tutte le regioni e abbraccia tutti i periodi storici. Il percorso attraverso i tesori del nostro paese parte da una gemma incastonata tra le colline delle Marche, Urbino, una città ricca di storia, arte e cultura, una meraviglia del Rinascimento italiano. Si visiterà il maestoso Palazzo Ducale, fatto costruire da Federico da Montefeltro con i suoi tesori nascosti e si andrà poi in quella che fu la casa dove è nato uno dei più famosi artisti di tutti i tempi: Raffaello Sanzio, uno dei maestri del Rinascimento che, proprio a Urbino, iniziò la sua straordinaria carriera. Seconda tappa della puntata è la vetta più alta d’Italia: il Monte Bianco, una sorta di cattedrale di pietra con tante cime che superano i 4000 metri. È lì che è nato l’alpinismo, di cui si rivivranno i tempi eroici rievocando il duca degli Abruzzi, uno dei pionieri di questa attività. Tra nevi perenni e funivie all’avanguardia, si ricorderanno vecchie leggende e innovazioni tecnologiche, lasciandosi affascinare dal lavoro che la natura ha compiuto in millenni e millenni di storia. Alberto Angela si sposta poi nella regina del Salento, a Lecce, il palcoscenico dove brilla l’incanto del Barocco. Accompagnati dai ricordi di Giuliano Sangiorgi, leader dei Negramaro, si scopriranno le chiese più belle della città, la magnifica cattedrale, le piazzette nascoste del centro storico e l’ex monastero degli Olivetani, sede dell’Università del Salento. Poi a Melpignano si verrà trascinati dal ritmo assordante della taranta. Il programma, condotto da Alberto Angela, ha la regia di Gabriele Cipollitti e la fotografia di Enzo Calò. Gli autori sono Aldo Piro, Filippo Arriva, Fabio Buttarelli, Ilaria Degano, Vito Lamberti, Paolo Logli, Emilio Quinto.
Redazione

09 APR 2019 #RAI2, 21:20 “Il Collegio 2” Chi supererà gli esami di terza media del 1961?


(none)
Ultima puntata della seconda stagione de “Il Collegio 2”, in replica martedì 9 aprile alle ore 21.20 su Rai2. Il programma è una vera rivelazione tra i giovanissimi che catapulta 18 ragazzi tra i 13 ei 17 dietro ai banchi del Collegio Convitto di Celana, a Caprino Bergamasco, dove vigono le regole scolastiche ed educative del 1961, anno che celebra i 100 anni dell’unità d’ Italia. I collegiali sono ormai una grande famiglia e in quest’ultima settimana la loro vita è divisa tra il consueto desiderio di divertirsi, l’attesa per la festa di fine anno e, soprattutto, la paura per l’esame imminente. Il corpo docente è determinato a far superare l’esame a tutti gli studenti, ma è necessario che loro si impegnino. Solo chi farà bene gli esami scritti potrà accedere agli orali; chi sarà bocciato non riceverà la licenza media nel tanto atteso giorno del diploma.
Come di consueto, a scandire questo percorso nei primi anni ’60 ritroviamo la voce narrante di Giancarlo Magalli che, grazie al ricco archivio delle teche Rai, commenta le immagini dell’epoca. Corpo docente: Alberto Faverio (Preside), Andrea Maggi (Italiano e Latino), Luca Raina (Storia e Geografia), Maria Rosa Petolicchio (Matematica e Scienze), Berta Corvi (Francese), Massimo Fiocchi Malaspina (Canto corale), Fabio Caccioppoli (Educazione Fisica), Marco Larosa (Ballo), Lucia Gravante (Sorvegliante), Luigi Ferrari (Sorvegliante). Studentesse: Arianna Triassi, Brunella Cacciuni, Camilla Maria Vittoria Ricciardi, Elisabetta Gibilisco, Gaia Malgieri, Ginevra Mandolese, Maddalena Sarti, Michelle Cavallaro, Noa Planas. Studenti: Davide Moccia, Dimitri Tincano, Edoardo Maragno, Federico Mancosu, Gabrielle Paul Sarmiento, Giuseppe Spitaleri, Marco Biò, Nagga Giona Baldina, Roberto Magro.