Day: aprile 25, 2019

C.S.#RAI3 “In guerra per amore” Una serata in compagnia di Pif e Miriam Leone


(none)

Venerdì 26 aprile alle 21.20 Rai3 trasmette il film “In guerra per amore” con Pif e Miriam Leone. New York 1943. Mentre il mondo è nel pieno della seconda guerra mondiale, Arturo vive la sua travagliata storia d’amore con Flora. I due si amano, ma lei è promessa sposa al figlio di un importante boss. Per convolare a nozze, il nostro protagonista deve ottenere il sì del padre della sua amata che vive in un paesino siciliano. Arturo, giovane e squattrinato, ha un solo modo per raggiungere l’isola: arruolarsi nell’esercito americano che si prepara per lo sbarco in Sicilia: l’evento che cambierà per sempre la storia della Sicilia, dell’Italia e della Mafia.

Redazione

#RAI3: “A raccontare comincia tu” Protagonista della puntata Maria De Filippi


(none)

Il quarto appuntamento con Raffaella Carrà e il suo “A Raccontare Comincia Tu”, in onda giovedì 25 aprile, alle 21.20 su Rai 3, porta in scena l’incontro con una vera e propria mattatrice del piccolo schermo: Maria De Filippi. 
Conduttrice, autrice e produttrice: Queen Mary – come spesso viene definita la De Filippi – ospiterà Raffaella nel suo studio romano, la “cabina di regia” dove hanno preso vita i suoi successi, i suoi progetti e il suo modo così personale di fare televisione.
I sentimenti in tutte le loro declinazioni e il racconto, come fulcro intorno al quale si svolge la storia di grandi personaggi e gente comune, sono la “firma” inconfondibile che ha portato al successo questa donna tenace, esigente e rigorosa, eppure così profondamente umana. E proprio dal racconto partirà come sempre l’affascinante viaggio tra pubblico e privato di Raffaella, dai primi passi di Maria nel fantastico mondo della tv all’incontro con Maurizio Costanzo nell’89, per arrivare alla sua “prova” più importante: la consacrazione finale sul grande palco di Sanremo. Ispirato al format spagnolo Mi Casa Es La Tuya, e prodotto da Rai3 in collaborazione con Ballandi Arts, A raccontare comincia tu è un programma di Raffaella Carrà, Sergio Iapino, Mario Paloschi. Scritto da Raffaella Carrà, Sergio Iapino, Giovanni Benincasa, Susanna Blättler, Dimitri Cocciuti, Salvo Guercio, Caterina Manganella. Produttore esecutivo Ballandi Arts Luca Catalano. Produttore esecutivo Rai 3 Adriana Sodano. Prodotto da Claudio Montefusco. Regia di Sergio Iapino, Luca Granato. Direzione artistica Sergio Iapino.

Redazione

 

#RAI1 “LA CORRIDA”


(none)

Dopo la pausa della settimana scorsa, venerdì 26 aprile torna in diretta in prima serata, alle 21.25 su Rai1 “La Corrida”, il primo talent people dello spettacolo italiano. Padrone di casa, Carlo Conti, con la partecipazione della valletta Ludovica Caramis e con l’orchestra diretta dal maestro Pinuccio Pirazzoli.
In questo quinto appuntamento, che andrà in onda in diretta dagli studi televisivi “Fabrizio Frizzi” di Roma, saranno protagonisti nuovi dilettanti allo sbaraglio, pronti a conquistare la fiducia del pubblico con esibizioni sempre originali e di certo mai banali. E sarà proprio il pubblico a decretare il successo delle varie performance, applaudendo o meno, con campanacci, fischietti e pentole, pronti all’occorrenza, non appena il semaforo posto al centro del palco diventerà verde. Ma sempre con grande rispetto nei confronti di chi, per una sera, si metterà in gioco anche prendendosi in giro: dopo ogni esibizione, infatti, sono sempre tanti gli applausi rivolti ai concorrenti alla loro uscita di scena.
Canti, balli, imitazioni, acrobazie, barzellette, poesie: sono solo alcune delle specialità che i protagonisti de “La Corrida” hanno portato e portano in questa nuova edizione del programma. I più acclamati saranno di nuovo “giudicati” in studio per l’elezione del vincitore finale, che porterà a casa una targa ricordo. Come da tradizione, poi, Carlo Conti sceglierà tra il pubblico in sala i “ballerini” che dovranno esibirsi a fine puntata su improbabili coreografie, accompagnate dal corpo di ballo di Fabrizio Mainini. Come da prassi, prima della presentazione del concorrente numero uno in gara, il conduttore sceglierà anche una valletta (o valletto) dal pubblico che affiancherà Ludovica Caramis nel corso dell’intera diretta, mentre ogni singola esibizione dei “dilettanti” sarà preceduta da un videomessaggio inviato da parenti o amici. Nel corso della puntata saranno poi mostrati in video alcuni provini divertenti, registrati nel corso dei casting del programma.
Il quarto appuntamento ha visto la vittoria del palermitano Riccardo Termini, giovane musicista che ha suonato il “friscaletto”, uno zufolo tipico della sua Sicilia. La particolarità? Era tutto di cioccolato.
“La Corrida” è una produzione Rai in collaborazione con Magnolia (Banijay Group). Gli autori sono Carlo Conti, Mario d’Amico, Emanuele Giovannini, Antonio Miglietta, Leopoldo Siano, Giona Peduzzi. La regia è di Maurizio Pagnussat.

 

Redazione

C.S._25 Aprile. Una giornata memorabile In tv e alla radio un palinsesto dedicato alla festa della Liberazione


(none)
In occasione della Festa della Liberazione che si celebra oggi, 25 aprile, la Rai propone, all’interno di reti e testate, in tv  e alla radio,  servizi e approfondimenti, interviste e speciali, film e documentari dedicati alla ricorrenza. Al centro della programmazione – giovedì 25 aprile su Rai 1, dalle 10.50, a cura di Tg1 e Rai Quirinale – la Celebrazione in diretta da Vittorio Veneto per il 74° Anniversario della Liberazione alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Nella prima mattinata, intorno alle 9.00, finestre e collegamenti sui Tg e su Rainews24 con l’Altare della Patria a Roma per la tradizionale deposizione della corona d’alloro da parte del Capo delle Stato con le autorità civili e militari.
Sempre su Rai1, diversi gli spazi di approfondimento, da “UnoMattina” del 25 aprile a “La Vita in Diretta” nel pomeriggio della stessa giornata. Su Rai2 nel giorno della Festa che ricorda quel 25 Aprile di 74 anni fa  anche “I Fatti Vostri” e “Detto Fatto” ricorderanno l’anniversario, mentre su Rai 3 andrà in onda alle 13.15 una puntata di “Passato e Presente”  dal titolo “Le radio clandestine nella Resistenza”, alle 15.15, per La Grande Storia Anniversari sarà proposta “Italia Libera–Storia di una formazione partigiana”. Anche la puntata di Geo, alle 17.00, riserverà uno spazio all’argomento, mentre Blob (alle 20.00) dedicherà l’intera puntata. Infine,  Timeline (0.45) programma digital di Rai 3 condotto da Marco Carrara, proporrà il racconto e la condivisione delle storie degli utenti sul 25 aprile – in streaming multicanale su RaiPlay, Facebook, Youtube e Twitter.
Su Rai Movie si comincia con il Film “Nascita di una formazione partigiana” (08.45)  e si prosegue con il film “La notte di San Lorenzo” (11.10) di Paolo e Vittorio Taviani. Anche Rai Ragazzi dedicherà alla ricorrenza l’intera puntata di SNAP (8.00, 15.00 e 18.35) realizzata presso il Museo diffuso della Resistenza a Torino. Non mancherà Rai Cultura con Il Giorno e la Storia  (alle 00:10) che proporrà un’approfondimento sulla Festa della Liberazione. Poi, La lunga liberazione, il lungo racconto narrato da Carlo Lucarelli senza soluzione di continuità, dalle 8.30 alle 20.30, partirà dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 e via via seguirà le tappe cronologiche e geografiche fino alla data del 25 aprile 1945. Si chiude con “25 aprile: la memoria inquieta” (23.10) La memoria del giorno della Liberazione, anno dopo anno, dal dopoguerra agli anni ’90. Inoltre il portale web di Rai Scuola e i suoi canali Social propongono il web doc di Rai Cultura “25 aprile: il giorno della Liberazione” e il documentario di Rai Storia “Il 25 aprile nella storia della Repubblica italiana: 1946 – 1958” che analizza com’è cambiato, nell’arco di circa un decennio, il modo di ricordare e celebrare la Resistenza.
Tutte le Testate Rai dedicheranno ampi spazi informativi alle celebrazioni dell’anniversario. RaiNews24 curerà uno “Speciale” (la cui programmazione è prevista più volte nel corso della giornata), con approfondimenti e finestre in diretta sulle cerimonie istituzionali. Massima attenzione dalle redazioni regionali della Tgr che realizzeranno servizi sugli appuntamenti e le principali iniziative istituzionali previste in ciascuna regione.
Anche Radio Rai  dedicherà ampio spazio del palinsesto al 74° Anniversario della Liberazione con servizi all’interno dei Giornali radio. Inoltre testimonianze dirette, commenti di esperti, di storici, giornalisti e della società civile e della politica e numerosi spazi nei principali programmi di Rai Radio1, dal primo mattino fino a sera: Il mattino di Radio1, Radio Anch’io, Radio1 in viva voce, Zapping. Per il 25 aprile anche Caterpillar in onda su Rai Radio2 alle 18.00, dedicherà parte della puntata a una mappatura di eventi di spettacolo legati alla ricorrenza (film, letture, testimonianze) con particolare attenzione agli eventi pensati per le generazioni più giovani. Per tutta la durata della puntata sarà sempre aperto il canale con gli ascoltatori che interagiranno in diretta con i conduttori Massimo Cirri, Sara Zambotti, Paolo Labati, Saverio Raimondo e Laura Troja, segnalando il loro 25 Aprile.
Il canale Rai Radio Techetè dedicherà tutta la giornata del 25 Aprile alle voci radiofoniche della liberazione, con una serie di programmi e radio documentari dell’archivio di Radio Rai.
Redazione