Day: Maggio 10, 2019

C.S._ENRICO NIGIOTTI: da oggi in radio e in digitale il nuovo singolo “NOTTURNA”. Al via dal 14 giugno le date estive del “Cenerentola tour”.


Enrico Nigiotti Cover singolo Notturna_b

ENRICO NIGIOTTI 

DA OGGI IN RADIO IL NUOVO SINGOLO

“NOTTURNA”

  

AL VIA DAL 14 GIUGNO LE DATE ESTIVE DEL

CENERENTOLA TOUR

 

Da oggi, venerdì 10 maggio, è in radio e disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming “NOTTURNA”, il nuovo singolo del cantautore ENRICO NIGIOTTI(https://smi.lnk.to/Nigiotti_Notturna).

Notturna” è un brano dal ritmo estivo e coinvolgente in cui Enrico Nigiotti attraverso parole semplici racconta l’emozione e l’amore di una notte di passione. Un sentimento che l’essere umano non può smettere di provare.

«“Notturna” identifica quel lato sanguigno presente dentro ognuno di noi – spiega Enrico Nigiotti – quel desiderio che ti prende e che non riesci a trattenere… “Notturna” ha il viso di uomo ma allo stesso tempo il viso di donna: “Notturna” siamo tutti noi».

Inoltre, dal 14 giugno partono le date estive del “Cenerentola Tour”, la nuova avventura live in cui Enrico Nigiotti sarà sui palchi delle più suggestive location estive italiane per presentare i brani del suo ultimo progetto discografico “Cenerentola e altre storie…” (Sony Music Italy).  

Accompagneranno l’artista i musicisti Andrea Torresani (direzione musicale, basso/contrabasso), Andrea Polidori (batteria), Mattia Tedesco (chitarre elettriche e acustiche) e Fabiano Pagnozzi (Tastiere e piano)

Queste le prime date estive del “Cenerentola Tour”:

14 giugno – Piazza Del Comune, FABRIANO (AN);

23 giugno – Campo Sportivo (corso Mazzini), GIOVE (TR);

29 giugno – Carroponte, MILANO;

3 luglio – Piazza Della Repubblica, ORTONA (CH);

7 luglio – Festival Musicastelle, VALSAVARENCHE (AO);

19 luglio – Galleria Porta Di Roma, ROMA;

21 luglio – Lagorai D’Incanto, VALSUGANA (TN);

3 agosto- Effetto Venezia, LIVORNO;

10 agosto – Teatro Della Laguna, ORBETELLO (GR).

E il tour continua…

Radio Partner del tour è RTL 102.5

Il tour è una produzione di Massimo Levantini per 1Day; per info e biglietti: www.unoday.it.

Enrico Nigiotti, classe ‘87, è un cantautore livornese. Dopo alcune importanti esperienze televisive e affiancato dalla storica manager Adele Di Palma (Fabrizio De André, Ivano Fossati, Gianna Nannini e molti altri),  Enrico Nigiotti compone due brani per il film “La pazza gioia” per il regista pluripremiato Paolo Virzì e nel 2017 partecipa alle selezioni dell’undicesima edizione di X Factor alle quali si presenta con “L’amore è”, brano che entra subito al primo posto nella Viral Italia e al secondo della Global Viral di Spotify e che lo porta fino alla finale del programma conquistando il disco di platino. I testi e la musica di Enrico hanno emozionato anche artisti di calibro internazionale con i quali sono nate diverse collaborazioni. Nel 2015 il cantautore livornese apre le date italiane del “Big Love Tour” dei Simply Red, mentre nel 2018 apre il concerto al Circo Massimo di Roma diLaura Pausini, per cui ha firmato il brano “Le due finestre”, contenuto nel nuovo disco “Fatti sentire”, che ha trionfato ai LATIN GRAMMY AWARDS nella categoria “Best Traditional Pop Vocal Album“. Nello stesso periodo scrive per Eros Ramazzotti il brano “Ho bisogno di te”, incluso nell’album “Vita ce n’è”. Il 14 settembre pubblica il suo nuovo album “Cenerentola”, anticipato dal brano Complici” in duetto con Gianna Nannini, con la quale già nel 2015 aveva collaborato aprendo il suo tour “Hitalia.Rocks”. “Complici” è diventata subito una hit radiofonica, tra i dieci brani più trasmessi dalle radio, e si è aggiudicata il disco d’oro. Nel 2019 partecipa alla 69° edizione del Festival di Sanremo con il brano “Nonno Hollywood”, conquistando il 10° posto in classifica, il Premio Lunezia per Sanremo e il disco d’oro. Di recente ha pubblicato l’edizione speciale del suo ultimo album di inediti “Cenerentola e altre storie…” presentato con grande successo in tour teatrale in aprile.

 Redazione

DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ: il tour di CRISTIANO DE ANDRÉ “STORIA DI UN IMPIEGATO” continua anche in estate!


DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ

Cristiano De André_ Foto di Riccardo Medana (1)

IL TOUR DI CRISTIANO DE ANDRÉ

“STORIA DI UN IMPIEGATO”

CONTINUA ANCHE IN ESTATE!

 

Porta in tutta Italia il concept album di Faber riarrangiato in chiave ROCK 

Fiesole, Villa Lagarina, Roma, Sassari, Sogliano sul Rubicone, Follonica e Brescia

Grande successo per il tour “STORIA DI UN IMPIEGATO” di CRISTIANO DE ANDRÉ, ispirato al celebre concept album di Faber, che torna così a smuovere le coscienze a 50 anni dalle rivolte sociali del 1968 e a vent’anni dalla scomparsa del suo autore. Il tour, iniziato a novembre 2018, sta ricevendo ottimo riscontro da parte di pubblico e critica, registrando sold out nei teatri d’Italia.

Dopo le ultime date nei teatri (il 14 maggio al Teatro Lyrick di Assisi e il 23 maggio al Teatro Colosseo di Torino), a grande richiesta, il tour proseguirà anche in estate!

Dalla Toscana alla Lombardia, passando per Lazio e Sardegna, Cristiano De André attraverserà tutta la penisola, con questo spettacolo di cui è stato scritto «Un evento destinato a regalare emozioni», «Un album che a distanza di cinquant’anni è ancora tremendamente attuale, e che finalmente ha avuto la considerazione che da subito avrebbe meritato», «I testi, le poesie di Fabrizio fanno bene all’anima e Cristiano ha saputo rinnovarle e renderle attuali, confermandone la potenza e la passione. Il pubblico che ha conosciuto Fabrizio c’è ed ora, grazie all’apostolo, conta tanti nuovi fan».

Di seguito le date estive del tour “CRISTIANO DE ANDRÉ – STORIA DI UN IMPIEGATO”:

2 luglio al Teatro Romano di Fiesole (Firenze)

6 luglio al Castelfolk di Villa Lagarina (Trento)

12 luglio al Porta di Roma Live a Roma

19 luglio a Tempio Pausania (Sassari)

3 agosto al Summer Festival di Sogliano sul Rubicone (Forlì Cesena)

5 agosto al Summer Festival di Follonica (Grosseto)

20 settembre a Piazza della Loggia a Brescia

Inoltre, il 29 luglio nella straordinaria cornice dell’Arena di Verona la prog band italiana più famosa al mondo, PFM – Premiata Forneria Marconi, e il polistrumentista e cantautore CRISTIANO DE ANDRÉ si alterneranno sul palco con le loro rispettive performance e condivideranno un’importante e lunga parte finale di un concerto imperdibile dedicato a Fabrizio de André: “PFM Premiata Forneria Marconi – CRISTIANO DE ANDRÉ cantano FABRIZIO”!

In “Cristiano De André – Storia di un Impiegato” lo storico disco, arrangiato come una vera e propria opera rock, è affiancato da altri celebri brani di repertorio come “Fiume Sand Creek” e “Don Raffaè”, che hanno affrontato il tema della lotta per i diritti, e altre perle, come “Il pescatore”, contenute nei progetti discografici di grande successo “De André canta De André – Vol. 1” (2009), “De André canta De André – Vol. 2” (2010) e “De André canta De André – Vol. 3” (2017). La regia dello spettacolo, curata da Roberta Lena, è piena di soprese, dai visual, alle luci.

Cristiano De André sul palco è accompagnato da Osvaldo Di Dio, Davide Pezzin, Davide Devito e Riccardo Di Paola.

Il tour è prodotto e organizzato da Intersuoni Srl, divisione Booking & Management Unit.

Le prevendite sono disponibili su Ticketone e sui circuiti abituali.

Redazione

#CANALE5 A “Ciao Darwin 8” la sfida è Juve vs Tutti  


Venerdì 10 maggio, in prima serata su Canale 5, nuovo appuntamento con “Ciao Darwin 8”, condotto da Paolo Bonolis con Luca Laurenti.

La sfida di questa settimana sarà Juve vs Tutti. A capitanare le due squadre, rispettivamente,Giampiero Mughini e Raffaele Auriemma.

Grande successo sul web per la bellissima Madre Natura apparsa nella scorsa puntata: Alba Vejseli. La modella di 23 anni, per metà albanese e per metà greca, vive a Milano, è molto attiva sui social ed è appassionata di sport. Attesa per la nuova splendida depositaria del meccanismo della casualità scelta per questa puntata.

Redazione

C.S._ CANALE5 “La Corrida”” Settima puntata per i “dilettanti allo sbaraglio”


(none)
Venerdì 10 maggio in onda su Rai 1 alle 21.25, la settima puntata de “La Corrida”. Padrone di casa Carlo Conti, con la partecipazione della valletta Ludovica Caramis e con l’orchestra diretta dal maestro Pinuccio Pirazzoli.

Penultimo appuntamento con il varietà dedicato ai “dilettanti allo sbaraglio”. A “La Corrida” si ride, ci si diverte per tutta la serata nel segno della spensieratezza, da sempre tratto distintivo del programma. I concorrenti sono il vero motore della trasmissione: sono cantanti, ballerini, imitatori, rumoristi, maghi, acrobati, poeti, comici, barzellettieri che, ancora una volta, presenteranno al pubblico in studio e a quello televisivo performance originali e di certo uniche, portando sul piccolo schermo tutta la genuinità della provincia e, perché no, l’inventiva, punto di forza degli italiani.

Veri e propri talenti rigorosamente non famosi e non professionisti sono pronti a esibirsi, supportati dal pubblico scatenatissimo proveniente da ogni parte d’Italia, che con pentole, fischietti, campanacci o applausi dimostrerà di avere apprezzato o meno le varie esibizioni. Carlo Conti osserverà con grande curiosità le proposte di ciascun concorrente, seduto sullo sgabello, a un passo dalle quinte.

I più acclamati saranno di nuovo giudicati in studio per l’elezione del vincitore finale che porterà a casa una targa ricordo. Come da tradizione, poi, il conduttore sceglierà tra il pubblico in sala i ballerini che dovranno esibirsi a fine puntata su improbabili coreografie, accompagnate dal corpo di ballo di Fabrizio Mainini. La sesta puntata ha visto la vittoria de “Il Decollo”, un trio musicale composto da Alessandro, Andrea e Roberto, che hanno divertito il pubblico con una simpatica parodia de “Il Volo”.

Redazione

C.S._È in libreria “MUSICTHERAPY – LA MUSICA PUÒ TUTTO” (Edizioni Piemme), del giornalista musicale LUCA DONDONI.


 

 

«“Ascoltare almeno una canzone al giorno dovrebbe essere scritto nella Costituzione” disse un giorno un signore che di nome faceva Marvin Gaye (uno dei più grandi cantanti e autori di sempre) e Dio solo sa quanto avesse ragione. “La vita, senza Musica, sarebbe un errore” diceva invece Nietzsche. E allora eccola, la Musica: che basta conoscerla solo un po’ meglio per comprendere quanto possa farci bene, al corpo e all’anima. In un piccolo grande viaggio, che diventa dolcissima terapia.»

 

La Musica può trasformarsi in uno strumento preziosissimo,  in un’amica vera e irrinunciabile. Una compagna di vita che  sa starti vicino, lenire il dolore, farti rilassare quando serve e amplificare ogni emozione sul tuo cammino. Sa essere compagna nei momenti di svago, coach per l’attività sportiva, sottofondo per l’amore. Può riportarti in luoghi mai  dimenticati, farti sentire quegli stessi identici odori. Come una magia. A dircelo sono coloro che l’hanno vissuta

fino in fondo, stelle e anime uniche come Lucio Dalla o Bruce Springsteen. Luca Dondoni, dj storico della radio, giornalista  e critico musicale di lunga esperienza, li ha respirati direttamente e ce li racconta. Svelandoci i segreti più profondi delle loro canzoni e poi mettendole insieme con cura in vere e proprie playlist, da tenere sempre accanto. Insieme alla scommessa che potranno essere utili, diventare insostituibili così come è successo per lui. Basta provare, basta un attimo, basta un suono.

Luca Dondoni

Giornalista musicale, è una voce storica della radiofonia italiana, firma della carta stampata, volto televisivo. Ha lavorato, tra le altre, a Radio Milano International, One O One e R101. Corrispondente dall’Italia per Voice of America, dal 1989 al 1994, è stato direttore responsabile della testata giornalistica One O One e di Radio Rock FM. Attualmente conduce su RTL 102.5 Pop around the clock. Ha realizzato oltre 3.000 interviste e collaborato con riviste come Vogue, Amica e GQ. Dal 1987 scrive per La Stampa come corrispondente, inviato e critico musicale. Sua è la rubrica #Musicaperlemieorecchie. In televisione ha collaborato con Videomusic, Rete A, Telepiù 1 e Telepiù 3, Entertainment Television, Sky Arte, Canale 5. È docente in un Master sulla Comunicazione musicale all’Università LUISS di Roma e in uno sulla Radio e sul mestiere del Conduttore radiofonico all’Università Cattolica di Milano. Musictherapy è il suo primo libro.

Redazione