Month: giugno 2019

C.S._SIMONA VENTURA premiata al Padova Pride Village come “Persona LGBT dell’Anno”


Risultati immagini per simona ventura premiata all

Venerdì 28 giugno, in concomitanza con le celebrazioni dei 50 anni dai moti di Stonewall, la celebre conduttrice è stata premiata, nel corso della la più grande manifestazione LGBT italiana, per essersi distinta negli ultimi anni per la difesa dei diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali e trans.

Simona Ventura dal palco: «Siete una realtà fortissima che merita pari opportunità, pari diritti come tutte le altre persone di questo paese.  Non dovete abbassare la testa, mai! L’orientamento sessuale non mi interessa, questa è la vera democrazia. Anche la Costituzione lo dice chiaramente. Non dovete abbassare la testa, mai!»

Per festeggiare i 50 anni della rivolta di Stonewall, che nella notte del 28 giugno diede il via al movimento di liberazione gay moderno in tutto il mondo, il Padova Pride Village, la più grande manifestazione LGBT italiana, nel corso della serata di venerdì ha consegnato a Simona Ventura il premio “Persona LGBT dell’Anno”. Nato in occasione del decimo anniversario della manifestazione patavina, il premio vuole essere un riconoscimento per chi si è contraddistinto negli ultimi anni per la difesa dei diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali e trans.

Già madrina di quella storica edizione, Simona Ventura non si è mai tirata indietro dall’appoggiare le istanze LGBT, come matrimonio egualitario e le adozioni. Per questo, il Village ha voluto riconoscerne l’impegno dandole un riconoscimento che negli anni precedenti è stato tributato anche al giornalista Diego Bianchi e a Franco Grillini, figura storica del movimento gay italiano.

«Ho sempre sostenuto che non c’è alcun tipo di differenziazione. – ha dichiarato Simona Ventura dal palco – Le persone per bene sono persone per bene, non esistono differenze sessuali, non esistono le differenze sociali. Questo premio mi riempie di orgoglio, si deve continuare così. Molti anni fa potevate essere una minoranza ma adesso siete una realtà fortissima che merita pari opportunità, pari diritti come tutte le altre persone di questo paese.  Non dovete abbassare la testa, mai! L’orientamento sessuale non mi interessa, questa è la vera democrazia. Anche la costituzione lo dice chiaramente. Mi interessa sapere se queste persone sono persone per bene o no, se fanno una vita serena o no, se fanno del bene o no. Il resto fate un po’ quello che cavolo vi pare!»

Nel corso della serata, inoltre, tutto il pubblico ha partecipato virtualmente al Word Pride in corso a New York. È stato infatti trasmesso in diretta il discorso che Alessandro Zan, ideatore del Festival, ha tenuto sul palco dello storico locale Stonewall Inn, in qualità di unico politico italiano ospite.

«Se lo merita – ha commentato Simona Ventura – Lo dico con grande orgoglio. Molte volte ci sentiamo in minoranza rispetto agli altri Pride, alle altre realtà, ma non lo siamo per niente. Siamo un popolo straordinario e non dobbiamo mai abbatterci per niente e per nessuno. E questo lo dimostra»

Redazione

C.S._Storie maledette Quel colpo che arriva al cuore


(none)
Torna Franca Leosini, con  il suo Storie Maledette in uno uno Speciale, in onda domenica 30 giugno e martedì 2 luglio alle 21,15 su Rai3. L’appuntamento  dal titolo “Quel colpo che arriva al cuore” sarà dedicato a una delle vicende giudiziarie e umane che hanno segnato nel profondo la pubblica opinione e hanno coinvolto le coscienze nella passione del giudizio. Marco Vannini, 20 anni di splendida giovinezza, muore a Ladispoli in una notte di maggio del 2015. A spegnergli il futuro, un colpo di pistola. Con negligenza, la impugna Antonio Ciontoli, sottufficiale di Marina distaccato ai Servizi Segreti, che è il padre di Martina, la bionda fidanzata di Marco Vannini. Condannato a 14 anni di reclusione dalla Corte d’Assise di Roma, pena ridotta in Appello a 5 anni per omicidio colposo, Ciontoli è in attesa che si pronunci la Suprema Corte. Ma cosa accadde quella notte di tragedia, lo racconta, in esclusiva  per Storie Maledette a Franca Leosini, Antonio Ciontoli, chiuso da 4 anni nel silenzio e nell’ombra.
Redazione

C.S._Mika ospite del Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli


City Sound & Events

annuncia e presenta

Risultati immagini per MIKA DA BOCELLI

MIKA

ospite speciale del

TEATRO DEL SILENZIO di ANDREA BOCELLI

XIV EDIZIONE

Lajatico (PI), giovedì 25 luglio 2019, ore 20:30

Anche Mika parteciperà al Teatro Del Silenzio di Andrea Bocelli e insieme duetteranno per la prima volta.Mika è tornato di recente alla musica con un nuovo singolo di grande successo, Ice Cream, che preannuncia l’album autunnale My Name Is Michael Holbrook e va ad aggiungersi a una serie infinita di hit mondiali come Grace Kelly, Relax Take It Easy, We are Golden, Stardust e molte altre. Altra super ospite già annunciata della manifestazione è Dua Lipa, che salirà sul palco per la seconda data dell’evento prevista per sabato 27 luglio 2019

Andrea Bocelli sarà affiancato – nel duplice impegno del 25 e del 27 luglio – da suo figlio Matteo Bocelli, astro nascente del pop internazionale e già richiestissimo in Italia e all’estero, reduce dallo straordinario successo ottenuto con il brano “Fall on me”, duetto interpretato insieme al padre, il cui video ha superato i 50 milioni di views

A firmare la regia di questa edizione edizione del Teatro del Silenzio sarà Luca Tommassini, già coreografo di The X Factor, collaboratore di Madonna e di Michael Jackson: un felice ritorno, quello del visionario artista guru, forte del successo riscosso sul medesimo magico palcoscenico nel 2016 (“Le Cirque”) e nel 2017 (“Il canto della terra”).

Uno spettacolo unico, fatto di grande musica che parla al cuore, di scenografie e coreografie sontuose, e soprattutto di un cast artistico stellare che affiancherà Andrea sul palco, sotto il cielo estivo di Lajatico e del suo magico teatro.

Il tema di quest’anno, “Ali di libertà” è un’idea di Alberto Bartalini, eclettico architetto, inventore e direttore artistico del Teatro del Silenzio. Il titolo – il medesimo della nota canzone tratta dall’album “Sì” di Bocelli – rimanda alla più antica e potente aspirazione dell’umanità. Prendendo spunto dal cinquecentesimo anniversario leonardesco, la serata esprimerà una pirotecnica celebrazione del volo e del desiderio di scavalcare i confini: dal mito di Icaro alla macchina volante di Leonardo da Vinci, dagli angeli fedeli e ribelli di tante tradizioni religiose alle sfide cosmiche del terzo millennio.

Sarà il monumentale uomo alato Gabriel di Daniele Basso l’opera che quest’anno arricchirà il palcoscenico del Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli a Lajatico. Quattordici metri d’altezza, 350 facce d’acciaio specchiante, 597 spigoli, 207 metri lineari di saldatura, sono i numeri impressionanti che caratterizzano l’opera – interamente realizzata a mano in collaborazione con Laseryacht – che celebra il valore universale della libertà: “Siamo liberi di scegliere e volare oltre ogni limite” dichiara l’artista. L’imponente scultura installata sul palco sarà il punto di approdo di un percorso espositivo interamente dedicato a Daniele Basso – intitolato In volo, con la regia di Alberto Bartalini e la curatela di Matteo Graniti, che rientra nel programma della rassegna “ArtiInsolite 2019” – che si snoda dall’8 luglio al 15 settembre 2019 tra la piazza Vittorio Veneto e le sale del Palazzo Comunale di Lajatico e culmina sul celebre palcoscenico del Teatro del Silenzio. Le opere che Daniele Basso ha pensato per l’occasione – circa sedici, in acciaio e bronzo, di piccole, medie e grandissime dimensioni – regalano un’esperienza di elevazione spirituale attraverso l’arte, offrendo al visitatore molteplici spunti di riflessione nell’auspicio di stimolare in lui un’identità individuale e collettiva sempre più consapevole.

Per accedere alla prevendita clicca qui. Ti ricordiamo che è necessario essere iscritti al sito www.vivaticket.it, inserire le proprie credenziali d’accesso.

City Sound & Events raccomanda di acquistare i biglietti presso le prevendite autorizzate: VivaticketCity Sound e l’InfoLajatico.

Acquistando i biglietti fuori dai suddetti canali è possibile incorrere in prezzi di biglietti maggiorati, biglietti falsi o di biglietti non validi per i quali la City Sound srl non si ritiene responsabile.

BIOGRAFIA MIKA

Mika inizia la sua carriera nel 2007 con il singolo Grace Kelly, una hit mondiale tra le più ricorrenti ancora oggi. Con 4 studio album all’attivo e una raffica di hit internazionali (da Relax Take It Easy a Happy Ending, da We are Golden a Stardust, da Elle Me Dit a Staring At The Sun), si afferma e conferma come uno dei più originali cantautori pop di questa generazione. L’attività concertistica lo porta a esibirsi costantemente in tour in tutti e 5 i continenti del mondo, dai teatri americani alle grandi arene in Corea, Cina e Giappone, senza dimenticare i concerti sinfonici nei teatri d’opera in Canada e Italia e gli spettacoli straordinari parigini al Parc des Princes e a Bercy.

Nel 2013 Mika diventa giudice di XFactor Italia (3 edizioni) e coach nell’edizione francese di The Voice (6 edizioni) ; entrambe le esperienze televisive lo trasformano in una star ancora più popolare, ma per lui la sfida più grande è stato ideare, concepire e realizzare con la più minuziosa cura di dettagli un varietà tutto proprio: per due anni consecutivi, su Raidue ha presentato “Stasera CasaMika”, un acclamato one-man-show di musica, intrattenimento e racconti di un viaggio molto particolare attraverso l’Italia.

Mika, insignito “Cavaliere dell’ordine delle arti e delle lettere” in Francia, si occupa anche di design con la sorella Yasmine Penniman, in arte DaWack (orologi Swatch, occhiali Lozza, penne Pilot, abbigliamento, le grafiche dei suoi dischi e tutti gli allestimenti scenici dei suoi show).

Volendosi dedicare al 100% alla propria musica per un po’ di tempo, nella primavera 2019 Mika ha annunciato il ritorno alle scene con un singolo, Ice Cream, anteprima del suo quinto album My Name Is Michael Holbrook (in uscita a ottobre) e di un tour mondiale che partirà a Novembre: The Revelation Tour.

 

Redazione

C.S._È online il video del nuovo singolo di NEK, “ALZA LA RADIO”!


NEK

NEK9331_ph Luisa Carcavale_b (1) 

ONLINE IL VIDEO DEL NUOVO SINGOLO

 “ALZA LA RADIO”

 

RITORNA LIVE IL 22 SETTEMBRE ALL’ARENA DI VERONA

 

E A NOVEMBRE AL VIA

“IL MIO GIOCO PREFERITO – EUROPEAN TOUR”

 

CON OLTRE 30 DATE IN EUROPA E NEI PRINCIPALI TEATRI ITALIANI

(biglietti disponibili in prevendita)

 

Da venerdì 28 giugno, “ALZA LA RADIO”, il nuovo singolo di NEK Filippo Neviani estratto dal suo ultimo album di inediti “IL MIO GIOCO PREFERITO – parte prima”(distribuito da Warner Music Italy), arriva in radio!

Scritto da Nek, Andrea Bonomo e Andrea Vigentini, “ALZA LA RADIO” è una dedica alla radio, la radio che è la compagna di tutti, che c’è sempre, che diverte, dà energia, rilassa e fa riflettere. Anche quando si è sommersi da stress, fretta e problemi la radio suona e c’è sempre.

Sempre da oggi è online anche il video ufficiale del brano, diretto da Gaetano Morbioli per RUN Multimedia: https://youtu.be/XEbOlFEqIyg

Si avvicina intanto sempre di più il 22 settembre, giorno in cui NEK Filippo Neviani tornerà in concerto con un imperdibile appuntamento all’Arena di Verona. Il live evento darà ufficialmente il via a IL MIO GIOCO PREFERITO – European tour”, un tour di 30 date che da novembre farà tappa nelle grandi città europee e porterà Nek a suonare nei principali teatri di tutta Italia con un calendario di nuovi appuntamenti live fino al 2020.

Un’occasione per tutti i suoi fan italiani e europei per ascoltare dal vivo i brani del nuovo album e le hit che in oltre venticinque anni di carriera hanno conquistato il pubblico di tutto il mondo.

I biglietti per le date de “IL MIO GIOCO PREFERITO – European tour” sono disponibili disponibili su www.ticketone.it, nei punti vendita e nelle prevendite abituali (per infowww.friendsandpartners.it).

 

Queste le date di “Il mio gioco preferito – European tour”, prodotto e organizzato da Friends & Partners:

8 novembre – ROMA – Auditorium Parco della Musica

9 novembre – GROSSETO – Teatro Moderno

11 novembre – MILANO – Teatro degli Arcimboldi

12 novembre – FIRENZE – Tuscany Hall

14 novembre – VARESE – Teatro Openjob Metis

15 novembre – PIACENZA – Teatro Politeama

18 novembre – MÜNCHEN – TonHalle

20 novembre – ZURICH – VolksHaus

21 novembre – LUGANO – Palazzo dei Congressi

24 novembre – BIENNE – Kongress Haus

25 novembre – BRUXELLES – Cirque Royal

26 novembre – PARIS – Bataclan

30 novembre – LUXEMBOURG – Rockhal Club

1 dicembre – LONDON – Shepherd’s Bush

2 dicembre – MADRID – Teatro Nuevo Apolo

6 dicembre – BRESCIA – Teatro Dis_Play

8 dicembre – SANREMO (IM) – Teatro Ariston

10 dicembre – BERGAMO – Teatro Creberg

11 dicembre – PARMA – Teatro Regio

14 dicembre – TORINO – Teatro Colosseo

17 dicembre – CREMONA – Teatro Ponchielli

19 dicembre – CESENA – Nuovo teatro Carisport

21 dicembre – MONTECATINI (PT) – Teatro Verdi

23 dicembre – GENOVA – Teatro Carlo Felice

11 gennaio – BOLOGNA – Europauditorium

14 gennaio – CATANZARO – Teatro Politeama

16 gennaio – CATANIA – Teatro Metropolitan

18 gennaio – PALERMO – Teatro Golden

20 gennaio – NAPOLI – Teatro Augusteo

22 gennaio – LECCE – Politeama Greco

23 gennaio – BARI – Teatro Team

 

 

Il nuovo album di inediti “IL MIO GIOCO PREFERITO – parte prima” (distribuito da Warner Music Italy), composto da sette tracce ed entrato direttamente ai vertici della classifica degli album più venduti della settimana, è il primo capitolo del nuovo progetto discografico di Nek.

Nei brani dell’album, l’artista si allontana dall’impronta elettronica del suo precedente album per andare, invece, all’essenzialità degli strumenti, creando un album fortemente “umano” e suonato.

Questa la tracklist di “IL MIO GIOCO PREFERITO – parte prima”: “La storia del mondo”, “Mi farò trovare pronto”, “Alza la radio”, “Cosa ci ha fatto l’amore”, “Il mio gioco preferito”, “Musica sotto le bombe”, “Mi farò trovare pronto (Di fronte a te)” con Neri Marcorè.

Redazione

C.S._La striscia quotidiana di “Fuori dal Coro” conquista tre prime serate su Retequattro


Retequattro continua anche a luglio la sua programmazione nel segno dell’informazione e dell’attualità.
Da giovedì 4 luglio, infatti, per tre giovedì consecutivi, approda in prima serata “Fuori dal Coro”, il programma di approfondimento condotto da Mario Giordano.

Al centro degli appuntamenti le inchieste, i fatti e l’interpretazione dei temi più caldi dell’attualità politica e di cronaca raccontati nello stile graffiante e fuori dal coro di Mario Giordano.

Allo spirito che ha contraddistinto il programma nella sua striscia quotidiana, dal lunedì al venerdì alle 19.30, si aggiungeranno inchieste esclusive e dibattiti “faccia a faccia” tra il conduttore e un volto noto del mondo della politica e della cronaca al fine di sviscerare importanti argomenti che toccano il nostro Paese.
Non mancheranno, inoltre, analisi, commenti e valutazioni sul “caso della settimana” che ha scosso l’opinione pubblica.

L’appuntamento con le tre prime serate di “Fuori dal coro” è il 4, l’11 e il 18 luglio, in prima serata su Retequattro.

C.S._Una serata omaggio per Fabrizio De André, il premio alla carriera a Morgan e molto altro al Premio Bindi 2019


PREMIO BINDI 2019: UNA SERATA OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRÉ, IL PREMIO ALLA CARRIERA A MORGAN E MOLTO ALTRO

5-6-7 LUGLIO, SANTA MARGHERITA LIGURE (GE)

Manca poco alla 15a edizione del Premio Bindi. Dal 5 al 7 luglio a Santa Margherita Ligure (GE) ritornerà infatti il fascino di una delle rassegne musicali più prestigiose della musica italiana, per tre serate che omaggeranno passato, presente e futuro della canzone d’autore.

5 luglio

Showcase Cartabianca

Vincitore del concorso “Non è mica da questi particolari che si giudica un cantautore”

Showcase Agnese Valle

Vincitrice del Premio Mario Panseri 2018

Presentazione “I ragazzi che…”

6 luglio

Finale Premio Bindi 2019. Finalisti: Daniele Aliperti, Lamine, Leanò, Francesco Lettieri, Nevruz, Sale, Micaela Tempesta, Il Terzo Istante

Premio Bindi New Generation a Venerus

7 luglio

Tributo a Fabrizio De André con Morgan, The André e Federico Sirianni

Esibizione vincitore Premio Bindi 2019

Presentazione “Il Pianeta della Musica” di Franco Mussida

Presentazione “Massimo Riva Vive!” di Claudia Riva con Massimo Poggini

Premio Bindi alla Carriera a MORGAN

Premio Bindi Artigianato della Canzone a FRANCO MUSSIDA

PROGRAMMA COMPLETO

5 luglio

La prima serata del festival vedrà esibirsi presso l’Acoustic Stage (ore 21.30) i Cartabianca, duo vincitore del concorso Non è mica da questi particolari che si giudica un cantautore, e Agnese Valle, vincitrice del Premio Mario Panseri 2018. Agnese Valle si esibirà con la partecipazione di Pino Marino, coautore del brano vincitore del Premio Panseri, “Come la punta del mio dito”. Conduce la serata Enrico Deregibus. Inoltre verrà presentato il volume “I ragazzi che…”, raccolta di riflessioni, poesie e disegni realizzati da persone con disabilità del Centro Anffas Villa Gimelli. Il libro è a cura dei servizi bibliotecari del Comune di S. Margherita Ligure.

6 luglio

La seconda giornata del Premio Bindi inizierà alle 18 con la prima esibizione degli otto finalisti di questa edizione: (in ordine alfabetico) Daniele Aliperti, Lamine, Leanò, Francesco Lettieri, Nevruz, Sale, Micaela Tempesta eIl Terzo Istante. In serata sarà la volta della seconda esibizione. Conduce la serata Massimo Cotto.

La giuria sarà composta da: Massimo Poggini (giornalista/direttore Spettakolo.it), presidente di giuria, Roberta Balzotti (Rai), Claudio Cabona (giornalista), Daniela Cappelletti (Radio Italia), Armando Corsi (musicista), Massimo Cotto (autore/conduttore), Gaetano d’Aponte (Premio Bianca d’Aponte), Daniela Esposito (ufficio stampa), Guido Festinese (critico musicale), Riccardo Loda (Warner Chappell italiana), Elisabetta Malantrucco (RadioRai), Lucia Marchiò (Repubblica), Marco Mori (AudioCoop), Francesco Paracchini (L’Isola che non c’era), Ezio Poli (L’Isola ritrovata).

Sempre sabato verrà assegnato il Premio Bindi New Generation. Quest’anno sarà premiato VENERUS, una delle nuove proposte più interessanti dello scenario musicale indipendente. Con il debut EP A Che Punto È La Notte (Asian Fake), una delle sorprese discografiche dello scorso anno, e il recente EP Love Anthem, l’artista milanese ha conquistato pubblico e critica.

7 luglio

Quest’anno la serata conclusiva sarà dedicata a Fabrizio De André, uno dei cantautori fondamentali e più iconici della storia della musica italiana.

Presso l’Acoustic Stage alle 18.30 ci sarà il consueto happening pomeridiano condotto da Enrico Deregibus. In programma la live performance del vincitore del Premio Bindi 2019. Successivamente il pubblico incontrerà il cantautore Federico Sirianni e potrà assistere alla presentazione del libro “Il pianeta della musica”, insieme all’autore Franco Mussida, e “Massimo Riva Vive!”, con l’intervento degli autori Massimo Poggini e Claudia Riva e l’introduzione di Elisabetta Malantrucco.

Alle 21.30 ci si sposterà all’Anfiteatro Bindi, con le esibizioni di Federico Sirianni, Morgan e The André, per una serata unica e imperdibile che ripercorrerà i capitoli della vita musicale di De Andrè. Morgan riceverà il Premio Bindi alla Carriera 2019: spazio anche a Franco Mussida, vincitore del Premio Bindi Artigianato della Canzone 2019. Conduce la serata Massimo Cotto.

Il Premio Bindi è una vetrina musicale per gli artisti emergenti, un happening per la promozione di progetti di qualità, un’occasione per le nuove realtà musicali di confrontarsi su un palco prestigioso, davanti ad una giuria di esperti e di addetti ai lavori: tre serate con ospiti di prestigio, a significare la continuità artistica tra artisti affermati e cantautori in rampa di lancio. Il Premio Bindi, dedicato al mai dimenticato Umberto Bindi e con la direzione artistica di Zibba, è da sempre una realtà di incontro, di scambio e di crescita artistica, esaltata da giurati di assoluta qualità, provenienti dal mondo dell’industria musicale italiana.

“Il Premio Bindi non è soltanto un appuntamento fisso dell’estate di Santa Margherita Ligure: si è consolidato nel panorama della musica cantautorale italiana diventando un punto di riferimento per tanti giovani artisti. Ed è tuttora un piccolo grande contributo per tener vivo il ricordo di Umberto Bindi, un uomo gentile, buono e un grande artista” (Paolo Donadoni, sindaco di Santa Margherita Ligure)

Il palco del Bindi ha ospitato negli anni grandi nomi della musica italiana come Gino Paoli, Mauro Pagani, Antonella Ruggiero, Eugenio Finardi, Morgan, Niccolò Fabi, Andrea Mirò, Frankie Hi NRG, Cristina Donà, Francesco Baccini, Pacifico, Paolo Jannacci, Alberto Fortis, Fausto Mesolella, Avion Travel, Vittorio De Scalzi, Maurizio Lauzi, Carlo Fava, Massimo Bubola, Quintorigo, Renzo Rubino, Enzo Iacchetti, Filippo Graziani, Cristina Donà, Mario Venuti, Izi.

Il Premio Bindi è sostenuto dal contributo del Comune di Santa Margherita Ligure, della Regione Liguria e della SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.

MainPartner: Warner Chappell Music Italiana.

Partner: ILive Music, NuovoImaie, Platonica, Astarte Agency, UnipolSai Annichiarico Assicurazioni, Targa Quirici, Storti Strumenti Musicali, Spettakolo.it, TWebNews, Radio Aldebaran

Redazione

C.S._MARCO CARTA: RICORSO PROCURA CONTRO MANCATA CONVALIDA ARRESTO? NON NE SO NIENTE; LE T-SHIRT? ERANO DA UOMO (VIDEO)


Risultati immagini per MARCO CARTA UN GIORNO DA PECORA

A Un Giorno da Pecora, su Rai Radio1, il cantante Marco Carta ha raccontato la delicata vicenda del furto di magliette in un centro commerciale di Milano, che lo ha visto, suo malgrado, coinvolto.

Per quell’episodio lei è stato arrestato: “si, non sono finito in cella ma a tutti gli effetti, sulla carta, si”.

E’ vero che la procura di Milano avrebbe impugnato il ricorso contro la mancata convalida del suo arresto? “E’ uscita questa notizia ma al momento è un’inesattezza, a noi non è arrivata nessuna notifica, al momento ci risulta inesatta”.

Lei è tranquillo? “Ora certamente si, mentre non lo sono stato quando sono arrivate tutte quelle critiche”.

Ha paura del processo? “No no, sono tranquillo, sono assolutamente estraneo ai fatti. Non mi ci vedrei proprio in quella veste”.

Lei si era accorto di quello che stava facendo la sua amica, mentre rubava le tristemente famose magliette? “Assolutamente no”.

Quelle t-shirt erano da donna o da uomo? “Non le ho viste, le ho solo intraviste, e poi ho saputo che erano da uomo”.

VIDEO / CLICCA QUI PER M. CARTA A UN GIORNO DA PECORA: https://wetransfer.com/downloads/88bfeccbc2ef82deb4932fdc46f361c720190627133316/b96a14d4498b45e8f49b8f5a3278164d20190627133316/0ee7ff

Da Redazione Un giorno da pecora

 

C.S._MARCO CARTA: RICORSO PROCURA CONTRO MANCATA CONVALIDA ARRESTO? NON NE SO NIENTE; LE T-SHIRT? ERANO DA UOMO (VIDEO)


Risultati immagini per MARCO CARTA UN GIORNO DA PECORA

A Un Giorno da Pecora, su Rai Radio1, il cantante Marco Carta ha raccontato la delicata vicenda del furto di magliette in un centro commerciale di Milano, che lo ha visto, suo malgrado, coinvolto.

Per quell’episodio lei è stato arrestato: “si, non sono finito in cella ma a tutti gli effetti, sulla carta, si”.

E’ vero che la procura di Milano avrebbe impugnato il ricorso contro la mancata convalida del suo arresto? “E’ uscita questa notizia ma al momento è un’inesattezza, a noi non è arrivata nessuna notifica, al momento ci risulta inesatta”.

Lei è tranquillo? “Ora certamente si, mentre non lo sono stato quando sono arrivate tutte quelle critiche”.

Ha paura del processo? “No no, sono tranquillo, sono assolutamente estraneo ai fatti. Non mi ci vedrei proprio in quella veste”.

Lei si era accorto di quello che stava facendo la sua amica, mentre rubava le tristemente famose magliette? “Assolutamente no”.

Quelle t-shirt erano da donna o da uomo? “Non le ho viste, le ho solo intraviste, e poi ho saputo che erano da uomo”. 

VIDEO / CLICCA QUI PER M. CARTA A UN GIORNO DA PECORA: https://wetransfer.com/downloads/88bfeccbc2ef82deb4932fdc46f361c720190627133316/b96a14d4498b45e8f49b8f5a3278164d20190627133316/0ee7ff

Da Redazione Un giorno da pecora

 

C.S._Su Retequattro ultimo appuntamento con “Dritto e rovescio


Giovedì 27 giugno, in prima serata su Retequattro, ultimo appuntamento stagionale con “Dritto e rovescio”, il programma di approfondimento e inchiesta condotto da Paolo Del Debbio.

In apertura, l’intervista al vicepremier e ministro dell’Interno Matteo Salvini sui temi caldi dell’attualità e della politica: dalle olimpiadi invernali del 2026, assegnate a Milano e Cortina d’Ampezzo, alla pressione fiscale italiana che ha raggiunto livelli record, fino agli ultimi sviluppi della Sea Watch 3 con 42 migranti a bordo.

Con Mariastella Gelmini (Forza Italia), Simona Malpezzi (Partito Democratico), Giovanni Donzelli (Fratelli d’Italia) e Mario Giordano, si torna ad affrontare l’annoso tema dei Rom partendo dal recente caso di violenza a Ostia Antica dove è rimasto ferito un 21enne aggredito nel suo appartamento da una banda di nomadi con un colpo di cacciavite al torace.

E ancora, con le vacanze estive alle porte ci si interroga sul caro-vacanze in Italia: perché soggiornare nella nostra Penisola costa di più rispetto all’estero?
La colpa è degli albergatori troppo cari o del governo?
Se ne parla, tra gli altri, con Gianluigi Paragone (M5S) e il Presidente Indagini3, Rosario Trefiletti.

Con la presenza in studio di Jessica Mazzoli, spazio anche al “caso Morgan”. Il cantautore è stato sfrattato dalla sua abitazione per non aver pagato gli alimenti alla figlia avuta con Asia Argento.

Infine, in occasione della settimana delle apparizioni mariane, continua l’inchiesta sul business della fede. Questa volta, le telecamere del programma si sono recate a Civitavecchia dove c’è una statuetta che raffigura la Madonna che lacrima sangue: realtà o finzione?

Immancabile l’incursione ironica del comico e attore genovese Giovanni Vernia.

Redazione

C.S._Dua Lipa e Matteo Bocelli ospiti della seconda serata del Teatro del Silenzio


Risultati immagini per dua lipa e bocelli

City Sound & Events

annuncia e presenta

DUA LIPA e MATTEO BOCELLI

ospiti speciali del

TEATRO DEL SILENZIO di ANDREA BOCELLI

XIV EDIZIONE

Lajatico (PI), sabato 27 luglio 2019, ore 20:30

DOWNLOAD FOTO

Saranno Dua Lipa Matteo Bocelli, gli ospiti speciali della quattordicesima edizione del Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli che saliranno sul palco di Lajatico per la seconda data dell’evento prevista per sabato 27 luglio 2019.

Dopo il sold out della prima serata che si terrà giovedì 25 luglio, a grande richiesta City Sound & Events ha annunciato il raddoppio della manifestazione che vedrà protagonista Andrea Bocelli esibirsi sul palco open air a Lajatico, luogo dove è nato, davanti a migliaia di persone provenienti da tutto il mondo.

Dua Lipa vincitrice di due Grammy Awards nel 2019 come Best New Artist Best Dance Recording, premiata ai Brit Awards 2019 come Best Female Best New Artist, cantautrice britannica di origini albanesi, che nel 2018 ha collaborato con Andrea Bocelli per il suo ultimo album “Sì” con il duetto “If Only”, si esibirà insieme al Maestro per una performance unica.

Oltre a lei il tenore italiano più amato nel mondo sarà affiancato – nel duplice impegno del 25 e del 27 luglio – da suo figlio Matteo Bocelli, astro nascente del pop internazionale, reduce dallo straordinario successo ottenuto con il brano “Fall on me”, duetto interpretato insieme al padre.

A firmare la regia di questa edizione edizione del Teatro del Silenzio sarà Luca Tommassini, già coreografo di The X Factor, collaboratore di Madonna e di Michael Jackson: un felice ritorno, quello del visionario artista guru, forte del successo riscosso sul medesimo magico palcoscenico nel 2016 (“Le Cirque”) e nel 2017 (“Il canto della terra”).

Uno spettacolo unico, fatto di grande musica che parla al cuore, di scenografie e coreografie sontuose, e soprattutto di un cast artistico stellare che affiancherà Andrea sul palco, sotto il cielo estivo di Lajatico e del suo magico teatro.

Il tema di quest’anno, “Ali di libertà” è un’idea di Alberto Bartalini, eclettico architetto, inventore e direttore artistico del Teatro del Silenzio. Il titolo – il medesimo della nota canzone tratta dall’album “Sì” di Bocelli – rimanda alla più antica e potente aspirazione dell’umanità. Prendendo spunto dal cinquecentesimo anniversario leonardesco, la serata esprimerà una pirotecnica celebrazione del volo e del desiderio di scavalcare i confini: dal mito di Icaro alla macchina volante di Leonardo da Vinci, dagli angeli fedeli e ribelli di tante tradizioni religiose alle sfide cosmiche del terzo millennio.

Sarà il monumentale uomo alato Gabriel di Daniele Basso l’opera che quest’anno arricchirà il palcoscenico del Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli a Lajatico. Quattordici metri d’altezza, 350 facce d’acciaio specchiante, 597 spigoli, 207 metri lineari di saldatura, sono i numeri impressionanti che caratterizzano l’opera – interamente realizzata a mano in collaborazione con Laseryacht – che celebra il valore universale della libertà: “Siamo liberi di scegliere e volare oltre ogni limite” dichiara l’artista. L’imponente scultura installata sul palco sarà il punto di approdo di un percorso espositivo interamente dedicato a Daniele Basso – intitolato In volo, con la regia di Alberto Bartalini e la curatela di Matteo Graniti, che rientra nel programma della rassegna “ArtiInsolite 2019” – che si snoda dall’8 luglio al 15 settembre 2019 tra la piazza Vittorio Veneto e le sale del Palazzo Comunale di Lajatico e culmina sul celebre palcoscenico del Teatro del Silenzio. Le opere che Daniele Basso ha pensato per l’occasione – circa sedici, in acciaio e bronzo, di piccole, medie e grandissime dimensioni – regalano un’esperienza di elevazione spirituale attraverso l’arte, offrendo al visitatore molteplici spunti di riflessione nell’auspicio di stimolare in lui un’identità individuale e collettiva sempre più consapevole.

Per accedere alla prevendita clicca qui. Ti ricordiamo che è necessario essere iscritti al sito www.vivaticket.it, inserire le proprie credenziali d’accesso.

City Sound & Events raccomanda di acquistare i biglietti presso le prevendite autorizzate: VivaticketCity Sound e l’InfoLajatico.

Acquistando i biglietti fuori dai suddetti canali è possibile incorrere in prezzi di biglietti maggiorati, biglietti falsi o di biglietti non validi per i quali la City Sound srl non si ritiene responsabile.

Redazione