Day: giugno 16, 2019

C.S._ #RAI3 “Ieri e Oggi” Terza edizione, da domenica 16 giugno. Primi ospiti, Panariello e Pieraccioni.


(none)

Carlo Conti, dopo il successo della precedente edizione, torna a condurre “Ieri e Oggi”. In onda da domenica 16 giugno, per sei settimane su Rai 3, in seconda serata.
Il programma conserva non solo il titolo, ma anche la grafica, la musica della sigla e lo spirito originale del suo illustre predecessore, che poco meno di 52 anni fa, a novembre del ’67, esordiva sul Secondo Canale della Rai, grazie a un’idea di Leone Mancini e Lino Procacci, tanto semplice quanto efficace: raccontare il passato dei personaggi dello spettacolo e parlare del presente con un occhio al futuro…
“Ieri e Oggi” fu un successo che si ripeté per 9 edizioni, 120 puntate, con sei grandi conduttori, che si alternarono nel tempo alla guida del programma: Lelio Luttazzi, Arnoldo Foà, Paolo Ferrari, Mike Bongiorno, Enrico Maria Salerno e Luciano Salce.
Carlo Conti riprende con affetto e rispetto il percorso che si era interrotto anni fa, incontrando sei grandi personaggi dello spettacolo, protagonisti di innumerevoli avventure televisive, teatrali e cinematografiche di questi ultimi decenni, che hanno conquistato il cuore di varie generazioni di spettatori: Giorgio Panariello e Leonardo Pieraccioni, Maurizio Costanzo, Piero Chiambretti, Renzo Arbore, Vincenzo Salemme e Lino Banfi.
In poco più di un’ora di programma, ciascuno di loro si racconterà, in una chiacchierata tra amici, ripercorrendo in sintesi una carriera, una vita di uomo e di artista, prendendo spunto da foto e filmati di repertorio, vere e proprie rarità rintracciate per l’occasione nello sconfinato magazzino Rai. Ospiti della prima puntata Leonardo Pieraccioni e Giorgio Panariello.

Redazione

#RAI1: “Musicultura 2019” Ruggeri-Stefanenko, una coppia inedita sul palco di Macerata. Rai media partner con Rai3, Radio1, RaiNews24 e Tgr


(none)

Al giro di boa dei trent’anni Musicultura Festival – con la partnership di Rai 3, Rainews24 e Tgr con Radio1 nella veste di ‘emittente ufficiale’ – la città di Macerata si prepara a vivere un’edizione particolare, a cominciare dalla scelta di affidare le chiavi della conduzione delle tre serate finali di spettacolo (20, 21 e 23 giugno – Arena Sferisterio) ad Enrico Ruggeri e Natasha Stefanenko. Gli ospiti in programma nell’ambito delle tre serate di spettacolo saranno; Daniele Silvestri, Premiata Forneria Marconi, Angélique Kidjo, Morgan, Sananda Maitreya & The Sugar Plum Pharahos, Quinteto Astor Piazzolla, Rancore, The Beatbox con Roma Philarmonic Orchestra, Giordano Bruno Guerri, The André, Andrea Purgatori, Carlotta Natoli, Coma Cose. La partnership tra Rai e Musicultura garantirà all’evento una copertura cross mediale importante e qualificata. Su Rai 3 andrà in onda una differita con il meglio delle tre serate il prossimo 27 luglio; Rai Radio1 seguirà le tre serate del 20, 21 e 23 giugno in diretta con Marcella Sullo e Duccio Pasqua, sarà inoltre presente con le incursioni sul palco di John Vignola, che nella settimana del festival andrà in onda da Macerata con il suo “Music Club”. Il piano di attività social sarà denso ed articolato e prevederà tra le altre cose lo streaming delle serate, inclusi i simulcast sulle pagine Facebook di Rai3, Radio1 e Musicultura. Rainews 24 e la Tgr completano il quadro nell’ottica della cronaca e dell’approfondimento. Diversi e ben articolati, infatti, saranno gli argomenti che verranno proposti sia nelle edizioni dei Tg locali sia in quelli nazionali con Fausto Pellegrini che per Rainews24 confezionerà dei servizi ad hoc.

Redazione

Estate: dalle “Tre parole” di Valeria Rossi alla tequila della Bertè !


ros

Estate 2001 : primo vero tormentone degli anni 2000 è stato senza dubbio “Tre parole” di Valeria Rossi. “Sole, cuore e amore” divennero gli ingredienti ideali per la soundtrack dei nostri tuffi al mare, le cene all’aperto e magari chissa’ di qualche avventurina vacanziera. Ritornello che suonava come una sorta di mantra scaramantico per accogliere con positività questo millennio cosi’ temuto e sul quale nei secoli precedenti tanto si era scritto e romanzato a tal punto da paventare una possibile “fine del mondo”: Certo gli episodi internazionali di terrorismo e la crisi economica ci hanno buttato in un clima di tensione e precarietà , ma non c’è estate in cui non rincorriamo, attraverso la musica, note di speranza, di leggerezza.

Perchè la musica, come poche altre forme d’arte, esorcizza e allontana il buio, il vuoto, le paure. Anche quest’anno quindi si spendono fiumi di parole e inchiostro (virtuale) per eleggere, individuare il tormentone dei nostri giorni di insopportabile afa.

Sara’ “Jumbo” dell’immancabile Giusy Ferreri, “Mambo salentino” dei Boomdabash con Alessandra Amoroso, “Calipso” di Sfera Ebbasta, Mahmood & Fabri Fibra o magari la sorprendente “Magari muori” di Romina Falconi ? “Tequila e San Miguel” di Loredana Berte’ o “Arrogante” di Irama ?
Inutile negarlo, qui si tifa “la Bertè”, per la sua storia, il suo percorso umano e aristico, per il coraggio e la tenacia di rinascere sempre senza voltarsi troppo a guardare le proprie cicatrici, per quell’intramontabile carisma di donna vera, libera.
Ecco il nostro tormentone 2019 non è la sua canzone in quanto tale, ma come l’ennesima tappa di un viaggio senza luna, sebbene da 40 anni provi a bussarle senza tregua.