Day: giugno 25, 2019

C.S._TV, MAURO CORONA: LA BERLINGUER MI HA EPURATO MA IO LE VOGLIO BENE, CHIEDO SCUSA A LEI E A TUTTI GLI ITALIANI, VORREI PARTECIPARE AD ULTIMA PUNTATA PER FARLO (VIDEO)


M. CORONA UGDP RADIO1.jpeg

Bianca Berlinguer e Cartabianca? Le voglio bene, le chiedo scusa in pubblico, a lei e agli italiani, se ho offeso qualcuno col mio linguaggio. Sono disponibile ad andare all’ultima puntata della trasmissione, per chieder scusa a lei e agli italiani”. Lo dice a Un Giorno da Pecora, su Rai Radio1, Mauro Corona, scrittore e alpinista, in riferimento alla fine della sua collaborazione con la trasmissione Cartabianca. Com’è nato questo distacco?Ho rilasciato un’intervista al Fatto Quotidiano, Bianca Berlinguer se l’è presa per quello che ho detto e ha pensato bene di epurarmi. Lasciamo stare Berlusconi e l’editto bulgaro, che di editti ce ne sono stati anche ora…” Lei non avrebbe voluto finisse così. “Mi sarebbe piaciuto fare le ultime due puntate, chiedendo scusa per le mie intemperanze. E comunque auguro alla trasmissione di andare avanti e bene, non ho rancori di nessun tipo. Mi è dispiaciuto molto di questo gesto che definisco di epurazione”. Cosa non le è piaciuto del suo ruolo all’interno del programma?Avrei voluto esser utilizzato per raccontare i problemi della povera gente, della montagna, dei paesi che muoiono, la mia figura mi pareva più adatta a certi temi. E’ vero che la ‘Bianchina’ mi ha lasciato parlare ma non fino in fondo”. Ha risentito in privato la Berlinguer?Ieri lei ha provato a chiamarmi – ha detto Corona a Un Giorno da Pecora – e io le ho risposto una prima volta, un po’ arrabbiato, e le ho detto che aveva già chiarito martedì scorso. Poi mi ha richiamato e non le ho risposto”. Le piacerebbe andare domani in trasmissione, dunque, per la chiusura stagionale?Certo, molto, io non sono uno che si vendica”. Forse se avesse lasciato parlare la conduttrice di Cartabianca, ieri al telefono, le avrebbe fatto questa proposta.Ieri mi parlava di chiarimenti, non mi aveva detto nulla a riguardo”. Non è che sul suo allontanamento c’entra qualcosa la birra che lei avrebbe bevuto in diretta?Era in un sacchetto di carta, poteva anche non essere birra. Non ho bevuto per cinque anni, ora bevo qualche birra ma pare che io non faccia altro che alzare il gomito”.

VIDEO / CLICCA QUI PER M. CORONA A RAI RADIO1: https://wetransfer.com/downloads/8ab49185414293b0fbd835785f2e871820190624153926/640f5fd8d8621b27f0c62b807f17900520190624153926/37d3dc

DA Redazione Un giorno da pecora

C.S._”Woodstock, Rita racconta” Tra gli ospiti Donovan, Mario Biondi, Raphael Gualazzi e Karima


(none)

Con un appuntamento speciale, condotto da Rita Pavone, Rai2 celebra i 50 anni della storica tre-giorni di Woodstock dal titolo “Woodstock, Rita racconta”, martedì 25 giugno alle 21.20. Un omaggio a quell’epocale concerto di cui verranno proposte le immagini più emozionanti e coinvolgenti, con le esibizioni di Jimi Hendrix, Janis Joplin, Joe Cocker, Joan Baez, The Who, Creedence Clearwater Revival, Santana, Jefferson Airplane, Crosby, Stills, Nash & Young e altri ancora. Artisti leggendari che suonarono di fronte a mezzo milione di persone, sotto la bandiera della libertà.
Sostenuta dall’energia di una giovanissima band, i “Life in the Woods”, Rita Pavone ripercorrerà la musica e il clima di quei giorni, insieme a tanti ospiti speciali, a partire da  uno dei più grandi cantautori degli anni sessanta, Donovan, e poi Mario Biondi, Raphael Gualazzi, Karima…
La scelta di Rita Pavone come conduttrice non è casuale. Rita Pavone è una ribelle, un’artista che ha pagato in prima persona scelte di vita che, al tempo, in un’Italia ancora in bianco e nero e molto bigotta, non potevano essere comprese e che  l’hanno costretta ad un esilio volontario in Inghilterra e negli Stati Uniti. Rita, proprio nel 1969, è incinta, vive a Londra e guarda al movimento hippie, alle manifestazioni contro la guerra in Vietnam, al flower power e al chiudersi di un’epoca, con  grande partecipazione.
Così, dopo cinquant’anni, stanca della gabbia Amarcord in cui vive il suo personaggio televisivo, Rita può finalmente ricongiungersi al suo grande amore per il rock, per il blues, per la musica e la passione di una stagione di vita di cui abbiamo tutti nostalgia. Finalmente può cantare – e con che voce! –  i Creedence, Janis Joplin, gli Who e lo fa live, in uno show dove la buona musica e il “buon blues” la fanno da padroni e dove dimostra, lei come tantissimi altri, che il rock non fa invecchiare.

 

C.S._Su Retequattro sesto appuntamento con «Freedom – Oltre il confine»


Sesto appuntamento con Roberto Giacobbo e «Freedom – Oltre il confine», in onda su “Retequattro” martedì 25 giugno, in prima serata.

Il museo che ospita la più grande collezione di reperti archeologici dell’Antico Egitto nel mondo è quello de Il Cairo: gli oggetti in mostra sono più di 130.000 e centinaia di migliaia sono conservati in magazzini. Roberto Giacobbo è entrato in questi depositi insieme a Zahi Hawass, per mostrare al pubblico di «Freedom» quello che normalmente non si può vedere. Grazie ad un super permesso speciale le telecamere del programma di Retequattro mostrano senza veli due teche del magnifico tesoro di Tutankhamon: un sarcofago in oro ed un altro oggetto del tesoro del faraone bambino, forse il più misterioso di tutti…

Chi avrebbe ispirato la costruzione della Statua della Libertà, icona di New York e degli Stati Uniti d’America? Due sculture potrebbero esserne state il modello ed entrambe si trovano in Italia: una nella Basilica di Santa Croce a Firenze e un’altra sulla facciata del Duomo di Milano. Ma nuove tracce portano a Cesena, dove pare esista un terzo monumento antecedente agli altri. È alto 2 metri e 30 centimetri e ha una fiaccola in mano…

La Cappella Sansevero e la celebre statua del Cristo Velato, custodita al suo interno, sono una delle meraviglie di Napoli. «Freedom» ne mostra la bellezza, attraverso immagini spettacolari. Ma la Cappella non è solo una chiesa: rappresenta un tempio massonico, voluto dal Principe Raimondo di Sangro, primo Gran Maestro della loggia napoletana.
A tre secoli di distanza, cosa significa essere massoni? Quali segreti custodisce e quali attività svolge la Massoneria? Giacobbo incontra alcuni tra i più importanti esponenti delle logge italiane ed entra all’interno di un vero tempio massonico.

Redazione