Day: giugno 27, 2019

C.S._Su Retequattro ultimo appuntamento con “Dritto e rovescio


Giovedì 27 giugno, in prima serata su Retequattro, ultimo appuntamento stagionale con “Dritto e rovescio”, il programma di approfondimento e inchiesta condotto da Paolo Del Debbio.

In apertura, l’intervista al vicepremier e ministro dell’Interno Matteo Salvini sui temi caldi dell’attualità e della politica: dalle olimpiadi invernali del 2026, assegnate a Milano e Cortina d’Ampezzo, alla pressione fiscale italiana che ha raggiunto livelli record, fino agli ultimi sviluppi della Sea Watch 3 con 42 migranti a bordo.

Con Mariastella Gelmini (Forza Italia), Simona Malpezzi (Partito Democratico), Giovanni Donzelli (Fratelli d’Italia) e Mario Giordano, si torna ad affrontare l’annoso tema dei Rom partendo dal recente caso di violenza a Ostia Antica dove è rimasto ferito un 21enne aggredito nel suo appartamento da una banda di nomadi con un colpo di cacciavite al torace.

E ancora, con le vacanze estive alle porte ci si interroga sul caro-vacanze in Italia: perché soggiornare nella nostra Penisola costa di più rispetto all’estero?
La colpa è degli albergatori troppo cari o del governo?
Se ne parla, tra gli altri, con Gianluigi Paragone (M5S) e il Presidente Indagini3, Rosario Trefiletti.

Con la presenza in studio di Jessica Mazzoli, spazio anche al “caso Morgan”. Il cantautore è stato sfrattato dalla sua abitazione per non aver pagato gli alimenti alla figlia avuta con Asia Argento.

Infine, in occasione della settimana delle apparizioni mariane, continua l’inchiesta sul business della fede. Questa volta, le telecamere del programma si sono recate a Civitavecchia dove c’è una statuetta che raffigura la Madonna che lacrima sangue: realtà o finzione?

Immancabile l’incursione ironica del comico e attore genovese Giovanni Vernia.

Redazione

C.S._Dua Lipa e Matteo Bocelli ospiti della seconda serata del Teatro del Silenzio


Risultati immagini per dua lipa e bocelli

City Sound & Events

annuncia e presenta

DUA LIPA e MATTEO BOCELLI

ospiti speciali del

TEATRO DEL SILENZIO di ANDREA BOCELLI

XIV EDIZIONE

Lajatico (PI), sabato 27 luglio 2019, ore 20:30

DOWNLOAD FOTO

Saranno Dua Lipa Matteo Bocelli, gli ospiti speciali della quattordicesima edizione del Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli che saliranno sul palco di Lajatico per la seconda data dell’evento prevista per sabato 27 luglio 2019.

Dopo il sold out della prima serata che si terrà giovedì 25 luglio, a grande richiesta City Sound & Events ha annunciato il raddoppio della manifestazione che vedrà protagonista Andrea Bocelli esibirsi sul palco open air a Lajatico, luogo dove è nato, davanti a migliaia di persone provenienti da tutto il mondo.

Dua Lipa vincitrice di due Grammy Awards nel 2019 come Best New Artist Best Dance Recording, premiata ai Brit Awards 2019 come Best Female Best New Artist, cantautrice britannica di origini albanesi, che nel 2018 ha collaborato con Andrea Bocelli per il suo ultimo album “Sì” con il duetto “If Only”, si esibirà insieme al Maestro per una performance unica.

Oltre a lei il tenore italiano più amato nel mondo sarà affiancato – nel duplice impegno del 25 e del 27 luglio – da suo figlio Matteo Bocelli, astro nascente del pop internazionale, reduce dallo straordinario successo ottenuto con il brano “Fall on me”, duetto interpretato insieme al padre.

A firmare la regia di questa edizione edizione del Teatro del Silenzio sarà Luca Tommassini, già coreografo di The X Factor, collaboratore di Madonna e di Michael Jackson: un felice ritorno, quello del visionario artista guru, forte del successo riscosso sul medesimo magico palcoscenico nel 2016 (“Le Cirque”) e nel 2017 (“Il canto della terra”).

Uno spettacolo unico, fatto di grande musica che parla al cuore, di scenografie e coreografie sontuose, e soprattutto di un cast artistico stellare che affiancherà Andrea sul palco, sotto il cielo estivo di Lajatico e del suo magico teatro.

Il tema di quest’anno, “Ali di libertà” è un’idea di Alberto Bartalini, eclettico architetto, inventore e direttore artistico del Teatro del Silenzio. Il titolo – il medesimo della nota canzone tratta dall’album “Sì” di Bocelli – rimanda alla più antica e potente aspirazione dell’umanità. Prendendo spunto dal cinquecentesimo anniversario leonardesco, la serata esprimerà una pirotecnica celebrazione del volo e del desiderio di scavalcare i confini: dal mito di Icaro alla macchina volante di Leonardo da Vinci, dagli angeli fedeli e ribelli di tante tradizioni religiose alle sfide cosmiche del terzo millennio.

Sarà il monumentale uomo alato Gabriel di Daniele Basso l’opera che quest’anno arricchirà il palcoscenico del Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli a Lajatico. Quattordici metri d’altezza, 350 facce d’acciaio specchiante, 597 spigoli, 207 metri lineari di saldatura, sono i numeri impressionanti che caratterizzano l’opera – interamente realizzata a mano in collaborazione con Laseryacht – che celebra il valore universale della libertà: “Siamo liberi di scegliere e volare oltre ogni limite” dichiara l’artista. L’imponente scultura installata sul palco sarà il punto di approdo di un percorso espositivo interamente dedicato a Daniele Basso – intitolato In volo, con la regia di Alberto Bartalini e la curatela di Matteo Graniti, che rientra nel programma della rassegna “ArtiInsolite 2019” – che si snoda dall’8 luglio al 15 settembre 2019 tra la piazza Vittorio Veneto e le sale del Palazzo Comunale di Lajatico e culmina sul celebre palcoscenico del Teatro del Silenzio. Le opere che Daniele Basso ha pensato per l’occasione – circa sedici, in acciaio e bronzo, di piccole, medie e grandissime dimensioni – regalano un’esperienza di elevazione spirituale attraverso l’arte, offrendo al visitatore molteplici spunti di riflessione nell’auspicio di stimolare in lui un’identità individuale e collettiva sempre più consapevole.

Per accedere alla prevendita clicca qui. Ti ricordiamo che è necessario essere iscritti al sito www.vivaticket.it, inserire le proprie credenziali d’accesso.

City Sound & Events raccomanda di acquistare i biglietti presso le prevendite autorizzate: VivaticketCity Sound e l’InfoLajatico.

Acquistando i biglietti fuori dai suddetti canali è possibile incorrere in prezzi di biglietti maggiorati, biglietti falsi o di biglietti non validi per i quali la City Sound srl non si ritiene responsabile.

Redazione

C.S._La Rai ricorda la strage di Ustica Una programmazione speciale a 39 anni dall’incidente aereo


(none)

Giovedì 27 giugno, ricorrono 39 anni dalla Strage di Ustica. Nell’incidente aereo, su le cui cause non è mai stata fatta chiarezza, persero la vita 81 persone. Per mantenere viva la memoria delle vittime, anche quest’anno le celebrazioni saranno numerose. La Rai, in linea con la sua missione di servizio pubblico, il 27 Giugno proporrà una programmazione speciale.
Ma il ricordo comincerà già mercoledì 26 giugno, giorno in cui Rai Storia, alle 16.00, manderà in onda “I TIGI a Gibellina- Racconto su Ustica”, il film di Daniele Giudice e Marco Paolini, con la regia di Davide Ferrario.  Sarà proprio Marco Paolini, nella doppia veste di autore e attore, a ripercorrere la tragedia del DC9 Itavia, nella suggestiva ambientazione del Cretto di Burri, a Gibellina, e all’interno di un teatro.
Il 27 giugno primo appuntamento su “Uno mattina estate” che, dalle 7.10, dedicherà un ampio segmento della trasmissione all’Anniversario e alle 08.00, altrettanto farà su Rai3 “Agorà”, il programma condotto da Serena Bortone. Ancora su Rai3, “La grande Storia Anniversari” proporrà, alle 15.15, “Ustica-Verità senza nomi” di Pino Nazio. La puntata ripercorrerà gli eventi che precedettero la tragedia, le indagini svolte e le ipotesi più probabili a cui si è giunti dopo anni di depistaggi: che a far cadere il Dc 9 della compagnia Itavia, sia stato un missile, durante uno scontro tra velivoli militari di diversi paesi, Francia, Stati Uniti e Libia. Tra gli intervistati, il procuratore Generale di Roma, Giovanni Salvi, e il giudice civile Paola Prato Pisani.
“Il giorno e la Storia” ricorderà la Strage di Ustica e le sue vittime a partire da mezzanotte e poi alle 05.30, 08.30, 11.30, 14.00, 20.10. Il 27 giugno 1980, l’aereo di Linea Douglas DC9, appartenente alla compagnia aerea Itavia, esplode nei cieli di Ustica. Ottantuno persone perdono la vita. L’aereo si sarebbe trovato, del tutto casualmente, in un triangolo di cielo interessato da operazioni di guerra e sarebbe stato raggiunto e colpito da un missile. Dopo 20 anni di indagini, migliaia di cartelle di atti istruttori e quasi 300 udienze processuali, la verità sul caso Ustica non è ancora venuta pienamente alla luce.
Anche Rai Cultura Web e Social ricorderà il 39° Anniversario della Strage con uno speciale che ripercorrerà il lungo iter delle indagini, dei depistaggi, delle ipotesi di quello che resta ancora oggi una delle stragi senza colpevoli della storia italiana.
Le testate giornalistiche Rai daranno rilievo all’Anniversario con servizi all’interno delle varie edizioni dei telegiornali. La Tgr Emilia Romagna, ospiterà in studio uno dei rappresentanti dell’associazione vittime della strage che parlerà di un libro realizzato sulla Tragedia, in collaborazione con l’Assemblea legislativa regionale mentre la redazione della Tgr Sicilia curerà un’intervista con uno dei familiari delle vittime della strage. Rai News 24 invece seguirà in diretta le celebrazioni che si svolgeranno a Bologna.

 

Redazione