Day: giugno 28, 2019

C.S._La striscia quotidiana di “Fuori dal Coro” conquista tre prime serate su Retequattro


Retequattro continua anche a luglio la sua programmazione nel segno dell’informazione e dell’attualità.
Da giovedì 4 luglio, infatti, per tre giovedì consecutivi, approda in prima serata “Fuori dal Coro”, il programma di approfondimento condotto da Mario Giordano.

Al centro degli appuntamenti le inchieste, i fatti e l’interpretazione dei temi più caldi dell’attualità politica e di cronaca raccontati nello stile graffiante e fuori dal coro di Mario Giordano.

Allo spirito che ha contraddistinto il programma nella sua striscia quotidiana, dal lunedì al venerdì alle 19.30, si aggiungeranno inchieste esclusive e dibattiti “faccia a faccia” tra il conduttore e un volto noto del mondo della politica e della cronaca al fine di sviscerare importanti argomenti che toccano il nostro Paese.
Non mancheranno, inoltre, analisi, commenti e valutazioni sul “caso della settimana” che ha scosso l’opinione pubblica.

L’appuntamento con le tre prime serate di “Fuori dal coro” è il 4, l’11 e il 18 luglio, in prima serata su Retequattro.

C.S._Una serata omaggio per Fabrizio De André, il premio alla carriera a Morgan e molto altro al Premio Bindi 2019


PREMIO BINDI 2019: UNA SERATA OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRÉ, IL PREMIO ALLA CARRIERA A MORGAN E MOLTO ALTRO

5-6-7 LUGLIO, SANTA MARGHERITA LIGURE (GE)

Manca poco alla 15a edizione del Premio Bindi. Dal 5 al 7 luglio a Santa Margherita Ligure (GE) ritornerà infatti il fascino di una delle rassegne musicali più prestigiose della musica italiana, per tre serate che omaggeranno passato, presente e futuro della canzone d’autore.

5 luglio

Showcase Cartabianca

Vincitore del concorso “Non è mica da questi particolari che si giudica un cantautore”

Showcase Agnese Valle

Vincitrice del Premio Mario Panseri 2018

Presentazione “I ragazzi che…”

6 luglio

Finale Premio Bindi 2019. Finalisti: Daniele Aliperti, Lamine, Leanò, Francesco Lettieri, Nevruz, Sale, Micaela Tempesta, Il Terzo Istante

Premio Bindi New Generation a Venerus

7 luglio

Tributo a Fabrizio De André con Morgan, The André e Federico Sirianni

Esibizione vincitore Premio Bindi 2019

Presentazione “Il Pianeta della Musica” di Franco Mussida

Presentazione “Massimo Riva Vive!” di Claudia Riva con Massimo Poggini

Premio Bindi alla Carriera a MORGAN

Premio Bindi Artigianato della Canzone a FRANCO MUSSIDA

PROGRAMMA COMPLETO

5 luglio

La prima serata del festival vedrà esibirsi presso l’Acoustic Stage (ore 21.30) i Cartabianca, duo vincitore del concorso Non è mica da questi particolari che si giudica un cantautore, e Agnese Valle, vincitrice del Premio Mario Panseri 2018. Agnese Valle si esibirà con la partecipazione di Pino Marino, coautore del brano vincitore del Premio Panseri, “Come la punta del mio dito”. Conduce la serata Enrico Deregibus. Inoltre verrà presentato il volume “I ragazzi che…”, raccolta di riflessioni, poesie e disegni realizzati da persone con disabilità del Centro Anffas Villa Gimelli. Il libro è a cura dei servizi bibliotecari del Comune di S. Margherita Ligure.

6 luglio

La seconda giornata del Premio Bindi inizierà alle 18 con la prima esibizione degli otto finalisti di questa edizione: (in ordine alfabetico) Daniele Aliperti, Lamine, Leanò, Francesco Lettieri, Nevruz, Sale, Micaela Tempesta eIl Terzo Istante. In serata sarà la volta della seconda esibizione. Conduce la serata Massimo Cotto.

La giuria sarà composta da: Massimo Poggini (giornalista/direttore Spettakolo.it), presidente di giuria, Roberta Balzotti (Rai), Claudio Cabona (giornalista), Daniela Cappelletti (Radio Italia), Armando Corsi (musicista), Massimo Cotto (autore/conduttore), Gaetano d’Aponte (Premio Bianca d’Aponte), Daniela Esposito (ufficio stampa), Guido Festinese (critico musicale), Riccardo Loda (Warner Chappell italiana), Elisabetta Malantrucco (RadioRai), Lucia Marchiò (Repubblica), Marco Mori (AudioCoop), Francesco Paracchini (L’Isola che non c’era), Ezio Poli (L’Isola ritrovata).

Sempre sabato verrà assegnato il Premio Bindi New Generation. Quest’anno sarà premiato VENERUS, una delle nuove proposte più interessanti dello scenario musicale indipendente. Con il debut EP A Che Punto È La Notte (Asian Fake), una delle sorprese discografiche dello scorso anno, e il recente EP Love Anthem, l’artista milanese ha conquistato pubblico e critica.

7 luglio

Quest’anno la serata conclusiva sarà dedicata a Fabrizio De André, uno dei cantautori fondamentali e più iconici della storia della musica italiana.

Presso l’Acoustic Stage alle 18.30 ci sarà il consueto happening pomeridiano condotto da Enrico Deregibus. In programma la live performance del vincitore del Premio Bindi 2019. Successivamente il pubblico incontrerà il cantautore Federico Sirianni e potrà assistere alla presentazione del libro “Il pianeta della musica”, insieme all’autore Franco Mussida, e “Massimo Riva Vive!”, con l’intervento degli autori Massimo Poggini e Claudia Riva e l’introduzione di Elisabetta Malantrucco.

Alle 21.30 ci si sposterà all’Anfiteatro Bindi, con le esibizioni di Federico Sirianni, Morgan e The André, per una serata unica e imperdibile che ripercorrerà i capitoli della vita musicale di De Andrè. Morgan riceverà il Premio Bindi alla Carriera 2019: spazio anche a Franco Mussida, vincitore del Premio Bindi Artigianato della Canzone 2019. Conduce la serata Massimo Cotto.

Il Premio Bindi è una vetrina musicale per gli artisti emergenti, un happening per la promozione di progetti di qualità, un’occasione per le nuove realtà musicali di confrontarsi su un palco prestigioso, davanti ad una giuria di esperti e di addetti ai lavori: tre serate con ospiti di prestigio, a significare la continuità artistica tra artisti affermati e cantautori in rampa di lancio. Il Premio Bindi, dedicato al mai dimenticato Umberto Bindi e con la direzione artistica di Zibba, è da sempre una realtà di incontro, di scambio e di crescita artistica, esaltata da giurati di assoluta qualità, provenienti dal mondo dell’industria musicale italiana.

“Il Premio Bindi non è soltanto un appuntamento fisso dell’estate di Santa Margherita Ligure: si è consolidato nel panorama della musica cantautorale italiana diventando un punto di riferimento per tanti giovani artisti. Ed è tuttora un piccolo grande contributo per tener vivo il ricordo di Umberto Bindi, un uomo gentile, buono e un grande artista” (Paolo Donadoni, sindaco di Santa Margherita Ligure)

Il palco del Bindi ha ospitato negli anni grandi nomi della musica italiana come Gino Paoli, Mauro Pagani, Antonella Ruggiero, Eugenio Finardi, Morgan, Niccolò Fabi, Andrea Mirò, Frankie Hi NRG, Cristina Donà, Francesco Baccini, Pacifico, Paolo Jannacci, Alberto Fortis, Fausto Mesolella, Avion Travel, Vittorio De Scalzi, Maurizio Lauzi, Carlo Fava, Massimo Bubola, Quintorigo, Renzo Rubino, Enzo Iacchetti, Filippo Graziani, Cristina Donà, Mario Venuti, Izi.

Il Premio Bindi è sostenuto dal contributo del Comune di Santa Margherita Ligure, della Regione Liguria e della SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.

MainPartner: Warner Chappell Music Italiana.

Partner: ILive Music, NuovoImaie, Platonica, Astarte Agency, UnipolSai Annichiarico Assicurazioni, Targa Quirici, Storti Strumenti Musicali, Spettakolo.it, TWebNews, Radio Aldebaran

Redazione

C.S._MARCO CARTA: RICORSO PROCURA CONTRO MANCATA CONVALIDA ARRESTO? NON NE SO NIENTE; LE T-SHIRT? ERANO DA UOMO (VIDEO)


Risultati immagini per MARCO CARTA UN GIORNO DA PECORA

A Un Giorno da Pecora, su Rai Radio1, il cantante Marco Carta ha raccontato la delicata vicenda del furto di magliette in un centro commerciale di Milano, che lo ha visto, suo malgrado, coinvolto.

Per quell’episodio lei è stato arrestato: “si, non sono finito in cella ma a tutti gli effetti, sulla carta, si”.

E’ vero che la procura di Milano avrebbe impugnato il ricorso contro la mancata convalida del suo arresto? “E’ uscita questa notizia ma al momento è un’inesattezza, a noi non è arrivata nessuna notifica, al momento ci risulta inesatta”.

Lei è tranquillo? “Ora certamente si, mentre non lo sono stato quando sono arrivate tutte quelle critiche”.

Ha paura del processo? “No no, sono tranquillo, sono assolutamente estraneo ai fatti. Non mi ci vedrei proprio in quella veste”.

Lei si era accorto di quello che stava facendo la sua amica, mentre rubava le tristemente famose magliette? “Assolutamente no”.

Quelle t-shirt erano da donna o da uomo? “Non le ho viste, le ho solo intraviste, e poi ho saputo che erano da uomo”.

VIDEO / CLICCA QUI PER M. CARTA A UN GIORNO DA PECORA: https://wetransfer.com/downloads/88bfeccbc2ef82deb4932fdc46f361c720190627133316/b96a14d4498b45e8f49b8f5a3278164d20190627133316/0ee7ff

Da Redazione Un giorno da pecora

 

C.S._MARCO CARTA: RICORSO PROCURA CONTRO MANCATA CONVALIDA ARRESTO? NON NE SO NIENTE; LE T-SHIRT? ERANO DA UOMO (VIDEO)


Risultati immagini per MARCO CARTA UN GIORNO DA PECORA

A Un Giorno da Pecora, su Rai Radio1, il cantante Marco Carta ha raccontato la delicata vicenda del furto di magliette in un centro commerciale di Milano, che lo ha visto, suo malgrado, coinvolto.

Per quell’episodio lei è stato arrestato: “si, non sono finito in cella ma a tutti gli effetti, sulla carta, si”.

E’ vero che la procura di Milano avrebbe impugnato il ricorso contro la mancata convalida del suo arresto? “E’ uscita questa notizia ma al momento è un’inesattezza, a noi non è arrivata nessuna notifica, al momento ci risulta inesatta”.

Lei è tranquillo? “Ora certamente si, mentre non lo sono stato quando sono arrivate tutte quelle critiche”.

Ha paura del processo? “No no, sono tranquillo, sono assolutamente estraneo ai fatti. Non mi ci vedrei proprio in quella veste”.

Lei si era accorto di quello che stava facendo la sua amica, mentre rubava le tristemente famose magliette? “Assolutamente no”.

Quelle t-shirt erano da donna o da uomo? “Non le ho viste, le ho solo intraviste, e poi ho saputo che erano da uomo”. 

VIDEO / CLICCA QUI PER M. CARTA A UN GIORNO DA PECORA: https://wetransfer.com/downloads/88bfeccbc2ef82deb4932fdc46f361c720190627133316/b96a14d4498b45e8f49b8f5a3278164d20190627133316/0ee7ff

Da Redazione Un giorno da pecora