|
Month: luglio 2019
C.S._FABRIZIO MORO: dal 12 ottobre in tour in tutta Italia con “FIGLI DI NESSUNO Tour”!
FABRIZIO MORO
DAL 12 OTTOBRE IN TOUR IN TUTTA ITALIA!
Dal 12 ottobre FABRIZIO MORO tornerà a esibirsi live in tutta Italia: prima con 4 imperdibili appuntamenti nei palasport di ACIREALE (CT), ROMA e MILANO, e, dal 13 novembre, con un tour nei principali teatri italiani. “FIGLI DI NESSUNO Tour” sarà un’occasione unica per vedere dal vivo uno dei cantautori più apprezzati del panorama musicale italiano,capace di emozionare il suo pubblico grazie alle sue parole sempre dirette e alla sincerità con cui ogni volta sale sul palco.
Dopo le 4 date nei palasport di ACIREALE (12 ottobre – Pal’Art Hotel), ROMA (18 e 19 ottobre – Palazzo Dello Sport) e MILANO (26 ottobre – Mediolanum Forum), a novembre inizierà il tour nei teatri italiani.
Queste le date ad ora confermate:
13 novembre – Tuscany Hall di FIRENZE
16 novembre – Teatro Dis_Play di BRESCIA
18 novembre – Europauditorium di BOLOGNA
20 novembre – Teatro Colosseo di TORINO
26 novembre – Teatro Ponchielli di CREMONA
29 novembre – Nuovo Teatro Carisport di CESENA
30 novembre – Teatro La Fenice di SENIGALLIA (AN)
2 dicembre – Teatro Massimo di PESCARA
4 dicembre – Teatro Augusteo di NAPOLI
5 dicembre – Teatro Team di BARI
6 dicembre – Teatro Verdi di BRINDISI
12 dicembre – Teatro Openjobmetis di VARESE
14 dicembre – Teatro Verdi di MONTECATINI (PT)
18 dicembre – Pala Congressi di LUGANO
I biglietti per i live, prodotti da Friends & Partners, sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it e nei punti vendita e nelle prevendite abituali (per info www.friendsandpartners.it).
Sul palco insieme a Fabrizio Moro ci sarà la sua storica band: Claudio Junior Bielli (Pianoforte, Tastiere e Programmazioni), Roberto Maccaroni (chitarra e cori), Davide Gobello (chitarra), Alessandro Inolti (batteria), Andrea Ra (basso e cori).
È in radio e disponibile in streaming e digital download “FIGLI DI NESSUNO (AMIANTO)”, la nuova speciale versione del brano di FABRIZIO MORO contenuto nel suo ultimo album di inediti “Figli di nessuno”, registrata negli studi RCA con ANASTASIO (https://smi.lnk.to/Figli_di_Nessuno_Amianto)! È online anche il video ufficiale, diretto e prodotto da TRILATHERA, visibile al seguente link: https://youtu.be/_hmJ1ldCUNQ
L’album “Figli di nessuno” (Sony Music Italy) è il decimo disco di inediti di FABRIZIO MORO (disponibile in digitale, in versione vinile, cd e vinile con card autografata esclusiva Amazon –https://SMI.lnk.to/FigliDiNessuno), e arriva a due anni di distanza da “Pace”. Undici tracce in cui Fabrizio Moro non abbandona il linguaggio schietto, diretto e senza filtri che lo contraddistingue, unito all’idea di riscatto e autodeterminazione. L’inconfondibile timbro di Fabrizio ancora una volta torna a far emozionare e riflettere, grazie alla capacità di parlare alle persone colpendo non solo il cuore, ma anche la mente.
Questa la tracklist di “FIGLI DI NESSUNO”: “Figli di nessuno”, “Filo d’erba”, “Quasi”, “Ho bisogno di credere”, “Arresto cardiaco”, “Come te”, “Non mi sta bene niente”, “Me’ nnamoravo de te”, “Per me”, “#A”, “Quando ti stringo forte”.
Redazione
C.S._ROCCO HUNT: da oggi disponibile in pre-save, pre-order e pre-add, “LIBERTÀ”, l’atteso nuovo disco d’inediti, in uscita il 30 agosto.
ROCCO HUNT
Da oggi disponibile in pre-save, pre-order e pre-add
“LIBERTÀ”
L’ATTESO NUOVO DISCO D’INEDITI
IN USCITA IL 30 AGOSTO
È da oggi disponibile in pre-save, pre-order e pre-add, al link https://SMI.lnk.to/LRH, “LIBERTÀ” (Sony Music Italy), il nuovo attesissimo disco d’inediti di ROCCO HUNT, che arriva dopo tre lunghi anni dall’ultimo lavoro in studio dell’artista!
Di seguito la tracklist e i protagonisti delle collaborazioni presenti nel disco:
- Mai Più feat. ACHILLE LAURO
- Nun se ne va
- Ti Volevo Dedicare feat. J-AX & BOOMDABASH
- Maledetto Sud feat. CLEMENTINO
- Street Life
- Nisciun’feat. GEOLIER
- Buonanotte Amò
- Se tornerai feat. NEFFA
- Discofunk
- Nun me vuò bene cchiù
- Libertà
- Grande Bugia
- Nun è giusto
Bonus Track:
- Benvenuti in Italy
- Cuore Rotto (Nfam’ version) feat. GEMITAIZ & SPERANZA
- Ngopp’ a Luna feat. NICOLA SICILIANO
“LIBERTÀ” segna un grande ritorno alle origini del rapper, che con questo album sale di nuovo sul ring dell’urban italiano.
Redazione
C.S._ACHILLE LAURO: é online il video del singolo “1969”|DATE TOUR
ONLINE IL VIDEO DEL NUOVO SINGOLO
“1969”
Da giovedì 4 luglio, è online il video del nuovo singolo di ACHILLE LAURO “1969”, estratto dall’omonimo rivoluzionario album. Una parte del video è stata girata durante il flower party che si è tenuto il 24 giugno al Bar Bianco di Milano, dove sono arrivati centinaia di fan che hanno trasportato Parco Sempione indietro nel tempo, agli anni ’60 e ’70, pervasi della cultura e della moda hippie.
Al video, con la regia di Mattia Di Tella, ha partecipato il ballerino Marcello Sacchetta. È online al seguente link: www.youtube.com/watch?v=S2SBY0d69sQ
Il brano “1969” dal sound rock scanzonato si apre con il ricordo del 20 luglio 1969, giorno in cui l’Apollo 11 fece il suo sbarco sulla Luna, metafora per descrivere l’incredibile momento che l’artista sta vivendo.
Innovatore e precursore di nuove tendenze musicali, artistiche ed estetiche, Achille Lauro dal 3 ottobre arriverà nei club con il “ROLLS ROYCE TOUR”, lo show più imponente che l’artista abbia mai fatto! Queste le date confermate:
3 ottobre al Tuscany Hall di Firenze
4 ottobre all’Atlantico Live di Roma
7 ottobre al Fabrique di Milano
10 ottobre al PalaEstragon di Bologna
11 ottobre al Teatro Concordia di Venaria Reale (TO)
13 ottobre alla Casa della Musica di Napoli
Nell’attesa del tour, quest’estate Achille Lauro si esibirà in alcuni festival italiani. Di seguito le prime date confermate:
18 luglio al Festival delle Invasioni di Cosenza, 25 luglio all’Udine Vola di Udine; 27 luglio al Gruvillage Festival di Grugliasco (TO); 10 agosto all’Arena di Rimini a Rimini; 15 agosto al Festival Anime Note di Noci (BA); 17 agosto al Castello Pasquini di Castiglioncello (LI); 21 agosto a La Versiliana di Marina di Pietrasanta (LU); 6 settembre al Wake Up Festival di Mondovì (CN).
I biglietti per tutte le date del tour, prodotto da Friends & Partners, sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it e nei punti vendita abituali. Per infowww.friendsandpartners.it.
Classe 1990, l’artista romano Achille Lauro viene sin da subito elogiato dalla scena rap nazionale con il primo mixtape “Barabba” (2013). Affiancato dal suo team di Beatmaker tra cui Boss Doms, Banf, Frenetik & Orang3, 3D, Dogslife, con il management Roccia Music pubblica “Achille Idol – Immortale” (2014), l’ep “Young Crazy” (2015) e il suo primo album solista “Dio C’è” (2015). Nell’estate del 2016 diventa imprenditore di se stesso fondando con Dj Pitch8 il collettivo No Face e l’11 novembre pubblica “Ragazzi Madre”, presentato in tutta Italia con il Ragazzi Madre Tour. A ottobre 2017 firma per Sony Music e partecipa al programma Pechino Express con il suo produttore Boss Doms. A dicembre 2017 esce il primo singolo per Sony Music “Non sei come me” e il 22 giugno 2018 il disco “Pour l’amor” (prod. Boss Doms). A novembre nasce l’inedita collaborazione Anna Tatangelo ft Achille Lauro e Boss Doms, tramite il provocante riarrangiamento della hit “Ragazza di periferia”. Dopo il successo del suo ultimo album, Lauro calca i palchi di tutta Italia con un tour lungo più di un anno, che lo porta a Roma sul palco del Circo Massimo, per lo storico concerto di Capodanno. A febbraio 2019, Achille Lauro è stato uno dei protagonisti del Festival di Sanremo con “Rolls Royce” e il suo libro“Sono io Amleto” (Rizzoli) ha registrato in poco tempo dalla sua uscita ben 3 edizioni.
Redazione
C.S._GLEN HANSARD torna in Italia con tre nuovi concerti: Milano 11 novembre, Roma 12 novembre, Bologna 13 novembre
DNA concerti è felice di presentare
GLEN HANSARD
TRE NUOVE DATE IN ITALIA
Dopo il successo dell’unica data estiva all’Anfiteatro del Vittoriale,
Glen Hansard annuncia tre nuovi concerti nel nostro paese in autunno.
11 novembre 2019 – Milano – Fabrique
apertura porte ore 20.00
inizio concerto ore 20.30
Ingresso 25 euro + d.p.
Apertura prevendite mercoledì 31 luglio ore 12 su www.ticketone.it
12 novembre 2019 – Roma – Auditorium Parco Della Musica
inizio concerto ore 21.00
Ingresso 25 euro + d.p.
Apertura prevendite mercoledì 31 luglio ore 12 su www.ticketone.it
13 novembre 2019 – Bologna – Teatro Manzoni
inizio concerto ore 20.30
biglietti:
seconda balconata: 20 euro + d.p
prima balconata e seconda galleria 25 euro + d.p
platea e prima galleria: 30 euro
poltronissima: 35 euro
Apertura prevendite mercoledì 31 luglio ore 12 su www.ticketone.it
“C’è una passione che traspare, una semplicità che lo rende sempre comunicativo e indissolubilmente legato col suo pubblico, come nei suoi frequenti racconti tra una canzone e l’altra e, allo stesso tempo, una cultura e una professionalità che lo rendono capace di abbracciare anche le canzoni degli altri, rendendole personali e originali”. (Il Sussidiario sul concerto di venerdì 26 luglio all’Anfiteatro del Vittoriale),
Cantautore, chitarrista, attore, voce e chitarra dei The Frames, vincitore del premio Oscar nel 2008 con ‘Falling Slowly’, miglior canzone originale tratta dal film ‘Once’, Glen Hansard torna in Italia per tre date autunnali dopo l’acclamazione del suo concerto estivo nello splendido Anfiteatro del Vittoriale.
L’11 novembre al Fabrique di Milano, il 12 novembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma e il 13 novembre al teatro Manzoni di Bologna presenterà il suo ultimo album, ‘This Wild Willing’, pubblicato il 12 aprile scorso su Anti Records/Self. Una raccolta di brani che fonde l’originalità del suono dei The Frames, band nella quale ha militato per oltre vent’anni, con le sonorità della sua carriera solista e con linguaggi inediti e audaci.
Anticipato dai singoli ‘Fool’s Game’ (https://www.youtube.com/watch?v=P-O64dDOETw), ‘I’ll Be You, Be Me’ (qui il video:https://www.youtube.com/watch?v=4-yTqCTpPFU) e ‘Brother’s Keeper’ (https://www.youtube.com/watch?v=NQyNG7WpRcE), il quarto lavoro di studio esprime la direzione artistica inedita intrapresa da Glen Hansard, tra innovazione, invenzione e sperimentazione. Concepito a Parigi e registrato nei Black Box Studios in Francia insieme al produttore David Odlum e a una ristretta cerchia di amici musicisti – fra cui il fedele chitarrista Javier Mas, storico membro della band di Leonard Cohen – l’album rappresenta la prova della maturità del cantautore irlandese. Un disco ambizioso e senza tempo, influenzato dagli incontri avuti durante il soggiorno estivo all’Irish Cultural Center di Parigi, dove ha conosciuto i fratelli Khoshravesh, tre talentuosi musicisti iraniani che hanno donato influssi arabeggianti ad alcuni dei dodici brani in tracklist.
Unendo originalità e semplicità, ‘This Wild Willing’ ha riscosso il plauso della critica italiana e internazionale: “l’apice della carriera musicale di Glen Hansard in termini di personalità e coraggio suggellando la perfetta sintesi di un connubio tanto originale quanto efficace” (OndaRock); “il nuovo album del cantautore irlandese è un gioiello: canzoni senza tempo, e originali: si merita, davvero di essere definito ‘Artista’” (Rockol); “con questo disco Glen Hansard svela una visione più ampia nel dare vita alla propria musica” (All Music);“dirompente, rischioso, determinato, espressivo e bello in modo toccante” (The Irish Times); “un vero balzo in avanti per un artista finalmente arrivato al successo dopo 25 anni” (Q); “Glen Hansard ha trovato una via diversa, lontana dai territori tradizionali della sua musica: più si allontana dalle radici del suo suono, più si avvicina alla sua casa” (The Skinny).
Il debutto musicale di Hansard risale al 1991, anno in cui pubblica il primo album con The Frames, storica band irlandese dalla fama internazionale, formata l’anno precedente. Negli anni in cui ha dato voce a The Frames, le sue ambizioni al rock e folk si sono alternate a momenti di intimità e quiete, durante i quali ha coltivato la sua carriera solista. Il primo progetto realizzato con Marketa Irglova, The Swell Season, risale al 2006 ed è subito un successo: il disco si trasforma in un film, ‘Once’, che diventa un piccolo caso in America, fino ad ottenere ben due nomination ai Grammy per la colonna sonora. Due anni dopo il brano ‘Falling Slowly’, con la collaborazione della Irglova, si aggiudica l’Oscar come miglior canzone originale per ‘Once’. Nel 2009 l’ultimo album con The Swell Season.
Successivamente Glen Hansard si dedica al suo progetto solista, alternando momenti con la storica band The Frames. “Rythm and Repose“ è il primo lavoro di studio da solista (2012), seguito tre anni dopo da due dischi pubblicati a poca distanza l’uno dall’altro. Con ‘Between Two Shores’ (2018), Glen Hansard porta a compimento il personale processo di evoluzione musicale, tra nuove influenze ed eventi personali che plasmano la sua abilità di scrittura. I suoi live sono carichi di carisma, energia, improvvisazione ed empatia con il pubblico, elementi che fanno di Glen Hansard un artista di grande livello.
“Questa è una raccolta di brani nati da alcuni momenti in cui improvvisavo, mi ritrovavo a seguire dei temi e delle linee melodiche. Se prendi un minuscolo frammento musicale, lo segui, te ne prendi cura e ci costruisci qualcosa, può diventare una meraviglia”
– Glen Hansard
Redazione
C.S._MIETTA con il singolo “MILANO E’ DOVE MI SONO PERSA” in rotazione radiofonica!
|
![]() |
||||
MIETTA “Milano è dove mi sono persa” (etichetta discografia Calma Music – BELIEVE DIGITAL distribuzione) è il titolo del nuovo brano di Mietta, uscito in radio e in tutti i digital store da venerdì 28 giugno. Online anche il videoclip su Youtube. Mietta racconta così il brano, scritto da Karin Amadori, Valerio Carboni e Vincenza Casati, prodotto artisticamente da Diego Calvetti: “Una canzone stralunata, grintosa e passionale, l’ho sentita da subito mia, è arrivata al momento giusto con una “nuova” Daniela, che ha voglia di rimettersi in gioco. Un brano che ricorda come, a volte, per ritrovarsi bisogna perdersi”. Il videoclip, girato da Mauro Russo nel Salento, è la storia surreale di Daniela (Mietta), che si ritrova ad una festa senza invito, dove tutti ballano, con la musica che prende il posto dei pensieri e la testa che gira come unico punto di riferimento, per poi svegliarsi, il giorno dopo, avendo dimenticato tutto, tranne una canzone, che continua a girarle in testa.
Redazione
|
ROBERTO CASALINO: nel disco Fedez, Emma, Giusy Ferreri e Alessandra Amoroso. Esce il video “Diamante Lei e Luce Lui”
|
|||||
|
C.S._Lunedì 29LUG_ all’Arena di Verona il concerto unico “PFM Premiata Forneria Marconi – Cristiano De André cantano FABRIZIO”, in onore di Fabrizio De André
PFM – PREMIATA FORNERIA MARCONI
e CRISTIANO DE ANDRÉ
per la prima volta insieme in un concerto unico, nel nome di Faber!
LUNEDÌ ALL’ARENA DI VERONA
Lunedì 29 luglio, nella straordinaria cornice dell’Arena di Verona, la prog band italiana più famosa al mondo, PFM – Premiata Forneria Marconi, e il polistrumentista e cantautore Cristiano De André si alterneranno sul palco con le loro rispettive performance e condivideranno la lunga terza parte finale di un concerto imperdibile dedicato a Fabrizio de André: “PFM Premiata Forneria Marconi – Cristiano De André cantano FABRIZIO”!
PFM – Premiata Forneria Marconi salì sul palco insieme a Fabrizio de André nel 1978; Cristiano De André nel 1996 per il tour di “Anime Salve”. Entrambi più volte hanno riarrangiato la poesia di Faber, dandole nuova veste musicale e sottolineando come i suoi versi continuino ad essere attuali.
Le storie d’amore, degli ultimi, dei soldati e dei carcerati cantate da Fabrizio De André saranno interpretate, da una parte, da PFM Premiata Forneria Marconi, con gli arrangiamenti del fortunato tour “Fabrizio De André e PFM in concerto” e le complesse armonizzazioni tipiche del gruppo e, dall’altra, da Cristiano De André, con la sua dinamica inaspettata dal tocco rock. Sopra a tutto questo, le parole cariche di poesia di Faber.
Il concerto è prodotto da D&D Concerti e da BMU, in collaborazione con DuemilaGrandiEventi, VentiDieci e Eventi Verona, con il patrocinio morale della Fondazione Fabrizio De André.
PFM – Premiata Forneria Marconi dal 20 giugno sarà protagonista sui palchi di tutta Italia con il suo “TVB The Very Best Tour” durante il quale presenterà al pubblico i brani più significativi di tutta la storia di PFM: dai primi anni fino ai grandissimi successi di oggi, aprendo anche una finestra su De André e il pezzo di storia della musica italiana che insieme hanno condiviso. Mentre, visto il grandissimo successo del tour “PFM canta De André – Anniversary” sono già previste repliche in autunno. Il tour arriva a 40 anni dai live “Fabrizio De André e PFM in concerto” per celebrare il fortunato sodalizio con il cantautore genovese. Tutto questo accade in un anno ricco di impegni e grandi soddisfazioni, dall’intenso tour mondiale (che ha riscosso un travolgente successo dal Giappone alle Americhe passando per il Regno Unito), alla premiazione a Londra ai Prog Music Awards UK 2018 come “Band internazionale dell’anno” e la partecipazione alla “CRUISE TO THE EDGE” come unico artista italiano in questa e nelle passate edizioni.
Cristiano De André è attualmente in tour nei teatri d’Italia con “Storia di un impiegato”, storico disco di Faber arrangiato come una vera e propria opera rock, affiancato da altri celebri brani di repertorio come “Fiume Sand Creek” e “Don Raffaè”, che hanno affrontato il tema della lotta per i diritti, e altre perle, contenute nei progetti discografici di grande successo “De André canta De André – Vol. 1” (2009), “De André canta De André – Vol. 2” (2010) e “De André canta De André – Vol. 3” (2017). La regia di “Storia di un impiegato”, curata da Roberta Lena, è piena di soprese, dai visual, alle luci. Dopo i numerosi sold out, continuano ad aggiungersi nuove.
Redazione
C.S._Pronto, Raffaella? … Sono Mina! Techetechetè Superstar

Per quanto concerne Mina, si rivedranno elaborati montaggi di “Grande grande grande”, “E poi” e “Non gioco più”, e passaggi televisivi meno noti come l’interpretazione della Maddalena in “Jesus Christ Superstar”, con cui Mina sorprese il pubblico in una puntata di “Milleluci” dedicata al musical.
C.S._ CONCERTO SIMONE CRISTICCHI LIVE WITH ORCHESTRA Emilia-Romagna Toscanini – sabato 27 luglio ore 21.30 Fontanellato (PR) ingresso libero
Simone Cristicchi Live with orchestra
Sabato 27 luglio, ore 21,30 a Fontanellato (PR), in piazza Garibaldi
Simone Cristicchi con l’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini
Dirige il Maestro V. Sivilotti. Ingresso libero.
In caso di maltempo: lo spettacolo verrà rimandato a data da destinarsi.
In collaborazione con Avis Fontanellato
Simone Cristicchi, che ha emozionato a Sanremo con “Abbi cura di me”, aggiudicandosi il Premio Sergio Endrigo per la miglior interpretazione ed il Premio Giancarlo Bigazzi, conferitogli dai professori dell’Orchestra del Festival per “miglior composizione musicale”, sale sul palcoscenico della rassegna estiva Musica in Castello sabato 27 luglio alle ore 21.30 in piazza Garibaldi a Fontanellato (Parma). Con lui, in uno straordinario concerto-spettacolo, i 52 elementi della Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini diretta dal maestro Valter Sivilotti.
Sarà Live with orchestra: lui che nel 2005 ha acceso in radio il tormentone “Vorrei cantare come Biagio Antonacci”, romano, classe 1977, ha seguito un ricco percorso artistico a tutto tondo che lo qualifica oggi come cantautore, attore, scrittore, autore teatrale, conduttore radiofonico e direttore del Teatro Stabile d’Abruzzo.
La diciassettesima edizione della rassegna estiva organizzata da Piccola Orchestra Italiana con il prezioso contributo del Comune di Fontanellato ospita, dunque, il concerto-spettacolo a ingresso libero, tutto da ascoltare, in collaborazione con Avis Fontanellato. In caso di maltempo, lo spettacolo verrà rimandato a data da destinarsi, per cui l’organizzazione e l’amministrazione consigliano, in caso di meteo incerto o non favorevole, di contattare il numero whatsapp 348.1234317 per verificare l’effettiva fattibilità del concerto, prima di mettersi in viaggio, o scrivere a info@piccolaorchestraitaliana.it
La sensibilità di Cristicchi, il sapiente intreccio delle parole, lo hanno portato, negli anni, a occuparsi con delicata dolcezza di temi complessi: “Ti Regalerò Una Rosa”, vincitore del Festival di Sanremo 2007, che affrontava il tema della malattia mentale; lo spettacolo “Magazzino 18” con cui ha portato in scena il dramma di oltre 350mila profughi italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia, “Lo chiederemo agli alberi”, inno al silenzio, in cui porta ad esempio l’allodola che rappresenta l’umiltà quando si nutre delle piccole briciole, del poco che ha, e intona il suo canto dall’alba alla notte.
«Anche in un chicco di grano si nasconde l’universo/L’amore è l’unica strada, è l’unico motore/È la scintilla divina che custodisci nel cuore/Tu non cercare la felicità, semmai proteggila», versi sparsi da Abbi cura di me: e poi prosegue il viaggio tra monologhi e canzoni che alternano poesia e ironico divertissement.
L’Orchestra Regionale dell’Emilia-Romagna (ORER) che lo accompagna in questa data è considerata una delle più importanti orchestre regionali italiane ed è stata riconosciuta allo Stato Italiano come Istituzione Concertistico-Orchestrale di rilevanza nazionale. Vincitrice di due Premi Abbiati, nel 1982 e nel 1986, l’Orchestra Regionale dell’Emilia-Romagna è più volte ospite delle maggiori città europee, nordamericane ed asiatiche. Lungo è il catalogo delle trasmissioni radiofoniche e televisive, anche in mondovisione, e delle registrazioni discografiche ed in DVD, realizzate per marchi quali Decca, TDK, Ricordi, Fonit Cetra, Ermitage ed Eca.
La raccolta fondi di Musica in Castello 2019 è per Libera contro le mafie di Don Luigi Ciotti.
La rassegna “Musica in Castello” è firmata da Piccola Orchestra Italiana con la direzione artistica di Enrico Grignaffini con la collaborazione del Comune di Fontanellato capofila.
Sostengono e contribuiscono alla rassegna
Main Sponsor: Conad, Europool.
Sponsor: Synthesis, Pomì, Emc2, EmmeQu, centro Cardinal Ferrari Santo Stefano Riabilitazioni, Dulevo International, Aura, Proges, DataConSec, Studio Dott. Giovanni Tancredi, Birrificio Farnese, Rastelli Scavi, Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense.
Sponsor Tecnici: Cantine Bonelli, Ubik, Dragomanno, Len, Comeser, Dedeho, Xonne, GruppoInfor, Water Time, Ip4Work.
Proposte per vivere il territorio con promozioni offerte da: Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Busseto; Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli per visite ai manieri con card; Bici Shop Salsomaggiore Terme per noleggio biciclette; Il Rigoletto, Verdi, Mezzadri, tre ristoranti della famiglia Mezzadri per pranzi e cene convenzionati; Centro Benessere Terme Berzieri di Salsomaggiore Terme per percorsi benessere; Spatium la Spa delle Terme di Tabiano; piscina Guatelli di Fidenza e piscina FontaBeach di Fontanellato per sport e relax.
Redazione