Day: agosto 9, 2019

C.S._ENRICO RUGGERI: nuove date per il tour estivo!


ENRICO RUGGERI 

©_ANGELO_TRANI

CONTINUA IL TOUR ESTIVO!

Porta sul palco l’ultimo album di inediti ALMA e i suoi grandi successi

 Continua il tour di ENRICO RUGGERI in tutta Italia, in cui presenta live i brani del nuovo album d’inediti “Alma” e brani storici del repertorio di Ruggeri, che affonda le radici nel punk, in bilico tra rock e synth pop senza mai rinunciare alla melodia.

Sul palco con Ruggeri, Francesco Luppi (pianoforte e tastiere), Paolo Zanetti (chitarre), Fortu Sacka (basso) e Alessandro Polifrone (batteria), fidati compagni che lo hanno affiancato anche nel tour nei club ad inizio anno.

Queste le prossime date:

8 agosto in Piazza Giordano a Ortino (CB) – nuova data

9 agosto nell’area concerti di Spongano (LE)

11 agosto nell’area concerti di Formello (RM)

13 agosto in Piazzale Stenditoio a Castellammare del Golfo (TP) – nuova data

21 agosto nell’area concerti di Cautano (BN)

23 agosto in Piazza del Campo a Canale Monterano (RM)

25 agosto in Piazza del Mercato a Labico (RM)

26 agosto in Piazza XXV Aprile di Tempio Pausania (OT)

27 agosto nell’Anfiteatro Comunale di Arbus (CA) – nuova data

I biglietti sono disponibili sul circuito Ticketone e nelle prevendite abituali.

Il tour è prodotto e organizzato da JOE & JOE S.R.L.

L’ultimo album di inediti di Enrico Ruggeri è “Alma” che lui stesso ha definito «uno dei progetti più importanti della mia vita». Impreziosito dalla cover originale disegnata dal noto pittore, imitatore e attore Dario Ballantini, poliedrico artista e anni grande amico, testimonia l’urgenza creativa che ha contraddistinto Ruggeri in questi oltre 40 anni di carriera, in cui ha scritto pezzi di storia della musica italiana, per se stesso, per i Decibel e per altri grandi artisti.

Questa la tracklist di “Alma”: Come lacrime nella pioggiaIl costo della vita, Un pallone ft. Ermal Meta, Cuori infranti, Supereroi, Il labirinto, L’amore ai tempi del colera, Il treno va, Il punto di rottura, Cime tempestose e Forma 21.

Su Rai1, a partire dal 16 novembre, Enrico Ruggeri condurrà “Una vita da cantare”, il nuovo programma dedicato al mondo del cantautorato italiano, che andrà in onda in prime time in tre puntate.

www.enricoruggeri.me – www.facebook.com/tuttorouge/

Redazione

C.S._ RAI1: “Grand Tour” Tema della puntata l’ascesa


(none)

Da Genova al Monte Rosa, dal mare della Liguria al ghiacciaio alpino del Belvedere, nel territorio di Macugnaga, proprio sull’imponente versante est del massiccio del Monte Rosa: un inedito viaggio al “contrario” nel prossimo imperdibile appuntamento del Grand Tour di Linea Verde, in onda venerdì 9 Agosto alle 21:25 su Rai 1.

Il tema della puntata sarà l’ascesa, con un cammino che si snoda dal porto di Genova alle vette del Monte Rosa, straordinario spartiacque tra italia e Svizzera.

Il percorso di Lorella Cuccarini, Angelo e Peppone, tuttavia, non è solo geografico ed orografico, ma produrrà in loro una crescita interiore, vero e prezioso bagaglio di ogni viaggio: non solo vedere nuovi posti nel mondo, ma vederli con occhi nuovi. Dopo un arrivo comune a Genova in veliero, ciascuno dei protagonisti cercherà la sua via per giungere in alto: dal mitico violino “Cannone”, il preferito di Niccolò Paganini, custodito a Palazzo Tursi, alle misteriose vicende legate al compositore Giovanni Battista Viotti a Fontanetto Po, alle magiche atmosfere di Isola Bella nel Lago Maggiore, Lorella compirà il suo viaggio all’insegna delle suggestioni fornite dall’arte e dalla musica.

Per Angelo, invece, nella cornice dei maestosi scenari della Val d’Ossola, il contatto con la natura sarà intenso: dapprima arriverà alla cascata naturale del Toce, spettacolare salto d’acqua di 143 metri, poi alla diga del Cingino. Qui, dopo un avventuroso passaggio al buio nelle condotte, accompagnato da un esperto, assisterà ad uno spettacolo indimenticabile, quello degli stambecchi che, a 2230 metri di altitudine, leccano il sale a 90 gradi di pendenza. Alla fine, una volta ritrovato e salutato Peppone, che rimarrà nell’altopiano delle malghe tra musica e buon cibo, per Lorella ed Angelo è arrivato il momento del premio per il loro viaggio: con lo sfondo del rifugio Margherita, il più alto d’Europa a quota 4550 metri sul livello del mare, un tramonto indimenticabile al cospetto di “sua maestà” il Monte Rosa.

Redazione