Day: settembre 3, 2019

C.S._MEI 2019: a TREDICI PIETRO il Premio HIP HOP MEI! Annunciati i vincitori della 7^edizione della TARGA MEI MUSICLETTER.


cid:image001.jpg@01D561B1.D2FC1860

MEI 2019

Fatti di Musica Indipendente

4, 5, 6 OTTOBRE 2019 – FAENZA (RA)

 

Premio “HIP HOP MEI” a TREDICI PIETRO

 

Torna la 7^ edizione della TARGA MEI MUSICLETTER

premio nazionale destinato al giornalismo musicale sul web

 

 Al MEI 2019, che quest’anno si svolgerà il 4, 5 e 6 ottobre a FAENZA (Ravenna), la musica rap e hip hop sarà ancora una volta protagonista. 

Il “Premio Hip Hop MEI, giunto alla sua undicesima edizione va quest’anno a TREDICI PIETRO, dopo aver scoperto negli anni passati artisti come Amir, Nesli, Ghemon, Scienz, Ghali, Claver Gold, Ketama126, Chadia Rodriguez,

Tredici Pietro

Tredici Pietro, uno dei più talentuosi e giovanissimi rapper della nuova generazione, ha da poco pubblicato il suo primo EP “Assurdo”, prodotto da Mr Monkey, e alcuni dei suoi brani come “Tu Non Sei Con Noi, Bro” o “Pizza e fichi” ha superato milioni di ascolti su Spotify e di visualizzazioni su Youtube.

Torna anche la 7^edizione della “Targa MEI Musicletter”, il premio nazionale destinato al giornalismo musicale sul web, ideato dal blogger e critico musicale Luca D’Ambrosio. Per la prima volta i vincitori sono due importanti realtà italiane della Rete in tema di informazione musicale e culturale: Deer Waves vince come “Miglior sito web” e Pensierosecondario come “Miglior Blog personale”, mentre il Premio speciale Miglior documentario musicale italiano” va a “Noi siamo Afterhours” di Giorgio Testi.  La premiazione avverrà alle 16:00 di sabato 5 ottobre presso la Sala delle Bandiere della Residenza Municipale del Comune di Faenza all’interno dell’area della mostra della Nuova Accademia di Belle Arti di Milano sui manifesti realizzati dagli studenti della scuola per il MEI25.

Torna anche quest’anno al Mei25: “Un racconto in pentagramma – concorso di narrativa per racconti in 5 righe”, realizzato da Musicacademy e in collaborazione con la Libreria Moby Dick. Il tema di quest’anno è “Quella volta al concerto”: sarà possibile inviare racconti fino al 15 settembre. La premiazione avverrà durante il Mei e sarà a cura dello scrittore Cristiano Cavina.

Il 6 ottobre sul palco del Mei25 nella piazza centrale ci sarà anche lo spazio di Red&Blue Music Relations, unica agenzia di comunicazione promozione discografica che oltre a lavorare con artisti di fama internazionale, dà spazio d artisti emergenti legati ad etichette indipendenti o addirittura senza contratto, attraverso un fervida attività live. In occasione del Mei25 il presidente Giordano Sangiorgi premierà Red&Blue e UStation, il network delle radio universitarie, per i 5 anni di Uniweb Tour, il live tour acustico in diretta sulle web radio delle principali università italiane pensato ed inventato da Marco Stanzani, presidente di Red&Blue. Tra i presenti anche Samuele Proto, vincitore del DeeJay Contest a Riccione in collaborazione con Radio DeeJay.

Questi i nomi di alcuni dei premiati al Mei 2019: MORGAN (“Premio MEI alla carriera”), NEGRITA (“Premio Radio Rai Live”), RICCARDO SINIGALLIA (“Miglior disco del 2018 – Ciao Cuore”), VIITO (“Premio Mei – Exitwell al miglior progetto indie 2019”), GIOVANNI TRUPPI(“Premio PIMI 2019 come miglior artista indipendente dell’anno”), GINEVRA DI MARCO e CRISTINA DONÀ (“Premio Speciale MEI 2019”) FULMINACCI (“Premio Giovani Mei – Exitwell”), IT’S UP 2U! (“Premio MEI al miglior contest italiano”), MÒN (“Premio MEI – ExitWell al migliore gruppo indipendente 2019”), MARLENE KUNTZ (“Premio Ciampi per i 30 anni di carriera”).

Il Mei vuol dire anche concerti di qualità, all’insegna della migliore musica che il panorama artistico del nostro Paese offre attualmente, quindi non mancheranno diversi appuntamenti dal vivo ed esibizioni che animeranno il borgo faentino per tutto il weekend. I primi performer confermati sono: i vincitori del Concerto del Primo Maggio di Roma, I TRISTI, i vincitori del Concerto del Primo Maggio di Taranto LE COSE IMPORTANTI, la pianista e compositrice GIUSEPPINA TORRE, i cantautori ROSMY e MARCO DI NOIA, il rapper PELIGRO, i PANTA, gli STRIKE che presenteranno in anteprima la riedizione in vinile di Scacco al Re” (Anfibio Records) nel corso della PRIMA GRANDE FIERA DEL DISCO a cura di Music Day Roma e il vincitore Mei Superstage 2018 MARCONDIRO.

Proprio il Mei Superstage tornerà anche quest’anno: le iscrizioni al concorso rivolto agli artisti emergenti, che mette in palio la possibilità di esibirsi sul palco del MEI2019 si sono appena concluse.

In programma anche l’esibizione del vincitore del contest Giovani Talenti della Terra di Romagna, il contest a cura del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti con il sostegno della Legge sulla Musica della Regione Emilia-Romagna.

Al MEI 2019 tornerà anche il FORUM DEL GIORNALISMO MUSICALE: una due giorni diretta da Enrico Deregibus, che anche in questa quarta edizione vedrà giornalisti provenienti da tutte le fonti di informazione (principali testate, webzine, blog, radio, tv e new media) confrontarsi su tematiche e dibattiti legate al mercato discografico italiano. In programma lezioni e workshop con le cantautriciGinevra di Marco e Cristina Donà; Vincenzo Cimino, musicista e membro commissione cultura Ordine dei giornalisti; Federico Durante, direttore di Billboard; Cinzia Fiorato, caposervizio e conduttrice TG1; Marco Mangiarotti, critico musicale, già vicedirettore de “Il Giorno” e Vincenzo Martorella, critico musicale.

Quest’anno il MEI ricorderà anche il grande cantautore PIERO CIAMPI: un’anteprima di quelle che saranno le manifestazioni che si terranno in tutta Italia a partire dal 2020, per ricordare la figura del cantautore livornese a quarant’anni dalla scomparsa, avvenuta il 19 gennaio 1980. In programma l’evento “Piero Ciampi Dentro=Fuori“, con numerosi ospiti.

Quella di quest’anno, sarà un’edizione speciale del MEI in quanto la manifestazione compirà il traguardo dei 25 anni: un quarto di secolo in cui l’evento si è affermato come punto d’incontro naturale tra le realtà che hanno fatto la storia della musica italiana degli ultimi decenni.

Il MEI è la più importante manifestazione dedicata alla scena musicale indipendente italiana che chiude la stagione dei festival estivi. Fin dalla prima storica edizione, la manifestazione, fondata e diretta da Giordano Sangiorgi, è stata la piattaforma di lancio della nuova scena indipendente italiana con artisti che sono diventati pilastri della musica in Italia (tra gli altri Afterhours, Bluvertigo, Marlene Kuntz, CSI, Pitura Freska, Baustelle, Caparezza, Negramaro, Perturbazione, Marta sui Tubi, Offlaga Disco Pax) e ha premiato emergenti oggi considerati punte di diamante della nuova scena artistica del nostro Paese (come ad esempio, Ermal Meta, Lo Stato Sociale, Ghali, Canova, Calcutta, Zibba, Mirkoeilcane, Le Luci della Centrale Elettrica, Motta, Colapesce, Cosmo). Tanti sono stati anche gli artisti che hanno mosso i loro primi passi proprio al MEI, come ad esempio Daniele Silvestri che nel 1997 allestì un suo stand espositivo e lo scorso anno ha festeggiato 20 anni di carriera, e, più recentemente i Maneskin, che al MEI di Faenza hanno realizzato una delle loro primissime esibizioni fuori da Roma.

Durante i suoi 25 anni di attività, il MEI ha registrato un totale di oltre 800 mila presenze, la partecipazione di 10mila tra artisti e band dal vivo, 5 mila realtà musicali coinvolte in expo e convegni e 1000 i giornalisti (più di 100 dal resto d’Europa) che hanno parlato del MEI contribuendo a renderla la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana.

Redazione

C.S._DA SALERNO A NEW YORK: IL SOGNO AMERICANO DI LUNA PALUMBO


RAPPRESENTERA’ L’ITALIA

 A NEW YORK 

luna palumbo.jpg

Prosegue inarrestabile l’ascesa della cantautrice salernitana, Luna Palumbo, nota al grande pubblico per la sua partecipazione al talent show firmato Rai, “The Voice of Italy” nel 2014.
Ne son passati di anni da quelle note emozionate che avevano colpito e convinto i quattro giudici (J Ax, Noemi, Piero Pelù e Raffaella Carrà) e quella di oggi non è più soltanto una giovane voce che colpisce a livello viscerale con graffianti pulsazioni blues ma una cantautrice con all’attivo più di 20 milioni di visualizzazioni, un posto nella classifica italiana tra i 10 video più visti del 2014, un album e 4 Tour live.

Un’ascesa, quella di Luna, che si arricchisce di volta in volta di grandi nomi e grandi soddisfazioni, come la benedizione del M° Giulio Rapetti (al secolo Mogol) con cui la cantautrice ha avuto modo di lavorare e perfezionare la sua scrittura, lo scorso anno, in unione con la brillante penna di Giuseppe Anastasi (noto musicista ed autore italiano, in particolare per aver firmato tutti i successi della cantante Arisa).

Ultima, tra le soddisfazioni, è sicuramente quella di essere stata scelta, insieme a soli altri 4 cantanti italiani, per rappresentare l’Italia sul, da sempre più ambito, territorio americano in occasione della XXII edizione del “Festival della Canzone Italiana di New York” che si terrà il prossimo 13 ottobre al Master Theatre di Brooklyn (NY) e che sarà trasmesso in mondovisione da Rai Italia.

Un “Festival di Sanremo” che però coinvolge il mondo intero quello del “NYCanta”, che vedrà gareggiare i, soltanto, dieci talenti italiani (5 provenienti dall’Italia e 5 provenienti dal resto del mondo) scelti per l’occasione dai direttori artistici Cesare Rascel (figlio d’arte nonché produttore, compositore ed autore creativo) e Beppe Stanco (cantautore e produttore musicale).
Alla scelta del vincitore assoluto contribuiranno Fausto Leali e Clementino.

Una gara all’ultima nota, che vedrà la prima assoluta esecuzione di quello che sarà il singolo apripista del prossimo album di Luna Palumbo.

Enfant prodige della musica, tutta note e riccioli, Luna Palumbo ha conquistato tutti grazie a grinta e personalità da vendere che l’hanno portata a calcare palcoscenici di rilevanza nazionale. Nel 2014 arriva poi la popolarità per la effervescente cantautrice attraverso il talent show The Voice of Italy, che non vince, ma che la imprime nella memoria dei telespettatori come una delle concorrenti più carismatiche del cast.

Terminata questa avventura si butta a capofitto nella produzione di brani inediti e nasce così, nel 2015, il singolo di debutto “Persi”, inno ufficiale della maratona “30 ore per la vita”. Dietro alla sua attitudine fancy si nasconde un profondo amore per il Natale, che ha voluto celebrare nell’EP “Christmas”, uscito lo stesso anno.

Il 2016 e il 2017 sono anni a dir poco esplosivi per la produzione artistica di Luna: viene dato alla luce il primo album in studio “Sopravvalutata”, anticipato dai singoli “Casomai” e “Sopravvalutata”.

Redazione

VASCO ROSSI AI POLITICI “GIU’ LE MANI DALLE MIE CANZONI…”


Vasco Rossi, i politici mettano giù le mani dalle mie canzoni

 

Vasco Rossi  su Instagram   risponde al senatore del M5S Gianluigi Paragone che ha citato la canzone del cantante “C’è chi dice no” per annunciare il proprio voto contrario sulla piattaforma Rousseau sul possibile Governo giallo-rosso.

 ”C’è chi dice no lo dico io: i politici devono mettere giù le mani dalle mie canzoni! Che imparino a usare parole originali loro e a non strumentalizzare la musica, c’è chi usa le mie canzoni per le sue campagne politiche e di opinione, voglio sia chiaro che io non autorizzo nessuno a farlo e per quello che mi è possibile cerco di impedirlo! tanto meno si può pensare che io sia d’accordo con le opinioni di chi usa le mia musica per chiarire le sue idee confuse!”.

Redazione

C.S._Manca poco a “PARMA CITTÀ DELLA MUSICA”, con SALMO (11 settembre), ANTONELLO VENDITTI (12 settembre) e NOTRE DAME DE PARIS (19,20 e 21 settembre)!


UN GRANDE FESTIVAL NELLA STORICA CORNICE DEL

PARCO DELLA CITTADELLA DI PARMA

 

 

Mercoledì 11 settembre in concerto SALMO

per l’ultima data del suo Playlist Summer Tour 2019

 

Giovedì 12 SETTEMBRE sarà la volta di ANTONELLO VENDITTI

con Sotto il segno dei pesci un emozionante viaggio per celebrare

I 40 ANNI di uno degli album più significativi della storia italiana

19, 20 e 21 SETTEMBRE in scena “NOTRE DAME DE PARIS

GRANDE RITORNO di uno degli spettacoli teatrali più apprezzati al mondo

con le musiche di RICCARDO COCCIANTE e il CAST ORIGINALE!

 

Manca sempre meno alla prima edizione di PARMA CITTÀDELLA MUSICA”! Una grande iniziativa che ospiterà, nella meravigliosa e storica cornice del Parco della Cittadella di PARMA, 3 tra gli spettacoli attualmente più rilevanti del panorama italiano.

La manifestazione prenderà il via mercoledì 11 settembre con SALMO, artista numero uno del momento reduce dal successo del suo Playlist Summer Tour 2019che con il suo inconfondibile stile farà vivere al pubblico di “Parma Cittàdella Musica” un’ultima tappa del suo tour ricca di grande entusiasmo ed energia.

Giovedì 12 settembre sarà la volta di ANTONELLO VENDITTI con “Sotto Il Segno Dei Pesci”, spettacolo con cui celebra i 40 anni di uno degli album più significativi della storia musicale italiana. Accompagnato dalla sua band storica, Venditti emozionerà il pubblico accompagnandolo in un vero e proprio viaggio musicale attraverso un intero repertorio senza tempo, ormai parte della memoria collettiva del nostro Paese. 

A chiusura di questa prima edizione del festival, giovedì 19, venerdì 20 e sabato 21 settembre, Parma ospiterà uno degli spettacoli teatrali più apprezzati al mondo: il musical “Notre Dame de Paris”. Dopo aver appassionato più di 4 milioni di spettatori solo in Italia, infatti, lo show più spettacolare di tutti i tempi torna a far sognare con i suoi interpreti originali. Tre notti magiche a Parma in compagnia del “Notre Dame de Paris”, con le musiche di Riccardo Cocciante e il libretto di Pasquale Panella, e tutto il fantastico cast di artisti, acrobati e ballerini che emozioneranno il pubblico per ben tre serate consecutive.

Organizzata da Puzzle Concerti di Parma ed Intersuoni di Torino, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio di Parma e con il Patrocinio e coorganizzazione del Comune di Parma, il patrocinio della Regione Emilia Romagna, il patrocinio di ‘Parma, io ci sto!’ ed il sostegno di Chiesi Farmaceuticila manifestazione, in questa prima edizione, vedrà arrivare a Parma, in uno dei suoi luoghi maggiormente rappresentativi, spettacoli che si rivolgono ad un pubblico di tutte le età.

Redazione