Day: settembre 4, 2019

C.S._World music: i finalisti del Premio Andrea Parodi


UN ‘PREMIO ANDREA PARODI’ INTERNAZIONALE A CAGLIARI IN OTTOBRE

FINALISTI  DA ITALIA, POLONIA, SENEGAL, SPAGNA, REGNO UNITO, TOGO, TUNISIA, USA

DAL 10 AL 12 OTTOBRE – PER LA PRIMA VOLTA ALL’AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO – L’UNICO CONTEST ITALIANO DI WORLD MUSIC

Andrea Parodi

Il “Premio Andrea Parodi” alla sua 12a edizione raggiunge pienamente la statura internazionale. Lo testimonia la provenienza dei dieci finalisti che si fronteggeranno a Cagliari dal 10 al 12 ottobre, nell’unico contest italiano di world music. Eccoli:

A.T.A. – Acoustic Tarab Alchemy (Tunisia e Lazio) con il brano “Fattouma”, in lingua araba;

Saly Diarra (Senegal) con “Musow” in lingua bambara:

Arsene Duevi (Togo) con “Agamà”, in lingua ewè

Fanfara Station (Tunisia, Italia e USA) con “Rahil”, lingua tunisina;

Krzikopa (Polonia) con “Hasiorki”, in lingua silesiana;

Maribop (Spagna) con “Un munnu dintra un munnu” in lingua siciliana e basca;

Federico Marras Perantoni (Sardegna) con “Canzona di mari n.2 – Fóggu e fiàra”, in lingua sarda;

Elliott Morris (Regno Unito) con “The End of The World Blues”, in lingua inglese;

Setak (Abruzzo) con “Marije”, in lingua abruzzese;

Suonno D’Ajere (Campania) con “Suspiro”, in lingua napoletana.

La manifestazione per la prima volta si terrà in uno spazio di grande prestigio come l’Auditorium del Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari. Nell’occasione si instaurerà una collaborazione artistica e didattica con gli studenti del Conservatorio.

Il Premio Andrea Parodi, che si avvale della direzione artistica di Elena Ledda, come sempre farà salire sul palco, in veste di ospiti, artisti italiani e internazionali di grande rilievo, che saranno annunciati prossimamente, continuando così l’omaggio ad un grande artista come Andrea Parodi, passato dal pop d’autore con i Tazenda a un percorso solistico di grande valore e di rielaborazione delle radici, grazie al quale è diventato un riferimento internazionale della world music, collaborando fra l’altro con artisti come Al Di Meola e Noa.

Nelle tre serate, presentate da Gianmaurizio Foderaro e Ottavio Nieddu, i finalisti si esibiranno davanti a una Giuria Tecnica (addetti ai lavori, autori, musicisti, poeti, scrittori e cantautori) e a una Giuria Critica (giornalisti). Entrambe le giurie, come negli scorsi anni, saranno composte da autorevoli esponenti del settore ed assegneranno due diversi riconoscimenti.

Il Premio assoluto nelle precedenti edizioni è andato nel 2018 a La Maschera (Campania), nel 2017 a Daniela Pes (Sardegna), nel 2016 ai Pupi di Surfaro (Sicilia), nel 2015 a Giuliano Gabriele Ensemble (Lazio), nel 2014 a Flo (Campania), nel 2013 a Unavantaluna (Sicilia), nel 2012 a Elsa Martin (Friuli), nel 2011 a Elva Lutza (Sardegna), nel 2010 alla Compagnia Triskele (Sicilia), nel 2009 a Francesco Sossio (Puglia).

Partner della manifestazione sono l’“European jazz expo” (Cagliari), Folkest (Friuli), Negro Festival (Pertosa – SA), Premio Bianca d’Aponte (Aversa – CE), Mare e Miniere (Sardegna), Premio Città di Loano per la musica tradizionale italiana, Labimus (Laboratorio Interdisciplinare sulla Musica dell’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio), Fondazione Barumini – Sistema Cultura.

Media partner sono Radio Rai, Rai Sardegna, Radio Popolare, Unica Radio, Sardegna 1 Tv, Eja TV, Tiscali, Il Giornale della musica, Blogfoolk, Folk Bulletin, Sardegna Eventi 24, Mundofonias (Spagna), Doruzka (Rep. Ceca), Concertzender (Olanda).

Il Premio Andrea Parodi è realizzato dall’omonima Fondazione grazie a: Regione autonoma della Sardegna (Fondatore), Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e Assessorato del turismo, artigianato e commercio; Fondazione di Sardegna, Comune di Cagliari (patrocinio e contributo), NUOVOIMAIE, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, Federazione degli Autori.

Per avere maggiori informazioni:

www.fondazioneandreaparodi.it

fondazione.andreaparodi@gmail.com

Redazione

C.S._ROBERTO CASALINO: la tracklist del nuovo disco, Il Fabbricante di Ricordi. Disponibile il pre-order.


ROBERTO CASALINO

 IL FABBRICANTE DI RICORDI è il nuovo album in uscita venerdì 13 settembre. Annunciata la tracklist completa, che vede la partecipazione di Fedez, Giusy Ferreri, Emma Marrone, Alessandra Amoroso.

I primi appuntamenti instore.

Ven 13/09 _LATINA Feltrinelli via Diaz – showcase acustico e firmacopie
Sab 14/09_TORINO Mondadori Bookstore via Monte di Pietà – solo firmacopie
Dom 15/09_MILANO Mondadori Megastore via Marghera – showcase acustico e firmacopie
Lun 16/09_NAPOLI Mondadori Bookstore Piazza Vanvitelli – showcase acustico e firmacopie
Mar 17/09_BARI Feltrinelli via Melo – showcase acustico e firmacopie
Mer 18/09_ROMA Feltrinelli Appia Nuova – showcase acustico e firmacopie

Guarda Diamante Lei e Luce Lui
http://www.youtube.com/watch?v=UKjSQuhMM7s

PRE-ORDER ALBUM
iTunes: https://apple.co/2lmNj6N
Spotify: https://robertocasalino.lnk.to/IFDR_Pre
Copia autografata del cd: http://bit.ly/RC_IFDR

Cantautore, autore, artista a 360°. Roberto Casalino, per i suoi 10 anni di carriera (2008-2018), riporta in vita alcuni dei suoi più grandi successi riarrangiandoli in un modo del tutto nuovo, personale. Il primo estratto è “Diamante Lei e Luce Lui”, brano che è stato l’apripista del disco di esordio di Annalisa, “Nali” (2011), e le ha regalato nel giro di poco il Disco D’Oro, spianandole la strada per il successo.
Questo e altri grandi successi, brani che tutti conoscono, amano e conservano nella memoria e nella playlist del cuore, saranno contenuti ne Il Fabbricante di Ricordi, in uscita il 13 settembre (Casa Killer/Artist First). Ecco la tracklist completa.

TRACKLIST
01_Diamante Lei e Luce Lui; 02_Sul Ciglio Senza Far Rumore feat. Alessandra Amoroso; 03_Novembre feat. Giusy Ferreri; 04_Per Sempre; 05_Cercavo Amore feat.Emma; 06_L’Essenziale; 07_Magnifico feat. Fedez; 08_ A Un Isolato Da Te; 09_Non Ti Scordar Mai Di Me;10_Mi Parli Piano feat. Emma; 11_ Trova Un Modo feat. Alessandra Amoroso; 12_Distratto;13_Ti Porto A Cena Con Me feat. Giusy Ferreri (with Dardust)

Gli appuntamenti instore:
Ven 13/09 _LATINA Feltrinelli via Diaz – showcase acustico e firmacopie
Sab 14/09_TORINO Mondadori Bookstore via Monte di Pietà – solo firmacopie
Dom 15/09_MILANO Mondadori Megastore via Marghera – showcase acustico e firmacopie
Lun 16/09_NAPOLI Mondadori Bookstore Piazza Vanvitelli – showcase acustico e firmacopie
Mar 17/09_BARI Feltrinelli via Melo – showcase acustico e firmacopie
Mer 18/09_ROMA Feltrinelli Appia Nuova – showcase acustico e firmacopie

PRE-ORDER ALBUM
iTunes: https://apple.co/2lmNj6N
Spotify
https://robertocasalino.lnk.to/IFDR_Pre
Copia autografata del cd: http://bit.ly/RC_IFDR

Bio
Il cantautore Roberto Casalino, dopo aver firmato nel 2008 per Giusy Ferreri i singoli di successo “Non ti scordar mai di me” “Novembre”, colleziona in breve tempo una dozzina di pezzi in classifica scrivendo per gli artisti più amati del momento tra cui “Cercavo amore” “Mi parli piano” di Emma Marrone, “Diamante Lei e Luce lui” per Annalisa“Distratto” cantata da Francesca Michielin “Sul ciglio senza far rumore” e “Trova un modo” per Alessandra Amoroso“I miei rimedi” per Noemi. Collabora con Tiziano Ferro, Elisa Toffoli e Antonello Venditti (con quest’ultimo firma il singolo “L’ultimo giorno rubato”), e con artisti della scena rap italiana come Guè Pequeno Fedez (con il quale firma le hit “Magnifico” feat. Francesca Michielin e “Piccole cose” feat. Alessandra Amoroso per l’album di J-Ax&Fedez). Partecipa come autore al Festival di Sanremo con Giusy Ferreri, Nina Zilli, Francesco Renga, Moreno, Alessio Bernabei Marco Mengoni, che nel 2013 gli vale la vittoria finale con “L’essenziale”. È stato nel cast degli Autori dell’edizione 2017 del talent “Amici di Maria De Filippi” con il compito di supportare i ragazzi nel loro percorso all’interno della scuola. Ha all’attivo una serie di concerti nei vari club d’Italia e nel 2019 è stato Opening Act per Alessandra Amoroso nel suo “10 Tour” nelle tappe di Genova ( RDS Stadium ), Roma ( Palazzo dello Sport ) e Firenze ( Nelson Mandela Forum ) riscuotendo notevole successo di pubblico

Dal 2010 è autore in esclusiva per Universal Music Publishing Italia e ha pubblicato tre album: “L’atmosfera nascosta” (2009), “E questo è quanto” (2014) e “Errori di felicità” (2018)

 

Redazione