Day: settembre 17, 2019

C.S._#RAI1 La strada di casa Al via da martedì 17 settembre la seconda stagione con Alessio Boni


(none)
Alessio Boni torna ad essere protagonista su Rai1 nella seconda stagione della fortunata serie La strada di casa, insieme a Lucrezia Lante della Rovere e Sergio Rubini. Un giallo avvincente, ricco di emozioni e colpi di scena, ambientato anche stavolta nella favolosa tenuta
agricola Cascina Morra, alle porte di Torino. Nelle prime inquadrature il protagonista Fausto Morra è immobile davanti a un corpo esanime, ci sono gli agenti della scientifica coordinati dal commissario Leonardi. Ma cosa è successo? E perché? Tutto ha inizio molto tempo prima. I tre anni di prigione hanno cambiato molte cose in Fausto, dentro e fuori. Anche la sua famiglia ha accusato il colpo, ma dopo il suo ritorno a casa la serenità sembrava proprio a portata di mano. Per i Morra, però, niente appare scontato. Intrighi, tradimenti, scomparse e ritrovamenti in un thriller dai ritmi incalzanti e dalle tematiche di grande attualità. Ad arricchire la storia anche l’arrivo di nuovi personaggi: Mauro, un giovane ex compagno di cella di Fausto, integrato nella vita e nelle attività della cascina; Valerio, grande rivale di Lorenzo nella gestione del consorzio che attualmente produce birra artigianale e amante di Milena, figlia maggiore di Fausto. E poi il commissario Concetta Leonardi, una donna determinata a risolvere il nuovo mistero che circonda la cascina e la famiglia Morra.
Si tratta di una serie molto attesa dal pubblico del piccolo schermo, come sottolineano i dati d’ascolto raggiunti nel 2017 dalla prima stagione, che segnò punte del 29% di share. Le nuove puntate sono state realizzate in 26 settimane di riprese tra Torino e la Repubblica Ceca. “La strada di casa – Seconda stagione” è una coproduzione Rai Fiction-Casanova Multimedia, prodotta da Luca Barbareschi, per la regia di Riccardo Donna. Nel cast anche Eugenio Franceschini, Benedetta Cimatti, Christiane Filangieri, Sabrina Martina, Marco Di Natale, Silvia Mazzieri, Roberta Caronia, Massimo
Poggio, Roberto Gudese, Claudia Zanella, Simone Gandolfo, Tatjana Nardone, Giuseppe Spata, Luca Scapparone, Marco Zangardi, Marco Cocci e Giulia Cotugno. Sei prime serate su Rai1, il martedì dal 17 settembre.
Redazione

C.S._MARGHERITA ZANIN VINCE IL PREMIO SPECIALE INDIE MUSIC LIKE AL MEI25 PREMIATA DA MICHELE MONINA


In occasione del MEI 25 sabato 5 ottobre a conclusione del Premio dei Premi al Teatro Masini di Faenza sara’ assegnato un Premio Speciale Indie Music Like  per il disco “Distanza in Stanza” di Margherita Zanin,  per aver riunito gli interventi di alcuni dei più importanti artisti della scena alternative italiana: Appino, Lodo Guenzi, Motta, Mauro Ermanno Giovanardi, Davide Toffolo, Cristiano Godano, Omar Pedrini, Morgan, Riccardo Sinigallia e Pierpaolo Capovilla, tutti amici  presenti al MEI fin dalle prime edizioni e pluripremiati dal MEI stesso. Nell’occasione il Premio sara’ consegnato da Michele Monina per un intervento a favore del Festival dell’Anatomia Femminile che insieme al Premio Bianca D’Aponte, a Lilith Festival, a Onda Rosa Indipendente e altre realta’ prosegue nel suo lavoro di valorizzazione della presenza femminile nella nuova musica italiana.
Distanza in stanza” è un “non-luogo” protetto dove ritrovarsi, cambiare, sintetizzarsi, evolversi, ragionare. Un disco che tratta di tematiche importanti legate all’essere umano. Alle sue stanze, alle sue distanze, alle essenze dei sentimenti e alle altalene di pensieri semplici e profondi, capaci di trasformarci e darci una visione personale sul senso della vita. Tutti riflettiamo la nostra epoca, e le distanze fortunatamente non generano solo conflitti, ma anche riconciliazioni con il nostro Io.
Un concept in cui ogni canzone racconta una stanza in cui vivere emozioni sonore. Nell’ambiente la filodiffusione di un mondo carico di sperimentazione. Ogni stanza ha una chiave per accedervi, che viene rappresentata da una frase, un incipit di accesso, una intro letta da grandi artisti che hanno voluto spalancare la porta: Appino (The Zen Circus), Pierpaolo Capovilla, Mauro Ermanno Giovanardi, Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Lodo Guenzi (Lo Stato Sociale), Morgan, Motta, Omar Pedrini, Riccardo Sinigallia, Davide Toffolo (Tre Allegri Ragazzi Morti), oltreché da Lele Battista produttore artistico del disco, che ha dato a “Distanza in stanza” forti identità sonore che Giovanni Versari ha sapientemente amalgamato.

Redazione

C.S._BURNING L’AMORE BRUCIA Al cinema dal 19 settembre distribuito dalla Tucker Film.


 

  Rabbia. Passione. Inganno.

La forza dirompente del dramma e del thriller nell’ultimo film di Lee Chang-dong,

Burning – L’amore brucia, ispirato al racconto Granai incendiati di Murakami.

 Al cinema dal 19 settembre distribuito dalla Tucker Film.

Dopo il memorabile Poetry, il regista sudcoreano Lee Chang-dong torna sul grande schermo con Burning – L’amore brucia, ispirato al racconto Granai incendiati di Murakami. Un mystery thriller carico di tensione drammatica, la cui storia ruota attorno alle inquietudini di un triangolo amoroso.

In concorso al Festival di Cannes 2018 (FIPRESCI Award per il miglior film e Vulcan Award per la miglior scenografia), Burning – L’amore brucia, presentato in anteprima dal 20 agosto all’interno della rassegna K-CINEMA, insieme a Little Forest di Yim Soon-rey, A Taxi Driver di Jang Hun e The Gangster, The Cop, The Devil di Lee Won-tae, per celebrare il meglio della più recente produzione sudcoreana, arriverà in sala dal 19 settembre.

Un film intenso che riflette le complessità del nostro presente, come spiegato dallo stesso regista: “Il mondo in cui viviamo è diventato misterioso: sentiamo che qualcosa non va, sotto la superficie funzionante della modernità, ma il mondo non è in grado di spiegarci cosa. Sembra quasi di trovarsi di fronte a un gigantesco puzzle e le persone, indipendentemente dalla nazionalità, dalla religione o dallo status sociale, sono piene di rabbia. I giovani, soprattutto. Non trovano risposte nel presente e non riescono a identificare un obiettivo, sentendosi impotenti.”

Burning – L’amore brucia è stato selezionato per rappresentare la Corea del Sud agli Oscar 2019 nella categoria miglior film straniero. Fanno parte del cast Yoo Ah-in, Jeon Jong-seo e Steven Yeun, quest’ultimo divenuto celebre a livello internazionale per il ruolo di Glenn Rhee nella serie cult The Walking Dead.

 A seguire, la sinossi ufficiale del film:

Jongsu, un giovane fattorino con aspirazioni letterarie, incontra Haemi facendo una consegna. I due iniziano a frequentarsi e la ragazza, prima di affrontare un viaggio in Africa, gli chiede di occuparsi del suo gatto. Jongsu accetta, ma quando Haemi ritorna non è più da sola: ha conosciuto Ben, tanto ricco quanto misterioso, e ora sta per conoscerlo anche lui. Niente sarà più come prima…

Redazione