Day: settembre 22, 2019

C.S._Al via su Canale 5 la 32a edizione di “Striscia la Notizia”


Al via lunedì 23 settembre la 32a edizione di Striscia la notizia – La voce della resilienza, in onda dal lunedì al sabato alle ore 20.35 su Canale 5, disponibile anche sul canale 105 di Sky.

Si parte con Ezio Greggio e Michelle Hunziker, che condurranno il programma satirico più longevo d’Italia fino al 5 ottobre. Dal 7 ottobre sino all’Epifania, Ezio Greggio si ricongiungerà allo storico partner Enzo Iacchetti. Dal 7 gennaio 2020, al timone del Tg satirico tornerà il duo comico formato da Ficarra e Picone, mentre la parte finale della stagione sarà affidata a Gerry Scotti e a Michelle Hunziker.
Le Veline Shaila Gatta e Mikaela Neaze Silva, dopo il successo alla conduzione di Paperissima Sprint, tornano a Striscia per la terza stagione consecutiva.

Confermati gli inviati storici del programma, come Valerio Staffelli, “tapiroforo” ufficiale di Striscia, Jimmy Ghione, in difesa dei consumatori e del Made in Italy, Moreno Morello, a caccia di raggiratori e sedicenti santoni, Max Laudadio, pronto a smascherare raggiri e sofisticazioni alimentari, Vittorio Brumotti, a caccia di spacciatori, ma anche di sprechi e incompiute in sella alla sua bici, la siciliana Stefania Petyx, la prima inviata donna di Striscia, con il suo inseparabile bassotto, Luca Abete, dalla Campania fra “Terra dei Fuochi” e abusivismo, Capitan Ventosa (Fabrizio Fontana), lo “sturaingiustizie” di Striscia, Antonio Casanova, l’illusionista che sorprende con le sue magie. In prima linea anche gli inviati più giovani della trasmissione: Chiara Squaglia, “l’aquila della Toscana”, Rajae Bezzaz, attenta ai problemi dell’immigrazione e dell’integrazione, Pinuccio (Alessio Giannone), insieme all’inseparabile Sabino a caccia di sprechi nel Sud Italia e di strane coincidenze sulla gestione dei grandi eventi musicali, e Riccardo Trombetta, sempre pronto a dare fiato alle ingiustizie, in particolare a quelle dell’Agenzia delle Entrate.
Al debutto, la nuova rubrica “I musei aggratis”, curata dal critico d’arte Philippe Daverio, che racconterà le bellezze artistiche dell’Italia che si possono ammirare senza pagare. Confermate poi le rubriche di successo “Striscia lo striscione” e “Striscia il cartellone” di Cristiano Militello, “Paesi, Paesaggi…” di Davide Rampello, “Occhio al futuro” di Cristina Gabetti e “Speranza verde” di Luca Sardella.
Nel corso della stagione debutteranno altri nuovi inviati e nuove rubriche.

Ai nastri di partenza anche i trasformisti, con le loro incursioni tra i parlamentari: Gianpaolo Fabrizio nei panni di Bruno Vespa, Sergio Friscia, il Beppe Grillo di Striscia, Dario Ballantini e Valeria Graci nei panni di nuovi esilaranti personaggi.
Tra i consulenti, Marco Camisani Calzolari, esperto di truffe informatiche, ed Eric Barbizzi, che, a 15 anni, è il più giovane collaboratore scientifico di Striscia, esperto di tematiche ambientali. Oltre a lui, esordiranno altri giovanissimi consulenti.
Striscia la notizia è un programma ideato e scritto da Antonio Ricci.
Scritto con: Lorenzo Beccati.
Con loro: Massimo Dimunno, Dario Ferrigno, Katia Losito, Alessandro Meazza, Marco Melloni, Fabio Nocchi, Marco Pisciotta, Carlo Sacchetti, Giovanni Tamborrino e Dario Tiano.
Per la 15a stagione consecutiva la regia è di Mauro Marinello. L’art director per la grafica del programma è Sergio Pappalettera. Il direttore della fotografia è Franco Buso. Le coreografie sono curate da Manuela Bertolo.

Redazione

C.S._Niccolò FABI: Da dicembre in tour nei teatri d’Italia|L’11 OTTOBRE ESCE  “TRADIZIONE E TRADIMENTO” è possibile prenotare il disco in versione CD, VINILE e DIGITALE “IO SONO L’ALTRO”


NICCOLÒ FABI

LOWNiccolòFabi_01 (1).jpg 

L’11 OTTOBRE ESCE

 “TRADIZIONE E TRADIMENTO”

è possibile prenotare il disco in versione CD, VINILE e DIGITALE

“IO SONO L’ALTRO”

È la prima canzone estratta dal nuovo album di inediti

          DA DICEMBRE IN TOUR NEI TEATRI ITALIANI

E’ già possibile prenotare “TRADIZIONE E TRADIMENTO”, il nuovo disco di inediti di NICCOLÒ FABI, in uscita venerdì 11 ottobre 

(https://pld.lnk.to/TradizioneETradimento).

L’album, composto da 9 canzoni, sarà disponibile in versione CD, Vinile e digitale ed è stato anticipato dal brano “Io sono l’altro, attualmente in radio, digital download e sulle piattaforme streaming (https://pld.lnk.to/iosonolaltro).

Il video del brano, girato da Valentina Pozzi, è online al seguente link: https://youtu.be/cLRe-RmVfic

Tradizione  e tradimento”, in uscita per Polydor/Universal Music, è il 9 disco in studio da solista del cantautore.

Questa la tracklist: “Scotta”, “A prescindere da me”, “Amori con le ali”, “Io sono l’altro”, “I giorni dello smarrimento”, “Nel blu”, “Prima della tempesta”, “Migrazioni” e “Tradizione e tradimento”.

Da dicembre, inoltre, Niccolò Fabi farà il suo ritorno live per presentare al pubblico il suo nuovo album e i brani del suo repertorio. Di seguito le date del tour, prodotto e organizzato da Magellano Concerti e Ovest:

27 novembre – Cascina (PI) – La città del teatro

1 dicembre – Ravenna – Teatro Dante Alighieri (Biglietti Esauriti)

2 dicembre – Milano – Teatro Degli Arcimboldi (Biglietti Esauriti)

8 dicembre – Pescara – Teatro Massimo

10 dicembre – Cosenza – Teatro Rendano

12 dicembre – Catania – Teatro Metropolitan

13 dicembre – Palermo – Teatro Golden

19 dicembre – Trento – Auditorium Santa Chiara

20 dicembre – Vicenza – Teatro Comunale (Biglietti Esauriti)

21 dicembre  Vicenza  Teatro Comunale

7 gennaio – Udine – Teatro Nuovo Giovanni da Udine

10 gennaio – Bologna – Teatro EuropAuditorium

11 gennaio – Firenze – Teatro Verdi

12 gennaio – Torino – Teatro Colosseo

13 gennaio – Genova – Teatro Politeama Genovese

19 gennaio – Roma – Auditorium Parco della Musica

20 gennaio – Roma – Auditorium Parco della Musica

21 gennaio – Napoli – Teatro Augusteo

22 gennaio – Bari – Teatro Team

24 gennaio – Ancona – Teatro Le Muse

25 gennaio – Assisi – Teatro Lyrick

29 gennaio – Bergamo – Teatro Creberg

30 gennaio – Parma – Teatro Regio

I biglietti per le date del tour sono disponibili in prevendita sul sito di Ticketone e nei punti vendita e prevendita abituali (http://bit.ly/NiccoloFabiTour).

Più di 80 canzoni, 8 dischi di inediti, 2 raccolte ufficiali, 1 progetto sperimentale come produttore, 1 disco di inediti con la super band FabiSilvestriGazzè, 2 Targhe Tenco per “Miglior Disco in Assoluto” (vinte per i suoi ultimi due album) e dopo 20 anni di musica Niccolò Fabi è oggi considerato uno dei più importanti cantautori italiani. Tanta musica nel percorso del cantautore, tanta sperimentazione e un avvicinamento sempre più evidente alla musica d’oltreoceano.

È un percorso artistico incentrato sulla ricerca della libertà espressiva quello che in questi anni ha inseguito il cantautore romano e ne è dimostrazione il più recente “Una somma di piccole cose”.

Redazione

C.S._Carmen Consoli// Eco di Sirene nel Mondo – World Tour


 

CARMEN CONSOLI – WORLD TOUR

ECO DI SIRENE NEL MONDO

simonediluca_carmen consoli_teatro rossetti_trieste_1785.jpg

A novembre

Havana, Santiago del Chile, New York, Boston, Miami, Los Angeles, San Francisco

Definita dal New York Times Magnifica combinazione tra una rocker e un’intellettuale…una voce piena di dolore, compassione e forza”, e descritta così dal New Yorker “Ha una voce bellissima e canzoni appassionate che non hanno bisogno di traduzioni”, Carmen Consoli, chitarra, tacchi a spillo, verve di performer grintosa e passionale e indiscusso punto di riferimento della musica italiana al femminile, torna a calcare i palcoscenici di tutto il mondo con la sua tournée “Eco di Sirene”, in partenza a novembre 2019.

Havana, Santiago del Cile, New York, Boston, Miami, Los Angeles, San Francisco: la tournée arriva oltreoceano dopo aver conquistato l’Italia e l’Europa, e aver scalato le classifiche italiane con una successiva uscita discografica in presa diretta.

In “Eco di Sirene” Carmen Consoli sarà sul palco in punta di plettro accompagnata da violino e violoncello, rispettivamente Emilia Belfiore e Claudia della Gatta: tre musiciste, tre donne che declinano i significati del titolo dello spettacolo e come ‘sirene’ simboleggiano la forza originaria della Madre Terra il cui canto affascina e seduce.

Il tour partirà da l’Havana con una sorpresa, ad accompagnare Carmen per la prima data  cubana anche la Camerata Romeu, prima orchestra di musica da camera tutta al femminile in America Latina, fondata da Zenaida Romeu.

Un live coinvolgente, che ha il suono caldo delle chitarre acustiche di Carmen e degli archi, ma presenta anche atmosfere sonore a tratti graffianti, con distorsioni e aperture punk. Così “Eco di Sirene” è l’evoluzione di uno dei progetti più amati ed originali della Cantantessa: “L’anello mancante” (2008), un tour teatrale con il quale aveva registrato il tutto esaurito in Italia, in Europa e negli Stati Uniti, dominando la scena sola sul palco con le sue sei chitarre.

Come in quel concerto, la musica sarà la tela sulla quale tracciare riflessioni e impressioni.

Questo live dimostra ancora una volta come la sua unicità canora, compositiva e interpretativa, e un suono in continua evoluzione, rendano Carmen un’artista fuori da ogni etichetta i cui testi sanno essere dolci ma anche taglienti, indagano il presente svelandone un volto spesso inconsueto; così il suo canto risuona come sirena d’allarme che rompe il silenzio, ‘sirena’ terribile e salvifica.

Apprezzata a livello internazionale, Carmen Consoli ha una carriera costellata di primati: è stata la prima artista italiana a calcare il palco dello Stadio Olimpico di Roma, l’unica italiana a partecipare in Etiopia alle celebrazioni dell’anniversario della scomparsa di Bob Marley, si è esibita come headliner a Central Park, ha segnato 3 sold out di fila a New York, ha fondato una sua etichetta, ha portato nelle sue canzoni anche l’arabo e il francese, è stata la prima donna nella lunga storia del prestigioso Club Tenco a vincere la Targa Tenco come Miglior Album dell’anno con “Elettra”, è stata nominata Goodwill Ambassador dell’Unicef, ha vinto il premio Amnesty Italia per “Mio zio”, è stata la prima donna a ricoprire il ruolo di Maestro Concertatore nel grande evento live “La Notte della Taranta”.

La date in calendario sono:

06/11- Havana – Cuba -Teatro America

09/11 – Santiago del Chile – Amanda Club

11/11 – New York – Angel Orensanz Foundation

13/11 – Boston – Regattabar

16/11 – Miami – Hit week Festival – North Beach Bandshell

18/11 – Los Angeles – Zipper Hal

19/11 – San Francisco –  Brava Theater

la foto è di Simone Di Luca

Redazione