Day: ottobre 30, 2019

CS_Le Super Classifiche Top del Mese del MEI – Indie Music Like • Video Indie Music Like • SuperIndies • SuperLive


download (2)

Tornano le TOP CHARTS del MEI!

Come ogni mese ecco il meglio dell’Indie italiano grazie al lavoro del mondo del web e on line e ai tanti giornalisti e critici musicali del circuito del MEI!

Torna la prossima settimana, a partire da lunedì 4 novembre la nuova Indie Music Like la classifica di tendenza e gradimento più longeva d’Italia, diffusa da centinaia di radio e tv, web radio e webtv e webzine approdata su Spotify con una playlist del meglio dell’indie italiano e abbinata come ogni lunedì alla Video Indie Music Like.

Sul podio mensile di ottobre per la Indie Music Like arriva Young Signorino, Niccolò Fabi e Gazzelle, mentre per la  Video Indie Music Like troviamo in testa Willie Peyote, Coez e Ultimo. La SuperIndies,  fra i dischi di alto gradimento vede in testa Gazzelle, mentre fra le label  in testa troviamo sempre Maciste Dischi, tra le più innovative, mentre per la SuperLive al top troviamo  i grandissimi Marlene Kuntz reduci da un super tour. Fra i  Top Festival in testa il boom del MEI 25, il Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza giunto alla venticinquesima edizione da record , seguito da Indie Pride e Upload Sounds on Tour, mentre fra i Contest è in testa l’originale Premio dei Premi che quest’anno ha laureato Chiara Effe, seguito dal Premio Bertoli e dal Premio Bianca D’Aponte, mentre tra i Club troviamo davanti a tutti l’Hiroshima Mon Amour di Torino.

La Indie Music Like è anche su Spotify

clicca qui per ascoltare

INDIE MUSIC LIKE
1. YOUNG SIGNORINO – Burrocacao rosa (Goodfellas)
2. NICCOLÒ FABI – Io sono l’altro (Polydor)
3. GAZZELLE – Settembre (Maciste Dischi)
4. ACHILLE LAURO – 1990 (Sony)
5. ULTIMO – Quando fuori piove (Honiro)
6. COEZ – La tua canzone (Carosello)
7. BRUNORI SAS – Al di là dell’amore (Island)
8. FULMINACCI – Tommaso (Maciste dischi)
9. FRAH QUINTALE – Farmacia (Undamento)
10. WILLIE PEYOTE – La tua futura ex moglie (Turet)
11. COLAPESCE & MACE – Immaginario (42 Records)
12. DANTI feat. NINA ZILLI & J-AX  – Tu e d’io (Time)
13. MALIKA AYANE – Wow (Niente aspetta) (Sugar)
14. DENTE – Adieu (INRI)
15. WRONGONYOU – Mi sbaglio da un po’ (Carosello)
16. GIORGIO POI – Erica cuore ad elica (Bomba Dischi)
17. MARIO LAVEZZI feat. FRANCO CALIFANO – Canti di sirene (NAR International)
18. PSICOLOGI – Ancora sveglio (Bomba Dischi)
19. ANGELO BRANDUARDI – Il cammino dell’anima (Lungomare Srl)
20. ANDREA BOCELLI & ELLIE GOULDING – Return To Love (Sugar)
VIDEO INDIE MUSIC LIKE
1. WILLIE PEYOTE – La tua futura ex moglie (Turet)
2. COEZ – La tua canzone (Carosello)
3. ULTIMO – Quando fuori piove (Honiro)
4. ANDREA BOCELLI & ELLIE GOULDING – Return To Love (Sugar)
5. GAZZELLE – Settembre (Maciste Dischi)
SUPERINDIES
TOP 10 DISCHI
GAZZELLE – Punk (Maciste Dischi)
GEMITAIZ & MADMAN Scatola Nera (Tanta Roba Label)
ULTIMO – Colpa delle favole (Honiro)
COEZ – È sempre bello (Carosello)
CALCUTTA – Mainstream (Bomba Dischi)
GIOVANNI TRUPPI – Poesia e Civiltà (Warner Music)
MASSIMO PERICOLO – Scialla Semper (Pluggers)
LIBERATO – Liberato (Idol)
TREDICI PIETRO & MR.MONKEY – Assurdo (Thaurus)
FULMINACCI – La vita veramente (Maciste Dischi)
TOP 10 LABEL
MACISTE DISCHI
HONIRO LABEL
BOMBA DISCHI
TANTA ROBA LABEL
CAROSELLO
42 RECORDS
UNDAMENTO
LA TEMPESTA DISCHI
THAURUS
INRI
SUPERLIVE
TOP 10 LIVE
MARLENE KUNTZ
FAST ANIMALS & SLOW KIDS
GIOVANNI TRUPPI
GINEVRA DI MARCO/CRISTINA DONA’
FULMINACCI
TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI
DARK POLO GANG
GIORGIO POI
CESARE BASILE
BANCO DEL MUTUO SOCCORSO
TOP 10 CLUB 
HIROSHIMA MON AMOUR – Torino
VIBRA – Modena
MAGAZZINI GENERALI– Milano
TEATRO SOCYALE – Ravenna
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – Roma
TOP 10 CONTEST
PREMIO DEI PREMI
PREMIO BERTOLI
BIANCA D’APONTE
MUSICULTURA
PREMIO ANDREA PARODI e PREMIO TENCO
TOP FESTIVAL
MEI – MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI 25
INDIE PRIDE
UPLOAD SOUNDS ON TOUR
BAREZZI FESTIVAL
UPLOAD SOUNDS ON TOUR
VOCI PER LA LIBERTA’ IN TOUR

Redazione

C.S._#RAI1 I Ragazzi dello Zecchino d’Oro Domenica 3 novembre, il film tv in prima serata


(none)
Anni ’60, Bologna. Mimmo, 9 anni, è quello che oggi si direbbe un bambino difficile. Figlio di immigrati dalla Sicilia, alla scuola e allo studio preferisce la vita di strada con il fratello maggiore, Sebastiano.
Mimmo però ama cantare e ha un orecchio musicale straordinario, così un giorno la madre, Ernestina, disperata, lo porta a un provino per un concorso canoro. Un consiglio del suo insegnante: forse la musica potrà salvarlo.
Quello che ancora nessuno sa è che quel provino è l’inizio di uno spettacolo destinato a entrare nella storia della televisione italiana: lo Zecchino d’Oro.
È la storia tenera e coinvolgente di un festival canoro per bambini che dopo sessant’anni è ancora vivo, amato e seguito dai più piccoli e dalle loro famiglie.
Una storia di tutti che viene raccontata oggi nel film tv, “I ragazzi dello Zecchino d’Oro”, una coproduzione Rai Fiction e Compagnia Leone Cinematografica, prodotta da Francesco e Federico Scardamaglia, in onda su Rai1 domenica 3 novembre in prima serata.
La regia è affidata ad Ambrogio Lo Giudice che fu anche lui, da piccolo, uno dei quei “ragazzi”.
Matilda De Angelis interpreta Mariele Ventre, l’indimenticata maestra di musica che darà vita ad una formazione stabile, una vera scuola di canto e di vita, il Piccolo Coro dell’Antoniano di Bologna che oggi porta il suo nome.
Simone Gandolfo veste i “magici” e azzurri panni indossati fin dalla prima edizione da Cino Tortorella, l’ideatore della manifestazione canora che diventerà l’emblema dello Zecchino d’Oro, il Mago Zurlì.
Nel cast, tra gli altri, Maya Sansa, Antonio Gerardi e Valentina Cervi.
Ruben Santiago Vecchi, infine, è il protagonista del tv movie. Quel piccolo Mimmo che, scelto insieme ad altri bambini di ogni provenienza e classe sociale per partecipare alla prima edizione dello Zecchino, imparerà a conoscere la musica e a cantare con loro brani che resteranno per sempre nella memoria collettiva.
Redazione

CS_Area Sanremo 2019: sono on line i nomi dei 65 finalisti


 

AREA SANREMO 2019

SONO ON LINE I NOMI DEI 65 FINALISTI 

 

A conclusione del secondo turno di audizioni, la commissione ha scelto i ragazzi che si esibiranno al Casinò di Sanremo. 

Il Palafiori di Sanremo è stato palcoscenico di questa nuova edizione di Area Sanremo, ed ha visto un grande entusiasmo da parte dei ragazzi per i corsi tenuti dagli insegnanti del CPM Music Institute di Milano in qualità di Educational partner.
Sotto la direzione artistica di Massimo Cotto, la commissione presieduta da Vittorio De Scalzi e composta da Teresa De SioPetra MagoniAndy Bluvertigo e Gianni Testa, dopo aver esaminato un totale di 719 canzoni proposte dagli 850 iscritti, ha decretato i nomi dei 65 finalisti (di seguito in ordine alfabetico).
1. ADABELL
2. ALESSIO SIMONE
3. ARAN DANILO
4. AUCELLO SIMONE
5. BILLIES
6. BOSCHIERO ALBERTO
7. BRANCIFORTE JAQUELINE
8. BRUNELLI FRANCESCO
9. CALDO ALESSIO
10. CAMPAGNA GIOVANNI
11. CASTELLANO ROBERTA
12. CHECCHI FILIPPO
13. CIARCIA STEFANO
14. CIARONI GIULIA
15. CORDIO PIERFRANCESCO
16. D’ALBORE MIRIANA
17. D’ARBENZIO LUCA
18. DAUDIA
19. DELLA LONGA DAVIDE
20. DESHEDUS
21. DI LAURO MARCO
22. DITO VERONICA
23. FALANGA FELICE
24. FAUSTINI MATTEO
25. FIORANI LAVINIA
26. FODDANU CARLOTTA
27. FRARACCIO DAVIDE
28. GABRIELLA MARTINELLI E LULA
29. GATTI FRANCESCA
30. GERARDI ALESSIA
31. GRASSO SANDY
32. GRIDELLI GIANMARCO
33. LE GIRLS
34. LEO ALEX
35. LEVER MATTIA
36. MAGLI CAMILLA
37. MAIOLO GIULIA
38. MANCA ARIANNA
39. MARCHETTI MASSIMILIANO
40. MARTUCCI SAVERIO
41. MAZZELLA FLAMINIA
42. MININNI ALESSIO
43. MIOLA FRANCESCA
44. MODUGNO ALBA
45. PAGANELLI CHRISTIAN
46. PALMA LUDOVICA
47. PALMIERI STEFANO
48. PAPA FABIANA
49. PELLICORO MATTIA
50. PEZZOTTI SIMONE
51. PREGNOLATO CLAUDIA
52. REZ EMILIO
53. RIONTINO SAVINO
54. RISO ANDREA
55. RISSO GIORGIA
56. RUFFOLO RACHELE
57. SADA
58. SALTARELLI PIER CHEOPE
59. SECRETI GIUSEPPE
60. SPERANZA UNICO
61. TEGOLO DARIA
62. THE CORALINE
63. TRIO KAOS
64. UNGARO MARIA LUIGIA
65. VAIMO & KEFREN
Queste le regioni rappresentate: 1 dall’Abruzzo, 1 dal Molise e 1 dal Trentino Alto Adige, 2 dalle Marche, 3 dalla Liguria, 3 dall’Emilia Romagna e 3 dalla Sicilia, 4 dalla Toscana, 5 dal Veneto e 5 dalla Calabria, 6 dalla Lombardia, 6 dal Piemonte, 6 dalla Puglia, 8 dal Lazio, 10 dalla Campania e 1 dalla Germania.
Si rimanda al sito ufficiale per la provenienza di ogni singolo artista.
Il presidente di commissione Vittorio De Scalzi dichiara: «È stato un lavoro lungo e difficile, vista la grande e inaspettata quantità degli iscritti, e la qualità davvero ottima delle voci e delle canzoni. La giuria estremamente eterogenea, con gusti ed estrazioni artistiche diverse ha avuto un compito difficile, anche se spesso l’emozione della proposta stessa mette tutti d’accordo. È stato bello ritrovarsi talvolta a intonare insieme i ritornelli appena sentiti. Le esclusioni non sono mai una cosa facile, ma noi non consideriamo nessuna canzone o nessun artista bocciato, e ci auguriamo che questa sia stata solo una delle tante possibilità ed esperienze che questi ragazzi hanno vissuto. A tutti va l’augurio di un percorso ricco di soddisfazioni e l’invito a provarci ancora senza mai arrendersi».
Appuntamento quindi per questi giovani artisti l’8 e il 9 novembre presso il Casinò di Sanremo, fase in cui il brano verrà ascoltato integralmente e dove si avrà la possibilità di suonare dal vivo. In questa occasione verranno decretati gli 8 vincitori, da cui poi la commissione Rai sceglierà in seguito i due partecipanti alle Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2020. Da ricordare anche la media partnership stretta con Rai Radio 2, già radio partner ufficiale del Festival.
Redazione
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: