Month: gennaio 2020

CS_#RAI1 31_GEN_2020, 21:20 Il cantante mascherato On air la finalissima con Milly Carlucci


(none)

Finalissima venerdì 31 gennaio, per il talent game show di Rai1 “Il Cantante Mascherato”, condotto da Milly Carlucci. Al suo fianco cinque giurati d’eccezione: Patty Pravo, llenia Pastorelli, Flavio lnsinna, Guillermo Mariotto e Francesco Facchinetti. Saranno loro, insieme al pubblico a casa tramite il televoto e il voto sui social, a giudicare le esibizioni dei concorrenti rimasti in gara. La curiosità aleggia in studio, ma soprattutto sul web dove le ipotesi sono cresciute di settimana in settimana. Ai giurati il difficilissimo compito di dover capire, per primi, chi si nasconde sotto le maschere, provando a riconoscere la voce del personaggio famoso durante ogni esibizione. Il totonomi giunti alla puntata finale si fa sempre più avvincente e, mentre alcune identità sono state svelate, ben cinque i personaggi sono ancora avvolti nel mistero.
Il programma rivelazione di questa stagione televisiva, che in poche settimane ha inchiodato davanti alla tv milioni di telespettatori, torna sulla rete ammiraglia per l’ultimo appuntamento della prima stagione, pronto a sorprendere il pubblico con nuove incredibili rivelazioni.
La finalissima si aprirà con lo spareggio tra due maschere amatissime dal pubblico e dalla Giuria: Mastino e Mostro, il televoto decreterà chi dei due passerà alla manche successiva. A seguire due duelli fra le maschere già finaliste Coniglio vs Angelo e Leone che sfiderà il personaggio risultato vincente dalla sfida tra Mastino e Mostro. Queste due manche saranno giudicate da Giuria e Social attraverso un voto combinato e, al termine di ogni sfida, il pubblico conoscerà finalmente la vera identità celata dagli spettacolari costumi indossati dai personaggi. Un trio d’eccezione composto da: Orietta Berti, Arisa ed Emanuela Aureli regaleranno al pubblico un grande momento di spettacolo. Solo quando verrà decretato il verdetto finale, si scoprirà il vincitore di questa prima edizione del Cantante Mascherato, ma soprattutto chi si nasconde dietro le ultime due maschere in gara.

Redazione

#ReteQuattro: A “Dritto e Rovescio” l’allarme coronavirus e l’intervista a Luca Zaia


Giovedì 30 gennaio, in prima serata, nuovo appuntamento con “Dritto e rovescio”, il programma di approfondimento e inchiesta condotto da Paolo Del Debbio.
 
In apertura, l’intervista al presidente della Regione Veneto Luca Zaia (in diretta, ore 21.30) sui risultati delle recenti elezioni in Emilia-Romagna e Calabria e su temi di stretta attualità politica, dal fenomeno del movimento delle Sardine alle polemiche contro la Lega.
 
Al centro della puntata anche i prossimi voti regionali e, in particolare, le elezioni in Toscana che si svolgeranno in primavera, altra “Regione rossa”. Se ne discute in studio con il senatore Davide Faraone (Italia Viva), il deputato Alessandro Cattaneo (Forza Italia), il direttore de “La Verità” Maurizio Belpietro e i giornalisti Giuseppe Cruciani e Gaetano Pedullà.
 
Attraverso l’aiuto di esperti in studio, focus sul Coronavirus, il “virus cinese” che ha infettato quasi 6 mila persone (ha superato l’epidemia di Sars) e ne ha uccise oltre 130 avanza e allarma la comunità scientifica, creando paure di contagio in tutto il mondo e anche l’Italia è molto preoccupata.
 
E ancora, si accendono i riflettori sul tema dei cosiddetti “furbetti” analizzando il fenomeno da una doppia prospettiva: da un lato gli abusi rispetto all’utilizzo del reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza e dall’altro i casi di dipendenti statali accusati di assenteismo.
 
Infine, “faccia a faccia” con Mario Giordano sui guadagni degli influencer. Alla discussione partecipano anche Francesco ChiofaloJacopo FoDaniela Martani e Ludovica Pagani.

Redazione

#RAI1 30_GEN_ 2020, 21:25 Don Matteo 12 – Onora il padre e la madre


(none)

Nuovo appuntamento con la dodicesima stagione di “Don Matteo”, in onda su Rai1 giovedì 30 gennaio alle 21.25, con Terence Hill, Nino Frassica, Maria Chiara Gianneffa, Maurizio Lastrico, Nathalie Guettà, Francesco Scali, Pamela Villoresi.
Nell’episodio dal titolo Onora il padre e la madre, un uomo misterioso si presenta in canonica: è Manlio, il padre che Natalina non ha mai conosciuto. Dopo le prime diffidenze, i due cominciano a legare sempre di più, anche se Don Matteo crede che l’uomo nasconda qualcosa. Ines si affeziona sempre più al PM, che è diventato il suo tutore legale, mentre Anna, che fatica a trovare un equilibrio con Marco, offre a Sergio una seconda possibilità: riparare il suo amato Maggiotino…

Redazione

CS_#RAI2: L’AMICA GENIALE – I FIDANZATI


(none)

Quarta puntata della prima serie de “L’Amica geniale” con Gaia Girace e Margherita Mazzucco, in onda su Rai2, mercoledì 29 gennaio alle 21.20, in attesa della seconda serie che prenderà il via su Rai1 da lunedì 10 febbraio alle 21.25.
Nell’episodio I fidanzati, Lila si fidanza ufficialmente con Stefano Carracci che, ammaliato dai progetti delle scarpe, decide di entrare in affari con i Cerullo, producendo quei modelli immaginati da Lila quando era ancora una bambina. I due decidono di sposarsi ed Elena, per cercare di rimanere al passo dell’amica, si fidanza con Antonio, meccanico del rione, ma per lui non riesce però a provare un vero affetto…
A seguire nell’episodio La promessa, le scarpe Cerullo non si vendono e Stefano chiede aiuto ai Solara che accettano, ma ad una condizione: Silvio dovrà fare da testimone. Lila s’infuria e il matrimonio rischia di saltare, ma l’intervento di Elena fa rientrare l’emergenza e i promessi sposi arrivano a un patto: Silvio farà da testimone, ma Marcello non dovrà presenziare al matrimonio.

Redazione

CS_RIKI/RINVIATI A OTTOBRE I 2 LIVE NEI PALASPORT DI MILANO E ROMA


Riki, posticipati a ottobre i concerti di Roma e Milano

Si informa che, data la posticipazione del disco e la partecipazione dell’artista al Festival di Sanremo, le due date di RIKI nei Palasport previste il 22 febbraio a MILANO (Mediolanum Forum) e il 28 febbraio a ROMA (Palazzo dello Sport) sono state rinviate ad ottobre. I biglietti venduti per le date di febbraio restano validi per le nuove date di ottobre.

Queste le nuove date:

sabato 3 ottobre alle ore 21.00 al Palazzo dello Sport di ROMA (NUOVA DATA a recupero del 28 febbraio 2020)

domenica 11 ottobre alle ore 19.00 al Mediolanum Forum di Assago, MILANO (NUOVA DATA a recupero del 22 febbraio 2020)

Per coloro che hanno acquistato i biglietti presso un punto vendita, il rimborso dei biglietti potrà essere eventualmente richiesto rivolgendosi agli stessi punti vendita dove i biglietti sono stati acquistati, entro e non oltre il 14 febbraio 2020.

Per coloro che hanno acquistato i biglietti online sul sito TicketOne o tramite call center con modalità “ritiro nel luogo dell’evento”, il rimborso dei biglietti potrà essere eventualmente richiesto indirizzando una comunicazione email all’indirizzo: ecomm.customerservice@ticketone.it, entro e non oltre il 14 febbraio 2020.

Per coloro che hanno acquistato i biglietti online sul sito TicketOne o tramite call center con modalità ‘spedizione tramite corriere espresso‘, il rimborso dei biglietti potrà essere eventualmente richiesto indirizzando una comunicazione di richiesta con allegati i biglietti, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, entro e non oltre il 14 febbraio 2020 (farà fede la data del timbro postale) all’indirizzo: TicketOne S.p.A. – Via Vittor Pisani 19 – 20124 Milano (C.a. Divisione Commercio Elettronico).

Redazione

CS_#RAI 04 FEB 2020, 20:35 La scenografia di Sanremo Gaetano Castelli: “Un Festival disegnato dalla luce”


(none)

Nessuna “macchina” scenica, ma un palco disegnato – e animato – dalle immagini e da linee curve che danno profondità allo spazio. E’ un omaggio al passato, anche ammiccando un po’ a Broadway ma guardando al futuro, quello che Gaetano Castelli firma per la scenografia del 70° Festival della Canzone Italiana. Per lui è il diciottesimo e segna il ritorno tra le quinte dell’Ariston dopo 8 anni: “La mia scelta – dice – è stata quella di eliminare completamente le automazioni, sostituendole con elementi scenografici volumetrici progettati in modo da dilatare lo spazio scenico e acquisire la maggiore profondità possibile. E in questo spazio faccio ‘danzare’ la luce”.
Ridotta, ma non eliminata la scala, Castelli riporta l’orchestra ai lati del palco – nel golfo mistico – e ha lavorato soprattutto sull’integrazione tra elementi della scenografia, apparati video e luci: “I principali, i fondali e le quinte – prosegue Castelli – contengono, all’interno, apparati video e sceno-luminosi che, per la prima volta, sono completamente integrati con le luci del direttore della fotografia Mario Catapano. La scena acquista dinamismo grazie alle sue forme sinuose, agli accorgimenti prospettici e alla sincronia con il ritmo musicale di tutti gli effetti luminosi e grafici, personalizzati per ogni artista e sottolineati dal dinamismo della ripresa firmata da Stefano Vicario”.

Redazione

CS_#RAI1 27_GEN_2020, 21:25 La guerra è finita Prosegue la fiction con Michele Riondino e Isabella Ragonese


(none)

Nuovo appuntamento con la fiction “La guerra è finita”, in onda su Rai1 lunedì 27 gennaio alle 21.25, con Michele Riondino ed Isabella Ragonese. Davide cerca di capire se Mattia fa parte di un gruppo che si è macchiato di svariati crimini contro la popolazione civile. Nel frattempo Miriam e Mattia sono sempre più vicini, come il giovane avvocato e Giulia, che Stefano invita ad andate con lui a un grande ballo in città per parlare direttamente con la marchesa Tetenzi, presentandola come sua fidanzata. Ma Giulia, consolando Davide che ha sempre meno speranze di ritrovare il figlio Daniele, si avvicina sempre di più a lui….

Redazione

La programmazione Rai per il Giorno della Memoria 27 Gennaio 1945 – 27 Gennaio 2020. Per non dimenticare


(none)

Il valore della Memoria cresce quanto più si allontana l’evento e quanto più diminuiscono le voci di coloro che hanno vissuto uno dei momenti più bui nella storia dell’Umanità. Il prossimo 27 gennaio saranno 75 anni dal giorno in cui vennero abbattuti, dalle truppe sovietiche, i cancelli di Auschwitz. Una data simbolo cui la Rai, anche quest’anno, dedica un’ampia programmazione che si estende nei giorni precedenti e successivi attraverso l’impegno di tutte le reti televisive e radiofoniche. 
Il culmine delle celebrazioni si avrà lunedì 27 quando dalle 10.55 su Rai1 sarà proposta dal Quirinale la diretta, a cura del Tg1, del discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per il Giorno della Memoria. La staffetta tra le reti e i programmi parte da “Unomattina”, in onda alle 6.45 sulla rete ammiraglia, con il collegamento di Roberto Poletti dal binario 21 di Milano, luogo simbolo della deportazione verso i lager nazisti. In prima serata, sempre su Rai1, con il terzo episodio della nuova fiction di Michele Soavi,“La guerra è finita” che affronta il dolore, la confusione e le difficoltà dei sopravvissuti, attraverso lo sguardo dei bambini. La storia, interpretata tra gli altri da Michele Riondino e Isabella Ragonese, prende spunto dalla vicenda storica degli orfani della Shoah che RaiStoria racconterà sabato 25 gennaio con il documentario “La casa dei bambini” di Francesca Muci, in onda alle 22.50. Una vecchia colonia di balilla milanesi nel comune lombardo di Selvino venne utilizzata per ospitare e ricondurre alla vita centinaia di orfani sfuggiti allo sterminio. 
La trasmissione della Memoria significa attenzione ai testimoni, le cui voci sono sempre più rare e preziose. Rai3 dedica spazio a Ginette Kolinka, reduce da Birkenau (“Quante Storie”, venerdì 24 gennaio alle 12.45) e alla senatrice a vita Liliana Segre, cui è dedicato l’omaggio di Paola Lasi “Liliana ricorda (“La Grande Storia Anniversari”, lunedì 27 gennaio alle 15.20). Mentre Rai Scuola porta la testimonianza di Sonia, l’ultima ancora in vita dei 73 ragazzi ebrei salvati dalla deportazione dagli abitanti di Nonantola e la cui storia è raccontata nel documentario “Memorie da Villa Emma” (lunedì 27 gennaio, Rai Scuola alle 7.00, alle 11.00 e alle 15.00). 
Fondamentale, nel racconto della Shoah, il ruolo ricoperto da coloro che si opposero all’orrore e prestarono aiuto, rifugio e soccorso a rischio della vita. Ai Giusti è dedicato il documentario “La memoria del bene – Alla ricerca dei giusti tra le nazioni” (lunedì 27 gennaio, Rai2 alle 23.40). Introdotto da Ubaldo Pantani, il documentario narra la straordinaria vicenda umana di Moshe Bejski, internato a 21 anni, sopravvissuto grazie alla famosa Schindler’s List, divenuto poi membro della Commissione dei Giusti.
La ricostruzione storica, l’analisi delle spinte negazioniste e dell’antisemitismo sono il focus dell’impegno di Rai Cultura. Tra le molte proposte le testimonianze dirette dei sopravvissuti, come Piero Terracina, recentemente scomparso, e Nedo Fiano, in “Speciale Giorno della Memoria – Personaggi” (lunedì 27 gennaio, Rai Storia alle 16) e il documentario di Bruna Bertani, “Ottant’anni dopo – Processo alle Leggi Razziali” (lunedì 27 gennaio, Rai Storia alle 19) che analizza la legislazione sulla razza, promulgata da Mussolini e firmata da Vittorio Emanuele III nel 1938.
Capillare la copertura informativa televisiva e radiofonica del servizio pubblico che, accanto alla normale realizzazione di servizi e dirette, dedica al Giorno della Memoria lo Speciale Tg3 (lunedì 27 gennaio, Rai3, alle 23.15) mentre il Gr1 seguirà in diretta il discorso del Presidente Sergio Mattarella dal Quirinale( lunedì 27 gennaio, Rai Radio1, alle 12). Ampio l’impegno delle sedi regionali della TGR che, a partire da giovedì 23 gennaio, aprono finestre attraverso le edizioni delle 14 e delle 19.35 e la programmazione di “Buongiorno Regione” con interviste, dirette delle celebrazioni e servizi su mostre e iniziative dedicate al Giorno della Memoria. Anche RaiNews24 celebra la ricorrenza e il 27 gennaio offrirà una serie di approfondimenti sui testimoni, le vittime, le visite di studenti italiani presso i campi di sterminio e sul ruolo dei Giusti. 
Anche Rai Radio dedica un’ampia programmazione alla celebrazione del Giorno della Memoria. Su Radio1 prevista una puntata speciale monotematica di “Giorno per Giorno” (lunedì 27 gennaio, dalle 10.30) mentre su Radio3 uno degli appuntamenti di punta sarà la trasmissione in diretta dal Teatro Vascello di Roma dello spettacolo “La mamma sta tornando, povero orfanello” di Jean Claude Grumberg (lunedì 27 gennaio, Radio3, alle 21). 
Un ampio speciale sarà on line su RaiPlay da venerdì 24 gennaio. Per una settimana sarà promosso uno spazio dedicato in homepage, con filmati tratti dall’archivio delle Teche “Shoah storie italiane”, che raccontano la Shoah degli Ebrei attraverso i campi d’internamento, transito e sterminio che furono operativi nel nostro Paese, per finire con documentari, interviste e film.
Per tutta la settimana, infine, uno spot istituzionale prodotto da Rai per il Giorno della Memoria sarà programmato su tutte le reti. 

Redazione

RAI 126 GEN 2020, 14:00 Domenica In Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea e Donatella Rettore tra gli ospiti della puntata


(none)

La 20° puntata di Domenica In, in onda domenica 26 gennaio alle 14.00 su Rai1 in diretta dagli Studi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma e condotta da Mara Venier, si aprirà con un’ampia intervista a Donatella Rettore, cantante e attrice, che quest’anno celebra i suoi 45 anni di carriera ed ha venduto milioni di dischi in tutta Europa.
Gli attori Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea interverranno in studio per presentare il film “Figli” di Mattia Torre, giovane regista e sceneggiatore, prematuramente scomparso nel luglio scorso a seguito di una grave malattia.
L’attore Massimo Boldi si racconterà a tutto tondo tra vita privata e carriera, per poi parlare del felice momento che sta vivendo insieme alla compagna Irene Fornaciari.
Il duo Benji & Fede, amatissimi dalle nuove generazioni, interverranno in studio per presentare il loro ultimo singolo “Magnifico difetto”.
Per lo spazio dedicato a Sanremo 2020, ci sarà un talk con i cantanti Rosanna Fratello, Riccardo Fogli, Donatella Rettore e i giornalisti Alberto Matano, Pierluigi Diaco, Pino Strabioli e Paolo Giordano.  
La puntata si concluderà con uno spazio dedicato al Giorno della Memoria, che ricorre il 27 gennaio per commemorare le vittime dell’Olocausto. In studio alcune storie e testimonianze di sopravvissuti al rastrellamento del Ghetto di Roma del 16 ottobre 1943.

Redazione

CS_RAF TOZZI: al tour nei teatri italiani si aggiungono una SECONDA DATA a MILANO, TORINO e BERGAMO!


RAF TOZZI

AL TOUR NEI TEATRI ITALIANI

si aggiungono

una SECONDA DATA a MILANO, TORINO e BERGAMO!

È disponibile DUE, LA NOSTRA STORIA

l’album dal vivo con le registrazioni del tour nei palasport

Dopo l’annuncio del tour nei principali teatri italiani, in cui RAF e UMBERTO TOZZI porteranno dal vivo i loro due repertori indimenticabili rivisitati a due voci, si aggiungono ora 3 nuove date: una seconda data a Milano (15 aprile – Teatro degli Arcimboldi), Torino (20 aprile – Teatro Colosseo) e Bergamo (21 aprile – Teatro Creberg).

Queste le date ad oggi confermate del tour (prodotto da Friends & Partners):

02 marzo – Europauditorium – BOLOGNA

07 marzo – Nuovo teatro Carisport – CESENA

08 marzo – Teatro Verdi – FIRENZE

25 marzo – Teatro Creberg – BERGAMO

31 marzo – Teatro Augusteo – NAPOLI

02 aprile – Teatro Team – BARI

04 aprile – Teatro Verdi – MONTECATINI

06 aprile – Teatro Colosseo – TORINO

09 aprile – Teatro degli Arcimboldi – MILANO

10 aprile – Teatro Rossetti – TRIESTE

14 aprile – Teatro Carlo Felice – GENOVA

15 aprile – Teatro degli Arcimboldi – MILANO (NUOVA DATA)

17 aprile – Pala Invent (configurazione teatrale)– JESOLO

18 aprile – Teatro pala Bruel – BASSANO

20 aprile – Teatro Colosseo – TORINO (NUOVA DATA)

21 aprile – Teatro Creberg – BERGAMO (NUOVA DATA)

29 aprile – Auditorium Parco della Musica – ROMA

I biglietti per la nuova data di Milano e per quella di Bergamo saranno disponibili in prevendita dalle ore 16.00 di oggi, venerdì 24 gennaio. Dalle ore 11.00 di lunedì 27 gennaio saranno invece disponibili in prevendita i biglietti per la data di Torino (per info www.friendsandpartners.it).

Radio Italia è radio ufficiale del tour.

Durante il tour, i due artisti scalderanno il pubblico grazie a una scaletta straordinaria, in cui nonpotranno mancare i loro grandi successi, da “Gloria” a “Self Control”, da “Si può dare di più” a “Cosa resterà degli anni 80”, da “Infinito” a “Ti amo”, ma anche “Ti pretendo”, “Gli altri siamo noi”, “Il battito animale”, “Immensamente”, il loro ultimo brano a due “Come una danza” e molti altri, tra cui la super hit, “Gente di Mare”.

È disponibile “DUE, LA NOSTRA STORIA (prodotto da Friends & Partners / distribuito Warner Music Italy), l’album dal vivo di RAF e UMBERTO TOZZI con le registrazioni dei brani eseguiti live durante il tour nei palasport della primavera 2019. Un doppio CD composto da 25 tracce con tutti i loro più grandi successi e i medley più emozionanti (link https://lnk.to/RafTozziDueLive)!

È online su YouTube il video di “Due”, con le immagini live registrate al concerto che si è tenuto lo scorso 25 maggio al Pala Alpitour di Torino. Un piccolo assaggio del tour che li ha visti protagonisti nei palasport di tutta Italia, in attesa dell’imperdibile tour nei teatri che li vedrà di nuovo insieme sul palco da marzo 2020.

Il video è visibile al seguente link: https://youtu.be/7OXZ0zR-CQM

La loro avventura a due è iniziata nel 2017 quando, all’Arena di Verona, Raf e Umberto Tozzi si sono ritrovati all’anfiteatro in occasione del concerto-evento di Tozzi “40 Anni Che Ti Amo”, e travolti dall’entusiasmo hanno deciso di tornare a collaborare, di cantare insieme, di condividere lo stesso palco.

A distanza di due anni, i due artisti hanno intrapreso la scorsa primavera un tour nei palasport di tutta Italia, che si è concluso il 25 settembre con uno speciale evento all’ARENA DI VERONA.