Day: gennaio 19, 2020

CS_RAI 219 GEN 2020, 21:00 Che Tempo Che Fa Tra gli ospiti Uma Thurman


(none)

Domenica 19 gennaio, alle ore 21 su Rai2, torna l’appuntamento con Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio con Luciana Littizzetto e Filippa Lagerbåck. Lo show è preceduto alle ore 19.40 da Che Tempo Che Farà con i divertenti sketch di Mago Forest, Ale e Franz, Raul Cremona e con l’inviato speciale Gigi Marzullo. Ospiti della puntata: in esclusiva la star hollywoodiana e icona del cinema mondiale Uma Thurman, protagonista del cult di Tarantino “Pulp Fiction” nel ruolo dell’iconica Mia Wallace e della saga di “Kill Bill” in cui interpreta la leggendaria Sposa, che nella sua trentennale carriera ha lavorato con registi come Woody Allen, James Ivory, Lars Von Trier, Stephen Frears, Gabriele Muccino, ricevendo numerose candidature prestigiose, tra cui all’Oscar, ai Golden Globe e ai Bafta; Paola Deffendi e Claudio Regeni, genitori di Giulio Regeni, che presentano il loro libro “Giulio fa cose”, scritto con il loro avvocato Alessandra Ballerini e nel quale ricostruiscono questi ultimi 4 anni, alla ricerca della verità e della giustizia; Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea, dal 23 gennaio nelle sale con “Figli”, ultimo film scritto da Mattia Torre per la regia di Giuseppe Bonito; il portavoce delle “Sardine” Mattia Santori, in collegamento da Bologna per “Bentornati in mare aperto”. E ancora, Elisa, la cantante italiana più ascoltata nel 2019 su Spotify, che eseguirà in studio “Tua per sempre” dall’album Disco di Platino “Diari aperti”; l’economista Carlo Cottarelli; per la prima volta insieme in tv dopo tanto tempo Paola e Chiara Iezzi, le iconiche sorelle della musica italiana; il climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli insieme all’attivista Federica Gasbarro, considerata la Greta Thunberg italiana, nelle librerie dal 21 gennaio con il suo primo libro “Diario di una striker. Io e Greta per il clima dalle piazze all’Onu” nel quale racconta la sua esperienza nel movimento “Friday for future”. A chiudere la serata, Che Tempo Che Fa – Il tavolo con Nino Frassica, Mago Forest, Gigi Marzullo. Ospiti Nathalie Guetta, la celebre perpetua Natalina nella serie dei record “Don Matteo” in onda il giovedì su Rai1, e l’attore, comico e imitatore Ubaldo Pantani, a teatro dal 23 gennaio con “Gino Bartali. Il campione e l’eroe”, un monologo sul leggendario ciclista che durante la Seconda Guerra Mondiale si prestò a fare da staffetta per mettere in salvo gli ebrei in fuga. Tornano al tavolo anche Paola & Chiara. 
Che Tempo che Fa è realizzato da Rai2 in collaborazione con l’OFFicina e va in onda dagli studi del Centro di produzione Rai di Milano con la regia di Cristian Biondani. Che Tempo che Fa è scritto da Gianluca Brullo, Fabio Fazio, Walter Fontana, Arnaldo Greco, Veronica Oliva e Piero Guerrera, con la consulenza di Stefano Faure, Giacomo Freri, Giacomo Papi e Antonietta Zaccaro. La scenografia è di Marco Calzavara. Produttore esecutivo Rai Luisa Pistacchio, produttore esecutivo L’OFFicina Max Giammarrusti.

CS_Debutta “Cine 34”, nuova rete Mediaset dedicata al cinema italiano


Da Lunedì 20 gennaio 2020 CINE34”, la nuova rete tematica Mediaset dedicata al cinema italiano in tutte le sue declinazioni. Un canale dal nome chiaro, semplice, che aiuta il telespettatore ad identificarlo alla posizione 34 del telecomando. La linea editoriale di “CINE34” vuole rappresentare l’intera produzione italiana, senza alcun pregiudizio, passando dai migliori titoli d’autore a quelli di genere. Su “CINE34” troveranno spazio tutti gli stili: dal poliziottesco al kolossal storico, dalle comiche ai telefoni bianchi, dal neorealismo al trash, dal melodramma al sexy, dal peplum al musicarello, dalla fantascienza allo spaghetti western, dal giallo all’horror. Sempre e solo all’italiana. “CINE34” attinge a una library di titoli estesa e completa (2.672 titoli, 446 inediti) a cui si aggiungono acquisti ad hoc. Il palinsesto, declinato in appuntamenti verticali, proporrà anche alcune chicche: film usciti nelle sale, mai visti prima sul piccolo schermo.  Tra i titoli delle prime settimane di “CINE34”. Poliziotteschi doc: La Polizia incrimina, la Legge assolve e MMM 83 – Missione Morte Molo 83 (eurospy in prima visione assoluta con Anna Maria Pierangeli, diretto da Sergio Bergonzelli, ex seminarista laureato in Filosofia). Western al debutto in TV: tra cui Bandidos (di Massimo Dallamano, che nel ‘45, a Piazzale Loreto, filmò il cadavere di Mussolini con la Petacci e gli altri gerarchi fucilati a Dongo), Black Killer (di Carlo Croccolo, con Klaus Kinski), ed evergreen quali Lo chiamavano Trinità, parodia dello Spaghetti Western. Opere inedite del filone Hot: Dirty Love, Pomeriggio caldo, Eleven Days, Eleven Nights 2, Sollazzevoli storie di mogli gaudenti e mariti penitenti – Decameron n. 69 (tutte firmati Joe D’Amato). E La minorenne (che, secondo l’autore Adriano Tentori, è «un pezzo della storia della moda degli anni ’70, dove il corpo sexy di Gloria Guida si esibisce magistralmente»).  Gioielli dell’Horror: tra cui Profondo Rosso e La casa dalle finestre che ridono, di Dario Argento e Pupi Avati. Pietre miliari del Neorealismo: come Miracolo a Milano e Ladri di biciclette, di Vittorio De Sica. Il canale diretto da Marco Costa inizia a trasmettere il 20 gennaio, giorno in cui ricorrono i 100 anni dalla nascita di Federico Fellini.  E nel primo giorno di programmazione, “CINE34” manderà in onda otto film restaurati di Fellini: una non-stop, denominata «Fellini 100», che culmina in prima serata con due opere di assoluta grandezza, Amarcord e La Dolce Vita.    

Il palinsesto del debutto ore 06.00 LO SCEICCO BIANCO  (1952, b/n)ore 07.40 8 ½          (1963, b/n)

ore 11.00 LE TENTAZIONI DEL DOTTOR ANTONIO  (1962, col.)

ore 13.00 GIULIETTA DEGLI SPIRITI (1965, col.)

ore 15.00 LA VOCE DELLA LUNA (1991, col.)

ore 17.00 I VITELLONI  (1953, b/n)

ore 19.00 8 ½   (1963, b/n)ore 21.00 AMARCORD   (1973, col.)

ore 23.00 LA DOLCE VITA   (1973, col.)

ore 01.00 I VITELLONI   (1953, b/n)

ore 03.30 LO SCEICCO BIANCO  (1952, b/n)  

Le rassegne sera per sera 

giorno rassegna genere domenica 

A MANO ARMATA poliziottesco lunedì       

I SUPERCULT monografie martedì     

MAESTRI DEL CINEMA autore mercoledì

SFUMATURE DI GIALLO thriller giovedì     

NON CI RESTA CHE RIDERE  commedia d’autore venerdì 

LE BELLISSIME commedia sexy                 

PROFONDO EROTICO commedia softcoresabato       

LO CHIAMAVANO WESTERN   spaghetti western

CS_#RAI1 “Domenica In” Katia Ricciarelli, Teo Teocoli, Veronica Pivetti e Joe Bastianich tra gli ospiti della puntata


(none)

La puntata di “Domenica In”, in onda il 19 gennaio alle 14.00 su Rai1 in diretta dagli Studi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma e condotta da Mara Venier, si aprirà con una ampia intervista alla soprano e attrice Katia Ricciarelli, che quest’ anno festeggia 50 anni di carriera.
Teo Teocoli interverrà interpretando alcuni dei suoi celebri personaggi.  L’attrice Veronica Pivetti si racconterà in una intervista parlando della sua carriera e del suo ultimo romanzo ‘Per sole donne’, che sta già avendo un notevole successo di critica e di vendite.
Lo chef Joe Bastianich interverrà in studio per raccontare a Mara Venier l’evoluzione che sta dando alla sua vita, inseguendo la sua grande passione per la musica, per poi esibirsi in studio cantando il singolo ‘Nonna’ (97 years), dedicato alla sua adorata nonna Erminia.
Nel corso della puntata ci sarà anche un ampio spazio dedicato al prossimo Festival di Sanremo con un talk nel quale saranno protagonisti i giornalisti: Dario Salvatori, Marino Bartoletti, Emanuela Castellini e due cantanti che hanno già partecipato al Festival di Sanremo, come Francesco Facchinetti e il cantautore Briga.

Redazione