Day: gennaio 24, 2020

CS_#RAI1 24_GEN_2020, 21:25 Il Cantante Mascherato Prosegue la caccia al personaggio misterioso con Milly Carlucci


(none)

Venerdì 24 gennaio torna su Rai1, in prima serata alle 21.25, l’avvincente talent game show che ha stregato il pubblico televisivo: Il Cantante Mascherato, il nuovo format della Rete Ammiraglia condotto da Milly Carlucci. Il programma che ha conquistato il pubblico mondiale in Italia sta scatenando la curiosità di milioni di telespettatori, non solo davanti allo schermo, ma anche sul web, dove la caccia al personaggio misterioso si fa sempre più avvincente.
In studio una Giuria di improvvisati detective affiancano Milly Carlucci in questa avventura, con lei infatti cinque giurati d’eccezione: Patty Pravo, Ilenia Pastorelli, Flavio Insinna, Guillermo Mariotto e Francesco Facchinetti. Sono loro, insieme al pubblico a casa tramite il televoto e il voto sui social, a giudicare le esibizioni dei concorrenti rimasti in gara. Ai giurati il difficilissimo compito di dover capire, per primi, chi si nasconde sotto le maschere, provando a riconoscere la voce del personaggio famoso durante ogni esibizione. Tanti i nomi fatti nel corso delle puntante e mentre alcune identità sono state svelate ben sei personaggi restano ancora avvolti nel mistero. Nelle scorse settimane il pubblico ha finalmente tolto la maschera a due concorrenti, l’Unicorno e il Barboncino, scoprendo così due icone della musica italiana: Orietta Berti e Arisa. 
Il grande successo delle prime due puntate ha scatenato una vera e propria caccia alle star che si nascondono dietro le maschere. La maschera che maggiormente ha fatto discutere è quella del Leone: pubblico letteralmente diviso in tre. C’è chi giura che dietro il Re della Savana si nasconda Adriano Pappalardo, chi Al bano, chi un imitatore del valore di Max Giusti. Venerdì su Rai1 Il Cantante Mascherato ospiterà tutti e tre. Dunque, il mistero dietro a questo incredibile personaggio si infittisce, non rimane che restare incollati allo schermo per scoprire i prossimi indizi.
Sei le spettacolari maschere ancora in gara: il Mastino, il Leone, il Coniglio, il Mostro, l’Angelo e il Pavone. Sotto di esse si celano sei personaggi molto famosi, la cui reale identità è completamente nascosta dagli sfarzosi costumi che indossano.

Una serata a dir poco adrenalinica quella in onda questo venerdì, infatti, ogni personaggio affronterà delle vere e proprie sfide con le maschere concorrenti. Si vedranno: Coniglio vs Mastino, Angelo vs Mostro e Pavone vs Leone. Ben due saranno le identità svelate in questo terzo appuntamento e al termine della puntata si conosceranno i 4 finalisti che si contenderanno la maschera d’oro di questa prima esaltante edizione.
Solo pochissime persone che lavorano allo show conoscono davvero chi si nasconde dietro le maschere, i loro volti sono avvolti nel mistero persino nel backstage: per poter girare all’interno degli studi durante le prove, o al loro arrivo, i concorrenti devono infatti indossare un casco integrale e un mantello nero che li nasconde completamente, accompagnati sempre da una persona di produzione vestita in modo identico. Assolutamente vietato parlare con altre persone, tant’è che sui loro abiti scuri campeggia una grande scritta: “NON PARLARMI!”. Inoltre, nessuno dei concorrenti sa chi si nasconde dietro le altre maschere.
Questo clima di segretezza e di mistero rende unico questo show. La sua peculiarità, infatti, risiede nel fatto che il pubblico a casa, oltre a poter votare le esibizioni, può tentare di indovinare l’identità di ciascun concorrente basandosi, oltre che sulla voce del cantante, anche su possibili indizi dati dalla conduttrice o dai giudici nel corso delle puntate, o sulle informazioni fornite dalle clip di presentazione dei protagonisti. In tutto il mondo, infatti, il programma ha riscosso enorme successo per la grande curiosità suscitata nel pubblico nel cercare di capire, nel corso delle settimane, chi canta dietro la maschera.
Gli otto cantanti mascherati di questa prima edizione possono vantare complessivamente: 46 partecipazioni al Festival di Sanremo e, di queste, 5 vittorie alla prestigiosissima kermesse canora, 250 milioni di dischi venduti, la conduzione di 70 programmi televisivi, ben 25 film, concerti in tutto il mondo, 107 album pubblicati e milioni di ore televisive.
Chi si nasconde dietro queste maschere? Sarà la Giuria e il pubblico a casa a cercare di indovinarlo, ma soltanto al momento dell’eliminazione si saprà chi è veramente IL CANTANTE MASCHERATO.
“IL CANTANTE MASCHERATO” è realizzato da RAI1 in collaborazione con EndemolShine Italy. È un programma di: Milly Carlucci e Giancarlo De Andreis e di Luca Alcini, Maddalena De Panfilis, Giovanni Giuliani, Francesco Saverio Sasso, Svevo Tognalini, Simone Troschel. Collaborazione Di Paola Di Pietro. Produttore Esecutivo Maria Blanda Freni. Regia Luca Alcini.  Basato sul format originale The King of Mask Singer creato da MBC Korea.

Redazione

CS_Steve Jobs: una canzone commemora i 10 anni del celebre discorso “Stay hungry, stay foolish”


 Steve Jobs: una canzone commemora i 10 anni del celebre discorso “Stay hungry, stay foolish”
Roma, 24 gennaio 2020 – Quest’anno ricorrono due importanti anniversari legati a Steve Jobs: il 27 gennaio ricorrono i 10 anni da quando ha lanciato l’iPad e il 12 giugno ricorrono i 15 anni da quando ha pronunciato agli studenti dell’ Università di Standford la famosa frase “Stay hungry, stay foolish…”.Una frase simbolo, che racchiude energia e speranza per chi seguendo il suo esempio si è cimentato e continua a cimentarsi ogni giorno per progredire e avanzare nella vita.Steve Jobs in tutti questi anni è diventato il simbolo, per diverse generazioni, di progresso e voglia di fare, promotore di grandi cambiamenti.Un genio che ha illuminato il mondo con le sue intuizioni e che continua, a distanza di anni, a spronare tanti con il suo esempio di vita.A ricordare il grande genio della Apple con una canzone 3 artisti italiani: Umberto Zanardi autore, Luigi D’Alba compositore e Claudio Loda, musicista, insieme alla splendida voce della cantautrice italo-maltese Kel Moncado.Una canzone che nasce dal celebre discorso “Stay hungry, stay foolish” di Jobs all’Università Stanford rivolto ai laureandi, e  che divenne famoso in tutto il mondo per la sua chiarezza, semplicità e profondità.Il discorso era formato da 3 storie legate ad eventi molto personali della sua vita da cui lui ha tratto degli insegnamenti che ha voluto condividere (si può provare a cercare su YouTube il video “Siate affamati, siate folli” per ascoltare lo spettacolare discorso).Tale discorso terminava appunto con la frase e il consiglio “Siate affamati, siate folli”.Qui un frammento tratto dal discorso di Standford:” Il nostro tempo è limitato per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro.Non facciamoci intrappolare dai dogmi, che vuol dire vivere seguendo risultati del pensiero di altre persone.Non lasciamo che il rumore delle opinioni altrui offuschi la nostra voce interiore.E, cosa più importante di tutte, dobbiamo avere il coraggio di seguire il nostro cuore e la nostra intuizione.In qualche modo essi sanno cosa vogliamo davvero diventare.Tutto il resto è secondario”.(Steve Jobs, Standford 2005)A celebrare oggi questo grande discorso il brano cantato dalla cantautrice italo-maltese Kel Moncado, con autore Umberto Zanardi, Luigi D’Alba compositore e Claudio Loda, musicista, disponibile su Youtube al link www.youtube.com/watch?v=JZ-91NjpIq4.  Il video dedicato a “Stay hungry, stay foolish” di Steve Jobs (www.youtube.com/watch?v=JZ-91NjpIq4) :https://www.youtube.com/watch?v=JZ-91NjpIq4

Redazione