Sabato 29 febbraio, alle ore 16.00, appuntamento con Verissimo.
In apertura ampio spazio all’emergenza sanitaria legata al Coronavirus in Italia. A parlarne con Silvia Toffanin alcuni tra i volti femminili Mediaset che ogni giorno entrano con i loro programmi d’informazione e con i Tg nelle case dei telespettatori affrontando l’argomento. In studio: Barbara d’Urso, Federica Panicucci, Cesara Buonamici e Alessandra Viero.
Direttamente da ‘Grande Fratello Vip’: Clizia Incorvaia, squalificata dal reality per aver pronunciato frasi offensive e l’ultimo eliminato Pago con la compagna Serena Enardu.
Ospiti del talk show, inoltre, Beppe Fiorello, Iva Zanicchi e i cantanti Elodie e Junior Cally.
Verissimo è anche sul web con un sito ricco di contenuti inediti, video e curiosità: www.verissimo.it
A GRANDE RICHIESTA SI AGGIUNGE UNA NUOVA DATA A BRESCIA
Biglietti in prevendita da domani
Dopo aver presentato il suo nuovo disco di inediti “PUGILI FRAGILI” (Sony Legacy), da pochi giorni disponibile nei negozi e su tutte le piattaforme digitali, PIERO PELÙ si prepara ad infiammare i palchi di tutta Italia con “PUGILI FRAGILI LIVE 2020”, il tour che da luglio lo vedrà protagonista dei principali festival estivi.
A grande richiesta si aggiunge una nuova data il 14 luglio al Campo Marte di Brescia in occasione del BRESCIA SUMMER MUSIC FESTIVAL.
Queste le prime date di “PUGILI FRAGILI LIVE 2020”:
3 luglio a Isola del Castello a Legnano (Milano) in occasione del Rugby Sound Festival
10 luglio in Piazza Castello a Marostica in occasione del Marostica Summer Festival
14 luglio al Campo Marte di Brescia in occasione del Brescia Summer Music Festival (NUOVA DATA)
16 luglio in Piazza Castello a Fossano (Cuneo) per l’Anima Festival
19 luglio alla Banchina S. Domenico di Molfetta (Bari) in occasione dell’Oversound Festival
23 luglio a Valmontone Outlet di Roma per il Valmontone Summer Festival
1 agosto al Teatro della Laguna di Orbetello (Grosseto) in occasione del Festival delle Crociere
19 agosto in Piazza delle Regioni a Presicce (Lecce) in occasione del Festival I Colori Dell’Olio
3 settembre al Teatro Romano di Verona per il Verona Folk Festival
I biglietti per la data di Brescia saranno disponibili da domani, giovedì 27 febbraio, su www.ticketone.it e nei punti vendita abituali.
In concomitanza con le date live, Piero porterà avanti il suo “Clean Beach Tour”, il progetto organizzato con Legambiente, per sottrarre attivamente e concretamente plastiche e microplastiche all’ambiente.
“Pugili Fragili”, arrangiato e prodotto da Piero Pelù con Luca Chiaravalli, è il ventesimo lavoro di studio tra Litfiba e Piero solista ed è disponibile in versione CD e vinile.
L’album racchiude in sé tutte le anime di Piero: un percorso artistico e umano che oscilla tra melodie e atmosfere rock, cantautorato, blues, ma anche metal, punk, grunge, gospel ed elettronica.
Questa la tracklist di “Pugili Fragili”: “Picnic all’inferno” (particolare duetto con Greta Thunberg), “Gigante”, “Ferro caldo”,“Pugili fragili”, “Luna nuda” (scritto insieme a Francesco Sarcina), “Cuore matto”, “Nata libera”, “Fossi foco” (scritto e cantato insieme ad Andrea Appino degli Zen Circus), “Stereo santo”, “Canicola”.
L’album contiene, tra gli altri, il brano “Gigante” (P.Pelù/P.Pelù-L.Chiaravalli), quinto classificato al 70° Festival di Sanremo e lo storico brano “Cuore Matto”, nella travolgente versione proposta dall’artista sul palco dell’Ariston durante la serata dedicata alle cover.
“Gigante”, attualmente disponibile in digitale, è accompagnato da un video realizzato da un’idea di Piero Pelù e Marco Pellegrino, diretto da Marco Pellegrino, e visibile al seguente link:
Dopo l’ottimo esordio della prima puntata che ha fatto registrare il 19,7% di share e 4.187.000 telespettatori con picchi superiori ai 5 milioni (aggiudicandosi la palma di programma più visto del prime time), venerdì 28 febbraio torna in diretta in prima serata su Rai1 alle 21.25 “La Corrida”, il primo vero talent people dello spettacolo italiano. A fare gli onori di casa Carlo Conti, che sarà affiancato dalla valletta Ludovica Caramis, dall’orchestra diretta dal maestro Pinuccio Pirazzoli, dalla valletta del pubblico e dalla giuria di Ex-perti, la novità di questa edizione 2020, composta da concorrenti del passato che commenteranno a loro modo le performance dei protagonisti di giornata. Il programma è prodotto da Rai in collaborazione con Banijay Italia. Dunque, già dal primo appuntamento il pubblico da casa ha dimostrato grande affetto nei confronti di un varietà nato più di 50 anni fa da un’idea di Corrado e del fratello Riccardo Mantoni. Anche in questa seconda puntata sul palco vedremo nuovi “dilettanti allo sbaraglio”, spesso veri e propri talenti inaspettati, pronti a regalare momenti di grande divertimento e ilarità, di simpatia e di abilità, da sempre tratti distintivi de “La Corrida”. Un programma pronto a regalare anche momenti di grande emozione come accaduto una settimana fa con l’esibizione della psicologa di Marsala Valentina Alagna che ha interpretato con la lingua dei segni il brano “Come un pittore” dei Modà (si è aggiudicata la vittoria a ex aequo con i Gemelli Milano, 4 fratelli di Meta di Sorrento che hanno ballato sulle note della versione remix del brano “Tu vuò fa’ l’Americano”). Chi sarà il concorrente “della porta accanto” che riuscirà a portare a casa il trofeo in palio, magari anche con un’esibizione un po’ fuori dalle righe? A deciderlo sarà il pubblico presente in studio, pronto ad applausi scroscianti in caso di prova particolarmente convincente, oppure pronto a mostrare il proprio disappunto con fischietti, pentole e campanacci non appena il semaforo posto al centro del palco diventerà verde. Alla fine, i più acclamati saranno nuovamente giudicati per l’elezione del vincitore finale. Come da prassi, prima della presentazione del primo concorrente in gara, Carlo Conti sceglierà una valletta dal pubblico che affiancherà Ludovica Caramis nel corso dell’intera diretta, mentre ogni singola esibizione dei “dilettanti” sarà preceduta da un video-messaggio inviato da parenti o amici. Il menu della serata sarà completato dai video-selfie degli “aspiranti dilettanti”, che potranno essere spediti alla redazione del programma, telefonando al numero 02.36767454 e seguendo le istruzioni: i più divertenti o interessanti saranno presentati nel corso della trasmissione.
Maria De Filippi conduce la prima puntata della diciannovesima edizione del talent show più longevo e più seguito della Tv
“AMICI”
Direttore Artistico Giuliano Peparini
Questa edizione prevede 9 puntate 6 puntate con dieci talent Nyv, Giulia, Gaia, Jacopo, Francesco e Martina cantanti Valentin, Nicolai, Javier e Talisa ballerini in gara in un circuito ad eliminazione “tutti contro tutti” che decreta 1 vincitore della categoria canto, 1 vincitore della categoria ballo e il vincitore assoluto di #Amici19 3 puntate celebrative dove si fa festa con dieci professionisti 3 organi giudicanti per le due fasi di gara:
una Giuria composta da grandi artisti del mondo dello spettacolo Loredana Bertè, Vanessa Incontrada e Gabry Ponte accanto a loro in un ruolo per lui del tutto inedito Tommaso Paradiso
i Professori Alessandra Celentano, Veronica Peparini, Timor Steffens Rudy Zerbi, Stash e Anna Pettinelli Insieme a la VAR formata dal Maestro Beppe Vessicchio e dal coreografo di fama internazionale Luciano Cannito il pubblico da casa che sostiene il proprio talent preferito attraverso il televoto
Tra due giorni, in diretta dal Teatro 8 degli Studi televisivi Titanus Elios in Roma, Maria De Filippi dà il via in prima serata su Canale 5 al Serale del talent show “Amici”. La scuola del talento raggiunge il traguardo delle 19 edizioni. “Amici” segna indiscutibilmente la storia della televisione, è infatti il talent più longevo al mondo ed è stato il primo format originale italiano di questo genere ad essere venduto all’estero. “Amici” è una macchina rodata, che non si ferma mai: a partire dai casting che non si interrompono mai, fino al lavoro didattico che inizia con la formazione della classe e che prosegue fino alla fine del programma. Un percorso (di oltre 8 mesi) fatto di sacrifici, grande impegno, disciplina, fatica e concentrazione dove gli allievi vengono preparati quotidianamente a performare (nel canto e nel ballo) per affrontare esami e sfide che vengono richieste dalla produzione e per imparare fin da subito a sentirsi votati e a volte criticati da esperti del settore, produttori musicali, manager delle etichette discografiche, eccellenze della danza e giornalisti specializzati. “Amici” -coadiuvata anche dal supporto di professionisti di fama nazionale e internazionale che generosamente trasmettono la loro esperienza attraverso delle MasterClass- è l’unica scuola del talento che dà ai ragazzi l’opportunità di studiare (8 ore al giorno) e crescere professionalmente nelle rispettive discipline attraverso lezioni di canto, ballo, storia e teorie della musica e della danza, cultura generale, interpretazione del testo … e molto altro. “Amici” è un programma televisivo che contribuisce a formare l’opinione pubblica grazie all’insostituibile presenza di Maria De Filippi che riesce sempre a intercettare i desiderata del pubblico a cui si rivolge.
Un programma che nel corso degli anni è diventato un vero e proprio fenomeno pop capace di coniugare il talento all’intrattenimento creando così un evento unico del panorama artistico e televisivo. Un programma che da sempre ha catalizzato l’interesse dei giovani, del target più appetibile per la Tv e che prima degli altri ha avuto un’evoluzione crossmediale grazie alla creazione della piattaforma Witty Tv che offre quotidianamente contenuti inediti e che ha portato il brand “Amici” in vetta a tutte le classifiche social incoronandolo regolarmente come il programma di cui si parla di più in rete. Un programma che converge verso un unico obiettivo: grazie alla commistione di generi e linguaggi diversi come Il canto, il ballo, il racconto, la comicità, l’intelligenza, la profondità, il talent e la creatività dà sempre opportunità ai giovani, mostrando loro un possibile futuro e trasmettendo l’importanza del valore dell’impegno.
Un programma dove oltre all’arte e all’intrattenimento trovano spazio momenti di riflessione che coinvolgono il pubblico in studio e a casa. Ciò che rende unico “Amici” è che è riuscito a mettere in connessione i giovani con le aziende interessate a sostenere nuovi progetti incentrati sul talento ed ha avuto ed ha ancora l’assoluta capacità di creare reali occasioni lavorative per loro. E’ lunga la lista dei sogni realizzati e dei traguardi professionali raggiunti da chi ha partecipato ad “Amici”. Tra i tanti ricordiamo: Alessandra Amoroso, Emma, Elodie, Irama, Annalisa, Enrico Nigiotti, Stash, Diana Del Bufalo, Giordana e Alberto Urso per la musica; Elena D’Amario, Stefano De Martino, Giulia Pauselli, Giuseppe Giofrè, Gabriele Esposito, Andreas Müller, Virginia Tomarchio, Sebastian Melo Taveira, Umberto Gaudino e Vincenzo Di Primo per la danza. A rendere ulteriormente unico nel suo genere questo Show il lavoro di Giuliano Peparini, Direttore Artistico di “Amici” e coreografo di fama internazionale. A sua disposizione per creare quadri di grandissimo spessore artistico ed emotivo un corpo di ballo formato da ballerini professionisti provenienti da tutto il mondo.
Il primo appuntamento con il Serale ricco di grandi sorprese e ospiti d’eccezione è per venerdì 28 febbraio in prima serata su Canale 5. Il programma è prodotto da Fascino P.g.t. per Mediaset ideato e condotto da Maria De Filippi e scritto con Mauro Monaco, Fabio Pastrello ed Emanuela Sempio. Produttore esecutivo Fascino Pg.t. Claudia Ciaramella, produttore esecutivo Mediaset Paolo Galanti, direttore della fotografia Massimo Manzato, costumi Anahi Ricca. Firma la regia Andrea Vicario.
Torna “Don Matteo 12”, il prete detective più amato in tv giovedì 27 febbraio alle 21.25 su Rai1, conTerence Hill, Nino Frassica, Maria Chiara Giannetta, Maurizio Lastrico, Nathalie Guettà, Francesco Scali, Pamela Villoresi, e la partecipazione dei The Jackal. Per Ines è arrivato il momento di conoscere suo padre. E dopo qualche fallimentare tentativo, sembra che Ines e Sergio possano dawero diventare una famiglia, grazie soprattutto all’aiuto di Anna, sempre più in sintonia con Sergio. In Caserma, i nostri devono risolvere un caso che coinvolge Sara Santonastasi, il nuovo capo procuratore e un uomo uscito dal suo passato. Nino, intanto, deluso per una mancata promozione e offeso dal comportamento dei colleghi, pensa alle dimissioni e a una nuova carriera da influencer sul web..,con dei tutor d’eccezione: i The Jackal.
Appuntamento giovedì 27 febbraio, in prima serata su Rai3 alle 21.20 con il docufilm “Mia Martini, fammi sentire bella”, a 25 anni dalla scomparsa della grande artista. Interviste esclusive, l’ultimo video di un suo concerto live e un brano inedito dal titolo “Fammi sentire bella”. Sarà Sonia Bergamasco a guidare lo spettatore attraverso un racconto a più voci narrato da coloro che con Mimì hanno realmente condiviso la vita e i momenti della sua carriera: dagli esordi all’abbandono delle scene, dal ritorno a Sanremo fino alla sua morte; dai ricordi della famiglia, con le sorelle Loredana, Leda e Olivia, e i nipoti Luca e Manuela, alle testimonianze di colleghi e amici, come Caterina Caselli e Dori Ghezzi, e dei grandi autori che per lei hanno scritto canzoni senza tempo. Un ritratto originale che, anche grazie a un intenso lavoro di ricerca, attraverso filmati esclusivi e interviste mai pubblicate, restituisce una Mia Martini inedita: non solo l’artista fragile dipinta dalle cronache musicali di quegli anni, ma la donna capace di regalare “quella risata che arrivava sempre, anche quando era ferita a morte”, un’interprete che non ha mai perso lo smalto e la qualità anche nei momenti più bui. Fammi sentire bella è una fotografia del suo spirito libero, difficile da collocare in una qualsiasi delle categorie di genere della musica italiana, e per questo così grande e attuale. Raccontarla è anche descrivere un pezzo importante del nostro passato prossimo, facendo arrivare anche ai giovani, che hanno scoperto su YouTube e i social la sua immensa capacità espressiva e l’importanza di vivere e fare propria ogni canzone, rendendola immortale. Nel docufilm il racconto si snoda tra la viva voce di Mimì – in un’intervista con Lino Capolicchio e in un lungo intervento registrato per la radio e mai andato interamente in onda – e le immagini delle sue esibizioni. E ancora: l’esperienza con la Durium rievocata da Dori Ghezzi; la trasformazione in Mia Martini e il primo successo con “Padre davvero” che le valse la vittoria al Festival di Musica d’Avanguardia e Nuove Tendenze di Viareggio; i ricordi di Franco Califano e Bruno Lauzi custoditi in preziose immagini di repertorio; la necessità di Mia di “sentire” ogni parola delle sue canzoni, tanto da tenere in un cassetto per ben 17 anni un capolavoro come “Almeno tu nell’universo” che segnò il suo ritorno a Sanremo nell’89 dopo anni di isolamento. Mimì rivive nella pellicola del concerto a Portofino del settembre 1994, ultimo live registrato in video e completamente inedito, che raccoglie, oltre ai suoi successi più amati, interpretazioni di brani come “Emozioni”, “La vie en rose”, “Ne me quitte pas”. Ma anche in una sorprendente versione di “Imagine” tratta dallo Stratos Festival del 1990, nella ripresa di una giovanissima Mia intenta a suonare la chitarra sul mare della sua Bagnara Calabra, o mentre canta “Agapimu”, il brano di cui scrisse il testo in greco. Rivive nei fotogrammi che la ritraggono al fianco di Charles Aznavour, in quelli in cui è eccezionalmente accompagnata ai cori anche da Fabrizio De André insieme a un giovanissimo Cristiano, e negli oggetti tuttora custoditi dalla famiglia e dagli amici, come il suo pianoforte e il suo cappello preferito. “Mia Martini, fammi sentire bella” è un docufilm Indigostories prodotto da Alessandro Lostia, con Sonia Bergamasco, scritto da Giorgio Verdelli in collaborazione con Michaela Berlini. Organizzatore generale Ramona Di Marco, produttore esecutivo Silvia Fiorani. La regia è di Giorgio Verdelli, che torna a Rai3 dopo il successo del suo lungometraggio “Pino Daniele – Il tempo resterà”, premiato con il Nastro d’Argento.
Nuovo doppio appuntamento, mercoledì 26 febbraio alle 21.20 su Rai2, con la seconda stagione della serie “Il Cacciatore”, liberamente tratto dal libro Cacciatore di mafiosi di Alfonso Sabella con Francesco Montanari, Miriam Dalmazk, Francesco Foti ed Edoardo Pesce. Nel primo episodio dal titolo Ventifebbraio, le maglie intorno a Giovanni Brusca si stringono definitivamente quando Saverio mette nel mirino il suo uomo più fidato, Giuseppe Monticciolo, detto Il Tedesco, il mafioso che ha costruito la prigione di Giambascio. I nostri si mettono sulle sue tracce sperando che li porti al suo boss. Ma Saverio non è il solo a voler arrivare a Brusca: Bernardo Provenzano e Pietro Aglieri, si accordano per contattare Brusca e intimargli di interrompere la sua strategia di violenza. Giovanni si trova isolato ancora una volta, anche perché suo fratello Enzo ha cominciato ad affezionarsi molto ad una ragazza, Maria, la quale ignora la sua vera identità. A seguire Terra bruciata, in cui Saverio, cercando di stanare Brusca, usa il pugno duro e tira le reti di anni di indagini e compie centinaia di arresti nel suo territorio. Poi lo sfida apertamente usando i mezzi di informazione come cassa di risonanza, senza preoccuparsi del fatto che, così facendo, mette a rischio non soltanto ta sua vita, ma anche quella dei suoi cari, dei suoi colleghi e della sua scorta. Alla furia di Saverio, Brusca risponde con altra violenza. È un animale feroce messo con le spalle al muro e spera che un incontro con Provenzano e Pietro Aglieri possa toglierlo dallo scacco dei PM. Ma i due però, hanno altri piani per lui. Redazione
Mercoledì 26 febbraio, in prima serata su Retequattro, nuovo appuntamento con “#CR4 – La Repubblica delle donne”.
In apertura, Piero Chiambretti, con le piccole opinioniste de “La Repubblica delle bambine”: domande ed esibizioni canore con il cantante Bugo, al centro delle cronache dopo la lite con Morgan a Sanremo, e la giovane e talentuosa Sofia Tornambene.
Nella scorsa puntata, un acceso dibattito tra Arturo Artom e Malgioglio aveva portato quest’ultimo ad abbandonare lo studio: pace sarà fatta? Se ne parla anche con Red Ronnie, Michele Monina e dj Aniceto.
Nel corso della serata, ampio spazio all’emergenza Coronavirus: come è possibile evitare la psicosi e il terrorismo mediatico? Quali saranno le conseguenze economiche di questa epidemia? Partecipano al dibattito il direttore di Tgcom24 Paolo Liguori, il direttore di “Libero” Vittorio Feltri, Diego Fusaro, Stefano Zecchi e Gianfranco Vissani. Non mancheranno le pagelle di Iva Zanicchi, la rubrica di Francesca Barra e l’editoriale di Lory Del Santo.
Inoltre, un ritorno d’eccezione: Barbara Alberti, in passato ministra del programma, torna nello studio di Piero Chiambretti a raccontare della sua recente esperienza al GF Vip.
A completare lo show anche le performance del trio soprano Appassionante e delle ballerine Lidia Carew e Klaudia Pepa, “Trilli” nella sigla.
Fuori il 28 febbraio “IO SONO FASMA” (Sony Music Italy), secondo album dell’artista romano Fasma, che conterrà il singolo “PER SENTIRMI VIVO”, brano con cui ha partecipato tra le “Nuove Proposte” alla 70° edizione del Festival di Sanremo. L’album è già disponibile in pre-save, pre-order e pre-add al link (https://SMI.lnk.to/iosonofasma).
Il nuovo album “IO SONO FASMA” nasce dalla voglia di mostrare cosa si ha dentro, in modo libero e senza restare prigionieri di un determinato genere. Questa la tracklist di “IO SONO FASMA”: Tu sei Fasma;Fenice;Lo faccio davverofeat. Lil Zeff; Nudi; S.D.A.; 2000; Per sentirmi vivo; Cosa? Scusa!; Tommy; BASTA!; NO(I); Ricetta-RR; 100m sotto terra feat Barak da Baby; Non so chiedere aiutofeat. Riviera.
A partire dal 2 marzo Fasma sarà nelle principali città italiane per incontrare i fan e autografare le copie del disco. Questi gli appuntamenti confermati:
02.03 – ore 17.00 – Roma – Discoteca Laziale, via Mamiani
03.03 – ore 15.30 – Firenze – Galleria del Disco, Sottopassaggio Stazione S. Maria Novella
03.03 – ore 18.30 – Bologna – Semm Music Store & More, via Guglielmo Oberdan
04.03 – ore 17.00 – Napoli – Feltrinelli, Stazione Centrale Piazza Garibaldi
05.03 – ore 17.30 – Bari – Feltrinelli, c/o C.C. Mongolfiera Santa Caterina
I primi due appuntamenti a Milano e Torino sono stati rimandati a data da definire, a causa di misure cautelari legate all’allarme sanitario attuale e alle disposizioni delle regioni interessate.
A oggi Fasma ha all’attivo oltre 80 milioni di stream, numeri da capogiro per il giovane artista romano che, durante il Festival di Sanremo, ha fatto innamorare pubblico e critica con la sua musica e le sue performance.
Tiberio Fazioli, aka FASMA, nasce il 17 dicembre 1996 a Roma. Nel 2016 fonda la crew WFK insieme al produttore GG (Luigi Zammarano) e il suo manager Tommy l’Aggiustatutto: «Esistiamo dentro di noi da sempre, a livello pubblico dal 17/12/2016». L’etichetta ha all’attivo tre artisti: Lil Zeff, Riviera e Barak da Baby. La musica è il pennello senza regole di Fasma, il microfono è la fotocamera con la quale cerca di rievocare momenti passati e significativi della propria vita, empatia in note, scatti di emozioni. Nel 2017 pubblica i singoli “Marylin M.” (oltre 11 milioni di visualizzazioni su YouTube e oltre 16 milioni di streaming su Spotify) certificato Disco d’oro, “M. Manson”, “Lady D.” e “Monnalisa” ft. Barak da Baby. Il suo album d’esordio “Moriresti per vivere con me” è uscito il 2 Novembre 2018 e, a oggi, ha raccolto 43 milioni di stream.
Terzo appuntamento, domani martedì 25 febbraio alle 21.20, su Rai2, con la nuova stagione di Pechino Express – Le stagioni dell’Oriente, l’adventure game, prodotto da Rai2 in collaborazione con Banijay Italia.
Dopo i colpi di scena della scorsa settimana, con la seconda puntata conclusasi con l’abbandono della gara da parte di Asia Argento a causa di un infortunio al ginocchio e la formazione della nuova coppia de i Sopravvissuti (Vera Gemma e Gennaro Lillio), Costantino della Gherardesca guiderà i concorrenti attraverso le assolate strade dell’estate thailandese, nella terza tappa del viaggio 2020.
Le coppie lasceranno Hua Hin alla volta delle cascate di Sai Yok Noi, parte di un insieme di rapide che si trova all’interno del Parco Nazionale Sai Yok d’incomparabile bellezza. Da qui il percorso li porterà verso Bangkok, tappa finale della terza puntata.
Per raggiungere la capitale, i viaggiatori dovranno percorrere 532 km: gli incontri con gli abitanti, la scoperta di culture e cibi così lontani dalle loro abitudini saranno gli ingredienti della nuova tappa del format di Rai2.
Al termine della puntata, poi, andrà in onda Achille Lauro Express, ovvero il racconto del viaggio di una delle coppie più iconiche della sesta edizione del programma di Rai2, quella formata da Achille Lauro e dal suo inseparabile compagno di viaggio, Boss Doms.
Era il 2017 quando Costantino della Gherardesca rivelava ai “companeros” la coppia de “I compositori”: dalle Filippine, partenza del loro viaggio, arrivarono fino alla finale in Giappone, conquistando la medaglia di bronzo.
Amici di vecchia data, Achille Lauro e Boss Doms sono passati, in appena tre anni, dall’essere giovani musicisti agli albori della loro carriera a innovativi talenti della musica italiana, protagonisti per due anni consecutivi sul palco dell’Ariston di Sanremo.
“Pechino Express. Le stagioni dell’Oriente” è anche web: sarà possibile commentare e trovare video inediti sulle pagine social ufficiali di Pechino Express e di Rai2 (Instagram, Facebook e Twitter), e rivedere la puntata, foto e contenuti extra su Raiplay www.raiplay.it e sul canale YouTube di Raiplay.