Day: febbraio 6, 2020

CS_”UNA. NESSUNA. CENTOMILA.” … l’evento live dell’anno, con 7 grandi artiste in concerto contro la violenza sulle donne, il 19 settembre alla RCF Arena Reggio Emilia (Campovolo)!


UNA. NESSUNA. CENTOMILA.

IL CONCERTO

FIORELLA MANNOIA, EMMA, ALESSANDRA AMOROSO

GIORGIA, ELISA, GIANNA NANNINI, LAURA PAUSINI

Le nostre e le vostre voci contro la violenza sulle donne

SABATO 19 SETTEMBRE – ORE 20.30

RCF Arena Reggio Emilia (Campovolo)

Biglietti disponibili in prevendita su TicketOne dalle ore 16.00 di domani

UNA: perché ogni volta che una donna lotta per se stessa, lotta per tutte le donne

NESSUNA: perché nessuna donna deve più essere una vittima

CENTOMILA: il numero delle voci che si uniranno alle 7 artiste

per il più grande evento musicale di sempre contro la violenza sulle donne

FIORELLA MANNOIA, EMMA, ALESSANDRA AMOROSO, GIORGIA, ELISA, GIANNA NANNINI, LAURA PAUSINI: 7 grandi artiste insieme in concerto per dire basta alla violenza sulle donne, 7 grandi voci sullo stesso palco per raccogliere fondi destinati ai centri antiviolenza.

Sabato 19 settembre dalle ore 20.30 alla RCF Arena Reggio Emilia (Campovolo) andrà in scena il più grande evento musicale di sempre contro le violenze di genere: “UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTO.”.

Centomila è il numero delle voci che potranno unirsi alle 7 protagoniste di questo incredibile spettacolo: 100 mila persone, 100 mila per le donne. Perché la musica può e deve arrivare a tanto.

In passato altre esperienze hanno visto queste grandi artiste italiane insieme per supportare delle cause importanti in eventi tutti al femminile. Ma per “UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTO.” le 7 artiste non saranno da sole: ognuna di loro inviterà a cantare un collega, un uomo, perché questa volta per una causa così impellente, il messaggio che partirà dal palco deve essere universale, tutti insieme contro le violenze.

Un evento straordinario, un momento di festa e condivisione, che nasce per dare un aiuto concreto ai centri e alle organizzazioni che sostengono e supportano le donne vittime di violenza.

I proventi del concerto verranno erogati a strutture selezionate sulla base di criteri di trasparenza e tracciabilità, strutture in grado di garantire il proprio empowerment, assicurando la sostenibilità nel tempo delle attività da loro realizzate e fornendo un supporto solido e duraturo alle vittime.

Gli utilizzi di tutte le risorse economiche raccolte nell’ambito di “UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTO.” verranno rendicontati e comunicati nella totale trasparenza.

I biglietti per il concerto, organizzato e prodotto da Friends & Partners e Riservarossa, saranno disponibili a partire dalle ore 16.00 di domani, venerdì 7 febbraio, su TicketOne.it, e dalle ore 11.00 di venerdì 28 febbraio nei punti vendita e prevendite abituali.

Dal 2 marzo saranno disponibili su friendsandpartners.it le informazioni relative ai parcheggi e alle modalità di accesso all’area concerto (in base alla tipologia di biglietto acquistato), al campeggio e ai treni speciali (A/R in giornata per Reggio Emilia) e al servizio autobus A/R da tutta Italia all’area del Campovolo con diversi orari di arrivo e partenza da 150 città.

Redazione

ANCORA RECORD DI ASCOLTI PER IL FESTIVAL DI SANREMO 2020 SECONDA SERATA


Festival di Sanremo 2020, gli ascolti della seconda serata. Amadeus fa ancora il botto: 53,3% di share nella seconda serata

I telespettatori che hanno seguito su Rai1 la seconda serata del 70esimo Festival di Sanremo sono stati 9.962.000 con uno share del 53,3%: 11.906.000 telespettatori e 41,91% di share nello spazio dedicato a Sanremo Start, nella prima parte sono stati 12.841.000 i telespettatori, pari al 52,50% di share, mentre la seconda è stata seguita da 5.492.000 telespettatori e il 56,09% di share.Al termine delle esibizioni di tutti e 24 gli artisti, è Francesco Gabbani a dominare la classifica provvisoria generale con Viceversa, un raffinato brano pop, piano e voce.

Classifica generale dei Big in gara al festival di Sanremo, secondo la votazione della giuria demoscopica: Al primo posto Francesco Gabbani, a seguire: Le Vibrazioni, Piero Pelù, Pinguini Tattici Nucleari, Elodie, Diodato, Irene Grandi, Tosca, Michele Zarrillo, Levante, Marco Masini, Alberto Urso, Giordana Angi, Raphael Gualazzi, Anastasio, Paolo Jannacci, Achille Lauro, Enrico Nigiotti, Rita Pavone, Riki, Elettra Lamborghini, Rancore, Bugo e Morgan, Junior Cally.

Hollywood in lutto: ADDIO A KIRK DOUGLAS aveva 103 anni


E’ con grandissima tristezza che io ed i miei fratelli annunciamo che Kirk Douglas ci ha lasciati, all’età di 103 anni. Per il mondo era una leggenda, un attore dell’epoca d’oro del cinema che ha vissuto a lungo nei suoi anni d’argento, un attivista umanitario la cui dedizione alla giustizia ha indicato uno standard al quale tutti noi possiamo aspirare. Ma per noi era solo un papà…”. Con questo annuncio che ha commosso il mondo, l’attore Michael Douglas ha comunicato la morte del padre dalla sua pagina facebook.

Kirk Douglas nella sua lunga carriera ha lavorato con i maggiori registi e ha interpretato circa 90 film, guadagnando un Oscar alla carriera nel 1996 e numerose nomination. Tra i classici in cui recitò, oltre a ‘Spartacus’, si ricordano , ‘Brama di vivere’, ‘Orizzonti di gloria’ di Kubrick. E’ stato anche un eccellente interprete di film western, tra i quali sono da ricordare ‘Il grande cielo’ (1952) , ‘L’uomo senza paura’ (1955) e ‘Sfida all’Ok Corral’ (1957) al fianco di Burt Lancaster.

La sua ultima apparizione al cinema risale al 2004, con il film ‘Illusion’ di Michael A. Goorjian, ove interpreta un regista moribondo. Saltuariamente attivo anche nelle produzioni televisive, appare per l’ultima volta sul piccolo schermo nel 2008.

Era l’attore vivente più anziano vincitore del Premio Oscar.

Redazione

CS_Le seconde serate di Canale 5 sono da Oscar


Da martedì 4 febbraio le seconde serate di Canale 5 sono da Oscar. Una rassegna cinematografica di grande prestigio che presenta quattro grandi capolavori del cinema moderno, tutti vincitori degli Academy Awards. Un’occasione per scoprire le eccellenze premiate nella serata più importante per il mondo del grande schermo: dai costumi, agli attori dalle scenografie al miglior film straniero.   – Martedì 4 febbraio, apre la rassegna l’opera di Paolo Sorrentino, La grande bellezza, vincitore dell’Oscar come miglior film straniero nel 2014. – Mercoledì 5 febbraio,Anna Karenina di Joe Wright. La sontuosa rilettura del capolavoro di Tolstoj sullo sfondo della Russia imperiale del XIX secolo si aggiudica il premio Oscar nel 2013 per i migliori costumi.  – Giovedì 6 febbraioThe Danish Girl di T. Hooper. Tratto dall’omonimo romanzo scritto da David Ebershoff, il film accende i riflettori sulla storia del primo uomo che, nella Copenaghen degli anni Venti, si sottopone all’intervento per il cambiamento di sesso. La protagonista, Alicia Vikander, si aggiudica il Premio Oscar nel 2016 come migliore attrice non protagonista.  – Venerdì 7 febbraioBlue Jasmine. Woody Allen dirige e racconta la vita di Jasmine, una donna legata al suo passato che non sa vivere il presente, interpretata da Cate Blanchett che vince il Premio Oscar nel 2014 come migliore attrice protagonista.

Redazione