Day: febbraio 27, 2020

CS_Al via la nuova edizione di “Amici”


Maria De Filippi
conduce la prima puntata della diciannovesima edizione
del talent show più longevo e più seguito della Tv

“AMICI”

Direttore Artistico
Giuliano Peparini

Questa edizione prevede
9 puntate
6 puntate con dieci talent
Nyv, Giulia, Gaia, Jacopo, Francesco e Martina cantanti
Valentin, Nicolai, Javier e Talisa ballerini
in gara in un circuito ad eliminazione “tutti contro tutti” che decreta
1 vincitore della categoria canto, 1 vincitore della categoria ballo
e il vincitore assoluto di #Amici19
3 puntate celebrative dove si fa festa con dieci professionisti
3 organi giudicanti per le due fasi di gara:

una Giuria
composta da grandi artisti del mondo dello spettacolo
Loredana Bertè, Vanessa Incontrada e Gabry Ponte
accanto a loro in un ruolo per lui del tutto inedito
Tommaso Paradiso

i Professori
Alessandra Celentano, Veronica Peparini, Timor Steffens
Rudy Zerbi, Stash e Anna Pettinelli
Insieme a la VAR formata dal Maestro Beppe Vessicchio
e dal coreografo di fama internazionale Luciano Cannito
il pubblico da casa che sostiene il proprio talent preferito attraverso il televoto

Tra due giorni, in diretta dal Teatro 8 degli Studi televisivi Titanus Elios in Roma, Maria De Filippi dà il via in prima serata su Canale 5 al Serale del talent show “Amici”.
La scuola del talento raggiunge il traguardo delle 19 edizioni. “Amici” segna
indiscutibilmente la storia della televisione, è infatti il talent più longevo al mondo
ed è stato il primo format originale italiano di questo genere ad essere venduto all’estero.
 “Amici” è una macchina rodata, che non si ferma mai:
a partire dai casting che non si interrompono mai, fino al lavoro didattico che inizia
con la formazione della classe e che prosegue fino alla fine del programma.
Un percorso (di oltre 8 mesi) fatto di sacrifici, grande impegno, disciplina, fatica e
concentrazione dove gli allievi vengono preparati quotidianamente a performare
(nel canto e nel ballo) per affrontare esami e sfide che vengono richieste dalla
produzione e per imparare fin da subito a sentirsi votati e a volte criticati da esperti
del settore, produttori musicali, manager delle etichette discografiche, eccellenze
della danza e giornalisti specializzati. “Amici” -coadiuvata anche dal supporto di
professionisti di fama nazionale e internazionale che generosamente trasmettono la
loro esperienza attraverso delle MasterClass- è l’unica scuola del talento che dà ai
ragazzi l’opportunità di studiare (8 ore al giorno) e crescere professionalmente nelle
rispettive discipline attraverso lezioni di canto, ballo, storia e teorie della musica e
della danza, cultura generale, interpretazione del testo … e molto altro.
“Amici” è un programma televisivo che contribuisce a formare l’opinione pubblica
grazie all’insostituibile presenza di Maria De Filippi che riesce sempre a intercettare i
desiderata del pubblico a cui si rivolge.

Un programma che nel corso degli anni è diventato un vero e proprio fenomeno pop capace di coniugare il talento all’intrattenimento creando così un evento unico del panorama artistico e televisivo.
Un programma che da sempre ha catalizzato l’interesse dei giovani, del target più appetibile per la Tv e che prima degli altri ha avuto un’evoluzione crossmediale grazie alla creazione della piattaforma Witty Tv che offre quotidianamente
contenuti inediti e che ha portato il brand “Amici” in vetta a tutte le classifiche social incoronandolo regolarmente come il programma di cui si parla di più in rete.
Un programma che converge verso un unico obiettivo: grazie alla commistione di generi e linguaggi diversi come Il canto, il ballo, il racconto, la comicità,
l’intelligenza, la profondità, il talent e la creatività dà sempre opportunità ai giovani, mostrando loro un possibile futuro e trasmettendo l’importanza del valore
dell’impegno.

Un programma dove oltre all’arte e all’intrattenimento trovano spazio momenti di riflessione che coinvolgono il pubblico in studio e a casa.
Ciò che rende unico “Amici” è che è riuscito a mettere in connessione i giovani con le aziende interessate a sostenere nuovi progetti incentrati sul talento ed ha avuto ed ha ancora l’assoluta capacità di creare reali occasioni lavorative per loro.
E’ lunga la lista dei sogni realizzati e dei traguardi professionali raggiunti da chi ha partecipato ad “Amici”. Tra i tanti ricordiamo:
Alessandra Amoroso, Emma, Elodie, Irama, Annalisa, Enrico Nigiotti, Stash, Diana Del Bufalo, Giordana e Alberto Urso per la musica;
Elena D’Amario, Stefano De Martino, Giulia Pauselli, Giuseppe Giofrè, Gabriele Esposito, Andreas Müller, Virginia Tomarchio, Sebastian Melo Taveira, Umberto Gaudino e Vincenzo Di Primo per la danza.
A rendere ulteriormente unico nel suo genere questo Show il lavoro di Giuliano Peparini, Direttore Artistico di “Amici” e coreografo di fama internazionale.
A sua disposizione per creare quadri di grandissimo spessore artistico ed emotivo un corpo di ballo formato da ballerini professionisti provenienti da tutto il mondo.

Il primo appuntamento con il Serale ricco di grandi sorprese e ospiti d’eccezione è per venerdì 28 febbraio in prima serata su Canale 5.
Il programma è prodotto da Fascino P.g.t. per Mediaset ideato e condotto da
Maria De Filippi e scritto con Mauro Monaco, Fabio Pastrello ed Emanuela Sempio.
Produttore esecutivo Fascino Pg.t. Claudia Ciaramella, produttore esecutivo
Mediaset Paolo Galanti, direttore della fotografia Massimo Manzato, costumi Anahi Ricca. Firma la regia Andrea Vicario.

Redazione

CS_#RAI1 27_FEB_2020, 21:25 Don Matteo 12 – Non commettere adulterio


(none)

Torna “Don Matteo 12”,  il prete detective più amato in tv giovedì 27 febbraio alle 21.25 su Rai1, conTerence Hill, Nino Frassica, Maria Chiara Giannetta, Maurizio Lastrico, Nathalie Guettà, Francesco Scali, Pamela Villoresi, e la partecipazione dei The Jackal.
Per Ines è arrivato il momento di conoscere suo padre. E dopo qualche fallimentare tentativo, sembra che Ines e Sergio possano dawero diventare una famiglia, grazie soprattutto all’aiuto di Anna, sempre più in sintonia con Sergio. In Caserma, i nostri devono risolvere un caso che coinvolge Sara Santonastasi, il nuovo capo procuratore e un uomo uscito dal suo passato. Nino, intanto, deluso per una mancata promozione e offeso dal comportamento dei colleghi, pensa alle dimissioni e a una nuova carriera da influencer sul web..,con dei tutor d’eccezione: i The Jackal.

Redazione

CS_RAI 327 FEB 2020, 21:20 Mia Martini, fammi sentire bella Un ritratto originale a 25 anni dalla sua scomparsa


(none)

Appuntamento giovedì 27 febbraio, in prima serata su Rai3 alle 21.20  con il docufilm “Mia Martini, fammi sentire bella”, a 25 anni dalla scomparsa della grande artista. Interviste esclusive, l’ultimo video di un suo concerto live e un brano inedito dal titolo “Fammi sentire bella”.
Sarà Sonia Bergamasco a guidare lo spettatore attraverso un racconto a più voci narrato da coloro che con Mimì hanno realmente condiviso la vita e i momenti della sua carriera: dagli esordi all’abbandono delle scene, dal ritorno a Sanremo fino alla sua morte; dai ricordi della famiglia, con le sorelle Loredana, Leda e Olivia, e i nipoti Luca e Manuela, alle testimonianze di colleghi e amici, come Caterina Caselli e Dori Ghezzi, e dei grandi autori che per lei hanno scritto canzoni senza tempo.
Un ritratto originale che, anche grazie a un intenso lavoro di ricerca, attraverso filmati esclusivi e interviste mai pubblicate, restituisce una Mia Martini inedita: non solo l’artista fragile dipinta dalle cronache musicali di quegli anni, ma la donna capace di regalare “quella risata che arrivava sempre, anche quando era ferita a morte”, un’interprete che non ha mai perso lo smalto e la qualità anche nei momenti più bui. Fammi sentire bella è una fotografia del suo spirito libero, difficile da collocare in una qualsiasi delle categorie di genere della musica italiana, e per questo così grande e attuale. Raccontarla è anche descrivere un pezzo importante del nostro passato prossimo, facendo arrivare anche ai giovani, che hanno scoperto su YouTube e i social la sua immensa capacità espressiva e l’importanza di vivere e fare propria ogni canzone, rendendola immortale.
Nel docufilm il racconto si snoda tra la viva voce di Mimì – in un’intervista con Lino Capolicchio e in un lungo intervento registrato per la radio e mai andato interamente in onda – e le immagini delle sue esibizioni.
E ancora: l’esperienza con la Durium rievocata da Dori Ghezzi; la trasformazione in Mia Martini e il primo successo con “Padre davvero” che le valse la vittoria al Festival di Musica d’Avanguardia e Nuove Tendenze di Viareggio; i ricordi di Franco Califano e Bruno Lauzi custoditi in preziose immagini di repertorio; la necessità di Mia di “sentire” ogni parola delle sue canzoni, tanto da tenere in un cassetto per ben 17 anni un capolavoro come “Almeno tu nell’universo” che segnò il suo ritorno a Sanremo nell’89 dopo anni di isolamento.
Mimì rivive nella pellicola del concerto a Portofino del settembre 1994, ultimo live registrato in video e completamente inedito, che raccoglie, oltre ai suoi successi più amati, interpretazioni di brani come “Emozioni”, “La vie en rose”, “Ne me quitte pas”. Ma anche in una sorprendente versione di “Imagine” tratta dallo Stratos Festival del 1990, nella ripresa di una giovanissima Mia intenta a suonare la chitarra sul mare della sua Bagnara Calabra, o mentre canta “Agapimu”, il brano di cui scrisse il testo in greco. Rivive nei fotogrammi che la ritraggono al fianco di Charles Aznavour, in quelli in cui è eccezionalmente accompagnata ai cori anche da Fabrizio De André insieme a un giovanissimo Cristiano, e negli oggetti tuttora custoditi dalla famiglia e dagli amici, come il suo pianoforte e il suo cappello preferito.
“Mia Martini, fammi sentire bella” è un docufilm Indigostories prodotto da Alessandro Lostia, con Sonia Bergamasco, scritto da Giorgio Verdelli in collaborazione con Michaela Berlini. Organizzatore generale Ramona Di Marco, produttore esecutivo Silvia Fiorani. La regia è di Giorgio Verdelli, che torna a Rai3 dopo il successo del suo lungometraggio “Pino Daniele – Il tempo resterà”, premiato con il Nastro d’Argento.

Redazione