Day: marzo 14, 2020

CS_RAI RADIO2: 14 MAR 2020, 21:00 |Raddoppia l’appuntamento con i live #iorestoacasa con Rai Radio2


(none)

Nell’attesa di tornare nelle piazze, nei teatri, nelle arene, Rai Radio2 mantiene alto il tasso di buona musica nelle case dei suoi ascoltatori riproponendo i concerti più belli in un doppio appuntamento settimanale con i live a partire da sabato 14 marzo dalle 21.00 alle 22.00. Primo concerto in cartellone, il Radio2 Live dei Negrita,  l’evento che lo scorso anno ha celebrato i 25 anni di carriera della band. Per l’occasione, a calcare insieme ai Negrita il palcoscenico della Sala B di Via Asiago a Roma, a sorpresa anche Francesco De Gregori. Una collaborazione nata da un rapporto di reciproca stima che ha dato vita a esecuzioni inedite. Domenica 15 marzo, sempre dalle 21.00, Rai Radio2 cambierà mood e riproporrà i Boomdabash, band salentina dal sapore raggae che negli ultimi anni ha spopolato con hit come “Per un milione” o “Mambo salentino”.
#iorestoacasa perché con Rai Radio2 stare a casa non vuol dire rinunciare al piacere della musica live. 
I Radio2 Live di Negrita e Boomdabash saranno anche su RaiPlayRadio.it/Radio2 e sulla app RaiPlay Radio. 

Redazione

CS_#RAI1 14_MAR_2020, 15:00 Passaggio a Nord Ovest Puntata numero 1000


(none)

Quota 1000. Per Passaggio a Nord Ovest quella di domani, sabato 14 marzo, su Rai1 alle 15 è la puntata numero 1000. Un grande risultato per un programma nato su Rai1 23 anni fa, dalla cultura e dalla passione di Alberto Angela, che presentava così la sua creatura “…ad ogni puntata, tanti piccoli viaggi, tante piccole esplorazioni, che faremo con gli occhi dei curiosi perché la curiosità sarà uno dei fili conduttori del nostro programma.” In tutti questi anni, Passaggio a Nord Ovest ha accompagnato i telespettatori alla scoperta del pianeta per oltre 52.000 minuti, pari ad 872 ore, vale a dire più di un mese ininterrotto di programmazione. In questa millesima puntata si farà “letteralmente” un viaggio ai quattro angoli del pianeta.
Insieme ad Albero Angela, si ammirerà un vero tesoro, conservato nel Museo Archeologico di Napoli: si tratta di 81 statue, 23 in marmo e 58 in bronzo, ritrovate nel 1700 nella splendida Villa dei Papiri di Ercolano, una sorta di centro culturale dell’antichità, appartenuta a Lucio CalpurnioPisone. 
I giardini della reggia di Schönbrunn, a Vienna, palcoscenico unico per gli Asburgo, ove esibire i fasti e le dinamiche di potere. 
Per un Paese sconfinato come l’Argentina, le strade sono un fattore di sviluppo fondamentale. Ma quando le città si trovano in alta montagna, i collegamenti diventano più difficili e, anche, pericolosi. 
L’isola greca di Milo, dove fu scoperta la statua della famosa Venere che prende il suo nome, è un’isola vulcanica che offre molti doni ai suoi abitanti.

Redazione