Day: marzo 16, 2020

CS_“RESTIAMO A CASA LIVE – ASPETTANDO ARTE PER LA LIBERTÀ”: OGNI GIORNO ALLE 15 UN ARTISTA DEL FESTIVAL IN DIRETTA SOCIAL


  • A partire da lunedì 16 marzo tutti i giorni alle ore 15 in diretta dai social un appuntamento con un artista.
  • È questa l’iniziativa promossa da “Arte per la Libertà, il festival della creatività per i diritti umani”, nato dall’unione di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” e “DeltArte – il Delta della Creatività”, un’anima più musicale e una più artistica. Il festival avrebbe dovuto prendere avvio a fine marzo, come sempre in provincia di Rovigo, ma è stato rimandato a causa della situazione sanitaria nazionale.
  • Aderendo con convinzione alla campagna #iorestoacasa nasce così il minifestival on line “Restiamo a casa Live – Aspettando Arte per la Libertà”: #restiamoacasalive. Con un pensiero anche a chi a casa non ci può stare perché una casa non ce l’ha: #vorreirestareacasa. Un tema forte che incrocia diritto alla salute e diritto all’alloggio.
  • “Restiamo a casa Live – Aspettando Arte per la Libertà” ha un calendario giornaliero che proporrà performance in diretta streaming sui social network legati al festival. Perché, come affermano Michele Lionello e Melania Ruggini, i due direttori artistici, “il nostro festival, e in più in generale la cultura del nostro Paese, non deve fermarsi proprio ora e deve innanzitutto cercare di regalare emozioni autentiche e momenti di spensieratezza a tutti.”
  • Ogni giorno dai profili social (Facebook, Instagram e Twitter) di Arte per la Libertà,Voci per la Libertà e Deltarte, si collegheranno musicisti, cantanti, street artist, pittori e pittrici, attori e attrici, per condividere un pezzo del loro tempo ed esprimersi nel loro linguaggio artistico.
  • Il primo appuntamento sarà con il Portavoce di Amnesty International Italia, Riccardo Noury, che parlerà del rapporto tra arte e diritti umani e del profondo legame tra “Voci per la libertà” ed Amnesty International; a seguire alcuni degli artisti che negli ultimi anni sono stati protagonisti del festival. La prima settimana sarà tutta al femminile con Chiara Patronella, Carolì. Eleonora Betti, Jessica Ferro, Elisa Erin Bonomo ed Alessandra Carloni.
  • Nella seconda settimana Carlo Valente, Grace N kaos, Violetta Carpino, Marco Cortesi, Marmaja, Centocanesio e Michele Mud. A seguire altri artisti per uscire dalla quarantena e ricominciare ad incontrarsi.
  • Tutti i giorni alle ore 15.00 in diretta su: www.facebook.com/arteperlaliberta/ – www.facebook.com/vocixlaliberta – www.facebook.com/Deltarte/
    www.instagram.com/vociperlaliberta/ – www.instagram.com/deltarte/ https://twitter.com/vocixlaliberta – https://twitter.com/DeltArte

CALENDARIO DELLE PRIME DUE SETTIMANE

Lunedì 16 Marzo – Riccardo Noury – Portavoce Amnesty International Italia
Martedì 17 Marzo – Chiara Patronella – Musicista

Mercoledì 18 Marzo – Carolì – Street artist
Giovedì 19 Marzo – Eleonora Betti – Musicista
Venerdì 20 Marzo – Jessica Ferro – Street artist
Sabato 21 Marzo – Elisa Erin Bonomo – Musicista
Domenica 22 Marzo – Alessandra Carloni – Street artist
Lunedì 23 Marzo – Carlo Valente – Musicista
Martedì 24 Marzo – Gianluca dei Grace N kaos – Musicista
Mercoledì 25 Marzo – Violetta Carpino – Street artist
Giovedì 26 Marzo – Marco Cortesi – Attore
Venerdì 27 Marzo – Guido e Jacopo dei Marmaja – Musicista
Sabato 28 Marzo – Centocanesio – Street artist
Domenica 29 Marzo – Michele Mud – Musicista

#restiamoacasalive #aspettandoarteperlalibertà #iorestoacasa #noirestiamoacasa #vxl2020 #axl2020 #deltarte2020 #laculturanonsiferma #lamusicanonsiferma #iosuonodacasa #nutriamolarte #nutriamolamusica #iostoacasaconaxl #iostoacasaconvxl #iostoacasacondeltarte #aspettandoilfestival #aspettandoaxl #aspettandodeltarte #aspettandovxl #diretta #streaming #vorreirestareacasa #dirittiumani #andràtuttobene

Redazione

CS_RAI 116 MAR 2020, 21:25 Il Commissario Montalbano La rete di protezione


(none)

Secondo attesissimo episodio della nuova serie del Commissario Montalbano, lunedì 16 marzo in prima tv e in prima serata su Rai1. Si intitola “La rete di protezione” ed è tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri edito da Sellerio. Luca Zingaretti nei panni del commissario più amato d’Italia si ritrova a dover risolvere un nuovo e strano enigma. L’ingegner Sabatello porta a Montalbano alcuni filmini super8 girati per decenni dall’ormai defunto padre che raffigurano sempre la stessa cosa: l’inquadratura fissa di un muro. Il commissario intuisce che non si tratta solo di un fatterello bizzarro, ma che dietro quelle strambe pellicole si nasconda una remota vicenda dalle tinte tragiche e fosche. Non sarà però solo questo cold case a impegnare il commissario perché, proprio in quei giorni, nella scuola frequentata dal figlio di Augello viene compiuto uno spaventoso quanto incomprensibile attentato. Due individui a volto coperto fanno irruzione nell’istituto, sparano seminando il terrore fra insegnanti e ragazzi e lanciano un loro minaccioso e oscuro proclama. Un nuovo mistero su cui fare luce… e giustizia. 

Redazione