La cantante italo eritrea Senhit avrebbe dovuto esibirsi in rappresentanza di San Marino all’Eurovision Song Contest 2020, insieme al creative director Luca Tommassini. Si apprende nella giornata di oggi, 18 marzo, che l’Eurovision Song Contest 2020 è stato cancellato. Ma la musica non si ferma! Sul canale YouTube di Senhit è possibile vedere i video del brano che avrebbe portato alla manifestazione, “Freaky!”
Nei prossimi giorni sui canali social della cantante sarà presentato il video tutorial per imparare la coreografia di “Freaky!” in pieno spirito #iorestoacasa perchè la musica non conosce confini «In questo momento di emergenza mondiale, abbiamo bisogno di sentirci vicini, di ballare e di sorridere, per questo voglio regalare a tutto il mondo eurovisivo la coreografia che stiamo mettendo in piedi da settimane con Luca, nella speranza che doni un sorriso in questi giorni in cui dobbiamo essere più che mai uniti» afferma Senhit.
Cast stellare per il film che Rai1 propone mercoledì 18 marzo, in prima serata e in prima visione tv, Assassinio sull’Orient Express (2017), rivisitazione cinematografica del celebre “Murder on the Orient Express” di Agatha Christie, con attori del calibro di Johnny Depp, Michelle Pfeiffer, Penélope Cruz, Judy Dench, Willem Dafoe, Olivia Colman e Kenneth Branagh che oltre ad interpretare l’arguto detective Hercule Poirot firma anche la regia. Tra i produttori spicca invece il nome di Ridley Scott. Tratto da uno dei più famosi romanzi della regina del Giallo, il film racconta l’assassinio di un ricco uomo di affari dal torbido passato, ucciso in circostanze misteriose mentre viaggia da Parigi ad Istanbul sul mitico Orient Express. Per trovare il colpevole, il direttore del convoglio chiede aiuto ad Hercule Poirot, passeggero sul lussuoso treno, ma i sospettati sono molti e il grande investigatore belga dovrà ricorrere a tutta la sua abilità per scoprire il colpevole.
Nel flashmob di oggi si canterà ‘Felicità? “Sono contento, è una bella idea. Magari proverò a cantarla anche io”. A Un Giorno da Pecora, su Rai Radio1, Al Bano Carrisi oggi ha accolto con piacere la notizia secondo cui il brano che reso celebre, insieme a Romina Power, possa esser quello che gli italiani canteranno dai balconi alle 18.00. Il cantautore di Cellino San Marco ha poi improvvisato, in diretta su Rai Radio1, dei versi contro il Coronavirus, dando vita ad un piccolo inno per superare l’emergenza Covid-19. Ecco i versi ideati da Al Bano: “So che lo avete capito già, bisogna stare a casa senza problemi, perché così quel maledetto virus uscirà dalle nostre vite, dalla nostra storia, da tutto ciò che noi vogliamo”.
Unite per l’Italia. E’ il senso dell’iniziativa che tutte le radio stanno organizzando per venerdì 20 marzo alle 11.00. Rai Radio, insieme a tutte le altre emittenti italiane, manderà in onda l’inno di Mameli e tre canzoni del patrimonio musicale nazionale. A quasi cento anni dal primo programma radiofonico del 6 ottobre 1924, per la prima volta in assoluto nella storia del nostro Paese, tutte le radio Italiane, nazionali e locali, si uniranno per un progetto di diffusione comune senza precedenti. Per Rai Radio saranno tutte le radio del gruppo: Rai Radio 1, Rai Radio 2, Rai Radio 3, Rai Isoradio, grazie alla disponibilità dei direttori Luca Mazzà, Paola Marchesini, Marino Sinibaldi e Danilo Scarrone. Inoltre, aderiranno all’iniziativa anche Gr Parlamento, Rai Radio 1 Sport, Rai Radio 2 Indie, Rai Radio 3 Classica, Rai Radio Kids, Rai Radio Live, Rai Radio Techete’, Rai Radio Tutta Italiana. “Partecipare a questa iniziativa è un dovere ma anche una chiara testimonianza del nostro ruolo di servizio pubblico – commenta il direttore di Rai Radio Roberto Sergio -. Rai Radio vuole con forza far sentire la voce dell’Italia che combatte questa battaglia ed è al fianco di tutti gli italiani. I direttori dei quattro canali principali hanno subito aderito alla proposta, e come gruppo sono orgoglioso di poter dare il via all’operazione. In questi giorni i colleghi di Rai Radio stanno facendo un lavoro encomiabile, quasi tutti in smart working da casa, altri negli studi, tutti con grande entusiasmo e senso di appartenenza. In un momento come questo propositivi e pronti a fare. Arrivano proposte di nuovi programmi, alcuni stanno partendo. Una vera testimonianza di unità da parte di tutti i canali, generalisti e specializzati”.
“Sarebbe questo il mondo” è il nuovo singolo di Zucchero “Sugar” Fornaciari, estratto dal suo ultimo disco di inediti “D.O.C”, e sarà in tutte le radio da venerdì 20 marzo.
Take me to the crowd
Il resto conta niente
Portami da lei
In mezzo alla mia gente
Take me to the crowd
Vita che vai via
Portami da lei
Su questa ferrovia… del mondo
I lost my way
Sometime my Lord
I lost my way
Sometime
Scritto e composto da Zucchero, “Sarebbe questo il mondo” è un brano volutamente in controtendenza ed un’analisi disincantata del mondo attuale, talvolta distante da ciò che si sogna quando si è bambini, ma è comunque il mondo in cui viviamo e abbiamo il dovere di renderlo migliore. Di riscoprirne la bellezza, la genuinità, la natura… che tutto crea e tutto circonda.
«“Sarebbe questo il mondo” è una piccola “rapsodia” – racconta Zucchero – un brano scritto di getto, spontaneamente, sulla scia dei mie ricordi d’infanzia, di mio padre, del mondo sognante e ricco di semplicità in cui sono cresciuto. Un invito a guarire questo mondo un po’ ammalato, a ritrovare la sua genuinità, fermare l’omologazione, e riscoprire i rapporti umani in tutta la loro bellezza, semplicità e verità.
Speriamo che il sacrificio che stiamo facendo tutti in questo momento,ognuno nelle proprie case, ci conceda il tempo per fermarci un attimo dalla corsa incessante contro il tempo e ci faccia comprendere davvero quanto sia importante riscoprire il valore delle piccole cose, la vera sostanza dell’essere umano».
A causa della situazione attuale, i live internazionali di Zucchero previsti in Nuova Zelanda, Australia, Messico, America e Canada saranno riprogrammati.
Per quanto riguarda l’Italia, Zucchero sarà in concerto all’Arena di Verona con 14 appuntamenti live, dal 22 settembre al 7 ottobre. Per informazioni e aggiornamenti consultare il sito www.zucchero.it.