Day: marzo 22, 2020

COVID19: morta la madre di Alex Baroni


Coronavirus, è morta la mamma di Alex Baroni

Marina Marcelletti, la madre dello scomparso cantautore Alex Baroni è morta dopo aver contratto il coronavirus. A darne notizia a mezzo Facebook la nipote Valeria Frasca:

Finora solo numeri. Li leggi, e forse l’istinto alla vita ti fa pensare che quella cosa non ti toccherà mai … Aveva una treccia lunghissima ed era la donna più solare e positiva che io abbia mai conosciuto – continua Valeria nel post – Perse un figlio tanti anni fa, qualcuno di voi forse lo ricorderà, faceva il cantante. Il suo nome era Alex Baroni”. Il cantautore è morto il 13 aprire del 2002 dopo 20 giorni di agonia in seguito ad un incidente in moto. Aveva 35 anni. E sua madre, Marina, per cercare di lottare contro l’insopportabile dolore della perdita di Alex, iniziò a correre: “Una runner si direbbe oggi, e a viaggiare viaggiare ovunque, sempre sempre in movimento. Marina ha preso il coronavirus e stanotte ha raggiunto il suo Alex. Non ci saranno funerali, ma un pensiero immenso per lei, che possa correre anche lassù nel cielo. Ciao Marina immensa

Redazione

CS_RAI2 22_MAR_2020, 21:00 Che Tempo Che Fa |Ospiti di Fazio: Giuseppe Sala, Angelo Borrelli, Roberto Burioni, Giorgio Gori e Carlo Cottarelli|


(none)

Nuovo appuntamento domenica 22 marzo su Rai2 con Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio che torna con un’altra puntata di grande servizio pubblico ampiamente dedicata all’emergenza Coronavirus: diversi contributi e collegamenti sul tema sono previsti sia nell’appuntamento delle 21.00 sia in quello precedente delle 19.40 con Che Tempo Che Farà.
Ospiti della puntata, che vede gli interventi di Luciana Littizzetto, Filippa Lagerbåck, Gigi Marzullo, Mago Forest, Nino Frassica: il sindaco di Milano Giuseppe Sala; il capo della Protezione Civile Angelo Borrelli; il virologo Roberto Burioni; il sindaco di Bergamo Giorgio Gori; l’economista Carlo Cottarelli; il primario del reparto di Terapia Intensiva cardiovascolare e generale dell’ospedale San Raffaele di Milano, Alberto Zangrillo; il direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri e primario emerito dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, Giuseppe Remuzzi; il primario del Pronto Soccorso dell’ospedale civile di Urbino, Filippo Mezzolani; il sindaco di Delia Gianfilippo Maria Bancheri; il sindaco di Medicina, Matteo Montanari;  il CT della Nazionale italiana di calcio Roberto Mancini che con la FIGC ha lanciato sui social network la campagna di comunicazione #leregoledelgioco. 
Prosegue lo spazio con l’aggiornamento dal mondo, con il direttore di Rai News Antonio Di Bella e i corrispondenti Rai Claudio Pagliara da New York, Iman Sabbah da Parigi, Rino Pellino da Berlino, Marco Varvello da Londra e Giammarco Sicuro da Madrid. E ancora: Andrea Bocelli, che ha appena promosso una raccolta fondi per l’ospedale di Camerino; Fedez, che con la moglie Chiara Ferragni ha lanciato una raccolta fondi per il San Raffaele; Federica Brignone, vincitrice dell’ultima Coppa del Mondo di sci; Mahmood, che eseguirà una versione speciale dell’ultimo singolo “Rapide” con Dardust al pianoforte e il mattatore Enrico Brignano.

Redazione

CS_#RAI1: Coronavirus|Rai in campo con la "Musica che unisce" per aiutare la Protezione Civile |Volti e voci per chi combatte l'emergenza


(none)

La Rai scende in campo con il meglio della musica e dello spettacolo italiano per sostenere una raccolta fondi interamente destinata alla Protezione Civile, impegnata quotidianamente contro ‪il coronavirus. E lo fa con un grande spettacolo in prima serata su Rai1, martedi’ 31 marzo: “Musica che unisce”.
Alessandra Amoroso, Andrea Bocelli, Brunori Sas, Calcutta, Cesare Cremonini, Diodato, Elisa, Emma, Ermal Meta, Fedez, Francesca Michielin, Francesco Gabbani, Gazzelle, Gianni Morandi, Gigi D’Alessio, Levante, Ludovico Einaudi, Mahmood, Måneskin, Marco Mengoni, Negramaro, Paola Turci, Riccardo Cocciante, Tiziano Ferro, Tommaso Paradiso sono solo alcuni dei giganti che parteciperanno alla serata. Ma non solo musica: la danza con l’étoile Roberto Bolle e il cinema con Luca Zingaretti e Paola Cortellesi. Dal mondo sportivo Andrea Dovizioso, Bebe Vio, Federica Brignone, Federica Pellegrini, Roberta Vinci, Valentino Rossi e con la voce narrante di Vincenzo Mollica. Un grande show senza interruzioni pubblicitarie e soprattutto senza gli artisti sul palco, ognuno contribuirà da remoto, nel rispetto dell’hashtag #iorestoacasa, inviando la propria performance. ‪Non mancherà uno spazio informativo, grazie al Ministero della Salute con esperti del mondo scientifico.
“Musica che unisce” sarà disponibile anche su tutte le piattaforme Rai: RaiPlay, canali YouTube e Facebook e sarà trasmesso in simulcast su Rai Radio2.
Musica che unisce è un evento ideato da Latarma Management srl e prodotto in collaborazione con Rai. La partecipazione di tutti gli artisti e l’intero evento sono a titolo gratuito.

Redazione