Day: marzo 24, 2020

CS_#RAI2 24 MAR 2020, 21:20 Pechino Express. Le stagioni dell'Oriente Settima tappa dell'adventure game condotto da Costantino della Gherardesca


(none)

La protagonista della settima tappa di “Pechino Express. Le stagioni dell’Oriente”, in onda martedì 24 marzo alle 21.20 su Rai2, sarà ancora la Cina. E’ infatti il paese del Dragone – dove il programma è stato registrato lo scorso autunno – la cornice del viaggio in questa edizione dell’adventure game, prodotto da Rai2 in collaborazione con Banijay Italia. Come consuetudine Costantino della Gherardesca introdurrà la nuova tappa: questa volta saranno 384 i chilometri che i viaggiatori dovranno percorrere per arrivare alla meta. Si partirà da Xijiangyuan, nella regione dello Guangxi, una provincia autonoma fatta di piccoli villaggi di pescatori e agricoltori in cui il tempo sembra essersi fermato, per raggiungere Wuzhou. La sosta intermedia sarà a Yangshouo, dove due squadre si sfideranno nella Prova Vantaggio. Sono rimaste in gara solo 5 coppie: le Collegiali (Nicole Rossi e Jennifer Poni), i Gladiatori (Max Giusti e Marco Mazzocchi), Mamma e Figlia (Soleil Sorge e Wendy Kay), le Top (Ema Kovac e Dayane Mello) e i Wedding Planner (Enzo Miccio e Carolina Gianuzzi). L’obiettivo per tutti sarà quello di arrivare in Corea del Sud. Per farlo sarà importante mantenere la concentrazione e la grinta per affrontare le varie missioni, ottenere un passaggio e un alloggio per la notte, ma soprattutto per arrivare tra i primi e non rischiare l’eliminazione.  
“Pechino Express. Le stagioni dell’Oriente” è anche web: sarà possibile commentare e trovare video inediti sulle pagine social ufficiali di Pechino Express e di Rai2 (Instagram, Facebook e Twitter), e rivedere la puntata, foto e contenuti extra su Raiplay http://www.raiplay.it e sul canale YouTube di Raiplay. 

Redazione

CS_#RAI2 24 MAR 2020, 23:20 Patriae Coronavirus, le risposte di chi lo combatte in prima linea


(none)

La situazione del Paese in guerra contro l’epidemia del Coronavirus, al centro della puntata di “Patriae”, in onda martedì 24 marzo alle 23.20 su Rai2. Quanto sono efficaci le misure restrittive? Ci saranno dispositivi di sicurezza per tutti? Quanto durerà ancora l’emergenza? Sono giuste le misure imposte dal governo? E ancora, cosa va fatto per salvare e rilanciare l’economia? A questi e a molti altri quesiti risponderanno coloro che combattono in prima linea per contenere gli effetti devastanti della pandemia. Ospite di Annalisa Bruchi, affiancata da Alessandro Giuli e Aldo Cazzullo, il ministro dell’Università e della ricerca scientifica Gaetano Manfredi, proprio nel momento in cui l’attività didattica si deve totalmente rivoluzionare con l’aiuto del web e la ricerca ha un ruolo centrale per la risoluzione della crisi. Parlano, inoltre, i presidenti delle regioni Emilia Romagna, Piemonte e Sicilia, Stefano Bonaccini, Alberto Cirio e Nello Musumeci e l’assessore al welfare della regione Lombardia Giulio Gallera. Uomini che da più di un mese vivono in prima linea per difendere il loro territorio. Centrale nella puntata di questo martedì anche il parere scientifico del virologo Fabrizio Pregliasco, mentre l’aspetto psicologico del lungo isolamento a cui è costretta la popolazione verrà affrontato dallo psicologo Paolo Crepet. In sommario, un servizio sulle aziende che per venire in aiuto della popolazione hanno convertito la loro produzione nella manifattura di mascherine, uno sulla situazione economica delle imprese in questo lungo periodo di crisi, ma anche uno sguardo a come si stanno muovendo i leader internazionali. Non mancheranno le “pagelle” di Aldo Cazzullo sul comportamento dei personaggi della settimana. L’editoriale di Alessandro Giuli avrà come tema proprio gli italiani, per lo più obbedienti e in fondo resilienti nella prova più difficile degli ultimi decenni.

CS_#RAI1 24 MAR 2020, 21:25 Permette? Alberto Sordi In onda in prima visione martedì 24 marzo


(none)

Nel centenario della nascita, un film celebra Alberto Sordi, un “gigante” del nostro cinema, uno dei più amati e apprezzati artisti a livello internazionale, che ha contribuito a rendere grande nel mondo la commedia all’italiana. Da giovane aspirante attore, con i primi no e le tante porte chiuse per la dizione ritenuta “troppo romanesca” ai primi lavori da doppiatore, dai palcoscenici del varietà alle tante trasmissioni radio, fino ad approdare finalmente sui set cinematografici dove Sordi non ha tardato a farsi notare per ironia, mimica, presenza scenica e una capacità fuori dal comune di individuare le debolezze umane e renderle – attraverso i suoi “singolari” personaggi – indimenticabili e spassose istantanee del suo, del nostro tempo. Una vita intensa, piena, prima di tutto votata all’impegno, alla completa devozione per il mestiere d’attore, quello che ha sempre voluto essere e che solo il coraggio e la determinazione gli hanno consentito di fare ai più alti livelli. Un crescente cammino verso la perfezione artistica che ha condotto Sordi nell’Olimpo cinematografico delle super star e confermato la sua popolarità sconfinata.
“Permette? Alberto Sordi” è una coproduzione Rai Fiction – Ocean Productions, in onda martedì 24 marzo su Rai1. Diretto da Luca Manfredi, con un eccezionale Edoardo Pesce nel ruolo del giovane Alberto, il film vede nel cast Pia Lanciotti nel ruolo di Andreina Pagnani, Alberto Paradossi nel ruolo di Federico Fellini, Martina Galletta nel ruolo di Giulietta Masina, Francesco Foti nel ruolo di Vittorio De Sica, Lillo Petrolo nel ruolo di Aldo Fabrizi. Nei panni della mamma di Sordi troviamo Paola Tiziana Cruciani mentre Luisa Ricci, Michela Giraud e Paolo Giangrasso sono le sorelle e il fratello di Sordi e Giorgio Colangeli fa un’amichevole partecipazione nel ruolo del padre.
Un film per ricordare l’attore, il regista, il comico, lo sceneggiatore, il compositore, il cantante e doppiatore, insomma l’immenso Alberto Sordi che a tutti questi talenti univa anche una grande umanità.

Redazione

CS_In prima serata “Speciale Tg5 – È guerra totale, ma quando finirà?”


Martedì 24 marzo 2020, in prima serata su Canale 5, “Speciale Tg5 – È guerra totale, ma quando finirà?” dedicato all’emergenza Coronavirus, condotto da Cesara Buonamici con Luciano Onder

Lo speciale del telegiornale diretto da Clemente J. Mimun racconterà – con aggiornamenti in diretta – la lotta contro il Coronavirus in Italia e nel mondo. Collegamenti da diverse città italiane e dalle capitali delle altre nazioni colpite per ascoltare chi sta combattendo questa battaglia in prima linea. Aggiornamenti minuto per minuto, interviste a esponenti del mondo scientifico ed economico, la voce dei Governatori delle Regioni più colpite dal virus e l’opinione di esperti internazionali per avere un dettagliato punto di vista scientifico.

Redazione