Day: aprile 16, 2020

CS_E-book gratuito: Melita Toniolo spiega ai bambini come difendersi dal Coronavirus!


Disponibile on-line e gratuitamente l’e-book che esorta i più piccoli a tenere alta la guardia contro la diffusione del Covid-19. Nasce da un’idea di Pietro Favorito e Fabio Bonini questo singolare e divertente libro illustrato per bambini pubblicato da Les Flaneurs Edizioni.

Protagonisti della storia sono il tigrotto dj Gino Vox e il cagnolino Oronzo, già insieme nel video musicale contro l’abbandono degli animali, Micio Macho, e nel libro illustrato contro la violenza sugli stessi, Jack Gnocco Superstar. Al loro fianco una special guest d’eccezione, la showgirl, modella, attrice, conduttrice televisiva e radiofonica, ex star del Grande Fratello: Melita Toniolo.

Una testimonial tanto importante per dare un peso ancora maggiore a un’iniziativa a sfondo sociale che vuole ribadire la necessità di non abbassare la guardia contro la diffusione del Coronavirus, soprattutto in questo momento in cui i casi di contagio dal covid-19 sono in netto calo e ci si avvicina  sempre più a quella che viene chiamata: fase 2. Mai come ora bisogna tenere duro e continuare a rispettare le restrizioni imposte dal governo a tutela della salute di tutti. Con le loro marachelle, Gino Vox e Oronzo fanno si’ sorridere i bambini, ma danno anche lo spunto a Melita per richiamarli all’ordine e quindi ricordare come ci si comporta in questo difficile periodo.

Ed è proprio al fine di raggiungere il maggior numero possibile di bambini che il libro sarà fruibile GRATIS in tutti i formati digitali.
Per sfogliare il libro online: http://tiny.cc/2bn3mzPer scaricare l’e-book dal sito dell’editore: https://www.lesflaneursedizioni.it/product/andra-tutto-bene/Per i bambini che ancora non sanno leggere, Gino Vox e Oronzo lo leggono per loro: https://youtu.be/7R3fvRQ5Ez8

Redazione

CS_CARMEN “Cefalù” – il NUOVO SINGOLO disponibile venerdì 17 aprile


CARMEN

CEFALÚ

IL NUOVO SINGOLO DISPONIBILE DA VENERDÍ 17 APRILE

“Cefalù” è il nuovo singolo di Carmen disponibile da venerdì 17 aprile su SpotifyiTunes e tutte le principali piattaforme digitali per Iris Flower, distribuito da Believe.

Cefalù” arriva dopo un silenzio di quasi un anno e segna un cambiamento radicale per la giovane artista siciliana che ha sentito la necessità di rinnovarsi per trovare una dimensione musicale che la rappresentasse realmente. Il brano racchiude al suo interno diversi elementi della tradizione musicale siciliana, come il suono del mandolino, ma riletti in una chiave moderna, influenzata dalla scena urban, offrendo una rivisitazione inedita e interessante che prende ispirazione anche dalla scena internazionale. In “Cefalù” Carmen esprime il lavoro di ricerca fatto su se stessa e per la prima volta decide di farlo non soltanto da interprete ma curando la parte autorale del brano in prima persona. L’artista racconta la voglia di rivalsa e di rinascita che arriva dopo un lungo silenzio, un desiderio di riscatto che emerge con forza dalle sue parole. Il brano è prodotto da Icona Boi, Andrea DB Debernardi e Giulio Nenna.

-“Cefalù” è il riassunto perfetto di quest’anno di lavoro e di cambiamento, in cui passione, rabbia, voglia di evasione e nostalgia di casa si sono mescolati in un unico grande sentimento. Sono passati mesi in cui ho apprezzato il silenzio e persino il dolore, ritrovando la spinta e la consapevolezza che cercavo per poter essere senza limiti me stessa. Il “sangue rosso e blu” di “Cefalù” sono il fuoco e il mare che mi porto dentro, la mia identità, che mi ha permesso di assorbire durante i periodi di scrittura a Milano ogni influenza esterna, senza mai perdere me stessa ma, anzi, rafforzandomi. –

BIOGRAFIA

Carmen Ferreri è una giovane cantautrice siciliana, nata a Trapani nel 1999. Inizia la sua carriera nel 2015 quando costituisce il gruppo “Le Kalica”, con il quale firma il suo primo progetto discografico con il brano “Notte fonda”. Nello stesso anno il duo si classifica tra gli otto finalisti di Area Sanremo con il singolo “Sogna”. Nel 2017 prende parte come solista ad Area Sanremo con il suo brano “Terra”, scritto sull’onda emotiva del tragico terremoto di Amatrice. Successivamente si esibisce sul palco del prestigioso Premio Lunezia e ad agosto partecipa e vince nella categoria “cantautori” al Premi Luttazzi, trasmesso su RAI 1, dove presenta il brano “Io”. Nell’ottobre dello stesso anno, entra nella scuola di Amici di Maria De Filippi, conquistando professori e pubblico con il suo inedito “La complicità” che scala le classifiche iTunes, rimanendo diversi giorni nella top10 dei brani più venduti e nella quale si classifica seconda. Nel 2018 esce il suo primo disco dal titolo “La complicità”, che vanta le firme di prestigiosi autori della musica italiana, tra cui Amara e Virginio. A luglio si esibisce sul palco del Wind Summer Festival in Piazza del Popolo a Roma e da lì a seguire una serie di impegni la accompagnerà in tutta Italia per la sua prima stagione di “live” grazie ai quali consolida la sua naturale attitudine per le esibizioni dal vivo ed il suo amore per la musica. L’anno successivo esce il nuovo album “Più forti del ricordo”, prodotto da Isola degli Artisti e distribuito dalla Virgin, un progetto discografico figlio di importanti collaborazioni con autori come Giovanni Caccamo, Giordana Angi, Manuel Finotti, Virginio Simonelli, Niccolò Verrienti, Lorenzo Vizzini, Fabio Barnaba, Giulia Capone, e GionnyScandal con il quale Carmen duetta nel brano “Chissà se mi pensi”. Ad aprile 2020 Carmen torna con il brano “Cefalù”per l’etichetta Iris Flower, un singolo che segna l’inizio di un nuovo percorso artistico che riesca a rappresentarla in una veste inedita e moderna.

DOWNLOAD FOTO HD
(Photo by Walter Coppola)

CS_CINEMA, RUTELLI: SALE NON RIAPRIRANNO COSI’ PRESTO, IN ESTATE ARENE IN SICUREZZA PER TORNARE GRADUALMENTE A VIVERE, ANCHE QUALCHE DRIVE-IN (video)


“Le sale non riapriranno così presto, ci dirà il governo quando. L’idea di fare delle arene cinematografiche in agosto, di avere la possibilità di luoghi all’aperto, distanziati, con dei protocolli, con protezione, sanificazione, gestiti dagli esercenti, potrebbe essere un modo intermedio, graduale, per non rassegnarci, mantenendo le condizioni di sicurezza”. Lo dice a Un Giorno da Pecora, su Rai Radio1, Francesco Rutelli, presidente dell’ANICA. Si era parlato anche della possibilità di aprire dei drive-in. “Anche qualche drive-in possiamo tentarlo”. Come se li immaginerebbe? “Bisogna fare un accordo coi comuni, identificando aree molto grandi dove ci siano tutte le condizioni di sicurezza. Si possono studiare varie ipotesi, con automobili distanziate e tutto il resto, ma sarebbe un modo per tornare gradualmente, e prudentemente, a vivere”. Potrebbero esser allestiti anche nelle piazze centrali delle città? “Per le automobili direi di no, c’è bisogno di spazio”, ha precisato Rutelli a Rai Radio1.

VIDEO / CLICCA QUI PER F. RUTELLI A UN GIORNO DA PECORA: https://wetransfer.com/downloads/3894346294bba1df2eba33ed83982a4f20200415135238/8ac558ad54224a05f158d0495f14167d20200415135310/dab3d9

Redazione

CS_Su Retequattro nuovo appuntamento con “Dritto e rovescio”


Giovedì 16 aprile, in prima serata su Retequattro, nel nuovo appuntamento con “Dritto e Rovescio”, Paolo Del Debbio intervista il leader della Lega Matteo Salvini sulle più attuali questioni economiche e politiche, dai dubbi sulla cosiddetta “Fase 2” per la ripartenza dell’Italia, alle problematiche che stanno ritardando l’erogazione di fondi e sussidi a imprese e lavoratori, fino alle tensioni con il Premier Conte e le polemiche sull’utilizzo del Mes senza condizionalità per sostenere le spese sanitarie legate all’epidemia di Coronavirus.

Al centro della puntata anche le tensioni tra Regioni e Governo e le incognite sull’azione di quest’ultimo, tra ritardi burocratici e nuove regole per le attività commerciali, con diverse testimonianze che raccontano come altri Paesi europei stanno agendo per proteggere i cittadini dalla crisi economica: i fondi stanziati dall’Italia sono sufficienti a mitigare gli effetti della pesante recessione? Quando arriveranno?

Con il virologo Fabrizio Pregliasco, nuovi aggiornamenti in merito all’aspetto sanitario dell’emergenza rispetto all’andamento della curva dei contagi e alle previsioni per un graduale ritorno alla vita quotidiana. Preoccupa la situazione della Lombardia e in particolare di Milano.

Ampio spazio, inoltre, al dibattito sull’Europa, dalle contrarietà rispetto all’introduzione dei Coronabond ai necessari aiuti europei all’Italia che tardano ad arrivare, e alla questione immigrazione e sbarchi legata all’emergenza Coronavirus.

Redazione

CS_Venerdì 17 aprile: Smash The House pubblica “On Sight”, il nuovo singolo di ANDREA DAMANTE


Il dj veronese, uno dei più richiesti in assoluto dai club della Penisola e non solo, mette a segno una nuova importante tappa nel suo percorso professionale firmando per questo brano con l’etichetta trend-setter del clubbing internazionale.

Andrea Damante ci racconta così come nasce questo nuovo progetto.

“Quest’anno ho voluto lavorare su due linee di sound diverse: una linea di produzione su sonorità più pop, ‘mainstream’, e una llinea più club, fra house ed EDM, più “cattiva” e destinata ai dancefloor e ai festival.

Uno dei miei sogni è sempre stato arrivare alla console del Tomorrowland, e per arrivarci il mezzo era uno solo: fare un bel singolo col sound giusto che piace a me!

Così ho iniziato a lavorare a questo pezzo nel mio home studio, e ho poi deciso di proporlo a Kris Kiss, una voce EDM che ha lavorato con grandi nomi della scena. “

Cresciuto nei pressi di Londra, Kristian Kiss (Kris Kiss) si è formato lavorando per creare il suo personale sound con una combinazione unica di rap e canto, e studiando produzione musicale per poter avere il completo controllo creativo sul suo produzione. Il primo successo è arrivato il feat. per Chocolate Puma in “Step Back”, disco d’oro in Olanda, con oltre 5,5 milioni di streaming su Spotify e in classifica e in alta rotazione sulla playlist della BBC. Seguono rapidamente collaborazioni con grandi nomi internazionali come Don Diablo, Laidback Luke, Hardwell, Steve Aoki, Fedde Le Grand, Vato Gonzales, Daddys Groove e molti altri, che gli valgono oltre 30 milioni di streaming su Spotify.

“Io e Kris Kiss ci siamo incontrati all’ADE (Amsterdam Dance Event) e ci siamo subito trovati in sintonia; così gli ho fatto sentire la base, e gli è piaciuta molto.
A quel punto, ho mandato subito il pezzo a Smash The House.”

Smash The House è infatti l’etichetta fondata nel 2010 dal duo belga Dimitri Vegas & Like Mike, fratelli e ‘soci di console’ che nel 2015 e nel 2019 sono stati classificati come i DJs numero uno al mondo nella classifica ‘Top 100 DJs’ della rivista DJ Magazine.

Dalla sua nascita a oggi Smash The House è cresciuta rapidamente, diventando in pochi anni una tra le etichette di maggior successo della storia della musica dance, riunendo intorno a sé alcuni tra i Dj più noti al mondo, ma anche nuovi Dj talentuosi che aiuta a emergere e ad affermarsi sulla scena mondiale. Tra i tanti artisti rappresentati, ricordiamo Yves V, Wolfpack, Bassjackers, Don Diablo, twoloud e Ummet Ozcan e molti altri protagonisti della scena EDM nonché residenti del festival di musica elettronica numero uno al mondo: il Tomorrowland, nel quale Dimitri Vegas e Like Mike hanno fatto la loro prima apparizione nel 2010 e del quale hanno realizzato anche l’inno, “Tomorrow (Give into the Night)” con Dada Life e Tara McDonald.

“Avrei potuto proporlo ad altre label, ma Dimitri Vegas e Like Mike sono i ‘senatori’ del Tomorrowland, e quindi era giusto presentarlo innanzitutto a Smash The House! Avevo preso contatto con loro tramite un caro amico, ci siamo poi incontrati in alcuni festival; gli ho mandato il disco e gli è piaciuto molto, così hanno deciso di pubblicarlo. Ora stiamo lavorando anche a un nuovo progetto, e mi hanno invitato sul loro palco a suonare al Tomorrowland il 17 luglio!

Si realizza così una delle tappe fondamentali del percorso artistico di Andrea Damante, uno dei personaggi più in vista dell’entertainment italiano, ma soprattutto un ‘uomo dei record’ della scena clubbing, con quasi 500 date sold out all’attivo in pochissimo tempo!

Damante si è avvicinato giovanissimo alla musica suonando la chitarra classica, e successivamente si è avvicinato al mondo del DJing e quindi alla produzione della sua musica. Una delle prime ‘conquiste’ è stata una residenza presso “Alterego”, uno dei club più importanti ed esclusivi in​​Italia. Ma le conferme del suo talento sono solo agli inizi! Infatti negli anni seguenti ebbe la preziosa occasione di aprire gli spettacoli di artisti molto importanti, come Bob Sinclair e Martin Garrix, e di lì a poco la possibilità di suonare regolarmente in altri due importanti club in Italia.

Il suo stile evolve verso l’EDM La sua popolarità, cresciuta in modo esponenziale, lo porta ai sold out in eventi nei club di tutta Italia, e persino all’estero. Ma soprattutto, Andrea Damante inizia a creare e produrre pezzi elettronici estremamente popolari, primo dei quali “Follow my pamp” (feat. Adam Clay, 6 milioni di ascolti su Spotify e oltre 28 milioni di visualizzazioni su YouTube) che ha vinto il Disco D’Oro. Nel 2018 ha prodotto “Rub It”, una traccia dell’artista multiplatino Richthe Kid.

La sua ultima produzione è stata “Think About”, insieme a Malu Trevejo e Yung Miami, uscita a luglio 2019.

Il 2020 sarà l’anno di “On Sight” (primo singolo per Smash The House), dell’attesissima coproduzione con Benny Benassi (l’idolo di Andrea fin da piccolo), di un nuovo singolo più pop per l’estate alle porte, ma soprattutto del Tomorrowland!

Redazione

CS_È online il video del nuovo brano di NEK, “PERDONARE”, con i contributi del pubblico e dei fan dell’artista


Nek, il brano “Perdonare” è online con il video girato in casa con la famiglia, amici e fan

E’ online su tutte le piattaforme digitali, arrivato a sorpresa venerdì scorso con un annuncio social.

Il video è stato completamente girato in casa, da NEK e da centinaia di persone che hanno inviato i propri contributi video.

In poco più di 24 ore dalla call to action, postata sui social dell’artista venerdì scorso, sono arrivati dal pubblico e dai fan quasi 1000 video, registrati nelle proprie case con la voglia di condividere istantanee delle giornate di questo periodo.

Il risultato è un video corale, in cui compaiono Nek, i suoi musicisti e centinaia di persone comuni! Come ha già avuto modo di spiegare con l’uscita del brano venerdì scorso, l’esigenza di Nek è quella di condividere con la gente, per quanto possibile, la propria musica, che non deve fermarsi e non deve smettere di suonareÈ con questa idea che è nato anche il video, e la voglia di condividerne la realizzazione con i fan.

«Questo è il video ufficiale di Perdonare – ha scritto Nek poco fa sui suoi social – ed è di tutti voi. Voi, che avete voluto regalare un vostro sorriso, attraverso le vostre clip, e in poco più di 24 ore ci avete mandato quasi 1000 contenuti! Impossibile utilizzarli tutti, ma sono grato a ciascuno di voi. Mi avete lasciato senza parole e il risultato è davvero emozionante. Grazie! »

“PERDONARE” (distribuito da Warner Music Italy e scritto da Nek, José Louis Pagan, Diego Cantero, Valerio Carboni e Giulia Anania) è una canzone d’amore, ma soprattutto è una canzone di speranza. “Rialziamoci da terra, ripartiamo da qui, se ancora due destini dicono di sì. Lo so che cambierà, cambierà e se cambierà amare è perdonare, perdonare”. 

«Cominciamo da qui, e poi andiamo avanti, passo dopo passo, con altra musica, altri contenuti – ha detto Nek nell’annunciare l’uscita del brano – Cercherò di starvi vicino e di rendervi partecipi nei prossimi giorni di tutto quello che faremo. E credo che presto riuscirò anche a farvi sentire un album intero».

Redazione