Day: aprile 27, 2020

CS_Primo Maggio 2020 edizione straordinaria “il lavoro in sicurezza: per Costruire il Futuro


PRIMO MAGGIO 2020
EDIZIONE STRAORDINARIA

“Il lavoro in Sicurezza: per Costruire il Futuro”

Con i contributi di
GIANNA NANNINI, VASCO ROSSI, ZUCCHERO
 
oltre a (in ordine alfabetico):
AIELLO, ALEX BRITTI, BUGO e NICOLA SAVINO,
CRISTIANO GODANO dei MARLENE KUNTZ, DARDUST,
EDOARDO e EUGENIO BENNATO, ERMAL META,
FABRIZIO MORO, FASMA, FRANCESCA MICHIELIN,
FRANCESCO GABBANI, FULMINACCI, IRENE GRANDI,
LE VIBRAZIONI, LEO GASSMANN, 
LO STATO SOCIALE, MARGHERITA VICARIO, NICCOLÒ FABI, NOEMI,
ORCHESTRA ACCADEMIA di SANTA CECILIA, PAOLA TURCI,
ROCCO PAPALEO e TOSCA.
 
Tanti artisti che con le loro voci e le loro performance live
riuniranno il Paese in un grande evento collettivo
 
#1M2020
Venerdì 1 maggio, dalle ore 20.00 alle 24.00, in diretta su Rai3 e in contemporanea su Rai Radio 2, andrà in onda un’edizione straordinaria del Concerto del Primo Maggio di Roma.
Il lavoro in Sicurezza: per Costruire il Futuro”: è questo il titolo che CGIL, CISL e UIL hanno scelto per il Primo Maggio 2020.
Un grande evento collettivo che, in seguito al protrarsi dell’emergenza COVID-19, cambia totalmente il suo format mantenendo però intatta la volontà di trattare i temi fondamentali del lavoro che, quest’anno più di sempre, riguardano la vita e il futuro di milioni di italiani e la consueta ricchezza musicale e narrativa.
 
L’evento sarà condotto in diretta TV dal Teatro Delle Vittorie a Roma. Promosso come sempre da CGIL, CISL e UIL, sarà una produzione TV di Rai Tre, con contributi musicali selezionati, prodotti e realizzati per l’occasione da iCompany con la direzione artistica di Massimo Bonelli.
 
Saranno tanti gli artisti che con le loro voci e le loro performance live riuniranno il Paese davanti alla TV in un grande evento collettivo. Durante la serata si alterneranno infatti i contributi di GIANNA NANNINI, VASCO ROSSI, ZUCCHERO oltre a AIELLO, ALEX BRITTI, BUGO e NICOLA SAVINO, CRISTIANO GODANO dei MARLENE KUNTZ, DARDUST, EDOARDO e EUGENIO BENNATO, ERMAL META, FABRIZIO MORO, FASMA, FRANCESCA MICHIELIN, FRANCESCO GABBANI, FULMINACCI, IRENE GRANDI, LE VIBRAZIONI, LEO GASSMANN, LO STATO SOCIALE, MARGHERITA VICARIO, NICCOLÒ FABI, NOEMI, ORCHESTRA ACCADEMIA di SANTA CECILIA, PAOLA TURCI, ROCCO PAPALEO TOSCA.
 
Per rendere al massimo la qualità delle performance artistiche, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza previste dell’emergenza sanitaria in corso, i live verranno realizzati principalmente presso la sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma (dove è installato l’Auditorium Stage Primo Maggio 2020) oltre che in altre location sparse per l’Italia e prescelte direttamente dagli artisti.
 
Si uniranno all’evento anche i quattro vincitori di “PRIMO MAGGIO NEXT”, il contest organizzato da iCompany e dedicato ai nuovi artisti: la cantautrice ELLYNORA di Roma con il suo brano “Zingara”, la cantautrice LAMINE di Roma con “Non è tardi“, il cantautore MATTEO ALIENO di Roma con “Non mi ricordo” e il cantautore NERVI di Firenze con “Sapessi che cos’ho”.
 
Main sponsor ENI e Intensa San Paolo.
Partner istituzionali SIAE, Nuovo Imaie e Fondazione Musica per Roma.
Ph. Roberto Panucci.

Redazione

CS_RAI_27_APR_2020, 23:20 A “Patriae” la settimana che porta alla Fase2 dell’emergenza Covid-19| La trasmissione di Rai2 torna al lunedì in seconda serata


(none)

Dal 27 aprile Patriae torna alla sua collocazione originaria, il lunedì, sempre in seconda serata su Rai2.
La prossima settimana sarà ricca di informazioni sulla fase due della pandemia, con l’Italia che si prepara alla riapertura dopo circa due mesi di “lockdown”. Sarà una ripresa graduale secondo le regole stabilite dal governo, una tabella di marcia non priva di polemiche e controversie. Annalisa Bruchi, affiancata da Alessandro Giuli e Aldo Cazzullo, ne discuterà con Alessia Morani del Pd, sottosegretaria allo sviluppo economico, con l’imprenditore Matteo Marzotto e con il commercialista Gianluca Timpone.  
Intanto le imprese cercano di salvarsi grazie al piano liquidità del governo ma ottenere un prestito dalle banche non è affatto scontato, con alcuni piccoli imprenditori che hanno già deciso di chiudere. Saranno questi i temi di alcuni servizi della trasmissione.
Il coronavirus tuttavia non è stato ancora sconfitto: mantenere misure di sicurezza è fondamentale. Ma quali? Lo spiegheranno il viceministro della salute Pierpaolo Sileri e il virologo Fabrizio Pregliasco.  E poi, servono i test sierologici in circolazione? E ha senso scaricare l’app “Immuni” per tracciare i positivi al virus o è un’intrusione impropria nella privacy? Anche di questo si parlerà a Patriae attraverso le inchieste.
Tra il nord e il sud, nel frattempo, le differenze restano importanti. “Il sonno delle regioni” è infatti il titolo dell’editoriale di Alessandro Giuli.
Infine l’economia: nei giorni in cui in Europa si discutono le misure anti crisi, il fact checking farà finalmente luce sul famoso MES e su come dovrebbe funzionare. Se ne discuterà con il professor Giulio Tremonti, ex ministro dell’Economia.
Come sempre, poi, sarà Aldo Cazzullo a dare i voti ai personaggi protagonisti della settimana.

Redazione

#RAI 27_APR_2020, 21:25 “Il giro di boa” per il commissario Montalbano su Rai1


(none)

Ancora un appuntamento con il commissario più amato dagli italiani. Lunedì 27 aprile, su Rai1 alle 21.25, viene riproposto “Il giro di boa” tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri e diretto da Alberto Sironi.

Durante la consueta nuotata mattutina, Montalbano scopre il cadavere galleggiante di un certo Ernesto Errera, latitante calabrese. Nel frattempo, al porto di Vigata, avviene lo sbarco di un gruppo di immigrati extracomunitari. Fra questi, il commissario nota un bimbo dall’aria impaurita che lo guarda implorante. Successivamente, Montalbano viene a sapere che il bimbo ha tentato la fuga ed è morto investito da un’auto. La reazione di Montalbano è feroce, al punto da mettere a repentaglio la propria vita.

Redazione